Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laradt
Ciao, ho un paio di quesiti da porvi. Ho il gruppo $ G=( ( 1 , 0 ),( a , b ) ) $ con $ b != 0 $ e $ a,b in RR $ e un suo sottogruppo normale $ N=( ( 1 , 0 ), ( a , 1 ) ) $ con $ a in RR $ 1) devo dimostrare che N è isomorfo al gruppo additivo $ RR $ 2) devo dimostrare che G/N è isomorfo al gruppo moltiplicativo $ RR $ \ 0 dei numeri reali non nulli. Grazie in anticipo!!! Lara

steo921
Salve ragazzi, sto studiando per geometria ed algebra, ed ho provato a svolegere uno degli esercizi di prova esame della professoressa che consiste in : Data l'applicazione $ a : r^3 -> r^3 a=(x1,x2,x3) = ((t+3)x1+2x2+x3,6x2+6x3,-4x2-5x3) $ I)scrivere la matrice associata II)determinare per quali valori di t l'applicazione non è un isomorfismo. III)Determinare kerf e imf Io ho proceduto così, volevo una conferma se il mio procedimento era esatto. Ho scritto la matrice utilizzando come colonne f(e,) f(e,,) e f(e,,) ovvero quelli ...
17
5 gen 2011, 12:55

dark.hero
Ciao a tutti. ho un problema con la determinazione dei punti stazionari di una funzione $ f(x,y) = x^(2)y + xy^(2) - 9xy $ calcolo le derivate parziali: $ (del f(x,y)) / (del x) = 2xy + y^(2) -9y $ $ (del f(x,y) )/(del y) = x^(2) +2xy -9x $ ma non riesco ad annullare il gradiente! se faccio $ (del f(x,y)) / (del x) = 0$ ottengo $ y=9-2x $ , $ y=0 $ qualche suggerimento? grazie

skelly
Determina l'equazione della retta tangente alla parabola di eq. y= -x^2+x+2 e parallela alla retta di eq. x-y+1=0. Poi calcola le coordinate del punto di tangenza. Data la parabola di eq y= x^2 +3x+2k-1, determina per quale valore di k essa risulta tangente alla retta passante per i punti A(-1;-4) e B(1;-1). Calcola l'equazione della retta tangente alla parabola di equazione y= -2x^2+x+1 nel suo punto di ascissa nulla e verifica che la retta è parallela alla bisettrice del I e III ...
1
5 gen 2011, 15:11

cescoseven
Ciao ragazzi! Come faccio a dimostrare che $ 1

ImpaButty
Salve! Sto cercando di studiare questa successione definita per ricorrenza al variare del dato iniziale: $a_(n+1)=sqrt(3a_n+3)$ $a_0=\alpha>=1$ ho iniziato cercando i punti fissi che sono anche i possibili limiti a cui convergerà (o meno) la successione, e mi risultano essere $(3+sqrt(21))/2$ e $(3-sqrt(21))/2$. A questo punto devo cercare di dimostrare che la successione è monotona crescente o, nel caso in cui non lo fosse, devo studiare le successione iterata seconda che mi darà ...

Mauro902
Ciao ragazzi, vi scrivo perche tra pochi giorni avrò un esame di statistica metodologica, e per quanto mi sforzi di capire certe cose, non riesco a svolgere questi esercizi, mi fermo sempre in quei punti, quindi volevo chiedere a voi, un aiuto, in modo da sbloccarmi.. vi prego!!! =( l'esercizio, è il seguente. ho una funzione $f(y,theta)=theta/(2*sqrt(y))*e^(-theta*sqrt(y)) $ , e devo calcolare i seguenti punti: (a) Si indentifichino lo spazio campionario e lo spazio parametrico. e non so farlo, qualcuno mi spiega ...
6
5 gen 2011, 10:25

Nico.Le112
Ciao a tutti! Spero di aver scelto la sezione corretta. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a correggere questa funzione composta? Io l'ho risolta ma non sono sicura di aver fatto bene, se qualcuno potesse darmi una mano gliene sarei veramente grata! Testo esercizio: Date le funzioni seguenti, determinare l'espressione della funzione composta g o f. $ f(x)={ ( x^2-4 se -2leqxleq2 ),( -3x+6 se x>2 ):} $ $ g(x)={ ( x^2-2 se -3leqxleq0 ),( 2x-1 se x<-3 ):} $ Ho provato a tracciare il grafico della mia f(x), ma non non riuscita a inserire i vincoli, ...

depe 96
RAGA MI POTETE RISOLVERE QUESTA OSPRESSIONI ALGEBRICHE AL PIU PRESTO POSSIBILE UNA è aperta quadra 5 mezzi=/2 ab alla seconda aperta tonda 2/3 B meno 1/2b chiusa tonda piu aperta tonda 3/4 a alla seconda b alla terza piu un 1/10 a alla seconda b alla terza chiusa tonda diviso aperta tonda 17/5 a chiusa tonda chiusa quadra meno aperta tonda 1/2 ab alla terza piu 1/5ab alla terza meno7/10ab alla terza SCUSATE MA NON RIUSCIVO A SCRIVERLA CON I NUMERI LA PRIMA DEVE VENIRE DUE TERZI AB ALLA ...
2
4 gen 2011, 20:34

kotek
Salve a tutti vorrei sapere voi come lo risolvereste questo limite? $lim_(x ->+oo) (1+sin(1/x))^(x+sqrt(x))$ Io l'ho risolto in questo modo: pongo: $1/x=y$ $lim_(y ->0) (1+sin(y))^(1/y+1/sqrt(y))$ $lim_(y ->0) e^(log(1+sin(y))/sin(y)*(sin(y)(sqrt(y)+y))/(ysqrt(y)))$ $lim_(y ->0) e^(1+sqrt(y))$ risultato: $e$ Voi come fareste?
8
4 gen 2011, 00:06

kotek
Ciao a tutti, avrei da risolvere questo problema sulle derivate: "Determinare il luogo dei punti che sono intersezione di coppie di rette perpendicolari tra loro ed entrambe tangenti alla parabola di equazione $y=x^2$" Io avevo pensato di risolverlo così ma non so se è giusto: Allora la derivata della funzione è $D=2x$ Poichè la derivata rappresenta il coefficiente della retta tangente al grafico e siccome io voglio che le due rette (tangenti) siano ...
3
5 gen 2011, 13:35

dissonance
Mettiamoci subito in un caso concreto così spero di spiegarmi meglio. Purtroppo vedo che in questo campo le notazioni sono ben lungi dall'essere universali. Sia [tex]\{X_t\}_{t \ge 0}[/tex] un processo di Markov reale. Allora esiste una funzione [tex]$p = p(t, x; s, A),\quad 0\le t \le s, x \in \mathbb{R}, A\subset \mathbb{R}\ \text{Boreliano}[/tex] (<em>funzione di transizione</em>)<br /> <br /> che ne descrive le probabilità congiunte:<br /> <br /> [tex]$\mathbb{P}\big( X_{t_1} \in A_1 \ldots X_{t_n} \in A_n \big) = \int_{A_1}\mathbb{P}_{X_{t_1}}(dx_1) \int_{A_2}p(t_1, x_1; t_2, dx_2)\int_{A_3}p(t_2, x_2; t_3, dx_3)\ldots \int_{A_n} p(t_{n-1}, x_{n-1}; t_n, ...

cescoseven
Ciao a tutti! Mi aiutate con questa dimostrazione: se $ ( . | . ) $ è un prodotto interno su V , per ogni u, v € V vale la disuguaglianza $ (u | v)^2

Zero87
Volevo quasi metterlo nella sezione generale... Ho Windows Vista sp1 nativo nel portatile (HP serie DV5) acquistato 2 anni e qualche giorno fa. Tutto ok, un'unica schermata blu in 2 anni e una stabilità assurda rispetto a xp sp2 che avevo (da un paio di mesi sp3) nel pc fisso. Il che voglio già smentire con la mia esperienza chi dice "vista è instabile rispetto a xp". A me pare proprio di no dato che xp in 8 anni l'ho formattato 6 volte (più 2 che non conto) e mi ha dato almeno una ...
6
4 gen 2011, 14:39

DavidGnomo1
Ancora un problema di soluzione : Esercizio n.565 Nella terza sezione elettorale di un paese di [tex]2560[/tex] abitanti, votano i [tex]\frac{3}{8}[/tex] degli abitanti. Se dei votanti i [tex]\frac{3}{5}[/tex] sono donne, quanti sono gli uomini che votano in quella sezione? R. 384 Soluzione Innanzitutto calcoliamo il numero degli abitanti votanti: [tex]\frac{3}{8} \times 2560 = 960[/tex] di questi ne calcoliamo le donne votanti: [tex]\frac{3}{5} \times 960 = 516[/tex] ed infine ...
2
5 gen 2011, 12:17

daredevil7867
ciao tutti. ho 4 problemi da risolvere : 1) un rettangolo ha il perimetro di 444 cm . sapendo che una dimensione è il doppio dell'altra, calcolare l'area del rettangolo in cm quadrati. 2) l'alcool (ps= 0,8) costa 21 euro/litro. quanti euro al kg?. 3) una trave di sezione 8 cm x 0,9 dm e lunga 5 m viene scorciatoia di 400 mm. quanti cm cubi di trave, rimangono dopo il taglio? 4) a quale numero decimale corrisponde il numero 121 espresso nella base 3? vi ringrazio per l'aiuto
4
3 gen 2011, 13:19

laradt
Ciao, ho un problema con un esercizio sugli ideali principali. Vi riposrto il testo. $ ZZ [ i]= {a + bi in CC : a,b in ZZ } $ $ I={ a+bi : a , b sono pari } $ è un ideale di $ ZZ [ i] $ Si dimostri che I è un ideale principale. Io ho dimostrato che è un ideale, ma non saprei come fare per dire che è principale, ciò è dovuto anche al fatto che non mi è affatto chiara la definizione di ideale principale. Grazie!! Lara

lorè91
ciao, devo fare questo studio di funzione $f(x)=[x^(2/3)*(x-1)^(1/3)-x]$ per quanto riguarda l'asintoto obliquo $m=1$ poi per fare$ q$ mi sono ricondotta alla differenza fra due radici cubiche ed ho razionallizato seguendo la regola di razionalizzazione della differenza fra due radici cubiche. Eppure il risultato non mi dà. deve dare $-1/3$ ...come devo fare? grazie mille
4
4 gen 2011, 21:15

Breva
Il triangolo è rettangolo in A. La somma delle lunghezze dell'ipotenusa e del raggio della circonferenza inscritta è di 17 cm. Determina la lunghezza del perimetro del triangolo [Risultato 34 cm] Un grazie a chi vorrà aiutarmi. Breva Aggiunto 35 minuti più tardi: Si, ho riletto il quesito del testo ed è come l'ho trascritto. Sono giorni che ci rifletto ma non ne arrivo a capo..... Aggiunto 22 ore 34 minuti più tardi: Salve BIT5, sono in terza media, l'esercizio si trova nel ...
1
5 gen 2011, 13:17

Agno92
Ciao, sono nuovo e spero di postare nella sezione giusta, ho da analizzare questo grafico: http://i52.tinypic.com/fxse4m.jpg allora ho trovato il dominio, codominio, i limiti, quand'è che è positiva e negativa, però ho un dubbio quando è crescente e decrescente, è crescente per le x>-2 è poi? Per caso è per le x
27
4 gen 2011, 12:08