Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lory902
Ragazzi come è l'equazione del fascio proprio costituito dai piani di simmetria della quadrica: $2x^2-y^2-z^2 + 2z + 1 = 0$ ed inoltre come faccio a dimostrare che è una quadrica di rotazione?Qualcuno ha dei suggerimenti?
3
25 ago 2010, 23:46

Lumcreative
Ciao ragazzi, sono nuovo da queste parti, mi chiamo Carlo e ho letto attentamente il regolamente e spero di non incappare in errori. Vi pongo il seguente problema che non sono riuscito a risolvere, riguarda le applicazioni lineari: Se la matrice A $ ( ( 1 , 3 , 1 ),( 2 , 0 , 4 ) ) $ rappresenta un omomorfismo f: $ RR ^3 $ $ rarr RR ^2 $ nelle basi B=[(0,0,3),(0,0,2),(0,1,1)] e B'=[(1,1),(5,1)], qual'è l'immagine della generica terna $ (x,y,z) in RR ^3 $ tramite f? Come scritto sul ...

The_Mad_Hatter
Vi riporto un esempio di svolgimento di un integrale preso dalle dispense del mio prof su cui ho un dubbio: $int (2x-3)/(9x^2-4)dx$ $(2x-3)/(3x-2)(3x+2)) = A/(3x-2)+B/(3x+2) = ((3A+3B)x+2A-2B)/(9x^2-4)$ ${ (3A+3B = 2), (2A-2B = 3):} => { (A = -5/12), (B = 13/12):}$ Quindi: $int (2x-3)/(9x^2-4)dx = -5/12 int (dx/(3x-2))+13/12 int (dx/(3x+2)) = -5/36 ln |3x-2| + 13/36 ln |3x+2| + c$ E fin qui tutto chiaro. Quello che non mi convince è quest'ultimo passaggio, in cui a mio avviso "sparisce" un termine. $-5/36 log |3x-2| + 13/36 ln |3x+2| + c = 13/5 ln |(3x+2)/(3x-2)| +c$ Ho provato a giungere a questo applicando le proprietà dei logaritmi (con cui peraltro ho un brutto rapporto ), ma questo è quel che ne risulta ...

Paolo861
Quando la Forza Motrice (P) è parallela al piano inclinato, le funzioni sen (a) e cos (a) s'invertono perchè viene considerato l'angolo complementare, ma quando la Forza Motrice è parallela alla base del piano inclinato, perchè viene utilizzata la funzione tangente e con quale criterio ? Q1 = Q tg (a) ; Q2 = Q/ cos (a) il mio Libro di matematica non riporta niente in proposito, sapreste indicarmi il teorema o la spiegazione mancante ?

walter891
Ho la seguente funzione con il parametro $alpha$ $f=(((ysin(x)cos(y)-xsin(y)cos(x))/(x^2+y^2)^(alpha), if (x,y) in RR^2-(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)))$ si chiede di trovare i valori di $alpha$ per cui la funzione è derivabile in $(0,0)$ lungo tutte le direzioni e quelli per cui è differenziabile passando a coordinate polari calcolo $lim_(rho to 0) ((f(rho cos(theta),rhosin(theta))-f(0,0))/(rho))$ e ottengo che fa $0$ per $alpha<1/2$ ora non so se devo dare la stessa risposta ad entrambe le domande o se c'è qualche differenza
3
26 ago 2010, 15:53

Darèios89
Sembra strana una domanda su un esercizio saputo fare correttamente In realtà volevo conferma di una cosa: [tex]\int \frac{\sin(\log(x))}{x^2}[/tex] Ho risolto tramite sostituzione e integrazione per parti per ricorrenza...ora mi chiedo se avessi: [tex]-[.......-\int-\frac{\sin(t)}{t}][/tex] diventa : [tex].....+\int-\frac{\sin(t)}{t}[/tex] Cioè intendo, cambio il segno che precede l'integrale, quello interno non va vambiato giusto?
6
26 ago 2010, 15:26

SeraSan
Sia f definita f(x)=BA^-1 x dove A = (1,3,0) (0,3,1) (1,6,2) i tre vettori sono vettori riga e B = (1,-3 1) (0,3,1) (-1,-3,-1) e (-3,-9,-3) quindi A ha tre rigne e B 4. Determinare l'espressione di f [code][/code]
16
25 ago 2010, 09:12

Alxxx28
Ciao a tutti devo studiare la convergenza di questo integrale improprio tramite il criterio del confronto: $\int_{1}^{3} dx/((x-1)^2sqrt(3-x))$ Ho proceduto in questo modo: Dato che la funzione integranda ha due asintoti verticali, (per $x=1$ e $x=3$), suddivido lo studio in due parti. -Prima parte) Se prendo in considerazione $[b,3)$, con $b\in(2,3)$, allora in questo intervallo $1/((x-1)^2sqrt(3-x))<1/sqrt(3-x)$ e quindi poi calcolo $\int_{b}^{3} dx/sqrt(3-x)=\lim_{t \to 3}\int_{b}^{t} dx/sqrt(3-x)$ -Seconda a parte) Poi ...
3
27 ago 2010, 10:54

Darèios89
[tex]\frac{(-1)^n}{\sqrt{n^2+2n+5}-n}[/tex] Ho pensato che converrebbe consiederare quando n è pari o dispari...e avrei: [tex]\frac{1}{\sqrt{n^2+2n+5}-n}[/tex] se n pari [tex]\frac{-1}{\sqrt{n^2+2n+5}-n}[/tex] se n dispari Può tornare utile? Avrei pensato di studiare la monotonia, ma non mi sembra facile...ad occhio dire che la prima è decrescente mentre la seconda è crescente... Potrebbe funzionare?
6
25 ago 2010, 17:20

stefano_89
Ciao a tutti, un domanda vleoce su latex. Sono alle prime armi con questa scrittura (ho iniziato stasera per la prima volta), e ho un problema con l' importazoine delle immagini (come chiunque all' inizio da quanto ho letto in internet). In realtà dopo un paio di ore sono riuscito a far visualizzare l' immagine, ma l' ho fatto cambiando scrittura, in particolare sono passato al xelatex. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè di questa cosa ? la scrittura xelatex è compatibile con qualsiasi ...
5
27 ago 2010, 02:29

svarosky90
Salve ragazzi. Sto studiando il carattere della seguente serie: $ sin (1/k^2) (6k-2)/(k^2+3) $ volevo chiedervi quale criterio è opportuno usare e avere una dritta su quali criteri servono a seconda di come è impostata la serie. Ad esempio so che quando ho un fattoriale è comodo il rapporto dal momento che posso toglierlo via facilmente. Grazie.
9
25 ago 2010, 16:19

unit1
salve, Ho il limite: $lim_{x->+oo} frac{log(1+e^(-k(x+1)))}{log(1+e^(-kx))}$ Che usando De L'Hospital diventa $=lim_{x->+oo} frac{frac{(-k)*(e^(-k(x+1)))}{1+e^(-k(x+1))}}{frac{(-k)*(e^(-kx))}{1+e^(-kx)}}=$ Ora la mia domanda è quali passaggi fa o quale proprietà usa per diventare $=lim_{x->+oo} frac{e^(-k)(1+e^(-kx))}{1+e^(-k(x+1))}=e^(-k)$ Grazie in anticipo..
4
26 ago 2010, 23:33

Johnny30
Testo esercizio: Una macchina inscatola pomodoro in barattoli da 0, 5 Kg. Per ogni barattolo, indipendentemente da tutti gli altri, il peso puo’ essere sbagliato con probabilita’ 0, 02. a) Su 20 barattoli confezionati, qual e’ la probabilita’ che il peso di esattamente 2 barattoli sia sbagliato? b) A volte durante la notte si verfica un brusco calo di tensione e la mattina dopo la macchina e’ starata: in tal caso per ogni barattolo, indipendentemente da tutti gli altri, il peso puo’ essere ...
4
26 ago 2010, 19:10

lewis1
Sia $F$ il campo delle classi di resto modulo 2. a) Eisbire tutti gli elementi di $G=GL_2(F)$ b) Mostrare che G non è abeliano c) Trovare le matrici $m in G$ t.c $mm^t=I$ e mostrare che costituiscono un sottogruppo, O d) Determinare un isomorfismo tra G e $Sym(3)$ RISOLUZIONE per ora considero solo il punto a). Il gruppo generale lineare è quello formato dalle matrici nxn invertibili a coefficienti in $F$. Quindi le mie ...

Biatris
come si trova il perimetro del rettangolo ? allora '?' me lo dite
3
26 ago 2010, 10:45

lordb
Ciao a tutti, ho un quesito facile facile.... In un esercizio "Vero o Falso" mi viene chiesto: "La disequazione $a^x > a$, con $a in R^+ $$- {1}$, è verificata per $x>1$". Se ci fosse stato scritto solamente $a^x > a$, con $a in R^+ $ io avrei risposto "vero", ma non capisco il significato di $-{1}$. Mi viene il dubbio che intenda forse $a^x > a$, con $a=1/a$ e $ 1/a in R^+ $ ,perciò verrebbe ...
8
25 ago 2010, 13:26

qwerty901
Salve! Ho il seguente dubbio: se metto un circuito in una zona dove è presente un campo magnetico, abbiamo una variazione di flusso che nel tempo genera una f.e.m. indotta data dall'equazione Faraday Neumann Lenz: $ f.e.m.i = -d(Phi) / dt$ Il libro poi dice: Quando in un circuito avviene una variazione di corrente e di conseguenza una variazione del flusso del campo magnetico dello stesso circuito, in esso compare la f.e.m. detta di autoinduzione: $f.e.m. aut = - L * (di)/dt$ Ma quindi questo significa ...

SeraSan
Se ho una matrice composta da tre colonne e quattro righe,per trovare l'immagine di tale matrice come devo fare?devo affiancare un vettore composto da quattro righe e ridurre la matrice?
1
26 ago 2010, 13:16

anarchyandlove
Salve a tutti e complimenti a tutto lo staff del sito e del forum Tra due settimane ho il test di ingegneria all'università La Sapienza a Roma e mi sono adoperato per risolvere test degli anni precedenti. Ci sono alcuni esercizi che non riesco a concludere tra cui uno in cui non capisco di quale argomenti tratti: Un tubo di plastica lungo 4 m e di diametro 10 cm è riempito d'acqua. Trascurando il peso della plastica, il tubo pesa circa: ( Risposte ) 30 kg | 40 kg | 60 kg | 80 kg | 100 ...
1
26 ago 2010, 22:24

Antonio913
Gentili utenti del forum spero vogliate aiutarmi ner venire a capo ad un picclo dubbio Sono uno studente di Ingegneria e ho un problema con il seguente quesito Vero/Falso di ricapitolazione che cito dal mio libro Il dominio $D={(x,y) in (RR)^(2) | x geq 0 , x^2+y^2leq 1 }$ è semplicemente connesso La risposta del libro è Falso , tuttavia tali risposte non sono motivate e cercavo di capire il perchè di ciò la rispostà più semplice che mi sono dato è che La Connessione semplice si ha solo su insiemi aperti , è questa ...