Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi è capitato molte volte di partecipare a concorsi matematici e spesso ho trovato problemi per me molto difficili. Tutti questi avevano la solita impostazione di base: data un'espressione letterale in a e b o in m e n (con a,b,m e n INTERI) , mi chiedevano di dimostrare ke tale espressione era o un numero primo o un quadrato perfetto o un intero o un numero irrazionale o un multiplo di un numero dat.
Avete un metodo per risolvere tali problemi...? In base alle conoscenze di 5a Liceo?
Per ...

Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio in questo forum, quindi ne approfitto per salutare i moderatori e tutti gli utenti.
Sto preparando l'esame di Matematica Discreta, sono incappato in un esercizio la cui soluzione mi è ignota:
"Scrivere un elemento $ A in Mat 2x2 $ tale che $ A^8 = I $ (identità) e $ A^k != I $ per $ 0<k<8 $."
Ma non mi viene in mente niente con queste caratteristiche.
Qualche idea?
Qual è il metodo per trovare una base di uno spazio vettoriale??
Miglior risposta
Salve a tutti. Come da titolo, vorrei sapere se c è un metodo ben preciso per determinare, dato uno spazio vettoriale, una sua base. Ad esempio c è un esercizio in cui mi viene richiesto di determinare una base dello spazio vettoriale:
3x+y+2z+w=0
Ora io potrei facilmente scegliere ragionando in maniera esclusivamente logica, 4 vettori in R4 che soddisfino la precedente equazione; tuttavia non mi sembra un metodo corretto e mi sono quindi chiesto se ci fosse un metodo più rigoroso e ...

Salve a tutti.
Ho dei problemi con la seguente e.d.
$y'=\frac{x(y^{2}-1)}{x^{2}+y^{2}+1}$
Io ho tentato di risolverla considerandola come del tipo
$y'=\frac{-M(x,y)}{N(x,y)}$
Però ho dei problemi a trovare il fattore integrante.
Secondo voi è la strada corretta o c'è un modo più semplice?

Premetto che nemmeno io ho la soluzione a questo quesito, velo propongo nella speranza che qlk d voi sappia la soluzione.
Ci sono 3 uomini, uno cieco uno sordo e uno muto.
La moglie del cieco scappa col sordo, quello muto vede questo fatto e deve in qualche modo dirlo allo cieco.Come farà???
Ciao

Chiedo scusa ragazzi, ma mi è sorto un dubbio fin troppo banale!
Abbiamo un segmento [tex]$AB$[/tex] è un punto [tex]$P$[/tex].
Il punto è vincolato a muoversi sul segmento ,come in figura:
Per "imporre" l'appartenenza del punto alla retta dovrei fare:
[tex]$y_p - y_A = m (x_p - x_A)$[/tex]
dove [tex]$m = tg (\alpha)$[/tex]
[tex]$\alpha$[/tex] è l'angolo che forma la retta con l'asse delle [tex]$x$[/tex], ma quale dei due angoli? ...

salve a tutti
avrei qualche problema con alcuni sistemi che dovrebbero venire indeterminati
svolgendo un sistema,mi e' capitato di arrivare ad ottenere un'equazione del genere
$xp-qx=xp-qx-p^2-q^2$
come si risolve una cosa del genere se l incognita si annulla?

Ciao ragazzi, sono nuova del forum e vorrei chiedervi un aiuto per quanto riguarda questo problema:
"Scrivi l'equazione della parabola che ha per asse x=3 ed è tangente alla retta 8x - y + 5=0 nel suo punto di ascissa -1".
[risultato del libro: - $x^2$ + 6x + 4]
Ecco, io temo di non aver capito bene cosa intende con "nel suo punto di ascissa".
In ogni caso ho provato a risolverlo facendo un sistema a 3:
- prima equazione del sistema (quell'asse): -b/2a = 3
- seconda ...

Salve ragazzi visto che stò studiando per un esame di Elaborazione delle Immagini e mi tocca studiare il teorema del campionamento con annessi e connessi mi sono imbattutto nel ringing e nell'aliasing diciamo che più o meno ho capito cosa sono però boh il mio libro sembra confonderli sembra quasi la stessa cosa il ringing è un tipo di aliasing? mi spiegate per bene cos'è l'aliasing e cos'è il ringing? se potete farmi anche degli esempi di effetti che possono avere sulle immagini ve ne ...

Salve ragazzi volevo chiedervi se qualcuno poteva farmi capire , per lo meno farmi vedere un metodo per trovare le soluzioni negative di un'equazione differenziale di Bernoulli, il problema di Cauchy che mi trovavo davanti era questo
[tex]y'=-\frac{y}{x} + x y^2\sin(x)[/tex]
[tex]y(\frac{\pi }{2})=-\frac{4}{\pi}[/tex]

Ho questo frammento di programma in cui A è un vettore di interi positivi di dimensione N, con indici da 0 a N-1
Inizio
I = 0;
while (I < N/2)
tmp=A
A = A[N-I-1]
A[N-I-1]=tmp
I = I + 1
end while
la soluzione è che inverte la posizione degli elementi in un array;
non riesco a visualizzarlo... chi mi spiega come capirlo? grazie!

ciao a tutti!
Non riesco a risolvere la seguente equazione: $ z^(3)=iz $
quello che ho fatto io è questo:
imposto $ z=a+ib $
sostituendo ho: $ (a^(3)-3ab^(2)+b)+i(3a^(2)b-b^(3)-a)=0 $
$ { ( a^(3)-3ab^(2)+b=0 ),( 3a^(2)b-b^(3)-a=0 ):} $
1°eq: $ b=(-a^(3))/(-3ab+1) $
2°eq: $ a=(b^(3))/(3ab-1) $
adesso si dovrebbe sostituire il valore di b nella seconda equazione e quello di a nella prima ma in questo caso non è possibile farlo.

$\int\int_D(2xy-y^2)$ , $D={(x-1)^2+y^2<=4}$
Poiché il dominio di integrazione è pari nella variabile $y$ , la prima funzione non mi dà contributo perché dispari; posso inoltre dividere l'intervallo di integrazione e moltiplicare per 2 la seconda funzione, perché pari.
Passando alle coordinata polari, ottengo:
$\int_0^2\int_0^\pi(-2r(r^2)(sin\theta)^2)d\thetadr = -4\pi$
Invece il risultato dovrebbe essere $-\pi$
Dove sbaglio?
Grazie per l'attenzione.

Salve ragazzi, non riesco a trovare una sostituzione giusta per riuscire a risolvere questo problema di cauchy, qualcuno potrebbe darmi un suggerimento ?
$ { ( y' = (2y)/x + e^x*x^2 ),( y(1) = 0 ):} $
Avevo provato a porre inizialmente:
$ z/2 = y/x $ e $ (z')/2 = (y')/x - z/x $
Come risultato ottengo : $ x^2e^x - xe^x + xc $ e sostituendo la condizione iniziale ottengo c = 0.
Tuttavia wolfram mi da un risultato diverso, e quindi magari la sostituzione che ho eseguito non è corretta !
Potete darmi una mano ?

[tex]\int_{-1}^{-\frac{1}{2}}\frac{|x|+1}{(x^2+1)(x-1)}dx[/tex]
Considerando il valore assoluto, la mia x dovrebbe essere sempre negativa...quindi l'integrale non dovrebbe ridursi a:
[tex][tex]\int_{-1}^{-\frac{1}{2}}\frac{-x+1}{(x^2+1)(x-1)}dx[/tex] ?
Ho poi calcolato in fratti, il risultato dell'integrale non va però....Intanto questa supposizione è sbagliata?

Io sono una persona ignorante con un difetto:non prendo mai nulla per scontato.
Accidenti ma perche' mai nessuno ha fatto caso che il fattore gamma di Lorentz puo' avere due valori uno positivo e uno negativo dovuto alla presenza della radice quadrata?
E qui quando mi sono trovato in discussione anche con persone particolarmente ferrate ho notato che forse non sono l'unico ad essere ignorante quando mi si contesta che la radice quadrata possa presentare due valori.
Il tempo che ho perso per ...

Ciao a tutti questa volta vi presento un esercizio molto più semplice ma credo ci sia un passaggio algebrico che a me personalmente rimane un po' oscuro (forse non me lo ricordo più!)
Sempre semplificazione di radicali, io ho:
$root(3)((1-a)/(a+2)^2) * sqrt((a+2)/(a-1)) / root(6)((4+a^2+4a)/(a-1))$ (Sto postando con IE, che bello vedo tutte le formule corrette!)
Calcolando il m.c.i. e semplificando laddove possibile mi resta:
$root(6)(((1-a)^2)/((a+2)^3(a-1^2)))$
So che il risultato deve essere:
$-sqrt(1/(a+2))$
E' ovvio che si dovranno ...

ciao a tutti, potreste per favore dirmi se il seguente esercizio è svolto correttamente?
$lim_(x->o) ((ln(1+x^2)-x^2 cos(x/3))/(x^2-2xsen(x/2)))$
per lo sviluppo del numeratore ho proceduto nel seguente modo:
$cos(x/3)= 1-(x^2)/18 +o(x^2)$ che moltiplicato per $x^2$ diventa $x^2 -(x^4)/18 +o(x^4)$
$ln(1+x^2)= x^2-(x^4)/2$
quindi il numeratore mi diventa: $-4/9 x^4 +o(x^4)$
il denominatore:
$sen(x/2)= x/2-(x^3)/48 +o(x^3)$
e tutto il denominatore è quindi: $x^4 /24 +o(x^4)$
allora il limite mi viene $lim_(x->0) ((-4/9 x^4 +o(x^4))/(1/24 x^4 +o(x^4)))=-32/3$
ve lo chiedo ...

salve, sto scrivendo un programma in C in cui mi serve attribuire a un certo numero di particelle una velocità casuale che segua una distribuzione maxwelliana
Per caso potrebbe essere corretta l'idea di usare il normale sistema di generazione di numeri casuali e poi calcolare i valori cercati con l'antitrasformata di Fourier di una maxwelliana (con v in ascissa e frequenza in ordinata] dei risultati ottenuti (conosco la velocità media e sigma)?
C'è qualche librearia già pronta, oppure un ...

Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di Matematica Discreta e nel fare gli esercizi ho trovato degli ostacoli.
1) Congruenze.
Le congruenze del tipo:
$ 10x -= 13 mod 21 $
$ 345x -= 15 mod 912 $
non so come trovare la x.
2)Polinomi da fattorizzare:
$ x^5 + (1-a)x^4 + (2-a)x^3 + (2-a)x^2 + (1-a)x +1 $
devo fattorizzarlo su R e su C e poi assumendo "a" intero, fattorizzarlo su Q e su Z/2Z
Non ho proprio idea... avete qualche metodo rapido per svolgere questi problemi?
Grazie.
Loke