Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Secondo il mio testo, questo teorema afferma che "se p è un primo e G è un gruppo finito il cui ordine è divisibile per $ p{::}^(a) $ , dove $ a geq 0 $ , allora G contiene almeno un sottogruppo di ordine $ p{::}^(a) $". Su altri testi invece a è strettamente maggiore di zero. Cosa ne pensate?? Qualcuno ha qualche idea in merito? Grazie

Sto leggendo Partial Differential Equations di Evans. Nella sezione dedicata allo studio dell'equazione di Laplace si vuole determinare la funzione di Green nel semispazio [tex]R^n_+[/tex]. A tal fine si introduce il nucleo di Poisson come [tex]K(x,y)=\frac{2x_n}{n \alpha(n)}\frac{1}{|x-y|^n}[/tex] dove [tex]x\in R^n_+[/tex] e [tex]y\in \partial R^n_+[/tex] ([tex]\alpha(n)=|B(0,1)|[/tex] in [tex]R^n[/tex] )
Successivamente in una dimostrazione, l'autore afferma che [tex]\int_{\partial ...

1)dati i vertici A(-3/2;3/2),B(1/2;2),C(1;0) di un quadrato determinare il vertice D.determinare i vertici E,F del rettangolo ABEF,di aerea doppia del quadrato...
2)dato il punto A(4;3) determinare il punto P di ordinata 2 ed il punto Q di coordinate opposte rispetto a P tale che AP=AQ

QUALCUNO PUò CONSIGLIARMI UN LIBRO X ESERCITARE LA MENTE TUTTI I GIORNI?? GRAZIE IN ANTICIPO,
SiMO :-D

Devo trovare il centro e gli asintoti della conica:
3x^2+4xy+y^2-2x+2y=0
Per gli asintoti è giusto il metodo in cui si utilizzano i pt impropri?
Quella degli asintoti è la parte che mi interessa maggiormente.
Le soluzioni sono: a1: x+y-2=0 e a2: 3x+y+4=0
Svolgimento e breve spiegazione se è possibile
Grazie è urgentissimo!!!
1 espressione:
(1,5 - 0,6 - 1,3 ) + [(6,4 - 3,2 - 11)] - 7,9 - 3
risultato 1
4 espressione:
{[ - 3,1 + (-6,7 + 2 - 3,5 ) + 1,8] + 2,4} - ( - 1,6 + 3 - 2,5)
risultato -6
grz
Aggiunto 1 giorni più tardi:
da risolvere così
cmq ho 12 anni ... ho sbagliato a scrivere 20 e ora no so cm cambiarlo

Salve a tutti. Avrei due domande da porvi. Inizio con la prima:
Premettendo che con $ P $ si è indicato "pi greco", si vuol calcolare il limite di questa funzione, per $ x -> + oo $, dopo averne determinato la stima asintotica:
$ P^x - sin(1/x^2)<br />
<br />
L'esercizio è banale. Io scrivo per che per $ x -> + oo $, la funzione è asintotica a $ P^x - 1/x^2 $. Il mio professore ha invece scritto che la funzione è asintotica a $ P^x $, il che risulta vero eseguendo la verifica... ma come ha fatto? O meglio, da cosa si deduce che $ P^x - 1/x^2 $ è asintotica a $ P^x $ <br />
<br />
<br />
Lo stesso dubbio mi sorge per la successione $ |n| -2|1-n| $ che, scrive, è asintotica a -|n| = -n e quindi, per $ n -> + oo $, tende a $ -oo$
Grazie

questo esercizio è stato dato all'esame di metodi matematici a ferrara qualche anno fa, nessuno è stato capace di risolverlo.(non possiedo la soluzione).
si dimostri che la successione di funzioni $yn(t)=1/(t-i/n)$ converge debolmente alla distribuzione $v.p 1/x+i\pi\delta(t)$
io sono solo riuscito a iniziarlo. per prima cosa ho riscritto la funzione di partenza dividendo parte immaginari da quella reale
$yn(t)=t/(t^2+1/n)+i(1/(nt^2+1))$ considero per il momento solo la parte immaginaria , la convergenza debole ...

se mi trovo che
$ f_x(x_0,y_0)=0$ $ f_y(x_0,y_0)=0$
$f_(x,x)(x_0,y_0)=-4 $ $f_(yy)(x_0,y_0)=1$
$ Hf=-8$
è possibile??
non trovo da nessuna parte questo caso

Consideriamo lo spazio Rn con il prodotto scalare canonico ⟨−, −⟩. Sia v ∈ $R^n$ un vettore con |v| = 1. Definiamo f : $R^n$ −→ $R^n$ mediante f(x) = ⟨x,v⟩v, per x ∈ Rn.
(i) Dimostrare che f `e lineare.
(ii) Far vedere che f2 = f.
(iii) Determinare nucleo ed immagine di f.
(iv) Calcolare autovalori ed autospazi di f.
(v) Geometricamente cosa fa f?
da premettere che non ho proprio capito la scrittura..intanto la funziona cosa fa? v non capisco ...

ciao a tutti
riprendo un topic aperto da un altro utente ma non so perche chiuso
integrale doppio
$int int_Dxydxdy $
dove D è il sottoinsieme del primo quadrante del piano delimitato dall'asse delle y, dalla circonferenza di raggio 1 e centro in (0,1), dalla parabola di equazione $y=1-sqrt2 x^2$
ho provato a risolvere questo integrale ma mi sono perso dall'inizio se qualcuno mi può aiutare grazie!

Il dominio della seguente funzione: $ (x)^(y^(y) $ dovrebbe essere x>=0, y>0. Qualcuno saprebbe indicare la funzioni in termini di esponenziali / logaritmi in modo da ricavare il dominio con facilità?
Grazie a tutti
ciao, l'esercizio che sto cercando di svolgere è
$ limx->o (cosh^2 x -1 -x^2)/x^4 $ da risolvere utilizzando con Taylor
io l'ho fatto in questo modo:
$ limx->o (cosh^2 x -1 -x^2)/x^4 $
$ = ((1+x^2/(2!)+o(x^3))^2 -1 -x^2)/x^4 $
$ = (1+x^4/(4)+o(x^5) -1 -x^2)/x^4 $
quindi
$ = (-x^2+(x^4)/4+o(x^5))/x^4 $
arrivata a questo punto dovrei fare il rapporto tra chi va più velocemente a 0 e il risultato dovrebbe essere $1/3$ ma come l'ho svolto io viene $-1/x^2$
chi sa dirmi, ovviamente per favore, dove è l'errore?? ne ho fatti anche altri e ...

Salve a tutti,
ecco un problema di geometria apparentemente innocuo, ma che non so veramente da che parte prendere:
Si disegni un triangolo isoscele ABC il cui angolo al vertice A misura 20 gradi. Si traccino tre segmenti : uno congiunge un punto D di AB con il vertice C, l'altro congiunge un punto E di AC con B e il terzo congiunge D con E. Sapendo che EBA e DCA misurano rispettivamente 20 e 30 gradi si determini l'ampiezza dell'angolo EDB.
[La soluzione è 130°]
il triangolo ...

ciao tutti sono nuovo del forum, penso di trovare qui le risposte alle mie domande:
$ { ( x'=x-4y ),( y'=x+y ):} $
questa che ho scritto è un sistema di equazioni differenziali, l'esercizio mi chiede di scrivere l'integrale generale.
io svolgo cosi:
scrivo la matrice dei coefficienti e mi calcolo gli autovalori $ (1-a)^2 - 4 $ da cui ricavo che $ a=-1 $ ed $a=3$
esegui i due sistemi per calcolarmi gli autovettori, il primo è:
$ { ( 2v_1+4v_2=0 ),( v_1 + 2v_2=0 ):} $ da vui ricavo l'autovettore ...

Salve ragazzi ho avuto dei piccoli problemi su insiemi di definizioni, soprattutto con le funzioni trigonometriche, eccoli di seguito :
$log(arccos(sqrt(3^x+1) -2)) $ e $ (|2senx-1|-\)^x $
Allora nel primo ho fatto un sistema dove ho posto
$ 3^x>0 -> per ogni x 3^x+1 >= 0 arccos(sqrt(3^x+1) -2 >0 $
mi chiedevo.. devo porre l'argomento dell'arcocoseno , compreso tra -1 e 1?
Nel secondo invece ho notato che l'esponenziale (come prima) è sempre definita, ma dopo, come devo definire il senx..?
Grazie per l'aiuto =)

salve a tutti vorrei sapere se il procedimento per l'esercizio che vi presento è corretto.
l'esercizio dice:
Si calcoli l'integrale della forma differenziale
$ 1/sqrt(x^2+ y^2) dx + dy<br />
esteso alla circonferenza C di centro nell'origine e raggio unitario, orientata in senso orario.<br />
<br />
io svolgo in questo modo:<br />
eseguo la sostituzione $ x=r cos(t) $ ed $ y=r sen(t) $ da cui mi ricavo $ dx=-r sen(t) dt $ ed $ dy=r cos(t)dt $ <br />
quindi sostituisco nella forma differenziale x, y, dx, dy ed integro tra $ 0 $ e $ -2pi $
vi trovate con il ragionamento?

Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum!
Ho un grosso problema relativo ad un'esercizio di un'esame di analisi matetamica 2.
Chiedeva di stabilire se la funzione $ log (sin (sqrt(x^2+y^2)) ) $ in cui il LOG è IN BASE (Y-X) è differenziabile.
Per fare ciò in teoria dovrei calcolare le derivate parziali rispetto ad X e rispetto ad Y della funzione, e poi vedere se il dominio della funzione è incluso in quello delle derivate.
Il problema è il calcolo delle derivate, perchè considerando che il ...

In un esercizio viene chiesto di svolgere un integrale doppio su un dominio D delimitato dalla retta x=1, dalla bisettrice del 1 quadrante e dalla circonferenza di centro l'origine e raggio 1, quindi va considerata anche la parte fuori la circonferenza?

ciao! ho bisogno di un aiuto per risolvere parte di un esercizio.
Devo determinare delle equazioni cartesiane per il sottoinsieme di V che si ottiene traslando tutti i vettori di U per il vettore $ (u)^(0) = (v)^(1) + 2(v)^(2) $
Vi do i dati.
$ V={ (v)^(1), ... , (v)^(5)} $ vase di V, spazio vettoriale
U sottospazio vettoriale di V generato da:
$ (u)^(1) = (v)^1 + 3(v)^(3) - 2(v)^(4) $
$ (u)^(2) = (v)^1 - 2(v)^(2) - (v)^(3) - 2(v)^(5) $
$ (u)^(3) = (v)^1 - (v)^(2) + (v)^(3) - (v)^(4) -(v)^(5) $
Il mio problema è che non so il procedimento per traslare uno spazio vettoriale.
Pensavo che fosse ...