Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Argentino1
Salve, sono uno studente del primo anno e volevo sapere che potreste dirmi queste due risposte se sono corrette: - Calcolo della radice quadrata complessa di [tex]1+i\sqrt3[/tex], che secondo me risulta [tex]\frac{\sqrt{6}}{2}+\frac{\sqrt{2}}{2}i[/tex] e [tex]-\frac{\sqrt{6}}{2}-\frac{\sqrt{2}}{2}i[/tex]. - Calcolo della radice cubica complessa di [tex]\frac{-1+i\sqrt3}{2}[/tex], che secondo me risulta [tex]cos\frac{2}{9}$\pi$+isin \frac{1}{9}$\pi$[/tex], ...
2
14 gen 2011, 17:24

obnubilated
Ciao ragazzi, non so come dimostrare la continuità delle funzioni, in particolare mi servirebbero i casi più semplici come: $y=e^x$ $y=x^2+5x-1$ $sin(x)$ Per dimostrare la continuità so che $lim {x->x0} f(x)=f(x0)$ e che il limite destro e sinistro di $x0$ devono coincidere, ma mi servirebbe un esempio concreto poiché scrivere: $lim {x-> x0} e^x = e^x0$ mi sembra troppo banale ed ovvia come dimostrazione (se si può chiamare dimostrazione).

alfabeta2
qual è la probabilità che un numero intero elevato al quadrato dia come risultato un numero che ha come prima cifra 7?
30
4 gen 2011, 16:48

Vito850
non riesco a risolvere questo logaritmo potete darmi una mano vi posto come l'ho risolto io però il risultato non è giusto: $(0,0592)/2* log[(0,20)^2/((0,003)^2*0,15))]=$ $(0,0592)/2* log[(0,2)^2/(0,000009*0,15)]=$ $(0,2)/(1,35*10^-6)$
5
14 gen 2011, 15:09

michael891
salve a tutti ho questo problema: $dx/dt=a-bx$ devo trovare l'espressione di t in funzione di x con condizione iniziale $x(0)=x1<br /> <br /> ho provato a separare le variabili $dx/(a-bx)=dt$ e integrando in modo definito secondo le condizioni iniziali ho trovato <br /> $t=(-1/b)*ln((a-bx)/(a-bx1))$<br /> <br /> altrimenti partendo dall'espressione iniziale ho calcolato la soluzione dell'equazione differenziale trovando $x(t)=a/b +(x1-(a/b))*e^(-bt)$ da cui $dx/dt=(a-bx1)*e^(-bt)$<br /> a questo punto ho separato le variabili imponendo le condizioni iniziali e ho trovato $t=(-1/b)*ln((a-2bx1 +bx)/(a-bx1))$ le due soluzioni sono però diverse.potete dirmi dove ho sbagliato? grazie
3
14 gen 2011, 22:22

pikkola91
salve a tutti:) vorrei sapere se è giusto questo esercizio.. ho questa funzione $f(x)=(x^(2)-2)/(x^(2)-1)$ devo verificare se $1$ è un punto di accumulazione.. faccio il dominio $x$ diverso $ +-1$ quindi siccome ho un intorno di 1 considero il delta=$1/2$ $(1-(1/2),1+(1/2))$intersecato(Domf)tranne $1$ =/= vuoto e questo non è verificato siccome $(1/2, 3/2)$intersecato (Domf) tranne $1$ è vuoto perchè ...
5
13 gen 2011, 22:23

Sk_Anonymous
Data la funzione: $ f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)(x^2-2x+y^2) $ determinare i suoi eventuali estremi relativi. Occorre risolvere il sistema: $ x/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2x-2)=0 $ $ y/(sqrt(x^2+y^2))(x^2-2x+y^2)+sqrt(x^2+y^2)(2y)=0 $ Successivamente in (0,0) calcoliamo in base alla definizione le derivate parziali e studiamo il segno della differenza. Ho dei problemi nel risolvere il sistema. Grazie in anticipo.

jollothesmog
allora, vi propongo questo limite e il mio atroce dubbio $\lim_{x \to \-infty}e^(3x)*log|-x^5+2*x^2|$ allora mi concentro sul valore assoluto intanto noto che dato che x tende a meno infinito il modulo sarà negativo, quindi concentrandomi sulla seconda parte dico che $log(x^5-2x^2)$ metto in evidenza $x^5$ e ottengo $log(x^5(1-2x^(2)/x^(5)))<br /> <br /> e qui applico la proprietà del logaritmo per la quale il prodotto e la somma dei logaritmi e ottengo 2 logaritmi, vorrei concentrarmi un attimo sul secondo<br /> $log(1-2x^(2)/x^(5)) è errato dire che tende a 0 così ad occhio dato che il secondo membro tende a 0 e il primo è 1, e quindi $log1=0$ ? il dubbio ...

giozh
un piccolo chiarimento direi piu che altro a livello semantico. dalle varie definizioni che ho letto di matrici triangolari a blocchi (anche su wikipedia), leggo che devono esserci blocchi quadrati sulla diagonale principale e zeri sopra o sotto la diagonale. questo significa che solo questi blocchi devono essere triangolari? posso avere fuori dalla diagonale blocchi non quadrati? ad esempio una matrice del genere [tex]\begin{pmatrix} -1 & 7 & 10 \\ 0 & 1 & -4 \\ 0 & -1 & ...
4
14 gen 2011, 14:36

Nausicaa912
ho un dubbio. Sono riuscita a trovarmi a quest esercizio, ma quasi "a caso", perché non credo di averlo compreso bene. Un'automobile di massa 1300 kg viaggia alla velocità di 90 km/h quando il guidatore vede un ostacolo e frena improvvisamente bloccando le ruote. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0,65, determinare: a) la strada percorsa. b) il lavoro fatto dall'attrito. allora... io ho posto $-1/2m*v^2=R*d$ perché la risultante non è nulla, siccome l'auto ha sempre ...

Max861126
Ciao ragazzi questo è il mio esercizio: Siano X una V.A $N(-1, 1)$, Y e Z due V.A. $N(0, 9)$ indipendenti 1) calcolare $E[1-(X-2Y)^2]$ e $Var(-3X + Y + 2)$ Allora, vediamo se posso applicare le proprietà del valore atteso e se mi portano a qualcosa... $E[1-(X-2Y)^2] = 1 - E[(X-2Y)^2]$ se posso fare il quadrato del binomio, ottengo $1 - E[X^2-4YX + 4Y^2] = 1- E[X^2] + 4E[X]E[Y] - 4E[Y^2]$ ma a questo punto come procedo? io conosco solo la $E[X]$ per la V.A. normale ma non la X^2. Come me la ricavo? Mentre, per la ...
9
14 gen 2011, 13:35

Hiei1
ciao a tutti!!! volevo gentilmente sapere qual'è la derivata di $n!$, e se mi potete aiutare a risolvere questo limite di successione: $ lim_(n -> oo) (n-log(n))/(n!*n^n)$
13
14 gen 2011, 18:05

Annie.
Salve a tutti. Vi chiedo un aiuto con le equazioni logaritmiche. Dovrei svolgere questo esercizio: $Logx+Log(x-2)=Log(9-2x)$ Ho cercato di fare le c.a. --> $ x>2 $ V $ x<9/2 $ ( dubito alquanto che siano giuste!) Ora non so proprio cosa fare per continuare.
5
14 gen 2011, 19:32

imported_marissa-votailprof
dato il sistema: 4x-3y=-1 x-y=3 2x-2y=3t mi calcolo il determinante di A(matrice incompleta) facendo cosi???? 4 -3 1 -1 = -1 (che nelle soluzioni chiama delta) 4 -3 2 -2 = -2 1 -1 1 3 = 4 quindi : -1-2+4= 1 che è diverso da zero quindi il rango di A quanto vale?? poi calcolo il det ab (matrice completa coeff + termini noti)con la regola di laplace: 4 -3 -1 1 -1 3 2 -2 3t -3 1 -1 3 = -8 moltiplicato 2 = -16 4 1 1 3 = 11 moltiplicato +2 = 22 4 -3 1 -1 = -1 ...

faro14
Ruffini (57837) Miglior risposta
qualcuno sa spiegarmi cm si scompongono i polinomi cn ruffini?? nn mi ricordo più e non lo trovo da nessuna parte spiegato in modo semplice... mi basta anke un piccolo esempio grazie in anticipo
2
14 gen 2011, 20:08

duepiudueugualecinque
se ho: $-a * a$ = $ -a^2$ ma $-a^2 = |a^2|$ allora qualcosa non funziona, allora dovrei scrivere: $-a * a$ = $-(a^2)$ o sbaglio qualcosa? scusate, ma non ricordo questa cosa, quando faccio gli esercizi non ci penso, ma ora ho un dubbio su sta cosa, stò pensando solo a questo...

capozio1
Ecco il problema: Trova due numeri, sapendo che il loro rapporto è 6/5 e che la somma del quintuplo del primo con il triplo del secondo è i 3/8 del prodotto dei numeri stessi tentativi: allora $5x+3y=3/8(x.y)$ la seconda $x:y=6/5$ ora ho fatto la sostituzione di $x=6/5y$ su $5(6/5y)+3y=3/8(x.y)$ Ed ora mi sono bloccato e non riesco a continuare mi continuano a uscire numeri negativi
2
13 gen 2011, 22:53

Franci-97
Ragazzi/e, avrei un problema: non so totalmente nulla di geometria perchè le formule mi risultano difficili da memorizzare e non trovo la logica (lo so, sarò anche non dotata d'intelligenza, però vado avanti :orizz ). E quest'anno ho anche l'esame: DEVO ripassare tutto, ma ho perso il mio quaderno di prima media -.-' Quali sono gli argomenti principali che si studiano di geometria nei tre anni di scuola media? Grazie mille in anticipo e in bocca al lupo a chi, come me, deve sostenere ...
2
14 gen 2011, 16:36

Franci-97
Ho appena svolto un problema che non è però risultato giusto: perchè? Allora, ecco il testo del problema: Calcola l'area di un segmento circolare limitato da una corda AB, sapendo che l'angolo al centro AOB è di 90° e che il raggio del cerchio è di 10 cm. Io l'ho svolto così: Area (cerchio)= RaggioxRaggio (sarebbe alla seconda ma non riesco a scriverlo)x Pi greco=(10x10)x3,14=314 cm2(centimetri quadrati) Area (AOB)= [Area (cerchio)x90]:360=78,5 cm2 AH(metà della corda)=OB(raggio):2=10:2=5 ...
1
14 gen 2011, 17:18

d.crema
Salve a tutti sono nuovo di questo forum. Ragazzi chiedo il vostro aiuto per questo esecizio di economia aziendale, in particolare l'esercizio due che non so neanche da dove iniziare. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto. Esercizio 1: Collocare le poste nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale e calcolare l’utile di periodo Al tempo tn-1, l’azienda X presenta la seguente situazione contabile: Cassa 1300 Crediti v/clienti 3100 Materie prime 960 Prodotti ...