Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silvia.g
come si risolvono le espressioni con le frazioni
2
29 ago 2010, 18:15

GiovanniP1
Dato che all'esponente c'è zero e non una $g(x) -> 0$ che tende a zero, il limite $lim_ (x->+oo) x^0$ è da considerarsi forma indeterminata o fa semplicemente 1? Grazie!
10
27 ago 2010, 20:13

Leonardo891
Sto avendo qualche difficoltà con questo esercizio. Intanto qualche definizione giusto per capirci... Dati D,E spazi normati, una $ f: D rarr E $ si dice diffeomorfismo se è biunivoca, differenziabile e se l'inversa è differenziabile. Dati D, E spazi normati, $T: D rarr E$ si dice isomorfismo se è lineare, continua, biunivoca e se l'inversa è continua. Sto cercando di dimostrare che se $f: D rarr E$ è un diffeomorfismo con D ed E completi, allora per ogni $x \in D$ , Df(x) ...

HeadTrip1
salve a tutti sono agli ultimi esercizi di questo tipo e cen e' qualcuno che o non so' come continuare o non mi viene....comincio a postarne uno...se avete tempo di darci un'occhiata... $\{((x+p)/(x+q)+(y+q)/(y+p)=2),(x-y=p-q):}$ tolgo i denominatori e rimane: $\{(xy+xp+py+p^2+xy+qy+xq+q^2=2xy+2xp+2qy+2qp),(x-y=p-q):}$ $\{(-xp+xq=qy-py-p^2-q^2),(x-y=p-q):}$ $\{(x=(p^2+q^2+py-qy)/(p-q)),(x-y=p-q):}$ adesso potrei andare avanti in questo modo ma non so' se e' giusto: $\{(x=(y(p-q)+p^2+q^2)/(p-q)),(x-y=p-q):}$ e rimarrebbe $\{(x=p^2+q^2+y),(x=p-q+y):}$
8
27 ago 2010, 14:56

Euphurio
Salve...ho trovato in rete (e non riesco a risalire alla fonte) un teorema che mi interessa. Ho un problema...nell'enunciato vi è la frase: "it can be analytically continued in the domain...". Bene, da ignorante patentato quale sono, volevo chiedervi se l'espressione precedente significa che la funzione in questione è analitica, ossia sviluppabile in serie di potenze.
3
29 ago 2010, 17:46

Darèios89
[tex]\int_{1}^{3}x\log(1+|x^2-4|)[/tex] Considerando il valore assoluto e che l'argomento è positivo se [tex]x\leq-2,x\geq2[/tex] L'ho riscritto come: [tex]\int_{2}^{3}x\log(x-3)dx[/tex] Può andare? Come integrare poi...per parti? Si potrebbero scegliere [tex]f(x)=\log..[/tex] [tex]g(x)=\frac{x^2}{2}[/tex] ?
16
28 ago 2010, 12:01

Mathcrazy
Salve ragazzi. Mi chiedevo una cosa. Supponiamo di avere un semidisco di raggio [tex]$R$[/tex], come quello in figura: Il centro di massa di questo semidisco si trova sulla retta [tex]$s$[/tex] ? cioè su quella retta che divide in due il semidisco,giusto? Se invece abbiamo un settore circolare (cioè una parte di disco che non è necessariamente la metà), tipo in figura: In questo caso il centro di massa si trova su [tex]$s$[/tex] ...

beck_s
Il gruppo quoziente $Z$$/$$300Z$ ha elementi di ordine 24? Allora l'ordine di un elemento $g$ è il minimo numero $n$ con $n in Z$ tale che $g^n=1$, correggetemi se sbaglio nel nostro caso $(g^n) -=_(mod 300) 1$, quindi se esiste $g$ tale che $g$ tale che $g^24 -=_(mod 300) 1$ cioè come posso dimostrarlo?? So che non esiste nessun sottogruppo di ...

CeRobotNXT
Ciao a tutti vorrei sapere come calcolare il periodo di una funzione goniometrica, non solo elementare quale può essere il semplice seno o coseno, ma anche di quelle "composte". Ad esempio come faccio a calcolare il periodo di questa funzione, o per lo meno a capire l'andamento generale della sinusoide generata: $f(x):= sin(x)cos(x);$ Grazie a tutti anticipatamente.
4
28 ago 2010, 14:52

18Gigia18
Ciao. Ragazzi ho un dubbio in questo esercizio: Determinare il sottogruppo H generato dalle permutazioni $ (1,2,3,4) e (2,4) $ . La prima permutazione ha periodo $ 4 $ mentre la seconda ha periodo $ 2 $. E' corretto quindi dire che H avrà periodo pari a $ 4 * 2 = 8 $ ?

tenebrikko
ho questa matrice: int MAT[3][3], i, j; memset (MAT, 0, sizeof(MAT)); /* azzeramento della matrice */ for (i=0; i
2
29 ago 2010, 15:25

dissonance
Come recentemente ricordato da Gugo ( https://www.matematicamente.it/forum/der ... 61124.html ), l'usuale definizione di differenziale per una funzione a valori reali si generalizza senza cambiamenti sostanziali agli spazi di Banach. Ora stavo studiando i fondamentali del CdV e in particolare questo problema, il più semplice: detti [tex]\mathcal{U}=\{u\in C^1 [a, b] \mid u(a)=A,\ u(b)=B\}[/tex], [tex]f\colon [a, b]\times \mathbb{R}\times\mathbb{R} \to \mathbb{R}[/tex] una funzione sufficientemente regolare e ...
6
25 ago 2010, 12:18

baldo891
studiando il teorema di taylor in analisi complessa mi sono chiesto: che cosa significa sviluppare una funzione in un intorno circolare di centro $a$? perchè mentre nel caso di funzioni reali il significato dello sviluppo è abbastanza intuitivo,in analisi complessa no.
2
24 ago 2010, 15:37

Darèios89
Calcolare, se esistono, i seguenti limiti. [tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }\frac{\sin(x^2+xy)}{x^2+y^2}[/tex] Allora, io non so se il confronto funziona, ma ho scritto: [tex]|\frac{\sin(x^2+xy)}{x^2+y^2}|\leq|\sin(x^2+xy)|[/tex] per ogni x,y diversi da 0,0. Dunque il limite potrebbe essere 0, se però considero la restrizione: [tex]E={ y=x, x>0[/tex] Mi dovrebbe diventare il limite notevole: [tex]\frac{\sin(2x^2)}{2x^2}[/tex] Che fa 1, dunque il limite non dovrebbe ...
6
28 ago 2010, 15:52

hamming_burst
Salve, chiedo una mano nello svolgimento di un eserzio. L'esercizio è su delle dimstrazioni di affermazioni, ma che lo svolgimento discosta dalle normali dimstrazioni di appartenenza della classi di complessità. Io non capisco che diavolo fare, visto che non sono i canonici esercizi: esercizio: Per ognuna delle seguenti coppie di funzioni $f(n)$ e $g(n)$, proporre un costante $c$ appriata tale per cui $f(n) <= c * g(n)$ per tutti gli ...
2
29 ago 2010, 15:31

giuggiolo1
Ciao a tutti! Per l'esame di analisi 3 c'è una condizione che permette di stabilire se una funzione è analitica o meno. Solo che non riesco a capirne la dimostrazione... Sia $f in C^oo(-r, r)$. Se $EE M>0 t.c. $ sup$|f^((n))(x)| <= M(n!)/z^n$ con $x in (-r , r)$ e valida per ogni $n>=n0 in NN$ allora f è sviluppabile nella sua serie di Tylor. La dimostrazione è la seguente: per ogni $n in NN f(x) = sum_(k = 0)^(oo) (f^((k))(0))/(k!)x^k+R_n(x)$ so che $EE c in (0, x) t.c. R_n(x) = (f^((n+1))(c))/(n+1!)x^(n+1)$ e vale anche: $|R_n(x)| = |f^((n+1))(c)|/(n+1!)|x|^(n+1) <= M((n+1)!)/((n+1)!)*|x|^(n+1)/(r^(n+1)) = M(|x|/r)^(n+1) ->0, n->+oo$ la dimostrazione non ...
7
29 ago 2010, 12:32

Feliciano1
Salve, un paio di domande. Sto studiando i campi elettromagnetici. Per prima cosa volevo chiedere cosa significa che un mezzo è senza perdite? C'entra la non dispersività nel tempo? Comunque principalmente volevo sapere: faccio l'ipotesi di linearità, isomorfia, omogeneità, non dispersività nello spazio e forse qualche altra ipotesi e giungo al fatto che l'uscita può essere scritta come integrale di convoluzione dell'ingresso con una certa matrice detta matrice di green. Ad esempio posso ...
2
29 ago 2010, 11:08

emanuel-inter
cos'è un equazione???
1
29 ago 2010, 13:49

jordan_115
Sto aiutando mio nipote a finire i compiti delle vacanze e mi sono ritrovata questo problema: "In un quadrilatero un angolo esterno misura 55° 27' 30". Calcolare l'ampiezza dell'angolo interno adiacente a esso e l'ampiezza degli altri tre angoli interni, sapendo che sono congruenti." Ho il dubbio che ci sia una sorta di trabocchetto perchè ho solo una riga di spazio per scrivere la soluzione, dato che il libro è fatto in modo da poter scrivere soluzioni e calcoli direttamente su di esso. ...
1
29 ago 2010, 09:36

tenebrikko
un altro programmino a cui non riesco a venirne a capo! il problema è che mi perdo a seguirlo! aiutatemi a trovare un nesso logico! (MAXMEDIA e MAXESITI sono costanti numeriche definite nel sorgente; RAND_MAX è una costante numerica di libreria; la funzione rand() restituisce un numero casuale compreso tra 0 e RAND_MAX) int i, j, numeri[MAXMEDIA], imax = 100, media, somma; for (i=0; i
4
27 ago 2010, 16:44