Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noctis Lucis Caelum
Dato il triangolo iscoscele ABC con vertice C, prendere sui lati AC e CB rispettivamente i punti P e Q tali che CP=CQ. Sia N il punto di intersezione di AQ con PB. Dimostrare che il triangolo PNQ è iscoscele. Abbiamo fatto tutti e tre i criteri di congruenza ma ci siamo fermati là. Non riesco proprio a capire come svolgere il problema, help! Grazie mille. Scusa se non ho risposto prima ma il modem non funziona e quando sono connesso è perché sono a casa di un mio amico.

anna19388
un problema di secondo grado in un triangolo rettangolo un cateto è lungo 9cm in meno dell'ipotenusa e l'altro cateto e 3/4 del primo. determinare l'area!grazieeee
1
13 gen 2011, 21:33

M3VI
espressioni algebriche complesse
2
13 gen 2011, 15:46

danaeflower
1) UNA CORONA CIRCOLARE è LIMITATA DA DUE CIRCONFERENZE AVENTI UNA IL DIAMETRO LUNGO 70 CM E L' ALTRA IL RAGGIO CONGRUENTE AI 2/5 DEL RAGGIO DELLA PRIMA. CALCOLA L' AREA DELLA CORONA CIRCOLARE 2) L' AREA DI UNA CORONA CIRCOLARE è DI 1256 CM. SAPENDO KE IL CEKIO MINORE è EQUIVALENTE AI 9/25 DEL CERKIO MAGGIORE, CALCOLA LA MISURA DEI DUE RAGGI. 3) UN SETTORE CIRCOLARE, CORRISPONDENTE DI UN ANGOLO AL CENTRO AMPIO 150°, HA L' AREA DI 3375 CM. CALCOLA LA MISURA DEL DIAMETRO DEL CERKIO A CUI ...
1
13 gen 2011, 21:15

kiblast
Giorno a tutti, è qualche giorno che cerco spiegazioni e soluzioni, ovunque, ma non ne sono venuto a capo. ho questo problema sui sottospazii: Si consideri S = [(1; 1;-1; 1); (0; 1; 0; 2); (3; 1;3;-1)]. Detto H il sottospazio vettoriale di R^4 generato da S, si determini la dimensione ed una base di H. Che dimensione avrà un sottospazio K tale che $ R^4 H oplus K $ Non riesco a capire come determinare il sottospazio di S, le basi le so calcolare ma anche il resto mi difficile. Devo ...
2
13 gen 2011, 16:43

Lordofnazgul
ciao a tutti, ho il seguente esercizio: una moneta con trucco $1/3$ (cioè la probabilità che si presenti testa è $1/3$) è lanciata 450 volte. Determinare la probabilità che la testa si presenti al più 140 volte. io, intuitivamente, calcolerei il risultato tramite la distribuzione binomiale. Solamente che il calcolo sarebbe un tantino noioso, dato che dovrei scrivere la probabilitià di ottenere 0, più la probabilità di ottenere 1 e così via fino ad arrivare a ...

prezzemolina86
Questo è il testo dell'esercizio... Utilizzando l’approssimazione alle differenze finite con la regola dei 5 punti, risolvere il problema al contorno: Δu = -4(pi^2)u; nel dominio quadrato [-1; 1]^2 e condizioni al contorno nulle. Si utilizzi il metodo iterativo di Jacobi per la risoluzione del sistema lineare associato. Si faccia il confronto con la soluzione esatta e si determini numericamente l’ordine di approssimazione. Si stabilisca inoltre la convergenza del metodo iterativo ...

IsThereAnybodyOutThere
Mi è stato proposto quest'esercizio: Trovare, nello spazio euclideo standard $E^3$ , l'equazione parametrica della retta passante per il punto P= (1, 3, 0) ed ortogonale al piano di equazione cartesiana x+y+2z=0 Io ho pensato che basta porre come P zero il punto P e come vettore direttore (1, 1, 2) è sufficente per la condizione di ortogonalità? Grazie!

Amartya
Buon giorno a tutti, ho questi due ideali in $Z[x]$ $I = (x-2,13)$ e $I = (x^2+3,7)$ devo dire se sono primi, massimali. Se non sono massimali trovare gli ideali che li contengono. Il punto è che non riesco a leggere quel tipo di ideale. Devo leggerlo come un ideale composto da due elementi? Cominciando dal 1°(se interpreto bene la scrittura dell'ideale) noto che $x-2$ è irriducibile in $Z[x]$ e che $13$ è non ...

Senofane94
Salve a tutti. In un recente compito di fisica c'era un esercizietto di vero o falso, la cui prima affermazione recitava: Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, lo spazio percorso è direttamente proporzionale al tempo. Ora, al momento della verifica io ho risposto "falso", e devo dire che ne ero abbastanza sicuro. Ho scritto anche qualche argomento contro questa tesi. Ma sinceramente a distanza di qualche giorno, mi sono dimenticato di tali "argomenti" e quindi non so più decidere ...

capozio1
Salve, ho provato diverse volte a risolvere questo problema, ma senza risultati potete aiutarmi ?? Problema : In un triangolo isoscele di altezza 32cm, la somma dei due lati congruenti supera la base di un segmento uguale all'altezza stessa. Determina il lato e la base del triangolo. Ringrazio in anticipo
13
13 gen 2011, 18:03

francalanci
Non mi riesce risolvere questo esercizio che mi richiede la convergenza o la divergenza del integrale improprio $int _{2}^{3} (3(x-1)log(x-1))/(tan(x-2)^(4/5)) dx$ io stavo pensando di risolverlo con il criterio del rapporto ma non so con quale funzione confrontarla.

dzcosimo
salve sto imparando a programmare applicazioni distribuite utilizzando i socket, su sistema operativo freeBSD come primo programmino sto scrivendo un server che riceve un vettore di 10 interi e lo restituisce con valori raddoppiati sto incontrando vari problemi però, che credo dipendenti dalle librerie(o meglio dalla mancanza delle stesse) inizio quindi col primo utilizzo la macro INADDR_ANY per dire al socket che mi va bene qualunque porta gcc mi dice che INADDR_ANY non è ...
6
12 gen 2011, 23:46

Zilpha
salve ragazzi, probabilmente è una cosa banale, ma non riesco a capire perchè ogni spazio metrico è uno spazio di hausdorff (rispetto alla topologia indotta dalla metrica)... potete darmi qualche input? in questo momento la mia mente è...diciamo... obnubilata!
3
13 gen 2011, 19:06

polidomi
Salve a tutti sono una matricola di ingegneria energetica alle prese con l'imminente esame di Analisi I , Ho qualche problema con i quesiti riguardanti i complessi e in particolare quelli sul teorema fondamentale dell'algebra, che sul libro di teoria è appena accennato... Qualcuno saprebbe darmi una mano su quali siano le risposte corrette di questi 2 quesiti e perchè? 7. QUESITO Si consideri un polinomio a coefficienti reali; quale delle seguenti affermazioni è necessariamente ...
2
13 gen 2011, 22:39

ffennel
Salve a tutti, se ho $|x-1|=5-7x$, devo considerare i casi in cui $x-1>0$ e $x-1<0$. Nel caso in cui $x-1<0 -> x<1$, devo scrivere: $-x+1=5-7x -> 6x=4 -> x=3$ che non è un risultato accettabile perché la radice dell'equaz. è in contrasto con la condizione $x<1$, A parte che non vedo tanto in comune con l'uso del modulo tipo $|x|$, dove, ho capito, il risultato deve essere un numero privo di segni, cioè un numero naturale, per cui ...
3
13 gen 2011, 22:40

Nidaem
$root(6)(a^4+a^2+1/4)$ $root(6)((4a^4+4a^2+1)/4)$ $root(6)((2a^2+1)^2/4)$ $root(3)((2a^2+1)/2)$ io l'ho fatta così, ma il risultato è sbagliato. Grazie.
4
13 gen 2011, 20:47

baro2
ciao, in questo testo nella seconda pagina scrive $ω^2=(E*i/μ)*α^4$ come pulsazione propria della trave ma non capisco in base a cosa puo affermarlo? come fa a dire che è proprio quella quantità $ω$? http://155.185.228.112/dismi/radi/MSS/dinamica%20delle%20travi.pdf grazie.
2
13 gen 2011, 17:40

maria601
Devo risolvere un sistema lineare con un parametro, o meglio discutere al variare del parametro la compatibilità, devo trovare il rango della matrice dei coefficiente (il sistema è $ 3x-2y=0, 2x+kz=k, x+2y -z=-1,$) e il rango della matrice completa ed imporre che sono uguali ? Per scrivere le eventuali soluzioni devo usare Cramer ?
5
12 gen 2011, 23:55

King_Nothing
ciao, riformulo la domanda: come si semplifica la seguente scrittura? $((+oo)+(-oo)(-2))/(3-(+oo))$