Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
schoggi
Ciao a tutti, ho un altro problemino con un esercizio: Un satellite ruota su un'orbita circolare con raggio uguale alla metà del raggio dell'orbita lunare. qual è il suo periodo di rivoluzione espresso in mesi lunari? (il mese lunare è il periodo di rivoluzione della Luna intorno alla terra). Sono andata a vedere e ho trovato che il raggio dell'orbita lunare è 384400 km ho poi usato la formula $T^2/R^3=(4\pi^2)/(G M)$; un informazione per il raggio devo solo inserire la metà del raggio ...

frab1
Buongiorno a tutti!sto risolvendo una marea di esercizi x l'esame di analisi..ho qualche problema pero' quando mi trovo davanti ad una funzione e devo stabilire quale proprieta' e' valida su tutto R! Per alcune ormai ho capito come funziona il gioco,per altre no!! Per esempio come stabilire brevemente se la funz e' DERIVABILE su tutto R e se e' limitata!!! Qualcuno può spiegarmi brevemente?? Io per la limitatezza calcolo il limite ad infinito della f(x)... Ma non mi risulta.. Altro ...
12
18 gen 2011, 11:21

markzzz
Salve, ho iniziato ad affrontare questo argomento leggendolo dal Cormen. Ora, ho capito la "logica" di base dietro questo algoritmo. Son arrivato a $n=Ac-y$ , dove : n=vettore (dimensione m) errori di approssimazione A=matrice dei valori delle funzioni di base nei punti dati (mxn) c=vettore dei coefficenti c che vogliamo trovare (dimensione nx1) y=vettore dimensione m dei dati rilevati Otterrò un sistema sovradeterminato (n
4
18 gen 2011, 18:08

Principessa54
Nel piano XoY sono dati i punti A (-1:2) B(-7;9) C(-5;0) è un trapezio isoscele Determinare Il circocentro del triangolo abc, i simmetrici di G risp assi cartesiani e alle bisettrici del 1 e 3 quadr, il quarto vertice del rombo abcd aiuto non so come farlo!! e per domani!! help me! Aggiunto 10 minuti più tardi: ok grz!! mi sei stato di grande aiuto!!!
1
18 gen 2011, 19:25

Agno92
Ciao, allora ho un problema con questa funzione devo trovare gli asintoti, però ho paura che sto sbagliando, mi date una mano? $y=1+5/(x-3)$ Trovo il dominio che viene D=-R-{3} Poi la funzione diventa così: $y=x-3+5/(x-3)$ Devo trovare i limiti di $x_-∞$ $x_+∞$ $x_3^-$ $x_3+$ I risultati possono essere questi: $x_-∞$=1 $x_+∞$=1 $x_3^-$=-∞ L'altro non lo so possono essere così i risultati?
12
12 gen 2011, 16:06

lucaxy
ciao a tutti, mi sto esercitando con i numeri complessi per l'esame e ho trovato problemi con questo esercizio questa è l'eqazione di cui devo calcolare tutte le soluzioni complesse $ (z-1)^3=2 $ ho iniziato in questo modo $ z=root(3)(2) +1$ Ora le altre due soluzioni complesse come le trovo ? perchè anche se scrivo $ z= (x+iy) $ non mi semplifico le cose ... perchè $ (x+iy-1)^3=2 $ grazie mille per l'aiuto
11
18 gen 2011, 17:17

poncelet
Ho dei grossi problemi con il calcolo degli integrali di funzioni di variabile complessa. Per esempio, devo calcolare: $int_(C(1;1))(\frac{z}{z-1})^ndz$ dove $C(1;1)$ è la circonferenza di raggio $1$ e centro in $z_0=(1,0)$ Allora io farei così: $int_(C(1;1))(\frac{z}{z-1})^ndz=int_(0)^(2pi)(\frac{1+e^(it)}{e^(it)})^nie^itdt=iint_(0)^(2pi)\frac{(1+e^(it))^n}{e^(nit)}e^(it)dt=iint_(0)^(2pi)\frac{(1+e^(it))^n}{e^((n-1)it)}dt$ e qui mi blocco. Dove sbaglio?
14
13 gen 2011, 09:36

Non so che scrivere
43\20a^3b-{-2a+[-(3\5a^3b-4\9a-2)-(1\3a-4-1\2a^3b)]+9\4a^3b-6}

fra017
lim x->+OO $((arctg^2(x^2+x+1))-arctg^2(x^2))/(sin(1/x+1/x^3)-sin(1/x))$ quanto fa?? non riesco ad applicare taylor perchè la x tende ad infinito..
2
18 gen 2011, 17:04

Max861126
Ciao ragazzi, ho difficoltà a capire se il ragionamento che sto seguendo nello svolgimento di questo esercizio è corretto o se va rivisto. Siano $X_1$ e $X_2$ gli istanti di prima e seconda testa in una sequenza di lanci di una moneta asimettrica con probabilità di testa p. 1)calcolare $P(X_1 + X_2 = 5)$ Il mio procedimento: dato che $X_1 + X_2$ deve dare 5 e $X_1$ è il primo istante di testa, quindi per forza minore di ...
4
18 gen 2011, 16:30

fabio2290
Salve a tutti! Ho bisogno di un aiuto riguardo un esercizio su un problema di Cauchy che sto cercando di risolvere, ma proprio non riesco a capire quale potrebbe essere la possibile soluzione . L'esercizio è il seguente: Si scriva l'equazione in forma implicita,della curva che rappresenta la soluzione del seguente problema di Cauchy. $ y'(x)=sqrt(x+y) $ e come condizione iniziale y(0)=1 Per prima cosa ho sostituitola variabile y(x) con z(x) ponendo $ z(x)=sqrt(x+y) $ Quindi l'equazione ...
6
18 gen 2011, 15:18

shashy*-*
[math]1/2a - (2/3a + 2b) + (7/2c + 1/2a + b ) - 3/2c<br /> [/math] [math](x + 1/2xy - 3y)-(xy-2y)-(1/4y - 1/2xy + x ) [/math] [math](9/a^2 - 2 ) - (9/4a^2 - 4/7a + 3/2) - (5/28a^2 + 1/2a +2/7a^3 ) [/math] x favore aiutatemi nn so se sarà il risultato del libro k è sbagliato o sbaglio qlkosa io grazie in anticipooooo !! bacii Aggiunto 5 minuti più tardi: scusa nn ho capito k significa 1) -b+4/2 c ???? Aggiunto 5 minuti più tardi: io nn ho sbagliato a scrivere nnte .... quindi è tt cm ho scritto io il problema è k nn mi fa leggere il tuo risultato ....
1
18 gen 2011, 17:36

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando su degli appunti presi dal sito della mia università le equazioni differenziali (che non ho mai studiato in vita mia), di prim'ordine in particolare. Il testo parla di un procedimento secondo il quale bisogna calcolare la primitiva $A(x)$ di un certo termine dell'equazione, e poi moltiplicare entrambi i membri dell'equazione per il FATTORE INTEGRANTE $e^(A(x))$. In questo modo, il primo membro dell'equazione si può interpretare come la derivata di una ...

DemisSkola
se ho 2 parole : PARAPIGLIA e TRENITALIA. qual'è la probabilità che un anagramma estratto a caso dalla parola PARAPIGLIA e uno estratto a caso dalla parola TRENITALIA inizino con la stessa lettera??? i casi possibili dovrebbero essere (10! / 24) * (10! / 8). i casi favorevoli mi sfuggono , qualche suggerimento?
11
18 gen 2011, 12:41

pater46
Salve, durante alcune spiegazioni di Fisica II sull'identità tra campo magnetico e campo elettrico, il professore arriva a questi passaggi: $d/(dt) int_\Sigma vec B cdot n d\Sigma = int_\Sigma (d vec B)/dt cdot n d\Sigma$ Ovviamente, fin qui ci siamo. Ecco il passaggio incriminato: $ int_\Sigma (d vec B)/dt cdot n d\Sigma = int_Sigma [ (del vec B)/(del t) + (del B)/(del x) (del x)/(del t) + (del B)/(del y) (del y)/(del t) + (del B)/(del z) (del z)/(del t) ] cdot n dSigma $ Ecco.. non capisco questa scomposizione. Subito dopo il professore definisce come $ vec v cdot nabla = (del )/(del x) dot x + (del)/(del y) dot y + (del )/(del x) dot z $ Giunge così alla scrittura: $ int_\Sigma (d vec B)/dt cdot n d\Sigma = int_\Sigma [ (del vec B)/dt + (vec v cdot nabla) vec B ] cdot n d\Sigma $ Qualcuno riesce a spiegarmi cosa sta succedendo?

Riddico91
scusate ho un problema a calcolare un limite ho provato anche con lo sviluppo delle serie di Taylor ma non sono riuscito a saltarci fuori.... se qualcuno puo' essere cosi' gentile da risolvermelo e da scrivermi i passaggi o il metodo gli sarei grato... grazie... $ \lim_{x \to \infty} (e^(1/(x^2)) -1 + sin(2/x^2))/ ln(1+1/x^2)) $
7
18 gen 2011, 16:17

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema: devo studiare il limite di questa successione, se esiste. il suo termine $X_n$ è definito come: $x_n := {(n+3^n, if n<=10),(3n^2+n, if n>10):}$ in questo caso devo studiare 2 limiti? $\lim_{n \to - \infty}(n+3^n)$ e $\lim_{n \to + \infty}(3n^2+n)$ ? nel primo caso dato che per numeri negativi $3^n$ tende a 0 posso aprossimare e non contarlo, ottengo che quindi il limite è $-n$. Nel secondo caso basta notare che $n-> +\infty$ e quindi anche il solo ...
3
18 gen 2011, 15:40

CubaLibr3
1)In una leva di terzo genere i due bracci misurano 80mm e 55mm. La leva in equilibrio sotto l'azione di una forza resistente di 5.7N. Qual è l'intensità della forza motrice. Risultato : 8,3N
1
18 gen 2011, 15:23

Tamara3
Ciao ragazzi ilo test non ha funzionato:'( io a casa sono riuscita a farlo e oggi quando cera il test non cielo fatta che significa questo?? Tami(Tamara3) Aggiunto 29 minuti più tardi: il test era sul aritmetica ma io ho studiato molto.
1
18 gen 2011, 17:06

luciana gaglianò
come si fanno le espressioni con le potenze con base ed esponente diversi? aiutatemiiiiiiiiii
2
18 gen 2011, 15:26