Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

di una funzione ??
ad esempio :
$f(x) = x ^2 +3x + 2$ nel punto $x = -3$

Salve a tutti!
Su wikipedia, in questo articolo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_complessit%C3%A0_P_e_NP
è presente un esempio di problema che è NP, e di cui non si sa se sia in P.
Cito la fonte:
Dati due numeri grandi X e Y, potremmo chiederci se Y sia multiplo di un intero tra 1 e X, estremi esclusi. Per esempio potremmo chiederci se 69799 sia multiplo di un qualche intero tra 1 e 250. La risposta è SÌ, sebbene sia necessaria una discreta quantità di lavoro per scoprirlo a mano. D'altra parte, se qualcuno ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema:
un blocco di massa 10 Kg viene fatto salire su un piano inclinato di 30° con una velocità iniziale $ v_0 = 5 m/s $. Percorre 2 metri, si ferma e torna alla base del piano. Trovare il modulo della forza di attrito e la velocità con cui ripassa dalla posizione iniziale.
La forza di attrito l'ho trovata sapendo che il suo lavoro è $ Delta K + Delta U $ ma anche $ 2*f $ e viene 13,5 N. Ora non so come trovare la velocità quando torna...so che ...

1. un filo percorso da corrente è posto in un campo magnetico uniforme. il filo non risente di alcuna forza. spiega come ciò sia possbile.
2. gli estremi di una molla metallica alla quale è appeso un corpo di massa m vengono collegati a un generatore di corrente continua. cosa accade al corpo di massa m?
3. dimostra l'espressione della legge di Faraday-Neuman-Lenz.
Sapete rispondere a queste 3 domande? grazie!

Ciao ragazzzi non riesco a risolvere due integrali impropri, principalmente perchè non riesco ancora a capire cosa vuol dire trovare quando un integrale converge, c'è un qualcosa da seguire per poter trovare la convergenza? Me lo potete spiegare nel più semplice modo possibile?
Vi scrivo i due integrali che non riesco a risolvere, spero mi possiate aiutare..
1) $ int_(0)^(+oo ) ((1+(x)^(p))e^{-2sqrt(x) }] / sqrt(x) dx $ ; trovare per quali valori di p>0 l'integrale converge ;
2) $ int_(0)^(+oo ) (ln(3x+2))^(p) / (x+2)^(3) dx $ ; trovare per quali valori ...

Salve a tutti sono nuovo del forum ed avrei bisogno urgentemente del vostro aiuto riguardo questo problema sull'ellisse molto difficile che devo svolgere per domani. Allora il testo e' il seguente : E' data l'ellisse di equazione 5y^2+x^2-4x-1=0. Considerare le corde di tale ellisse passanti per il fuoco di ascissa minore, si trovi il luogo dei punti medi di tali corde e se ne determino le caratteristiche. Risultato :[x^2+5y^2-2x=0] Vi prego fatemi sapere ps: A trovare il fuoco di ascissa ...

Buongiorno a tutti.
Sono alle prese con questa equazione goniometrica che non riesco a risolvere:
$ [sen(x)+cos(x)]^2=2tg(x) $
Ho provato a sviluppare il quadrato, ottenendo:
$ 1+2sen(x)*cos(x)=2tg(x) $
e poi a moltiplicare per $ cos(x) $ entrambi i membri.
alla fine giungo alla seguente equazione:
$ cos(x)- 2sen(x)^3=0 $
e qui mi fermo...
Due spire di raggio 10 cm sono disposte in due piani perpendicolari tra loro, ma con lo stesso centro. La corrente che circola nella prima spira è di 1 A, quella nella seconda spira di 3A.
Calcola l'intensità del campo risultante al centro delle due spire. Rappresenta graficamente le due spire e la direzione e il verso del campo magnetico risultante.
Ho calcolato i due campi generati dalle singole spire,ma il campo risultante come si ottiene? Dalla regola del parallelogramma?

salve ragazzi mi potreste aiutare o addirittura darmi la soluzione di questi 2 limiti?
NON POSSO USARE NE SVILUPPI E NE HOPITA nella soluzione,
quindi solo limiti notevoli.idee?
vi ho postato il link dell immagine
http://img28.imageshack.us/i/eser.png/

ragazzi non capisco come mai per passare da $\omegax(\omegaxr^{\prime})$ a $-\omega^2r$ compare un meno. non riesco a spiegarmelo, se parliamo di vettori perchè dovrebbe comparire un meno?

Data tale serie di termine generale $1/[log^(n)|x|]$ studiarne la convergenza puntuale ,uniforme ,assoluta e totale
Premetto che è il primo esercizio sulle serie di funzioni che svolgo.....comunque ho provato a fare in questo modo:utilizzo il criterio del rapporto quindi ottengo $1/[log|x|]<1$ dopodiche ottengo dei valori di x ma questa che tipo di convergenza è,puntuale o uniforme?.....inoltre per fare la convergenza assoluta devo porre il termine generale in modulo....ma la convergenza ...

Buonasera a tutti, dato che l'obiettivo della gara matematica indotta dal sito è quella di tenere allenata la mente volevo chiedere a voi tutti cos'è sbagliato del mio ragionamento relativo al quesito naufragio:
Dai dati forniti ricaviamo che la sentina si riempie in 4 minuti quindi in 4 minuti la sentina contiene 200l. ma la pompa ne toglie 40l al minuto, per cui in 4 minuti ne toglie 160l e cioè ogni 4 minuti rimangono nella sentina 40l. In un'ora quindi ci sono nella sentina 15*40=600l.
La ...
Avrei bisogno del vostro aiuto...
I lati di un triangolo misurano 44,2 cm, 39 cm e 20,8 cm. Calcola la misura dell' altezza di un trapezio equivalente al triangolo, sapendo che le basi misurano 15 cm e 16,2 cm.
Grazie

Salve a tutti
ho alcuni dubbi riguardo a questo problema di probabilità ed ho pensato di proporlo qui.
Da un insieme di numeri da 1 a 90 si estraggono 20 numeri a caso. Ne punto 10 a caso (scegliendoli da 1 a 90). Per chi lo conoscesse è il gioco del 10eLotto.
- Qual è la probabilità che non ne abbia azzeccato nemmeno uno?
- E che li abbia azzeccati tutti e 10?
Per numero azzeccato si intende che un numero da me scelto compare nei 20 estratti.
Per il primo punto avevo pensato ...

salve a tutti...
ho un piccolo problema riguardo un esercizio sulle superfici.....
"detta " r " la retta passante per P e complanare ad " s " e "v" , si determini l'equazione della superficie S formata dalle rette complanari e ortogonali a "r" e incidenti la retta "t" passante per l'origine e parallela al vettore $ || ( 1 , 1 , 1 ) || $ ".
il problema mi da solo le due rette " v" "s " e il punto P..
arrivo a trovare la retta "r " e poi mi perdo.. non so come procedere.
Non ne ...

(x- 1/2) : (1/2+ 1/3) = (1/1+ 1/1) : (2/3-1/4)
Ho un problema....
Devo fare un problema con le equazioni e non lo so fare....
Mi potete aiutare???

Triangolo isoscele (62228)
Miglior risposta
Non riesco a risolverlo, potete aiutarmi?
Abbiamo un triangolo isoscele di area 588cm2
la base è 3/2 dell'altezza a esso relativa.
Calcola il perimetro.

'Realizzare un programma in VB6 tale che dimostri il teorema centrale della statistica
'Dati in input:
' 1 estrarre una popolazione minimo 2 max 6 elementi in modo randomatico con un campo di variazione da 1 a 100
' 2 estrarre un campione in modo bernoulliano e in blocco di ampiezza 2
' dopo di che output:
' 3 il programma deve calcolare scarto, media e varianza della popolazione
' 4 estrarre in spazi campionari
' 5 estrarre gli spazi campionari della media ...

Ho questo problema:
Quale angolo devono formare i due vettori A e B aventi lo stesso modulo affinchè sia A+B=A? Perchè?
I due vettori non possono essere nulli.
Sono riuscito a sapere che l'angolo deve essere di 120° ma non capisco il perchè. Potete aiutarmi a capire?
Grazie in anticipo per le risposte che mi darete.