Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, facevo un po' di esercizi sui limiti finché non ne ho trovato due un po' rognosi che non riesco a risolvere!
Ve li presento:
$\lim_{x \to \infty} ((x^2+1)^(1/3))/(x+1)$
$\lim_{x \to \0^+} (x^(2/3)+x^(3/4))/((x^(1/3))-(2x^2)^(1/3))$
Premetto come da titolo che non si deve usare De L'Hopital!

Esercizio 1:
sono sul piano e ho le coordinate di 4 punti (A,B,C,D). Devo trovare le rette passanti per AB, BC, CD e DA: rispettivamente r1, r2, r3, r4.. e l'ho fatto con la formula della retta passante per due punti $x_0 e x_1$ --> $ (x - x_0) / (x_1 - x_0) = (y - y_0) / (y_1 - y_0) $ .. fin qui tutto ok. Poi l'esercizio mi chiede di determinare i punti E ed F tali che E sia l'intersezione di r1 ed r3, ed F sia l'intersezione di r2 ed r4. L'ho risolto mettendo a sistema le equazioni delle prime due rette (r1 ed r3, ed ho ...

Ciao a tutti!
Siccome il prof non ha dato dispense su cui seguire, sto cercando di risolvere un esercizio... solo che lo sto facendo "meccanicamente" seguendo un esercizio svolto.. quindi per prima cosa vorrei chiedervi se avete dispense (siti, o qualsiasi cosa) dove venga trattato questo argomento...
Secondo vi ricopio il mio svolgimento dell'esercizio (quello che sono riuscito a fare), se qualcuno può aiutarmi!
Allora... il testo è :
Data la funzione $f(x_1,x_2)=x_1^2+x_2^4+3$ costruire una ...

Ciao a tutti,
vi enuncio il problema:
"Abbiamo una palla di bronzo posta su un tavolo. Sia F(bt) la forza che il tavolo esercita sulla sfera di bronzo. Sia F(be) la forza che la Terra esercita sulla palla (forza peso):
a) Sono queste due forze quella (azione e reazione) di cui si parla nel terzo principio?
b) In caso negativo, quali sono?"
Ecco io non saprei come rispondere, istintivamente mi verrebbe da dire di si, ma non so.
Help!

Problemi di geometria (58539)
Miglior risposta
Problemi di geometria x domani
1)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il quadruplo dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo.
2)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 27°il triplo della misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo(risultato:38°15°;141°45°)
3)Il parallelogramma ABCD è diviso dalla diagonale AC in due triangoli isosceli.Sapendo che BAC misura 46°,calcola la misura degli altri angoli ...

Salve a tutti...
eccovi il mio problema:
Sto costruendo casa ed ho uno scivolo per l'auto che porta al piano interrato, dove si trova appunto il garage.
lo scivolo è lungo 18 metri ed è largo 3.6 metri, ed ha una pendenza del 35 %
non è pavimentato, c'è solo del cemento.
la domanda è: dovrei mettere una griglia in ferro alla fine dello scivolo, per la raccolta delle acque piovane, chi sa dirmi la larghezza necessaria?
la griglia (calcolando che abbia degli spazi di 1 cm, tra ...
Potreste Aiutarmi Con Questo Problema ? Grazie :)
Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione y=3/2x e 3x-8y=14.Una Diagonale appartiene alla retta y=15/4x+7/2.Determinare i quattro rtici,la misura del perimetro e quella dell area del parallelogrammo.

Il mio problema dice: considerare l'equazione a(x-1)+4(a+1)=7+x e dire per quali valori di a l'equazione ammette come soluzione x=5, x=1/2, x=7, x=-2. Che cosa si può osservare? E poi chiede di determinare i valori di a per cui si ha x=-3. Io ho posto l'equazione nella forma Ax=B: (a-1)x=-3(a-1), che è equivalente alla data e ho sostituito ogni volta l'incognita con le soluzioni indicate dal problema. Il valore di a è sempre 1 e l'osservazione che faccio è che per a=1 le soluzioni sono infinite ...

Salve a tutti, sto facendo un progettino implementativo del calcolo del polinomio cromatico di un grafo G non orientato.
Ho deciso di implementarlo utilizzando la formula di H. Whitney:
dove t="numero di colori" e n="numero vertici del grafo G" e dn,k è così definito:
dn,k = numero di sottoinsiemi di lati di ordine n-k che non contengono circuiti spezzati
L' "algoritmo" dovrebbe essere a grandi linee il seguente:
- dare un ordinamento arbitrario agli archi di G
- elencare i ...

Ho un esercizio d'esame che saprei risolvere se non avessi il problema della t.
Data la seguente matrice:
$A=((1,t,1),(t,t,t),(1,t,1))$
a)Determinare al variare del parametro t appartiene a R gli autovalori della matrice
a questo proposito ho calcolato il determinante ed è =0.A tal proposito deduco cosa deduco?è questo il mio quesito perchè viceversa se ottenessi dei valori di t andrei a sostituirli e a trovare gli autovalori.....
spero qualcuno possa aiutarmi!!!

ragazzi volevo sapere se questa espressione si può semplificare ulteriormente?
si tratta di un integrale di matematica finanziaria (questo è l'integrale $ e^-{int_(t)^(s) [7(u-t)]/[5+8(u-t)] du} $ )
quello che ottengo risolvendolo è questo:
$ e^{-(7/8)(s-t)-35/64 ln [5+8(s-t)]/5} $
si può semplificare?grazie

Ho il seguente integrale improprio di cui devo verificare la convergenza (o meno):
$int_1^oo (arctanx - \pi + 1/x) dx$. Dal libro mi si dice che converge, ma non riesco sinceramente a comprendere come, dato che l'arcotangente va al limite a $\pi/2$, che $1/x$ è ovviamente infinitesimo, e che il tutto converge all'infinito a $-\pi/2$; sbaglio qualcosa in questo ragionamento?
Mi è passato per la mente che potesse esserci un errore di stampa e l'integrale doveva invece essere ...

Buonasera!
Una domanda.
Considerando:
$(Xe^X)/(X^2-1) >= 1$
Procedendo:
$(Xe^X-X^2+1)/(X^2-1) >= 0$
A questo punto non so davvero come procedere... ho provato a impostare il nominatore maggiore o uguale a zero ed il denominatore maggiore di zero, ma trattandosi di due equazioni di secondo grado otterrei un'intervallo di valori. Consigli?

Ciao a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto su un passaggio di questo esercizio:
Una spira rettangolare di lati a e b e resistenza R è posta perpendicolarmente ad una superfice piana che si suppone infinita, dove scorre una corrente di densità uniforme J=Jsin(wt). Calcolare il flusso del campo magnetico attravero la spira.
Svolgimento:
Per la legge di Ampere $\int B*ds$ =$\mu*I$. La prof continua scrivendo, nel caso di un campo magnetico su una superficie piana ...

Sia $\phi:I to RR^n$, $IsubeRR$ una curva regolare, cioè con derivate prime continue e tali che le derivate prime non si annullino mai contemporaneamente.
Devo trovare la retta tangente a un punto $phi(t_0)=(phi_1(t_0),...,phi_n(t_0))$.
Volevo fare il classico "trucco" per cui si calcola la retta secante in due punti e poi si fanno coincidere i due punti con il limite.
Sia $r$ una retta di $RR^n$ di equazioni parametriche: $x_i=q_i+a_it$ per $i=1,...,n$, dove ...

ciao a tutti, sono nuovo del forum; sto facendo la tesi triennale in meccanica ed avrei un problema per ottenere un grafico in matlab: riporto la parte di codice relativa qui di seguito.
dovrei graficare p in funzione di teta ed ottenere una curva crescente, ma il comando plot (teta,p,...) non funziona perchè p(teta) viene dal ciclo for, cioè non riesce a graficare p per ciascun valore di teta. come faccio?
.
.
.
for teta = 1:180
dV = (Vt-V)*10^(-6);
T = ...

Salve, ho qualche dubbio nella risoluzione di questo sistema di congruenze
[tex]\left\{\begin{matrix}
x\equiv 3(mod 5)\left\\\
x\equiv 2(mod 6)\left\\\
x\equiv 1(mod 4)\left\
\end{matrix}\right.[/tex]
Il risultato che ho trovato è [tex]x\equiv 23(mod 60)[/tex]
E' corretto?

Ragazzi devo risolvere il seguente integrale (che ottengo risolvendo un esercizio)
$tau=1/(k*C_0)*int_0^(x_f) ((epsilon_A*x+1)^2)/(1-x)^2 *dx$
dove $k$ , $C_(A_0)$ e $epsilon_A$ sono costanti
Ho provato a risolverlo sviluppando il quadrato al numeratore e dividendo l'integrale e devo dire che mi sono avvicinato molto alla soluzione (ma mi manca un termine, o meglio è sbagliato) che vi posto :
$tau=1/(k*C_(A_0))*[2epsilon_A(1+epsilon_A)ln(1-x_f)+epsilon_A^2x_f+(epsilon_A+1)^2x_f/(1-x_f)]$
Qualcuno può suggerirmi come arrivarci ?
Grazie

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema ?? non riesco...
Questa è la traccia:
Trova l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y sapendo che passa per A(0,5) B(1,4) C (2,5) trova poi le coordinate del Vertice,del Fuoco, l'equazione dell'asse di simmetria e della direttrice..
Spero qualcuno possa aiutarmi..
Quando mi trovo in situazioni come questa in genere vado un po' a caso,ma ora è arrivato il momento di capire questo benedetto tipo di passaggio:
Ho questa disequazione $ (x^2-3x)/(x-2)-(6x-6-x^2)/(2-x)-5<0 $ .Quindi devo far si che il denominatore della seconda frazione diventi $x-2$,però comincio prima col raccogliere $-1$ davanti al numeratore,quindi:
$ (x^2-3x)/(x-2)-(-1)(x^2-6x+6)/(2-x)-5<0 $
Dunque posso cambiare il segno dell'intera equazione:
$ (x^2-3x)/(x-2)+(x^2-6x+6)/(2-x)-5<0 $
Ma è a questo punto che mi ...