Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
link19
Ho questo integrale: $\int(cos^6xsen^3x)dx$ Lo sviluppo così, ma non capisco come andare avanti: $\int(cos^6x-cos^8x)senxdx$ Vi ringrazio per l'aiuto
11
12 gen 2011, 12:00

Sk_Anonymous
Ciao, mi sto imbattendo in questa definizione, però non ne ho capito appieno il significato, perciò gradirei che qualcuno me la spiegasse. Grazie http://it.wikipedia.org/wiki/Parte_posi ... a_funzione La definizione che intendo è la prima.

Cloudy1
Devo dimostrare il seguente teorema: Sia una funzione f: X in R monotòna, se f(X) è un intervallo allora f è continua. Allora considero limite destro e limito sinistro: $ lim_(x -> x_0^+) f(x) = $inf$ f(X) = l^+ $ $ lim_(x -> x_0^-) f(x) = $sup$ f(X) = l^- $ Poichè la funzione monotòna (per ipotesi supponiamo crescente) allora: $ l^(-) <= f(x_0) <= l^(+) $ A questo punto per dimostrare che è continua devo dimostrare che vale $l^(-) = l^(+) $???
4
9 gen 2011, 17:10

Giusyinthesky
studiando il teorema di unicità del limite, non sono riuscita a capire perchè due intorni di due limiti diversi non possano intersecarsi e dunque avere elementi in comune..qualcuno sa darmi una mano ? grazie

Nausicaa912
un pallone di 450 g viene lanciato vers l'alto con una velocità di 15 m/s e raggiunge la massima altezza di 8,5 m rispetto al punto di lancio. a) trovare il lavoro fatto sul pallone dalla forza di resistenza dell'aria. Allora... teorema en. cinetica, avendo orientato l'asse positivo verso l'alto. $-1/2*0,45*225=R*8,5$ $-50,8=R*8,5$ $-50,6=L_(peso)+L_(res.aria)$ $-50,6=-37,49+x$ $x=-13,1$ (lavoro fatto sul pallone, che è negativo perché resistente.) [qui ho il mio primo dubbio... poiché il ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Stavo cercando di risolvere due esercizi su moti rotazionali, ma i risultati che trovo non coincidono con quelli che fornisce il mio libro... a) Il primo riguarda una sfera piena omogenea che rotola senza slittare su un piano orizzontale ad una velocità di traslazione (uguale a quella tangenziale, quindi, direi) $v_i$=4.50 m/s e quindi sale su una rampa che forma un angolo $\theta=25.0°$ con l'orizzontale, di cui bisogna calcolare la velocità dopo che ha percorso ...

SuperBimba97
Qlk mi sa dire cm si risolve la frazione (1/3)-3? - 3 sta cm esponente.. grz in anticipo..!
3
12 gen 2011, 16:48

thedarkhero
Ho la matrice $((alpha,0,0,0),(0,alpha,0,0),(0,1,alpha,1),(0,0,0,alpha))$ da portare in forma di Jordan. Il polinomio caratteristico e' $(x-alpha)^4$ quindi l'unico autovalore e' $alpha$ con molteplicita' $4$ e nullita' $3$. Come proseguo per portare la matrice in forma di Jordan?

toguttina
Buon pomeriggio a tutti! Come si fa a far vedere che due ideali sono uguali, o meglio nel mio caso che $<f,g> = <g,f-gq>$ sapendo che $f=qg+r$? io ho provato a ragionare così ma c'è qualcosa che non torna: $<g,f-gq> = <f-gq,g>$; adesso dovrei dimostrare che $<f,g> = <f-gq,g>$ ma sapendo che $q$ e $g$ sono entrambi diversi da $0$ come posso farlo? Potrei concludere dicendo che $f-gq$ è una combinazione lineare di $f$ per ...

sarà l' aurora
ciao a tutti e buon pomeriggio,potreste aiutarmi con questo problema: E’data una guida circolare verticale liscia di raggio R=1,15 m e centro O.Al bordo superiore A(alla stessa quota di O)viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m=2,5 kg.Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico 0,5 fino ad arrivare nel punto C(BC=d=1,5 m).Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di ...
1
11 gen 2011, 16:03

claclya-votailprof
ciao a tutti.. ho un problema.. non riesco a capire come poter risolvere questo quesito. ve lo mostro: quale frazione di un pezzo di alluminio sarà sommerso se esso galleggia nel mercurio? la forza di galleggiamento è uguale a: densità fluido * g * V ma V non ce l'ho.. allora sapendo che la densità del mercurio è uguale a 13.6 * 10^3 e che la densità dell'alluminio è 2.7 * 10^3 per poter sapere la massa dell'alluminio non avrei bisogno pure del volume dell'alluminio?? e quindi ...

hevelin12
quali sono i parametri per identificare una forza???
1
11 gen 2011, 17:42

mikhael
Salve a tutti, ho un piccolo dubbio. Mi è chiara la differenza tra insieme numerabile, non numerabile, finito, ecc...Ora, quando si parla di "intersezione finita" o "intersezione numerabile", si fa riferimento rispettivamente all'intersezione tra insiemi finiti e insiemi numerabili oppure si tratta di concetti che hanno a che fare con qualcosa di diverso? Grazie
1
12 gen 2011, 21:59

driver_458
Data la circonferenza di eqauzione $x^2+y^2-2x=0$, siano O ed A i suoi punti di ordianta nulla e sia M il punto di coordianta non nulle in cui la curva è tagliata dalla bisettrice del primo quadrante. Indicati, con P un punto dell'arco AM e con Q il punto dell'arco OM tale che sia $MOQ= MOP$, calcolare il limite del rapporto tra l'area del triangolo OMQ e quella del triangolo OMP al tendere di P (e quindi di Q) ad M. Tra parentesi poi c'è scritto che se $y=mx$, con ...
1
12 gen 2011, 21:28

irvinewelsh
Avrei un piccolo "misunderstanding" con gli integrali razionali che hanno delta < 0 (caso in cui non posso usare le frazioni parziali...); ad esempio : $\int_-1^0(2/(x^2+x+3))dx$ In questi casi dovrei usare la sostituzione $t=x+(b/(2a))$ o esistono altri modi ? Applicandola (salvo mie sviste...) mi trovo con $\int_(-1/2)^(1/2)(2/(t^2+(11/4)))dt$ e qui mi blocco ... Scusate per il disturbo e grazie anticipatamente

Amartya
Salve, scrivo in merito a questo esercizio che mi ha causato più di un dubbio. Allora: Sia $A$ un anello commutativo unitario ed $I$ un suo ideale. Nell'anello $A[x]$ si considerino i seguenti sottoinsiemi: $J_1$ $={f(x) in A[x] | f(i) in I AA i in I}$ $J_2$ $={f(x) in A[x] | f(0)^2 in I}$ $J_3$ $={f(x) in A[x] | f'(0) in I}$ $J_4$ $={f(x) in A[x] | tutti i coefficienti stanno in I}$ a) Dire quali tra essi sono sottoanelli/ideali di $A[x]$ Risolvendo il primo ...

pikkola91
Salve a tutti... Qualcuno mi dice come dimostrare questo fatto?? f strettamente decrescente $=>$ f iniettiva ipotesi= f strettamente decrescente tesi= f iniettiva se f è strettamente crescente allora $x1<x2 => f(x1)>f(x2)$ per essere iniettiva $x1$diverso$x2$ => $f(x1)$diverso$f(x2)$ non saprei come continuare.. grazie!!
5
12 gen 2011, 19:22

MAriossss1
Ragà mi aiutate con questo limite? $ lim_(x -> 0) (log_3 (1+4x)) / arcsinx = lim_(x -> 0) (log_3 (1+4x)) / (4x)*4*x/arcsinx = (log_3e)/4 $ Questo è come l'ho svolto io. Ma il risultato sul libro è $ 4/ln3 $ ovvero dovrebbe essere l'inverso del mio risultato. Mi sapere dire il perchè?
4
12 gen 2011, 18:16

Newton_1372
Buon giorno... Mettiamo di avere una funzione del tipo $ f(x) = P(x)+\alpha|log x|$, con P(x) un banale polinomio e alfa un numero reale positivo.. E' giusto, per x

dissonance
Apro qui un nuovo topic per continuare questa discussione con G.G. Si parlava dello spazio topologico [tex]\mathbb{R}_K[/tex]: Sia [tex]K=\{1 / n \mid n=1, 2, 3, \ldots \}[/tex] e sia [tex]\mathcal{B}_K=\{(\alpha, \beta)\mid \alpha < \beta \} \cup \{ (a, b) \setminus K \mid a < b\}[/tex]. Indichiamo con [tex]\mathbb{R}_K[/tex] la retta reale munita della topologia generata da [tex]\mathcal{B}_K[/tex], osservando che [tex]\mathcal{B}_K[/tex] è una base di ...