Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve a tutti. Sono uno studente di ingegneria informatica di Catania e mi accingo ad affrontare l'esame di Analisi Matematica III. Per una serie di ragioni personali non mi è stato possibile seguire bene le lezioni, e adesso mi trovo in enormi difficoltà. Mi rivolgo a voi sperando in un aiuto concreto. Avrei numerosi dubbi su svariati argomenti, ma comincerò postando qualcosa sul primo argomento: la serie di Laurent. Sebbene mi sia documentato sia su Wikipedia sia qui sia sul mio libro di ...

mikelozzo
Ciao a tutti! mi sto scervellando in tutti i modi, ed ho cercato su diversi libri ed online la soluzione ma niente... è evidente che mi sfugge qualche passaggio... la funzione che porto da esempio (ho appena iniziato a studiare Analisi 2, per cui una vale l'altra... l'importante è che io capisca il concetto) è questa: $ f(x,y,z) = ze^(xy^2) + cos(xyz^2)$ ora il punto è: devo calcolarmi le derivate parziali seconde... diciamo che le prime mi sono (quasi ) chiare. sto seguendo questo esercizio ...
5
14 gen 2011, 21:00

Gruppia
Ciao ragazzi, ho questa domanda da porvi: un piano in R3 è aperto o chiuso?
7
14 gen 2011, 15:24

fra017
scusate una domanda sulle serie, ma se io trovo che una serie si comporta come $(1/2)((n+1)/n)^n$ devo applicare il limite notevole e mi risulta$e/2$>1 quindi è divergente oppure non applico il limite notevole, mi viene 1/2 che è
7
15 gen 2011, 09:51

shaducci
Salve a tutti, ho davanti questa cosa: $\int_0^(pi/2)xsin(x)cos(x)dx$ Ho provato a fare questa sostituzione $x=2arctant$ $t=tan(x/2)$ $dx=2/(1+t^2)dt$ Ma mi ha portato ad un qualcosa che comunque non sono in grado di risolvere i quando rimane l'arcotangente e non so come toglierla. Come posso procedere?
4
15 gen 2011, 16:42

d4ni1
Ciao, studiando geometria e in particolare lo spazio quoziente mi sono fatto un idea di come possa essere, ovvero io la vedo cosi': se nello s.q. ogni punto che e' multiplo di un altro diventano lo stesso $(x=k*y)$ potrei visualizzarmelo come una palla di dimensione n-1? Ovvero, se siamo in $RR^3$ e' come dire che tutte le rette che passano per l origine si collassano in un punto, un po' come facciamo per la volta celeste quando guardiamo le stelle.. quindi lo spazio ...
11
14 gen 2011, 12:43

HeadTrip1
salve a tutti sono sempre nelle canne con la razionalizazione di alcuni radicali dunque,questa l ho provata a fare in diversi modi ma mi viene sempre lo stesso risultato gira che ti rigira...posto la versione piu' veloce che ho fatto $(a-b)/(a-sqrt(ab))$ $((a-b)(a+ sqrt(ab)))/(a(a-b))$ $(a+ sqrt(ab))/(a)$ dove sbaglio? ho provato a farla in un mucchio di modi estendendola il piu' possibile ma non ho trovato nulla
8
15 gen 2011, 14:47

Tamara3
ciao Ragazzi il 18 Gennaio ci sara un test di Aritmetica e nel test ci saranno il: M.C.D m.c.m i fattori primi cueste cose non mi entrano in testa mi potete pefavore aiutare? :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :dontgetit :cry :cry
2
15 gen 2011, 16:19

Jack871
Ciao, non riesco a capire i passaggi necessari per semplificare questa equazione: [tex]dW = \mathbf{F}_A \cdot d\mathbf{r}_A + \mathbf{F}_B \cdot d\mathbf{r}_B[/tex] in questa: [tex]dW = \mathbf{F}_A \cdot ( d\mathbf{r}_A - d\mathbf{r}_B )[/tex] dove [tex]\mathbf{r}_A[/tex] e [tex]\mathbf{r}_B[/tex] sono due vettori posizione che individuano rispettivamente i punti materiali A e B da un'origine in comune, e la loro distanza è data da [tex]\mathbf{r}_A - \mathbf{r}_B[/tex] (inoltre ...

Meander
Ciao a tutti! Ho un dubbio sugli sviluppi in serie di Fourier delle funzioni periodiche. La forma della serie di Fourier è la seguente: f(x) = $ ((a0) / 2)+sum_(k = 1)^(+oo ) [ak*cos(kx) + bk*sin(kx)] $ dove a0 ak bk rappresentano i diversi coefficienti da determinare. Ora so che se la funzione è pari il coefficiente bk è nullo in quanto il seno è una funzione dispari. Se la funzioni è dispari si annulla invece il coefficiente ak. La mia domanda è questa: se la funzione è DISPARI si annulla anche il ...
2
15 gen 2011, 15:48

frab1
ragazzi chi vuole ragionare insieme a me su questa funzione??Voglio vedere dove sbaglio e se seguo una traccia corretta per eseguire il quesito.L a funzione definita su tutto R è : $f(x)=6|x|x^2+cos(6|x|)$ quale proprietà vale su tutto R?? A) continua? io ho pensato cosi:"coseno è continua e la curva($x^3$) anche"(il modulo non da mai problemi quindi è continuo!) VALE B)derivabile? qui che devo fare?devo pensare all'invertibilita??($cos$ è invertibile tra ...
5
14 gen 2011, 19:12

ImpaButty
Salve! Ho già aperto un topic su una funzione integrale,ho chiarito alcuni dubbi e ho fatto degli esercizi con più attenzione. A questo punto vorrei sapere se ho fatto dei passi in avanti,proponendovi questo esercizio che ho svolto questa mattina e che vorrei mi correggeste... $F(x)=\int_2^{sqrt(x)}(ln(1+t^2))/(sqrt(2t^2-1))dt$ osservo che $F(x)=g(h(x))$ dove $h(x)=sqrt(x)$ e $g(x)=\int_2^y(ln(1+t^2))/(sqrt(2t^2-1))dt$ Ora,per conoscere il dominio di $F(x)$ devo considrare tutti gli x appartenenti a $D_h=(0,+oo)$ tali che ...
14
15 gen 2011, 11:58

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il mio problema è il seguente: la mia funzione di densità è:$f(x)=-k/(x^3)$ con k=2.La funzione è così definita tra $[-1,oo]$ e nulla altrove. Il problema sta nel calcolare la mediana. Per calcolarla ho fatto quanto segue:$\int_{-1}^{x} -2/x^3 dx=1/2$. Il problema è che svolgendo il seguente integrale mi viene $x=sqrt(2/3)$ il che mi pare impossibile perchè non è un punto appartenente al grafico. Magari mi sbaglio su qualche regola dell'integrale???Se non ricordo ...
3
15 gen 2011, 14:53

Valego1
Salve a tutti..... Non riesco a risolvere questo limite!! $lim_(x->+oo) log_3x + 1/(1+(tgx)^2) $
9
15 gen 2011, 11:36

bandierabianca
Salve a tutti, devo dimostrare che la seguente funzione $ h(x)= (x+1)e^{(x)^(2) } $ sia suriettiva su $ RR $ e invertibile su tutto il suo dominio. Ho pensato a due possibilità: ho studiato un teorema che dice che "se una funzione è monotona allora è iniettiva e quindi invertibile sul suo dominio", come faccio a dimostrare che è monotona???? L'altra possibilità è questa(con la definizione di inettività): perchè una funzione sia invertibile deve essere iniettiva, quindi che se x1=x2 ...

frab1
Buongiorno a tutti!Sto affrontando un quesito sugli integrali definiti..ma non riesco a risolverlo..l'integrale è il seguente: $int_(0)^(1) x^6*ln(x^2)$ ho provato con la sostituzione ma non riesco ad arrivare a buon punto..è possibile per parti? non sono riuscito ancora a capire quale sia la formula di integrazione per parti per integrali definiti!! NON è questa vero?? ==> $int_(a)^(b) f(x)*g'(x)=[f(x)*g(x)]_(a)^(b) -int_(a)^(b) f'(x)*g(x) $ potete aiutarmi per piacere? io ho sostituito $x^2=u$ ma non è una bella strada...
11
15 gen 2011, 11:48

giusy85
la differenza di due segmenti misura 42,3cm e il maggiore è il quadruplo del minore. Quanto misura un terzo segmento congruente al triplo della loro somma?
1
15 gen 2011, 15:41

texas971
Salve a tutti. Spero sia questa la sezione giusta per sottoporvi un dubbio che ho riguardo un'approssimazione. Svolgendo un problema di fisica ho ottenuto la seguente equazione [tex]\displaystyle \sqrt{\frac{a^2D^2+a^2x^2+a^4+2a^3x}{(x+a)^2}}+\sqrt{\frac{x^4+x^2a^2+2x^3a+x^2D^2}{(x+a)^2}}-\sqrt{D^2+a^2+x^2-2ax}=y[/tex] che dovrei risolvermi in x. Senza approssimazioni la vedo parecchio tosta ma per fortuna ho le condizioni [tex]x\ll D[/tex] e [tex]a\ll D[/tex]. Immagino che sono ...
3
13 gen 2011, 17:02

Omen1
Salve ragazzi, come da oggetto, ho un problema nel capire la differenza tra funzioni di trasferimento (FdT) Open Loop (OL) e Closed Loop (CL) in un sistema retroazionato. Nel caso più banale non ci dovrebbero essere problemi: $ (O(s))/(I(s)) = (G(s))/(1+H(s)G(s)) = T(s) $ dove $ I(s) $ è l'input, $ O(s) $ l'output, $ H(s) $ il feedback, $ G(s) $ la FdT OL (cioè come se non ci fosse retroazione) ed infine la $ T(s) $ è la FdT a ciclo chiuso. Però, inserendo un controllo ...
4
13 gen 2011, 19:48

byby44
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie
1
15 gen 2011, 14:01