Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho una matrice del tipo $((1,-1,5),(1,-1,2),(0,0,1))$
Mi viene chiesto di diagonalizzarla..
Ho trovato le soluzioni $\lambda$ =1 e $\lambda$ = 0
Ho trovato gli autospazi e relativi autovettori..nella matrice che vado ad associare a B'B (B' = B1+B2) trovo che è 2x3 e non 3x3 come dovrebbe invece essere. Siamo in $R^3$ ma il polinomio mi fornisce solamente due soluzioni che sono appunto 0 e 1..come faccio per diagonalizzare la matrice??

Devo determinare max e min della funzione $ z= sqrt((4y^2-xy )/(y-1)) $ nell'intersezione del dominio della funzione con triangolo T di vertici O=(0,0), A=(2, 1/2).B=(2,-1/2) Ho calcolato la derivata della funzione rispetto alla y, ma mi viene una funzione con al numeratore $ 4y^2-8y-x$ e quindi non riesco ad annullare, come si deve fare? grazie

Salve gente.
Ho un'equazione differenziale del tipo $ dy= sqrt(dx) $ . Per calcolare la $y$ devo integrare, giusto? Ma a quanto è uguale l'integrale $ int sqrt(dx) $ ?
Tnx.
Ecco una proposizione che ritenevo essere vera, ma che ora mi sta facendo sorgere dubbi:
Siano [tex]f \colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] misurabile, [tex]E \subset L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] un sottospazio denso e [tex]f^\star \in L^2(\mathbb{R}^n)[/tex] tali che:
[*:3h608goh]per ogni [tex]g \in E[/tex] si ha [tex]fg\in L^1(\mathbb{R}^n)[/tex];[/*:m:3h608goh]
[*:3h608goh]per ogni [tex]g \in E[/tex],
[tex]$ \int_{\mathbb{R}^n}f(x)g(x)\, dx=\int_{\mathbb{R}^n}f^\star(x) g(x)\, ...

Problema di Geometria da risolvere (57826)
Miglior risposta
Ecco il testo del problema di cui non riesco a venire a capo:
Calcola l'area di un segmento circolare limitato da una corda AB, sapendo che l'angolo al centro AOB è di 60° e che la circonferenza è lunga 48 Pi greco cm.
Grazie mille in anticipo. :clap

ciao ragazzi ho un po' di difficoltà con i numeri complessi..
Vorrei capire la procedura standard per risolvere esercizi del tipo $z=root(5)(1)$
devo calcolare e rappresentare graficamente tale numero!
quale forma devo utilizzare?Trigonometrica o esponenziale?
non mi è chiaro proprio il passaggio per arrivare alla forma $e^(i\theta)$
come trovo $\theta$?
Però forse è meglio DeMoivre?

Ragà mi aiutereste con questi esercizi?
1. $ lim_(x -> +oo ) sqrt(x^(2) +x )-sqrt(2x-4) $
Volevo sapere se questa si risolve ponendo semplicemente fuori dalla radice $ x^(2) $ e quindi uscirebbe $ lim_(x ->+oo )x=+oo $ Oppure devo razionalizzare? Perchè così facendo mi esce: $ lim_(x -> +oo ) (x^(2)-x+4)/(sqrt(x^(2)+x )+sqrt(2x-4)) $ E ora?
2.$ lim_(x -> -3) (3x+3x^(2))/ln(x^(2)+2x-2) $ Qui non so da dove incominciare. Magari ditemi solo cosa fare all'inizio.
3. $ lim_(x ->-oo) ((4x+1)/(4x-7))^(2) $ Lo stesso non capisco dove inziare

Salve! Devo assolutamente capire come studiare le funzioni integrali!
Ho inziato oggi,e questo è il primo esercizio che faccio...potreste darmi una mano?
La funzione integrale è questa:
$\int_{1}^{x^2} (e^(sqrt(t)-1)/(e^tln(1+t))dt$
Dominio:
considero la funzione intergranda e vedo che è definita per $(0,+oo)$
il dominio di $F(x)$ è quindi $(0,+oo)$
Limiti alla frontiera:
$\lim_{x \to \0+}F(x)=-\int_{1}^{0} (e^(sqrt(t))-1)/(e^t(ln(1+t))dt$ $:=\lim_{\epsilon \to \0+}\int_{1}^{0}(e^(sqrt(t))-1)/(e^t(ln(1+t))$
per $t~~0$ $(e^(sqrt(t))-1)/(e^t(ln(1+t))$ $~~-1/(sqrt(t)e^t)=-(1/sqrt(t))+1/(tsqrt(t))$
come posso ...

tra pochissimo ho l'esame di matematica base e non so se risolvo bene questi sistemi..
allora :
$ x/2 - 3y= k-z $
$ 6y-2z=x-2 $
ho calcolato la caratteristica dell'incompleta (1) che nn dipende da k e della completa ( che per $ k=/=1 $ è 2------ per $ k=1 $ è 1)
quindi seguendo il teorema di capelli il quale mi obbliga a lavorare su caratteristiche uguali, io devo sostituire 1 al k e poi portarmi un'incognita a destra e fare i calcoli... giusto? però avrete ...

Nel triangolo equilatero ABC disegna le bisettrici degli angoli A e B. Indica con E il loro punto di intersezione. Dimostra che i triangoli ABE,BEC,AEC sono conguenti.
Aggiunto 52 minuti più tardi:
Non riesco a dimostrare solo AEC≅BEC
Arctan(x) cm si risolve?
Miglior risposta
avrei un problema con un integrale:
L'integrale di arctan (x) dx. non ho la minima idea di come risolverlo...
Aggiunto 5 minuti più tardi:
ma dove la trovi g'=x??? nn capisco
Aggiunto 4 minuti più tardi:
# Dreke90 :
Il tuo integrale si risolve per parti. La formula di integrazione per parti è ∫f(x) g'(x) dx= f(x)g(x)-∫f'(x)g(x) dx, dove f'(x) e g'(x) sono le derivate di f(x) e g(x). Nel tuo integrale ∫arctan(x) dx , consideriamo f(x)=arctan(x) e g(x)=x. Quindi ...

Ciao a tutti
A scuola abbiamo appena cominciato la goniometria con la misura degli angoli, in gradi e radianti. Però c'è sin da subito qualche problemino di definizioni.
Per definire il radiante, posso dire che è il rapporto tra la lunghezza di un arco di circonferenza e la misura del raggio della circonferenza stessa?
E poi sul libro c'è scritto che oltre ai quadranti esistono certi "ottanti", ma cosa sono?
Grazie in anticipo

Salve a tutti,
Per lavoro mi capita di dover rimetter mano a parecchi concetti di matematica, e non avendo avuto un testo proprio fantastico all'università ho deciso di acquistarne uno "nuovo". Un amico mi ha consigliato vivamente l'Apostol. Pare abbia un approccio "storico" all'insegnamento della matematica e sia molto chiaro. Guardando online per ho visto che esiste una versione italiana
http://www.ibs.it/code/9788833950334/apostol-tom-m/calcolo-vol-analisi.html
ed una versione in inglese
http://www.amazon.com/Mathematical-Analysis-Second-Tom-Apostol/dp/0201002884/ref=sr_1_4?s=books&ie=UTF8&qid=1293455449&sr=1-4
mi chiedevo se la versione ...

salve. Avrei un dubbio riguardo la dipendenza lineare di alcuni vettori.
La definizione più meno è : I vettori $x1,x2, ... ,xn$ sono linearmente dipendenti se esistono dei coefficenti c1, c2, ... cn non tutti nulli tali chi $cx1 + c2x2+ ... + cnxn = 0$.
Ma con questo non tutti nulli significa che alcuni di questi coefficenti possono essere 0?
Es. :
x1=(1,2,3)
x2=(2,6,4)
x3=(4,11,9)
$2x1+3x2-2x3=0$
I vettori sono linearmente dipendenti.
Ma se per esempio ho ...

Buonasera a tutti,
per la precisione la traccia dell 'esercizio è questa:
In quanti modi è possibile sistemare 10 palline (6 bianche e 4 rosse) in modo da non mischiarle?
Dato che non devono essere mischiate, secondo me si può ipotizzare di disporre le palline in due scatole virtuali, in modo che ogni scatola contenga palline solo di un certo colore, quindi chiamo [tex]S_b[/tex] ed [tex]S_r[/tex] le scatole che contengono rispettivamente le bianche e le ...

ciao!!...
non so come venire a capo di questo esercizio... (non mi sembra difficile ma non riesco proprio a risolverlo...)
devo determinare la conica che passa per i punti: A(1;0) B(1;-1) C(2;2) e tangente alla retta di equazione $ 3x-y+1=0 $
nel punto D(0;1).
risultato[ $ 7x^2-6xy-y^2-3x+5y-4 =0 $ ]
ho provato con i fasci di coniche ( e credo sia questo il modo per arrivare alla soluzione) utilizzando per la costruzione le varie rette passanti per i punti, ma non riesco proprio ad arrivare ...

Un vettore $A$ ha un modulo di $50.0m$ e punta verso $20.0°$ al di sotto dell'asse x. Un altro vettore $B$ ha un modulo di $70.0m$ e punta verso $50.0°$ sopra l'asse x. Trova il modulo e la direzione del vettore $C$
Io lo avrei anche portato a termine, ma non avendo risultati di conferma, qualcuno può confermarmi se ho fatto bene o male? Grazie a ...

Salve a tutti ho un problema in cui il pendolo parte dalla posizione orizzontale,e mi chiede di trovare la velocità con cui raggiunge la posizione orizzontale.
-----------O
|
|
|
|
Penso che intendi dall'altro lato.
Ho provato con la conservazione dell'energia
L'energia iniziale è solo potenziale
Quella dall'altro lato $E=1/2I*W^2$+energia potenziale
Ma nel punto di ritorno quella ptenziale non può essere mgh, altrimenti l'energia cinetica non ci sarebbe ...

Buonasera, mi servirebbe un hint per partire con questo esecizio.
Esecizio n.24
Nello zaino ho libri, quaderni e penne per un totale di 35 oggetti. Se i quaderni superano di 2 unità il doppio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni, quanti libri, quaderni e penne ho nello zaino?
[R. 3, 8, 24]
Ho provato a sottrarre 2 da 35 e poi dividere per 3 ma non riesco a capirne il filo logico. Negli altri esercizi c'era una quantità ben precisa e si poteva trovare il pezzettino ...

Salve.
Stò seguendo un corso all'università, e si parla ad un certo punto di norma euclidea. Son andato a documentarmi un attimo, ma non riesco a capire cosa essa mi rappresenta in uno spazio vettoriale.
Il mio libro dice : La norma euclidea ||x|| di un vettore x di dimensione n è così definito : $||x||=(x1^2 + x2^2 + ... + xn^2)^(1/2)=(x^T*x)^(1/2)$
Effettivamente cosa "significa" questa cosa? Cosa mi rappresenta?
Magari qualcuno mi può aiutare a fare chiarezza, perchè tutto questo dopo mi servirà nell'approssimazione ...