Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Centrali idroelettriche
Miglior risposta
Ciao raga mi aiutate è x domani? La mia prof vuole una RELAZIONE SULLE CENTRALI IDROELETTRICHE e vuole anke le riflessioni personali....mi aiutate???? GRAZIE MILLE......

Salve ragazzi mi dispiace davvero disturbarvi ancora. Ma se avete un secondo di tempo vi pregherei di aiutarmi con questi esercizi che devo svolgere per domani e che sono anche abbastanza complessi. Allora ecco il primo : Trovare come diventa l'equazione 4x^2+4y^2-4x+5y=0 operando una traslazione di assi che porti l'origine nel punto (1/2;-5/8) . Invece il secondo dice: Determinare di quanto si deve translare l'asse x,parallelamente a se stesso,affinchè l'equazione y=6x^2+5x-4 si trasformi ...

ciao a tutti ... scusate dovrei fare un programma in JAVA ma non so come fare
c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi?
il testo dell' esercizio è il seguente:
Un palindromo e una sequenza di caratteri che, se invertita, rimane identica.
Le parole allottolla, aerea, sono esempi di palindromi. La denizione puo essere
estesa agli array. Un array e palindromo se, invertendo la seguenza dei suoi elemen-
ti, l'array non cambia. Esempi di array palindromi sono: {1; 23; 34; 45; 34; 23; 1},
{2; ...

Ciao a tutti, ho un esercizio di teoria delle code e quello che mi serve è calcolare delle probabilità.
Vi spiego a parole mie cosa mi serve:
"Ho un sistema a coda con una coda singola e due serventi, con arrivi voce di parametri alfa e beta a una coda di dimensione K servita da due serventi con tempo di servizio esponenziale di parametro mu. Quando una sorgente voce e’ attiva genera traffico con tempi di interarrivo esponenziale di parametro lambda.
I serventi sono soggetti a guasti. Ogni ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un chiarimento su una dimostrazione. Il mio prof di probabilità e statistica per definirci la moda della distribuzione binomiale ci ha fatto questa dimostrazione:
$ (b(k+1, n, p))/(b(k, n, p))= (n-k)/(k+1) * p/(1-p) $ dove $ b(k,n,p) $ rappresenta la binomiale relativa al k-esimo evento;
$ (n-k)/(k+1) * p/(1-p)>1 $
$ (n-k)>(k+1)(1-p) $
$ k<np-(1-p) $
La dimostrazione l'ho capita ma non riesco a capire quale sia all'interno di questa dimostrazione la definizione di moda...
Grazie!

Ciao, amici!
Vorrei chiedere se qualcuno conosce la dimostrazione geometrica del fatto che una lente biconcava o bincovessa fa incontrare in un solo punto i raggi parallelo, focale e del punto medio (quest'ultimo considerato come privo di "spostamento laterale" come se dove passa la lente non ci fosse affatto), cioè come, nel caso di una lente biconvessa, si dimostra che (facendo riferimento alla figura) la semiretta che parte dal punto dell'asse verticale alla cui altezza sta B e che passa da ...

Non sono sicuro se questa sia la sezione più adatta in cui scrivere (in caso prego i modo di spostare dove ritengano più opportuno) ma volevo chiedervi da ignorante totale (ho letto solo 4 cose su wikipedia riguardo questi generatori lineari congruenzili) alcune informazioni a riguardo.
Partendo dal presupposto che io per ora a riguardo so solo che servono a generare numeri pseudocasuali (e l'algoritmo che vi stà dietro) ma nulla della teoria che li riguarda , volevo chiedere a qualcuno che ...
Sfruttando l'uguaglianza π/3+3/4*π=13/12*π,calcolare sen 13/12+π e cos13/12π.
Dedurre poi,dai valori trovati,sen π/12 e cosπ/12 (osservare che è π/12=13/12+π-π.
Verificare poi questi due ultimi risultati , sfruttando l'uguaglianza π/4-π/6=π/12
π sarebbe pgreco
Grazie mille in anticipo

HO DIFFICOLTà CON QUESTO PROBLEMA
nel circuito un generatore mantiene una differenza di potenziale di 28.0 V e le resistenze valgono R1= 300 omega, R2 200 R3=240 R4=480.
calcola il valore delle tensioni ai capi di ogni resistenza e dell'intensità di corrente che attraversa ciascuna resistenza
METTO IL DISEGNO

la derivata di una funzione pari sappiamo essere una funzione dispari e viceversa...
ma perchè?xD
vorrei capirlo a partire dal limite del rapporto incrementale...
ho abbozzato una dimostrazione ma non riesco ad uscirne...
IPOTESI $f(-x)=f(x)$
TESI $f'(-x)=-f'(x)$
$f(x)=f(-x)$
$f(x+h)=f[$$-(x+h)]$
$lim_(h -> 0) (f[ -(x+h)] -f(-x))/h$
ma da qui non mi trovo in linea con la soluzione, otterremmo infatti proprio $f'(x)$, quindi c'è qualcosa che non va...

ciao a tutti! sono in procinto di elaborare la mia tesina ma ho ancora dei dubbi per quanto concerne l'argomento...
la mia ultima idea, tenendo conto che vorrei fare un qualcosa di originale, è lo spazio di minkowski! riuscire, ovviamente, a collegare fisica e pensavo, per le materie umanistiche (una a scelta tra italiano, latino, inglese o filosofia/storia), di portare il concetto di tempo (per farvi capire: tipo Bergosn). avevo intenzione di portare anche matematica (tre materie in tutto ...

Tra tutti i triangoli rettangoli di data ipotenusa a , trovare quello di area massima.
ho trovato anche questo sito con la soluzione ma nn ci ho capito nente http://www.mimmocorrado.it/mat/ana/maxm ... tenusa.pdf

Ciao ragazzi,
dunque, ho due dadi e li lancio una volta sola. Se la somma dei punti mi dà un numero primo, allora vinco 40 euro. Quanto si dovrebbe vincere negli altri casi per fare un gioco equo?
Io ho pensato di provare a fare le somme delle possibilità in cui mi ritrovo ad avere dei numeri primi:
1+1=2; 1+2=3; 1+4=5; 1+6=7; 2+3=5; 2+5=7; 3+4=7; 5+6=11 Sarebbero 8 casi se non sbaglio.
Allora farei 8 (che sono questi casi)/6*6 e tutto moltiplicato per 2 perchè non so l'ordine di ...

Buongiorno a tutti voi. Nei miei studi, stamane, mi sono imbattuto nella seguente struttura dalla duplice natura, e anche dinamica.
Si tratta di un insieme [tex]X[/tex] equipaggiato con non una, ma due operazioni bin-arie distinte [tex]\cdot[/tex] e [tex]\star[/tex], dimodoche' [tex](X,\cdot)[/tex] e [tex](X,\star)[/tex] siano ambedue gruppi, con la medesima identita' e tali che valga tout court che l'espressione $ a\cdot b \cdot a\cdot b \cdots $ divenga, senz'altro dopo molte iterazioni, ...

Salve, sto riprendendo in mano le disequazioni, dopo anni che non ne vedevo un pò e sono ancora un pò "imballato" con i conti...
Ora stavo cercando di risolvere un esercizio e mi è venuto un dubbio:
La disequazione è questa:
Non mi interessa sapere i singoli conti di tutta la disequazione, piuttosto ho un dubbio. Quando ho una disequazione di questo tipo devo procedere eliminando il denominatore facendo il minimo comune multiplo e fin qua è ok. Il mio dubbio è relativo ai quadrati di ...

Salve a tutti.Ho iniziato da poco a seguire un corso denominato organizzazione di impresa.Ho un problema di concetto forse sullo stato patrimoniale.Vi presento un esempio facile facile ma che mi crea problemi.
Il 01-01-2010 viene costituita l'impresa alfa tramite il versamento di 300 euro da parte dei soci. Quindi volendo fare i mastrini relativi alle variazioni,avendo + cassa e + capitale sociale posso aprire il conto "cassa" e il conto "capitale sociale". + cassa è una variazione ...

Salve a tutti ,
Vorrei chiedere un aiuto sul “metodo di massima verosimiglianza”.
Ho capito che si tratta della ricerca del massimo di una funzione, ma non capisco come viene composta la funzione di verosimiglianza.
Ho un libro con una serie di esercizi risolti e vedo che data una funzione ne ricava la funzione di densità e poi ne fa la produttoria, per poi ricavarne la funzione di verosimiglianza.
Ma non riesco a capire se è sufficiente conoscere le funzioni di densità notevoli per poi ...
in generale se ho un dominio di questo tipo
$ {nx<y<mx;r^2<x^2+y^2<R^2 } $
nel cambio di coordinate posso fare così?
$ {arctann<theta<arctanm;r<rho<R } $
Il mio dubbio riguarda l angolo teta....vi faccio un esempio concreto....
$ int int_(D) y dx dy $
$ D:{x<y<-x;1<x^2+y^2<9 } $
se seguissi la definizione scritta sopra il mio dominio sarebbe
$ D:{pi/4<theta<-pi/4;1<rho<3 } $
mentre in realtà è $ D:{(3pi)/4<theta<(5pi)/4;1<rho<3 } $

Ho un esercizio in cui devo calcolare l'ordine di infinitesimo per x->0+ per le funzioni :
1. $ log( 1 - (tan x )^(2) ) $
2. $ ((x)^(2) - (sinh x)^(2)) /( e^{sqrt(x) } - 1 - sqrt(x) ) $
Trovare poi un polinomio P(x) tale che :
$ lim_(x -> + oo ) ( 1 + sqrt(|3(x)^(2) - (x)^(4) | ) ) -P(x) = 0 $
Graaaaaaaaaaaaaaziiiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Buongiorno !;)
Sto affrontando i primi esercizietti sulle serie, ma già qualche dubbio..
Di seguito posto un, con procedimento, che ho provato a risolvere ma non risulta..
$\sum_{k=1}^{\infty}4(1/3)^(k-1)$
Ho provato a ricondurmi alla serie geometrica,che se $|q|<1$ prevede che la somma converga a $1/(1-q)$ (con q indico il termine generale) quindi:
Osservando che $4/3<1$ la serie dovrebbe convergere a $1/(1-4/3)$ che risulta $-3$ mentre dovrebbe uscirmi ...