Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponiamo di dover calcolare un integrale in campo complesso e supponiamo che un polo si trovi sul cammino di integrazione, vorrei sapere se posso applicare in qualche caso il teorema dei residui? So benissimo che quando ho un polo sul cammino spesso si circonda questo con un piccolo cerchio per poi utilizzare i noti lemmi. Tuttavia mi è sembrato di capire che quando mi trovo con una singolarità eliminabile posso applicare il teorema dei residui anche se il polo è sul cammino di integrazione. ...
.ho sentito parlare di corsi di memoria strepitosi...e di lettura veloce!!!volevo sapere che ne pensate voi???che info avete??sn efficaci??...grz vi ringrazio in anticipo=)

Mi sono trovata spiazzata di fronte a questo integrale che ho trovato nell'esame di analisi complessa:
$\int_1^\infty (1/(x^4+x^2+1))dx<br />
Di solito questi integrali si risolvono integrando in campo complesso su una semicirconferenza e sfruttando il teorema dei residui ed il lemma di cerchio grande ma questo procedimento ha senso solo se l'intervallo di integrazione è da $\-infty$ a $\+infty$ oppure da 0 a $\infty$ nel caso di una funzione pari (basta dividere per due il risultato). In questo caso non ho idee; anche con un cambio di variabile del tipo $y=x-1$ non risolverebbe il problema in quanto, se anche l'intervallo sarebbe corretto, la funzione non sarebbe più pari.

La distribuzione binomiale si può usare quando tratti uno schema successo-insuccesso no? Ma le parole "successo" e "insuccesso" sono relative o no?
Ad esempio...
La probabilità che un tiratore non colpisca il bersaglio è dello 0.08. Calcolare la probabilità che, su 10 tiri, ne fallisca 2. Introdurre la variabile casuale opportuna e calcolarne la varianza e il valore atteso.
Ho scelto la binomiale, ho considerato come "successo" l'insuccesso del tiratore, quindi p=0.08 e q=0.92.
Quindi ...
trova il quarto lato del poligono iscritto in una circonferenza

ciao a tutti vorrei sapere se c'è un metodo pratico per vedere se dato un insieme di matrici queste risultino linearmente indipendenti o no.
di solito con un insieme di vettori,dispongo i vettori come righe di una matrice e riduco la matrice a scaglioni finché scopro quali e quanti vettori sono indipendenti(con il rango invece andrei ad appurare solo la dimensione,ma non i vettori effettivi di una base,giusto?)
quando il sottospazio è formato da matrici ad, esempio delle matrici 2x2,faccio ...

Come da titolo.
stamattina mi è venuto questo dubbio/domanda.

Ho Una semicirconferenza con diametro AB=2rdevo determinare un punto P sulla semic. in modo che detta Q la sua proiezione su AB risulti verificata la relazione AQ+QP=kQB..allora ho individuato i casi limiti...P=A=Q x=0 k=0...P=B=Q::::? non mi trovo con il risultato...comunque dopo tentativi ottengo...1+tgx+ktg^2x=0.........che nn coorisponde all'equazione di soluzione del testo che mi dà (1+k)cos2x+sen2x+1-k=0....mi potete suggerire come risolvere il problema.
Vorrei se possibile dei ...
Come faccio a determinare gli spazi uniti di una proiettività a partire dalla sua matrice?
Risolvo il sistema $Ax=x$?

Perchè gli autovalori di un proiettore sono $0$ ed $1$? grazie

Due corpi di massa m, composti della stessa sostanza e rispettivamente alle temperature $T_1=0$ e $T_2=100$ vengono posti a contatto termico si chiede di calcolare la temperatura finale dei corpi sapendo che nell'intervallo di temperatura (T_1,T_2) il calore specifico di questa sostanza varia secondo la legge c(T)=a+bT dove $a=0.5$ e $b=10^-3$ ponendo trascurare la quantita di calore scambiata dai corpi con l'ambiente esterno.
Allora, corregetemi ...
un subacqueo in immersione emette una bolla d'acqua che quando raggiunge la superficie ha raddoppiato il suo volume (la temperatura rimane costante). a che profondità si trova il subacqueo?

Salve a tutti!!
Riuscite a darmi una mano su come si fa a risolvere tale esercizio:
Sia $T : R^3 -> R^3 $ l'applicazione lineare definita da
T(1,0,1)=(-1,0,1)
T(1,1,0)=(0,3,3)
T(0,1,1)=(-2,2,0)
a) Determinare T(x,y,z)
b) Calcolare Ker T e Im T
Grazie mille a tutti!!!

Una funzione molto utile che ancora non sono riuscito a trovare (o meglio ad usare XD) in nessun programma è quella di poter disegnare insiemi di $mathbb{R} ^3$ o $mathbb{R}^2$; intendo insiemi definiti per esempio nel seguente modo:
$E = {(x,y) in mathbb{R}^2 | x^2+y^2 leq 2y , x^2+y^2 leq 2x} $
Io studio su ubuntu ed il programma che di solito uso per calcolare derivate, integrali, somme ed altro è maxima e mi sono sempre trovato più che bene; quindi se qualcuno di voi sa come disegnare insiemi definiti come ho descritto prima ...
Salve nel moto parabolico generico:
qual'è la formula che consente di ricavare la velocità iniziale e finale $V_0$ e $V_f$ di un corpo che esce dalla "canna" di un generico fucile???:
avendo tra i dati :
1) massa del propiettile
2) massa del fucile
3) gittata
4)altezza da cui parte il moto
ovviamente mi servono per calcolare la durata del moto $ t=(v_0-v_f)/g$
grazie dell'attenzione
Cordiali saluti.
edit:

Salve a tutti ho il seguente esercizio che francamente non so risolvere:
http://yfrog.com/edimmaginecyp
ho provato ad costruire la matrice di stato ma mi sono perso, non c'è una strada + veloce?
Non so quanto sia un argomento conosciuto, spero che nel forum ci sia q.uno che lo abbia già trattato.
Grazie

Prima di tutto chiedo scusa al moderatore per non aver cambiato in tempo il titolo del topic che ho aperto ieri, ero troppo preso dalla risoluzione dell'esercizio. Nel momento in cui me ne sono ricordato avevate già chiuso il topic! Nemmeno il fisco americano è così fiscale ..
Comunque vorrei sottoporvi un esercizio:
Un fenomeno aleatorio assume valori {A,B} con probabilità $(1+p)/2$ e $(1-p)/2$, rispettivamente. Si osserva il campione:
A,A,B,B,B,B,B,A,B,B,A
Dopo aver ...
Ecco il seguente esercizio chi può darmi una mano?
Si dimostri che l'equazione
$E = \frac{q}{4\pi\epsilonL}ln (\frac{\frac{L}{2}+sqrt(\frac{L^2}{4}+y^2)}{\frac{-L}{2}+sqrt(\frac{L^2}{4}+y^2)})$
, relativa al potenziale elettrico generato da una distribuzione di carica lineare uniforme nei punti posti su una retta normale all'asse della distribuzione e passante per il suo punto medio (asse y in poche parole), si riduce al potenziale generato da una carica puntiforme per y molto maggiore di L
$E = \frac{1}{4\pi\epsilon} \frac{q}{y}$
p.s. la radice nell'espressione iniziale comprende tuto quello che ...
ho la retta $r: (0,3,0) + <((1,0,2))>$. devo trovare il piano del fascio di asse r passarte per il punto $(1,0,0)$.
Quindi il piano sarà della forma $((1,0,0)) +<((1,0,2)),n>$ dove n è un vettore normale a $(1,0,2)$. Ponendo che fin qua sia giusto come faccio a trovare il vettore n che vada bene per il piano in questione?

Salve a tutti, devo risolvere tale differenziale:
$ y''- y = 2xsenx $
Orbene, risolvo la differenziale associata e trovo che le radici dell'equazione caratteristica sono $ λ(1) = 0, λ(2) = 1 $. A questo punto mi manca la soluzione particolare.
Il termine noto è 2xsenx che posso sostituire con $(ax+b)(csenx+dcosx)$ sostituisco nella differenziale e ricavo i valori dei parametri a, b, c , d. Il risultato ottenuto non quadra con la soluzione.
Errore di conto o di ragionamento?