Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shintek201
Salve,oggi la prof ha spiegato queste cose nuove,ma purtroppo non ero presente per visite mediche,e quindi non so assolutamente da dove iniziare,potete darmi un aiuto? $5sen270 -2tg180 +4/sqrt3tg60 -5ctg45$ Risultato:$-6$
3
13 gen 2011, 19:15

lex1531
starò uscendo di testa ma non mi trovo! il testo dice dati $ U=(0,0,1,1)(1,0,0,0)(0,1,0,-1) $ e $ W=(0,0,1,-1)(0,1,0,0)(1,0,0,1) $ trovare $ U nn W $ allora se faccio la matrice del sistema di U mi viene: $ | ( 0 , 0 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , -1 ) | $ che ha rango 3 perche esiste una matrice 3x3 con det non nullo, quindi dim(U)=3 però se faccio il sistema: $ { ( z+t=0 ),( x=0 ),( y-t=0 ):} $ mi viene che le variabili dipendono tutte da t quindi dim(U)=1 DOVE SBAGLIO???
7
14 gen 2011, 11:26

archimede931
dal punto P distante 20 cm dal centro O di una circonferenza si conducono le tangenti PA e PB che sono ciascuna i 4/3 del raggio. determinare l'area e il perimetro del quadrilatero OAPB. come devo procedere?? i teoremi di euclide e di pitagora li so ma non riesco proprio a capire da dove partire..
4
13 gen 2011, 21:36

frenky46
$5$ Kg di aria ( $c_p=1,01 (KJ)/(Kg*K)$ ; $c_v=0,723 (KJ)/(Kg*K)$ ) sono contenuti in un sistema pistone cilindro, inizialmente alla temperatura $T_1=27°C$ e alla pressione $P_1=5 $bar. Il gas è sottoposto ad una trasformazione adiabatica fino alla pressione di $8$ bar. Successivamente una trasformazione isoterna seguita da una trasformazione isobara lo riportano nello stato iniziale. Nelle ipotesi di interna reversibilità delle trasformazioni : - ...
10
3 gen 2011, 15:44

samycecca
Mi aiutate a fare questi problemi con le parametriche per favore che non mi riescono? 1) Calcola la distanza di P dalla retta che passa per i punti A(2;3) e B(1/2;1) risultato: 17/5 2) per quali valori del parametro k la distanza del punto P (1-2k;3+k) dala retta di equazione 12x-5y-2=0 è 24/13? risultato: k= 19/29 V k=-1 3)studia il fascio di rette di equazione (k+2)x + (2-k)y +3-k=0 e determina per quali valori del parametro k la retta del fascio: - passa per l''origine - è parallela ...
1
14 gen 2011, 15:12

hamming_burst
Salve, vorrei chiarire un problema di notazione matematica. Sto studiando alcune proprietà sugli insiemi chiusi rispetto a delle regole, teoremi sul punto fisso, e ordinamento parziale (completo). Tra queste definizioni, circola sempre un simbolo di relazione binaria che vorrei sapere se, cambiando notazione, ha sempre lo stesso significato. La definizione comune è quella di "ordinamento parziale", e nei libri (diversi) dove studio questi argomenti ho trovato ben tre notazioni ...

Senofane94
Buongiorno matematici! Ho un problema, questo: "Considera i punti $A(a+2; 1)$ e $B(3; b-1)$ con i parametri letterali reali. Calcolali in modo che sia $bar(AB)=1$ e che il punto medio $M$ di $AB$ abbia ordinata $1/2$. Trova poi i punti $C$ su $y$ la cui distanza da $A$ è $3sqrt(10)$. Allora. Affinche $bar(AB)=1$, dev'essere $sqrt((a+2-3)^2+(b-1-1)^2)=1$, e quindi $a^2+b^2-2a-4b+4=0$. E fin ...
2
13 gen 2011, 15:33

Loverdrive
Ciao. Dovrei derivare $e^(x^2+y^2)$, io l'ho fatto, volevo chiedervi se l'ho svolto correttamente. Ah, trovare la derivata nel punto P=(1,1) Dx: $e^(x^2+y^2) [2x+x^2+y^2] = 4e^2$ Dy: $e^(x^2+y^2) [2y+x^2+y^2] = 4e^2$
8
14 gen 2011, 12:51

aschiara
Ciao a tutti!Cercherò di essere il più chiara possibile. Sono una studentessa alle prese con un esame di statistica.(tra l'altro devo anche saper utilizzare R), e questo è un pò il dramma. Qualcuno sa leggere questi dati e commentarli?Ovviamente ho utilizzato R per farlo...Qui in questo ex devo valutare che la mia variabile si distribuisca come una normale, con varianza incognita. In R: One Sample t-test data: GR t = 34.5277, df = 9, p-value = 7.08e-11 alternative hypothesis: ...
8
14 gen 2011, 11:57

winged_warrior
Ma se io dico che una funzione è O(nlogm) e so che m>n possi dire che la funzione è O(logm)??

Sk_Anonymous
chi saprebbe dirmi come si risolve questo logaritmo passo passo? $log_(0,001)0.01$ grazie!
19
13 gen 2011, 19:03

Lordofnazgul
ciao a tutti! mi sto cimentado con il seguente esercizio (esempio di tema d'esame), solamente che mi sembra troppo facile (penso che magari ho sbagliato io a risolverlo). Il testo è il seguente: Un'urna X contiene 3 palline nere, 2 rosse e una bianca, mentre l'urna Y ne contiene 2 nere, 5 rosse, e 3 bianche. Una pallina è estratta a caso da una delle due urne: è nera. Qual è la probabilità che la pallina nera sia estratta dall'urna X? ora, non vorrei dire una cavolata, ma non è ...

190391
Sia F:R^3 ->R^3 l'endomorfismo tale che f (x,y,z)= (-y,x,2x+y+3z) Determinare una base per kerf(F) e una sua dimensione. Determinare una base per Im(F) e una sua rappresentanza. Chi mi può dare un aiuto??
12
14 gen 2011, 11:56

samuele bartolone
mi aiuti a fare una espressione sotto il segno di radice quadrata?? Aggiunto 32 minuti più tardi: aspetta un minuto che te la mando Aggiunto 8 minuti più tardi: DEVI FARMI SOLO LE PRIME DUE 273 E 274
4
11 gen 2011, 20:06

lex1531
il mio problema con questo esercizio e che so in teoria come si fa ma non riesco ad applicare nella pratica: data la retta $ r: x-y+1=2x-2y+z $ il punto $ P(-1, 2, 0) $ e il piano $ A : 2x-y+z-1=0 $ a)Determinare l’equazione del piano C passante per P parallelo alla retta r e ortogonale al piano A b)Verificare che i punti R(1, -2, 1), S(2, -3, 2), T(-1, 1, 2) sono non allineati e determinare l’equazione del piano B che li contiene. c)Sia s la retta contenente i punti S1(2,3,-1) e ...
6
13 gen 2011, 11:20

Max861126
Ciao ragazzi, ho un problema sui miei appunti e non riesco capire se il mio ragionamento è corretto...mi controllate questo esercizio? Siano X, Y il risultato del lancio di due dadi 1) calcolare E[X] e Var(X) 2) stabilire se ${1 <= X <= 3}$ e ${3<= X <= 4}$ sono indipendenti 3) determinare la funzione di probabilità di X+Y alllora: 1) $E[X] = sum x_i * P(x_i)$ e, poichè $P(x_i) = 1/6$, $E[X] = 1/6(21) = 7/3$ $Var(X) = sum (x_i-E[X])^2 * P(x_i)$ ottengo $1/6(21-14) = 7/6$ 2) dato che $P(A nn B) = P(A) * P(B)$ se i ...
13
13 gen 2011, 14:50

wolphram
Salve ragazzi facendo i calcoli di: $(x+2)/(x-2)$ mi è uscita questa derivata seconda: $8/(x-2)^3$ solo che ora sto facendo confusione per il segno, cioè non ricordo come si valutava $((x-2)^3) > 0$ Grazie mille per un vostro eventuale aiuto.
12
14 gen 2011, 10:28

tauch92
Mi spiegate questo eserc sui triangoli qualunque?grz mille ^^: a=12 beta=30° b=4 radical 3 (risultato= alfa=60° gamma=90° c=8 radical 3) Aggiunto 21 ore 4 minuti più tardi: ah ora ho capito...grz mille ^^
2
13 gen 2011, 16:29

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, scrivo perchè nel fare alcuni esercizi di fisica riguardanti il momento angolare mi sono venuti dei forti dubbi, che vorrei provare ad esporvi. Il problema in questione è quello classico della sedia: Una studentessa è seduta su uno sgabello che può ruotare intorno a un asse verticale, e tiene in mano una ruota di bicicletta in modo che l'asse di questa sia anch'esso verticale. Il momento di inerzia della ruota rispetto al proprio asse è di ...
5
Studente Anonimo
4 giu 2010, 09:40

gbspeedy
E={ (x,y,z): 9[ (2x+y)^(2) + (x+3y)^(2)]>=z^(2) , (2x+y)^(2) + (x+3y)^2 = w^2 , u^2+v^2
5
12 gen 2011, 12:35