Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo ( se possibile avere dei chiarimenti riguardo ad alcune cose)
Se considero un condensatore a facce piane parallele, esso avrà un piano su cui è distribuita una carica positiva e uno su cui è distribuita una carica negativa...Adesso perchè il potenziale sul piano positivo è maggiore ri8spetto al potenziale sul piano negativo?
Altra cosa devo risolvere un esercizio che consiste nell'avere un condensatore con un piano ad un potenziale nullo ed un altro piano con potenziale positivo ...

Data la funzione f( x,y) = $ sqrt((x-y)/|y| ) $ (tutto sotto radice) si disegni il dominio . Si indichi la linea di livello 1 di f. Si studino gli estremi di $ (x-2y)^3 $ sulla linea di livello 1 di f. Sono riuscita a risolvere i primi due quesiti,ma cosa s'intende per estremi della funzione $(x-2y)^3$ sullla linea di livello 1 di f ? Gli estremi del codominio o punti di massimo e minimo ? grazie

Per favore mi potete dire come posso continuare questa espressione, perchè arrivata a questo punto non so più come andare avanti
$ sqrt(1 + 1 / 49) + sqrt(8a^{4} ) + sqrt(a^{4} / 8 ) + sqrt(a^{2} / 4 ) + 1 / 8 =$
$ sqrt(50 / 49) +2a^2 sqrt(2) + sqrt(a^2+1)/8 = $
$( 5 / 7) * sqrt(2) + 2a^2 sqrt(2) + (a+1)/2 *sqrt (1/2) $
Grazie in anticipo

Qualcuno potrebbe x caso aiutarmi a fare quest'esercizio???
Derivata di [math] x + \frac{2}{\sqrt{x}} + \frac{5}{\sqrt[5]{x}}[/math]
Forse qualcuno si ricorderà che tempo fa aiutavo sempre molta gente nel forum(e si capisce dal nick!), ma purtroppo la "sfortuna" ha fatto terminare la mia matematica circa in 2/3 liceo!!! Ora sto in 5 e sono in pratica 2-3 anni che non faccio mate... Qualcuno mi aiuta? sto provando a salvare il salvabile!!!
stavo vedendo su una dispensa, come trovare la gaussiana bidimensionale ...
non riesco a capire come fa dopo che ha trovato quella matrice inversa a ricavarsi la funzione di distribuzione

Dunque, eccomi davanti all ennesimo dubbio topologico, questa volta di natura un po' piu' "creativa".
Supponiamo per comodita' di lavorare per ora solo su $RR^2$.
Sia quindi$ A$ un sottoinsieme qualsiasi di $RR^2$.
Sia $X=RR^2/A$ lo spazio quoziente identificando tutti i punti di A in un unico punto.
Si chiede ora se X sia compatto, di Hausdroff e connesso.
La connessione vien da se' in quanto il quoziente di un connesso e' connesso ...
buona sera a tutti, ho un esercizio molto semplice solo che non riesco a calcolare ciò l'esercizio mi chiede o meglio non so dove sbaglio...
La traccia è la seguente:
Si considera la seguente coppia di sottospazi di $RR^4$:
$W={(x, y, z, t) in RR^4 |x+2y-z+t=0}$, $V=<(1, 0, 1, 0), (0, 1, 1, 2), (1, 2, 3, 4)>$
ne devo calcolare una base di $V nn W$:
dato che: $V nn W= {u in RR^4 -t.c.- u in V, u in W}$
$u in V iff EE lambda_1, lambda_2, lambda_3$ tale che $u= lambda_1v_1+ lambda_2v_2, lambda_3v_3$ sapendo che $V=<v_1, v_2, v_3>$ ho gli elementi per trovare la base:
...

Ciao ragazzi!sto risolvendo un quesito ma non mi tornano i conti:(sara' che e' 12 ore che faccio analisi ma proprio non capisco dove ho sbagliato):)
Data $g(x)=-1$ per $x<-1$,$g(x)=x+1$ per x definita $[-1,1]$,$g(x)=1$ per $x>1$ $G(x)=int_(0)^(x) g(t)dt$ allora G(-10)+G(10)=?
Allora io per calcolare G(-10) ho posto che $int_(-10)^(0) g(t)dt=int_(-10)^(-1)-1 +int_(-1)^(0) x+1=-17/2$
Mentre per G(10) ho posto che $int_(0)^(10)g(t)dt=int_(0)^(1)x+1+int_(1)^(10) 1=21/2$ ora il risultato dovrebbe esser 19..ma io mi perdo ...

salve a tutti! Vi scrivo per chiedervi di aiutarmi a capire come risolvere questo esercizio sui sotto spazi affini:
Al variare di $ k in RR $ considerare in $ RR^3 $ il sottospazio affine
$ E= ( ( 1 ),( k ),( -1 ) ) $ + $ Span ( ( ( 12 ),( 6 ),( 13-6k ) ) $ , $ ( ( 3 ),( k ),( 1 ) ) ) $
A)Calcolare la dimensione di E al variare di k;
B)Esibire equazioni cartesiane di E al variare di k;
Per risolvere A) ho calcolato il determinante della matrice $ B=( ( 12 , 3 ),( 6 , k ),( 13-6k , 1 ) ) $ e posto uguale a zero, ricavando ...

Siano $r$ di equazione parametriche $\{(x=2t),(y=1-t),(z=2):}$ con $t$ $in$ $RR$ ed $\alpha$ il piano di equazione $x+y-z=0$.
Scrivere una rappresentazione per la retta $s$ giacente su $\alpha$ e perpendicolare ad $r$.
Scrivere una rappresentazione per la retta $s$ giacente su $\alpha$ e incidente a $r$.
Non so assolutamente come iniziarlo,grazie in ...

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum
Ho un problema con un esercizio, che mi sta confondendo molto..in pratica ho la seguente funzione: $ f(x,y) = $ $ 1/2(x+y)e^{-(x+y)} $ definita su tutto $ RR^2 $.
Devo trovare la densità di probabilità di z, dove z=x+y.
Ho provato ad applicare la formula con l'integrale (http://it.wikiversity.org/wiki/Trasform ... li_casuali), ma rimane un improponibile integrale tra -oo e +oo.
O forse bisogna semplicemente sostituire z?

Ragazzi, mi aiutate a capire qual'è la derivata di $(e^x -1)^2$ ?
Il -1 non è esponente.. è una funzione composta, e a questo ci sono arrivata...ma proprio non riesco a capire come svolgerla... grazie...
[mod="Fioravante Patrone"]Ho:
- spostato qui questo post che non c'entrava con "Il nostro forum"
- tolto 3 punti esclamativi dal titolo
- tolto il "bold"
- aggiunti i due simboletti di "dollaro" per rendere più facilmente leggibile la formula[/mod]

Mi sono imbattuto in un limite che mi sta creando qualche problema, ossia:
$ lim (x^sqrtx - 7^x) $
Con x che tende a +infinito (mi scuso se non sono riuscito a inserirlo ma non sono pratico del linguaggio LaTeX e non saprei come farlo) ..
Io ho provato a trasformare il limite in esponenziale così:
$ lim x^(sqrtx) - 7^x = e^((sqrtx)(logx)) - e^(xlog7) = log lim e^((sqrtx)(logx)) / e^(xlog7) $ . L'ultimo passaggio non so se è giusto, ma ad ogni modo non credo di essere neanche lontanamente vicino alla soluzione visto che secondo i calcolatori il limite dovrebbe ...

Giorno a tutti, ho questo esercizio:
Scrivere l’equazione dei piani $\pi_1 , \pi_2 $ ortogonali alla retta r
$r: { (3x-2y+4z-3=0),(-x+y-3z=0):} <br />
<br />
e passanti rispettivamente per i punti $P_1(-1,0,0) e P_2(0,0,1) $<br />
<br />
ii) Calcolare la distanza tra $\pi_1 , \pi_2 $<br />
<br />
Allora io ho trovato l'equazione parametrica della retta r sostitundo y=t<br />
<br />
r: $ { (x=t-2),(y=t),(z=t/4-9/4):} $<br />
<br />
quindi i 2 piani ortogonali sono <br />
<br />
del tipo $ x+y+1/4z=k$<br />
<br />
imponendo i passaggi per i punti mi trovo<br />
<br />
$\pi_1: x+y+1/4z=-1$<br />
<br />
$\pi_2: x+y+1/4z=1/4$<br />
<br />
Visto che i piani sono paralleli la distanza è $ 1/4 - (-1) = 5/4 $
Giusto? è tutto corretto? Vi prego aiutatemi

ciao a tutti,
volevo sapere se voi conoscete un solido libro che tratti in tutti i dettagli le algrebre di Lie
il contenuto del corso è il seguente
• Algebre di Lie astratte (algebre libere, teorema di Poincaré-Birkhoff-Witt, teorema di Ado).
• Algebre di Lie finito-dimensionali (teoremi di Engel e Lie).
• Algebre semisemplici finito-dimensionali (Teorema di Weyl, elemento di Casimir, Lemma di Whitehead).
• Rappresentazioni: moduli di peso massimo (highest weight modules).
• ...
lim(x tende a infinito) (x(x^(1/x)-1)-2e^(1/x)) scusate ma non so come si scrivano le formule meglio..secondo il mio prof fa -1, mentre secondo me fa -2..potreste spiegarmi per favore?[/pgn]

Ciao, avrei bisogno di chiarire il dominio per la seguente funzione con due variabili :
f(x,y) = $log(x^2-3xy-2x) / (x^2-y)$
Al numeratore avrei $y=(1/3)x - (2/3)$
mentre al denominatore $y=x^2$
Io risolverei ponendo il numeratore>0 , quindi tutti i punti sopra la retta, e il denominatore diverso da 0, quindi tratteggio dove la parabola tocca l'asse delle ordinate. Il ragionamento è sbagliato ?
Potreste dettarmi delle linee guida per trovare il dominio di una funzione a due ...

Salve,la prof. ha spiegato gli archi associati e complementari è non ho capito alcune cose:
$2pi-\alpha=-\alpha$?
$(\alpha -3pi)=(\alpha-pi)$?
$cos(\alpha -3pi)=?$
$sen(\alpha-pi)=?$
$-cos(\alpha -pi/2)=?$
$sen^2(-pi/2-\alpha)=?$
$cos^2(-pi/2-\alpha)=?$
$cos(-\alpha-2pi)=?$
Potreste per favore farmi i passaggi oppure spiegare perchè viene in quel modo?
Io in particolar modo non ho cpt come fare se $\alpha$ è positivo e$pi$ è negativo,o se sono entrambi negativi.
Poi non ho capito come faccio a ...

Teorema: una funzione continua in un insieme limitato e chiuso T assume in T sempre una massimo e un minimo assoluti.
Chiedo un aiuto perché non riesco a capire l'inizio della dimostrazione...
Dice: "supponiamo per assurdo che f(x) non raggiunga nell'insieme chiuso T l'estremo superiore M..."
L'esistenza di questo estremo superiore M dell'insieme immagine f(T) si può assumere in base a qualche altro teorema o considerazione? Perché, nell'enunciato, l'ipotesi è che è il dominio ad ...