Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Sul libro ho un esempio di calcolo di limite, che riporto di seguito:
$lim_(x ->0) (2x/x^2) = \pm oo$. Il segno dipende dal fatto che potrebbe essere $x -> o^+$ oppure $x -> 0^-$. Poichè il limite, se esiste, è unico, tale limite non esiste
Ma questo quindi vale sempre? Io ho sempre saputo che $lim_(x -> 0) (1/x) = oo$
Un altro limite è: $lim_((x,y) -> (0,0)) ((x^2-y^2)/(x^2+y^2))$ in cui la soluzione data dal libro dice: Il limite non esiste poichè non sono uguali i due limiti: ...

Questo è il testo del tema d'esame:
Il condensatore di un un impianto a vapore per la produzione di energia deve sottrarre 500MW di potenza termica al vapore che condensa ad una temperatura di 30°C. L'acqua di raffreddamento, prelevata da un fiume, entra nei tubi a una temperatura di 18°C e ne esce a 26°C. I tubi dello scambiatore di calore hanno un diametro di 2cm (si trascuri lo spessore) e il coefficiente di scambio termico globale è pari a 3500 W/(m2 °C)
Determinare:
1. la portata ...
Pensavo di conoscere bene l'argomentazione
"della diagonale" di Cantor, che prova la non-numerabilità dei reali.
Ma, qualche sera fa, provando a "ricostruirla", mi trovai
di fronte a qualcosa da me inaspettato.
Considero i reali $\in[0,1]$, ed
associo loro i naturali al modo seguente (con un abuso di notazione per i naturali):
$\NN$ ..000 $\RR$0,000...
- ...999 | 0,999...
- ...001 | 0,100...
- ...002 | ...

Sono dati due segmenti consecutivi $AB$ e $AC$; da un punto $P$ del loro piano si conduca la retta parallela alla retta $BC$. Tale parallela incontra le rette dei segmenti $AB$ e $AC$ rispettivamente nei punti $D$ ed $E$. Dimostrare che $AD$ e $AE$ sono proporzionali ai segmenti dati $AB$ e $AC$. Dimostrare inoltre che si ha la ...

Salve a tutti!
Avrei urgente bisogno di una spiegazione su come risolvere questa disequazione, dato che non mi sono mai trovato di fronte a un caso simile a questo.
Grazie a chi mi potrà aiutare
$ 1/(x+1) > 4/(|x|-1) $

Salve a tutti. Mi trovo davanti un esercizio che mi chiede:
Senza fare calcoli e motivando la risposta, si dica se le seguenti affermazioni relative alla tabella di cui sopra
sono vere o false:
1) la varianza delle medie condizionate di S da C non può essere nulla;
2) la media delle varianze condizionate di S da C è sicuramente nul
Io conosco le medie condizionate e marginali quindi posso affermare che la prima è sicuramente falsa in quanto la varianza delle medie condizionate, ...

Ciao, studiando la dinamica di un sistema di particelle, le slide del mio professore ad un certo punto cominciano a parlare e a confrontare due sistemi di riferimento diversi... uno che viene chiamato sistema di riferimento C (in cui $v_(CM)=0$ e quindi anche la quantità di moto $p_(CM)=0$) ed un altro che viene chiamato sistema di riferimento L (credo che stia per Laboratorio) ma non ne sono sicuro... qualcuno mi può spiegare in cosa consistono e a cosa servono?
P.S.: in giro ...

Ciao a tutti qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il seguente integrale??
indico con I il termine integrale e con (0- I -t) il fatto che l'integrale è calcolato da 0 a t.
dunque considero la variabile tau e l'integrale è il seguente:
(0 -I -t) tau exp(-2tau) dtau
da leggersi:integrale da 0 a t di tau moltiplicato per exp(-2tau) in dtau.
Si fa per parti e si uccide il termine tau ma non mi torna..
vorrei il risultato con l'integrale definito già sostituito con i valori 0 e t.
Vi ...

Ciao a tutti!
Ho un esercizio di questo tipo : Det. la soluzione generale [tex]T \in D'(-\pi/2,\pi/2)[/tex] dell'equazione differenziale
[tex]T'(x) - (tanx)T(x)= \delta'(x)[/tex]
Io ho provato nel seguente modo: prima mi calcolo T0 e poi T1 che sommati mi danno la soluzione generale T richiesta
[tex]T0'(x)-(tanx)T0(x)=0[/tex] , [tex]T0'(x)= (tanx)T0(x)[/tex] , [tex]dT0(x)/dx=(tanx)T0x[/tex] , [tex]dT0/T0 = (tanx) dx[/tex] , [tex]d(ln T0)= ....[/tex] ora considero la tanx ...

Ancora una volta mi fermo dinanzi il dubbio amletico del calcolo logico:
Esercizio n.23
Un viale è composto da 82 piante fra tigli, pini e querce. I tigli sono 52 più dei pini, che sono 12 in più delle querce. Quante quercce, pini e tigli ci sono?
[R. 2, 14, 66]
Soluzione
Ho fatto dei grafici:
N(t) -------------------|-----------
N(p) ------------------|------
N(q) ------------------|
Da questo grafico possiamo notare che se sottraiamo la somma di 52 e 12 otteniamo il triplo del ...
Il procedimento l'ho capito, ma non riesco a fare gli esercizi cone le parentesi di mezzo.
Tipo questo:
(a-1)(a-2)(a-3)-3(a-1)(a-2)+(a-1)(a-2)2a+(a-1)(a-2)
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? grazie :)
Il procedimento l'ho capito, ma non riesco a fare gli esercizi cone le parentesi di mezzo.
Tipo questo:
(a-1)(a-2)(a-3)-3(a-1)(a-2)+(a-1)(a-2)2a+(a-1)(a-2)
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmelo? grazie :)

Dato un gruppo qualunque, per verificare che vale la proprietà associativa usando la tabella di Cayley (cioè quella di moltiplicazione) bisogna fare i conti per tutti gli elementi è c'è un modo più facile??
buonpomeriggio a tutti,mi potreste aiutare con questo problema:
Ad un pallone sferico di raggio R=40 cm,riempito di elio con densità ρE=0,18 kgm^-3,è legato un filo uniforme di massa totale M=0,5 kg e lunghezza L.All’equilibrio,trascurando la massa dell’involucro del pallone ed assumendo che la densità dell’aria sia ρA=1,3 kgm^-3,la parte di corda sollevata da terra ha lunghezza h:…….?
grazie mille in anticipo :)
Aggiunto 8 ore 42 minuti più tardi:
ciao...scusami...non è che potresti ...

Non ho capito la dimostrazione del teorema di Cantor -Bernstein che afferma che dati due insiemi A e B se esiste una funzione iniettiva da A a B e un'altra funzione iniettiva da B ad A allora A e B hanno la stessa cardinalità. Mi potreste dare una dimostrazione semplice e diretta del teorema?Grazie in anticipo.

Avrei un dubbio su questa disequazione: $ 1/(x+1) > 4/(|x|-1) $
Allora io ho svolto le condizioni d'esistenza e il dominio mi risulta essere ]1;+∞[
Ora per svolgere la disequazione devo portare al primo membro la frazione che sta al secondo membro, sommarle in modo da ottenere un'unica frazione e poi studiare nominatore e denominatore oppure posso semplicemente eliminare i denominatori moltiplicandoli da entrambe le parti? :/
Grazie mille in anticipo
Salve ragazzi , avrei bisogno di un vostro chiarimento riguardo un semplicissimo esercizio sul piano inclinato con attrito.
Praticamente il classico esercizio del corpo lanciato , dal basso verso l'alto ;
in questo caso , corpo di massa $m=1.5 kg$ e con velocità iniziale $v_0$ pari a [tex]30 m/s[/tex] su un piano inclinato di $theta=35^circ$ e coefficiente di attrito $mu=0.25$
determinare l'altezza massima raggiunta dal corpo e in quanto tempo; ma c'è un ...

ciao a tutti,qualcuno è in grado di dirmi come risolvere questo limite?
$\lim_{n \to \infty}(x+3)^2*ln((2x^2)/(2x^2+1))$
ragionandoci un po su mi sembra che si debba sviluppare con Taylor però anche provandoci non sono riuscito ad arrivare al risultato

Calcola le equazioni delle rette tangenti alla parabola di equazione [math]y=-x^2+2x+4[/math], condotte dal punto [math]P(\frac{1}{2},7)[/math]
Come lo risolvo?
io ho provato così
[math]mx+7=x^2+2x+4[/math]
[math]-mx-7+x^2-2x-4=0[/math]
[math]-mx+x^2-2x-13=0[/math]
[math]x^2-x*(m+2)-13=0[/math]
[math]\Delta=b^2-4ac[/math]
[math]\Delta=-(m+2)^2-4*13[/math]
[math]\Delta=-(m+2)^2+52[/math]
pongo [math]\Delta=0[/math]affinche le rette siano tangenti
[math](m+2)^2=-52[/math]
ed ora?

Ciao ragazzi,ho un dubbio sulla verifica dell'esistenza di un limite.
Normalmente,conoscendo il punto di accumulazione e il valore del limite si può utilizzare la condizione $ |f(x) - l|<cc(I)$.
Ma se non conosco il valore del limite come faccio a verificarne l'esistenza prima di calcolarlo?
Il mio libro di analisi suggerisce di usare il Teorema Ponte,cioé,trovare una successione da sostituire alla variabile del limite,calcolare il limite per $x-> +oo $ della successione,e se tale ...