Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
riccione1
Salve a tutti sono nuovo e vi ho trovato sperando che mi possiate aiutare... Ho un esercizio d'esame che mi chiede: Disegnare l'insieme D = f(x; y) { 0 < y < 1 ; 0 < x < 2(1 - y)} e calcolare l'integrale su D di modulo di x - y (scusate ma non so come fare a mettere il simbolo dell'integrale). Ho questo svolgimento ma non lo capisco: Il dominio D è l'unione dei due domini D1 = { f(x; y) : 0 < y < 2/3 ; y < x < 2(1 - y)} e D2 = { f(x; y) 0 < x < 2/3 ; x < y < 1 - x/2 } Il mio problema è ...

ciccioangemi1
Ragazzi vorrei proporre un esercizio che mi è spuntato all'ultimo esame di analisi matematica 2. f(x,y)= $|x+y|e^{x+y} $ durante il compito ho svolto l'esercizio considerando t=x+y qualcuno potrebbe continuarlo? vorrei vedere se risulta come l'ho svolto io in aula..

emmeci1
ho fatto questa dimostrazione, ma non so se è completamente esatta...qualcuno può darci un'occhiata?grazie.... sia f: $ cc(R) ^(2) rarr cc(R) $ , f( $ cc(R) ^(2) $ )= $ cc(R) $ , bisogna dimostrare che $ lim_((x,y) -> oo ) f(x,y) $ non è finito la mia idea è questa: per ogni r $ > $ 0 posso prendere C=$B(0,r ] $ $ nn (cc(R) )^(2) $, C è compatto, siccome f è continua, per il teorema di Weiestrass f ha massimo e minimo assoluto in C. Per ogni r posso prendere ...
5
7 set 2010, 17:26

Salafairy
Sia f: $ Rrarr R $ continua tale che f(x)= 2-x+o(x) per $ xrarr 0 $ F(x)= $ int_(x(x-1))^(x) f(t)dt $ per $ x != 0 $ e F(x)= a per x=0 determinare a in modo che F(x) sia derivabile in x=0 Quello che non capisco è: -Come faccio se al posto della funzione integranda ho il suo sviluppo di taylor in un intorno di o??? -Come faccio a studiare F(x) in un intorno di 0 non capisco e poi il mio ...

syxvicious
Buongiorno a tutti, ho tentato diverse strade per risolverlo, ma niente. Secondo me c'è qualche stupido passaggio algebrico che mi sfugge. Vi ringrazio per l'eventuale aiuto. $int (x^2-2)/(3+4x^2)$
3
8 set 2010, 18:10

Pozzetto1
Ciao a tutti. Ho un problema nel stabilire quanto vale la frazione seguente: $((sqrt(2)-1)^3)/(sqrt(2)+1)$ Non riesco a capire che ragionamento adottare.... Grazie mille.
9
7 set 2010, 15:19

Yuuki Kuran
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto... In questo esercizio non riesco a capire se c'è un errore di calcolo o se sono io che non riesco ad applicare una formula... qualcuno potrebbe aiutarmi per favore? Sono disponibili un asset non rischioso di rendimento certo $r_0=3%$ e un asset rischioso di rendimento atteso $r_1=7%$ e volatilità $\sigma_1=15%$. Determinare la composizione del portafoglio che ha rendimento atteso $r(alpha)=8%$ e di quello efficiente che ha ...

Bade1
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di studiare la convergenza di un integrale improprio. L'integrale è il seguente: $ int_(0)^(1) (x^(3) + o(x^(3))) / x^(7/2) dx $ a questo punto io ho pensato di dover calcolare il limite in questo modo $ lim_(x -> 0) (x^(3) + o(x^(3))) / x^(7/2) $ ..e qua non riesco piu ad andare avanti, ho provato ad usare de l'Hôpital ma con scarsi risultati. Ho pensato anche di semplificare, ma non sò cosa sia meglio tra il togliere di mezzo $ x^3 $ oppure $ x^(7/2) $ La risoluzione è ...
6
8 set 2010, 16:30

gordon_shumway
ciao a tutti volevo chiedere conferma su alcuni es svolti. grazie mille in anticipo $ lim_(x -> -oo ) ((x^4)-(27x^2)+e^{-(x/(x+1))})/(-12x+5x^4) $ = $ 1/5 $ $ lim_(x -> 1^+) (-2x+1+x^2)/(-4x+3+x^2) $ = 0 $ lim_(x -> +oo ) sqrt(-3+x^2) - sqrt(-4+x^2) $ qui però non so proprio da dove partire. come si fa con le radici?

carde1
ciao, ho già letto il post sulle funzioni integrali, però volevo chiedere comunque un aiuto.... la funzione è $ int_(2)^(x) log(t-1)/(1+t^2)*dt $ io per prima cosa mi sono studiato la funzione integranda (sperando di non aver sbagliato): il dominio è $ ]1 , +oo[ $ e studiando il segno vedo che $ f(x)>0 per x>2 $ e $ f(x)<0 per x<2 $ poi ci sono i limiti: $ lim_(x -> 1+) f(x) = -oo $ $ lim_(x -> +oo) f(x) = 0 $ ho usato l'hopital 2 volte.... ora posso iniziare a studiare F(x) ok? allora so che per ...
10
7 set 2010, 17:28

duff18-votailprof
C'è qualcosa che non mi torna: [tex]\frac{\partial{\bar{x}}}{\partial{x_i}} = \frac{\partial{\frac{\sum \omega_i x_i}{\sum \omega_i}}}{\partial{x_i}} = \frac{1}{\sum \omega_i} \sum \frac{\partial{\omega_i x_i}}{\partial{x_i}} = \frac{\sum \omega_i}{\sum \omega_i} = 1[/tex] dove sbaglio ? (perchè le formule in Latex si vedono cosi piccole ? )

lion21
cosa significa indicare il più ampio insieme in cui la funzione è derivabile infinite volte? come si può fare? scusate se ho fatto una domanda così diretta, ma non sono riuscito a trovare niente al riguardo da nessun altra parte
12
24 ago 2010, 19:51

etta.nico
si consideri l'endomorfismo $\phi: CC^5 rarr CC^5$, di matrice $A=((-1,6,1,0,0),(1,0,0,-1,1),(0,0,-3,0,0),(0,0,-1,-2,2),(0,0,-2,2,1))$ rispetto alla base canonica. Sia $\nu: CC^5 rarr CC^5$ un endomorfismo nilpotente tale che $\nu ° \phi =\phi ° \nu$ e che $\phi -\nu$ sia diagonalizzabile. si determini la matrice $N= \alpha_(\epsilon,\epsilon) (\nu)$. Non saprei proprio come procedere... qualcuno sa darmi una dritta?

shintek201
Determinare i punti della parabola [tex]y=-x^2 +4x +5[/tex] che hanno distanza [tex]\frac{5}{\sqrt{2}}[/tex] dalla bisettrice del 1° e 3° quadrante. soluzioni [0;5][5;0][-2;-7][3;8] Ok ragazzi non riesco a fare questo problema,vi mosterò ora come ho provato a farlo: [tex]y=x[/tex](eq. della bisettrice) >[tex]x-y=0[/tex] Poi ho provato a fare distanza punto-retta mettendo coordinate generiche x;y [tex]\frac{|ax0+by0+c|}{\sqrt{a^2 + b^2}}=\frac{5}{\sqrt{2}}[/tex] Mi risulta cosi: ...
4
8 set 2010, 12:23

kaimano1
Riporto un passaggio del libro metodi matematici per la fisica autore Arfken-Weber dove per una funzione di trasferimento su un'equazione di Bessel viene fatto uno sviluppo in serie di potenze negative per s e convergente per s>1 (pag983 del libro): la funzione $f(s)= C/s *(1+1/s^2)^(-1/2) = C/s*[1-1/(2s^2)+(1*3)/(2^2 *2! s^4)-.......+(-1)^n((2n)!)/((2^n n!)^2 s^(2n))+......]$ francamente mi sembra lo sviluppo della funzione $(1+x)^(-1/2)$ centrata in x=0 andando a sostituire la variabile x con 1/s^2.......mi sembra! tuttavia se provate a fare lo sviluppo a mano al numeratore vi ...
2
8 set 2010, 12:27

Fox4
[tex]\int_0^\pi sen^{l+1}\theta \;d\theta =[/tex] cambiando variabile [tex]x=cos\theta[/tex] [tex]\int_{-1}^1 (1-x^2)^l \;dx[/tex] a questo punto dopo aver tentato a cambiare ancora variabili, ho pensato di usare la formula della potenza ennesima con i coefficienti binomiali [tex](1-x^2)^l = \sum_{h=0}^l \binom{l}{h} (-1)^h x^{2h}[/tex] perciò l'integrale mi diventa, dopo aver integrato singolarmente le potenze di x [tex]\sum_{h=0}^l (-1)^h \frac{l!}{h! (l-h)!} ...
6
7 set 2010, 12:11

roby92100
Chi mi da qualche consiglio per questo problema di meccanica? Una corpo sferico di raggio R=40cm rotola senza strisciare su discesa e alla fine della discesa incontra un gradino di altessa h=10 cm. Supponendo che il corpo parta da fermo la velocità dei punti di contatto con il gradino è nulla e non vi è slittamento: da quale quota minima rispetto alla base del gradino deve muoversi la sfera affinché superi il gradino? Il problema si risolve attraverso il bilancio energetico ...

rinale84
-Salve ragazzi può sembrarer una cosa scontata ma la chiedo comunque per sicurezza mi è capitato di dover risolvere problemi di cauchy con parametro, per esempio dels econdo ordine , ma le costanti le devo quindi trovare per ogni singolo caso del parametro studiato? Faccio un esempio Y'' +aY =e^x y(0)=1 y''(0)=1 (l'equazione non è quella da risolvere l'ho scritta per rendere meglio l'idea...al variare di a reale) -La tecnica che si usa per le forme differenziali epr calcolare le ...
2
7 set 2010, 23:11

canolo
http://yfrog.com/6wimage1gbp mi dite se ho fatto giust? RAGIONAMENTO: La moda è il valore che si presenta con la maggiore frequenza. In questo caso è "0", poiché si presenta ben 8 volte. In tutto abbiamo: 8+6+6+3+2+3+3+2+1+3 = 37 valori. 37 è dispari, quindi la mediana è semplicemente il valore centrale, ossia il 19°. Quindi la mediana è "4". x la media sommiamo tutti i valori e divido x 37 89 / 37 = 2.405 fattemi sapere se c ' è qualcosa che nn và
6
6 set 2010, 22:12

cl3o1
Salve a tutti, sono disperata perchè non riesco a svolgere alcuni esercizi di cui non mi è data la soluzione. Sia A = 0 1 0 0 0 0 0 1 0 e sia fa appartenente all'Endomorfismo delle matrici 3 x 3 sui Reali definito da fa(X) = A(trasposto) * X * A Determinare una base di Ker fa e una base di Im fa. Grazie a tutti e scusate ma non sono capace ad usare altri simboli
1
8 set 2010, 13:42