Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
Prima di diventare matto vi chiedo un aiuto per un problema di mia figlia (Prima media finita).
Il perimetro di un triangolo isoscele è di 132cm e la base è i 5/3 di ciascun lato obliquo.
Quanto misura la base?
grazie in anticipo

Ciao. Sto cercando di risolvere questo integrale:
$\int_T (x+y)dxdy$
dove T è il dominio delimitato dalle rette y+2x=0, y+2x=1 e dalle parabole $y=x^2$ e $y=x^2+1$.
Se lo risolvo senza cambiamenti di variabile non ho alcun problema, ma vorrei sapere se c'è un qualche cambiamento di variabile intelligente (visto che l'esercizio si trova nella sezione "cambiamenti di variabili").
Il mio tentativo è stato riscrivere il dominio come:
$0<y+2x<1$
$x^2<y<x^2+1$
e ...

Su una traccia di un compito ho trovato il seguente esercizio:
Valutare il seguente integrale, specificando se si tratta di integrale definito, indefinito, improprio:
$int_(1)^(3) dx/(x(log^2x-1))$
Io procedo in questo modo:
Per prima cosa mi calcolo il dominio della funzione, trovando che essa è definita per $x > 0, x!=e$
Quindi nella fattispecie è definita in $[1,3] \\ {e}$, pertanto si tratta di un integrale improprio e risulta:
$int_(1)^(3) dx/(x(log^2x-1)) = int_(1)^(e) dx/(x(log^2x-1)) + int_(e)^(3) dx/(x(log^2x-1))$
Adesso il problema è che devo ...

Domanda sulle varietà differenziabili. Unca curva differenziabile nel piano euclideo è una varietà differenziabile? E lo è in quanto curva differenziabile o viceversa la curva è differenziabile in quanto varietà differenziabile?

Salve
Vorrei fare una considerazione sul principio di equivalenza nell'ascensore di Einstein.
Due masse all'interno dello spazio dell'ascensore (immaginando che il pavimento eserciti una forza gravitazionale) si ritrovano nello stesso istante sul pavimento.E questo e' ormai confermato.....
Oppure accendendo l'accelerazione dell'ascensore stesso nella direzione normale alle masse ci accorgiamo che il risultato non cambia.
Si potrebbe sintetizzare che le due osservazioni rispondono al ...

Vorrei sapere come scomporreste questo termine $ (1-i)^6 $ dove $ i $ è l'unità immaginaria.
Solitamente quando l'esponente non è un numero così elevato (tipo 2 o 3) non ho problemi. Se ad esempio fosse stato pari a 3, avrei interpretato la funzione $ (1-i)^3=(1-i)(1-i)(1-i) $ poi sfruttando la proprietà associativa della moltiplicazione $ [(1-i)(1-i)](1-i) $ avrei tranquillamento ottenuto la soluzione considerando le proprietà dei numeri complessi !!! Ma poichè l'esponente è "grande" mi ...

[tex]x|y|(4x^2+y^2)[/tex]
Ho determinato le derivate e risolto il sistema che per semplicità indico con:
[tex]12x^2y+y^3[/tex]
[tex]4x^3+3xy^2[/tex]
Ora per risolverlo potrebbe bastare fare così?
Metto in evidenza al numeratore:
[tex]12y(x^2+y^2)[/tex]
Pongo [tex]12y=0....y=0[/tex] e sostituisco nel'altra ottenendo 0.
Poi pongo [tex]x^2+y^2=0[/tex] si vede ad occhio che entrambe devono essere 0 per rendere vera l'uguaglianza.
Sostituisco e ottengo 0, dunque posso ...

salve rgazzi non riesco a calcolare la distanza tra due punti di una circonferenza sapendo il raggio e l'angolo?

Ciao a tutti..
In un esercizio mi si chiede di calcolare una base ortogonale di un sottospazio (in $c^3$)
e qui,usando Gram-Schmidt riesco ad arrivare.
Poi mi dicono di completare tale base a una base ortogonale di $c^3.<br />
Esempio:<br />
<br />
La base ortogonale risulta<br />
<br />
|1 | |4 |<br />
|2i | |4i |<br />
|1 | |4 |<br />
Come faccio a completare tale base con una base di $c^3 ?
Spero di essere stato chiaro e grazie anticipatamente per l'aiuto!!!

Ho questi 2 frammmenti:
I = 0;
while (I < (N-1))
A = A[I+1]
I = I + 1
nella so che sposto indietro tutti gli elementi dell' array ma non capisco perchè l'ultimo elemento rimane invariato..secondo il mio ragionamento l'ultimo posto viene occupato e dal penultimo elemento e l'ultimo va perso; perchè mi sbaglio?
poi
void Q (int a, int b)
int x, y; ...

Costruire una applicazione lineare T:R^3-->R^3 che soddisfi le seguenti proprietà:?
1. dimKerT=1
2. (1,1,1) è un autovettore di T
3. T è diagonalizzabile
(Suggerimento: Completare (1,1,1) a base di R^3 e definire opportunamente la T sui vettori di base, infine scrivere la formula della T e verificare che soddisfi tutte le proprietà.)

Sto cercando di risolvere questo problema.
Ecco il testo:
All'istante $t=0$ un automobile si mette in movimento lungo una pista circolare di raggio $r=100m$
Nella prima fase del moto lo spazio $s$ percorso lungo la pista dipende dal tempo secondo la legge $s(t)=c*t^3$ con
$c^(-1)=120 (s^3)/m$.
Si calcoli l'istante $t$ in cui i moduli delle componenti tangenziale e normale dell'accelerazione sono uguali.
la condizione da porre ...

Ragazzi mi date consigli su come risolvere questa equazione? Vorrei sapere cosa fare di cos2x:
8cosxcos2xcosx=radical3
Poi non so risolvere queste dissequazioni, o meglio, non riesco a risolvere il valore assoluto, come devo fsre?
$ 6senx^2+|senx|-2geq0 $

Due aste omogenee di uguale lunghezza L=3.0 m e peso P=150N sono incernierate nell'estremo superiore tramite un perno. Esse sono legate in due punti che distano 0.5 m dall'stremo inferiore, mediante una fune inestensibile posta orizzontalmente. Le due aste si trovano in equilibrio su di un pavimento liscio e la distanza tra i due punti di contatto con il pavimento è 3,5 m. Un corpo avente peso P'= 500 N è appeso al perno.
Calcolare la tensione e la reazione vincolare del pavimento alla base di ...

Buongiono.
A proposito del peso delle palline, ho trovato questo problemino, che molti conosceranno:
Si abbiano 10 sacchetti contenenti 10 palline ciascuno, chiusi con un legaccio.
Uno di essi contiene 10 palline uguali alle altre, ma ciascuna pesa 1 grammo meno.
Ogni sacchetto vuoto compreso il legaccio pesa quanto una pallina in esso contenuta.
Con una bilancia elettronica scoprire con una sola pesata, il sacchetto contenente le 10 palline di peso inferiore.

[tex]\lim_{x \to -\infty }\frac{e^x-x}{e^x-1}-x[/tex]
Ho fatto il m.c.m
[tex]\frac{e^x-xe^x}{e^x-1}[/tex]
Ma continuando non mi risulta 0 il limte...cosa dovrei fare?
Mettendo in evidenza l'esponenziale non mi viene 0.
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questo problema:
"parallelogramma abcd diagonale bd 36m forma angolo90 con ad
base ab 45m trova perimetro area"
Grazie mille!

Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di Modelli della fisica Matematica (meccanica razionale o giù di lì) e mi sono accorto di avere qualche piccolo problemino con qualcosa che assomiglia ad un pendolo smorzato, anche se le mie lacune riguardano le equazioni differenziali.
Mi spiego meglio:
Le equazioni del moto sono:
$ 3 ddot{x} + frac{sqrt{2}}{2} ddot{s} = 0 $
$ 3 ddot{s} + sqrt{2} ddot{x} - sqrt{2} g + 2 frac{g}{l} s = 0$
Ricavando $ddot{x}$ dalla prima e sostituendo nella seconda ottengo $ddot{s} + frac{3g}{4l} s - frac{3 sqrt{2}}{8} g = 0$
Questa equazione differenziale ...

Ciao. Il concetto di limite è un concetto puramente topologico, infatti una delle possibili definizioni non fa uso del concetto di distanza e quindi di metrica. E' possibile definire anche la derivata in modo simile? Mi spiego meglio: le derivate sono possibili solo in spazi metrici?
Grazie per il chiarimento. GC

Devo dare una risposta esauriente alla consegna: Scrivere la definizione di derivata direzionale.
Domanda: la derivata direzionale è un concetto esteso della derivata prima su una funzione $f(x,y)$,
quindi per arrivare alla definizione posso partire dal concetto di limite del rapporto incrementale?
grazie.