Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
5/18: 25/36 = x : 1/3 ; Aggiunto 40 minuti più tardi: risultato finale e 2/15 ,
2
3 apr 2011, 14:26

giuliano.ch
Sono alle prese con i miei primi esercizi sui limiti e dopo aver ascoltato molta teoria devo capire come impostare e portare avanti i primi esercizi. Mi aiutate a risolvere consigliandomi il metodo giusto nel procedere passo a passo per le seguenti funzioni di cui devo calcolare il limite ? $(x^2 )/(x+1)$ per x che tende a -infinito e $(x^3-3X2)/(X^4 + 2X^2)$ per x che tende a 0 Vi chiedo anche se potete consigliarmi un link dove poter esercitarmi sui limiti considerando il fatto che non ...

circe
potreste aiutarmi con questo problema?: è dato un settore circolare AOB con angolo al centro di 120°, il cui raggio misura r. Sia Cil punto medio dell'arco AB, determinare su OC un punto P in modo che risulti 2PA^2+PC^2=kr^2 con k appartenente a R. Discussione grazie mille in anticipo!!!!! Aggiunto 6 ore 19 minuti più tardi: grazie mille!!!! :thx
1
3 apr 2011, 11:19

wholer
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco al vostro forum, ma ho già una cosa da chiedervi: potreste consigliarmi un buon libro di Algebra astratta?! Non troppo specialistico perchè non l'ho mai studiata, vorrei iniziare ma non sono riuscito a trovare nulla che mi permetesse di addentrarmi nella materia gradatamente. Io studio Chimica ma nel tempo ho scoperto questa branca affascinante della matematica (in particolare la teoria dei gruppi!). Grazie mille.
3
2 apr 2011, 12:21

IoooMe
allora mi servirebbero delle formule e qualche esempio di ogni cosa che vi elenco...vi prego perché molto importante: campo di esistenza; funzione decrescente e funzione crescente; punti isolati e punti di accumulazione; intorno destro e intorno sinistro; le definizioni di limite (tutte) teoremi sui limiti; vi prego...mi servirebbero le formule ed esempi...per favore.
1
3 apr 2011, 13:42

PWD
La situazione è questa: nel piano cartesiano bidimensionale ho le coordinate (x,y) di un punto e le cooridnate degli estremi di un segmento (xA,yA) (xB,yB). Voglio controllare se la proiezione ortogonale del punto sulla retta che contiene il segmento appartiene al segmento. Dato che devo poi scrivere un algoritmo per un programma volevo chiedervi se avete un'idea migliore di quella che ho avuto io, che è: - calcolo l'equazione della retta per i due estremi - calcolo la perpendicolare al ...
2
PWD
2 apr 2011, 00:30

-Franceschììna-
scusate potreste risolvermi qst problema di geom?? :D Una piramide retta che ha per base un rombo ha il volume di 3200cm cubici. Le diagonali di base sono una i 4 terzi dell'altra e la loro somma è 70 cm. Qual'è la superfice totale della piramide??? AIUTO!!

Kate901
salve a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è concretamente il momento centrifugo e il momento di inerzia? So come si calcolano ma vorrei capire il significato fisico di entrambi e quindi arrivare poi alla formula senza impararla a memoria. grazie!

stars123
Qualcuno mi aiuterebbe gentilmente a sciogliere questo mio dubbio? Ho 3 punti Po, P1, P2 e voglio sapere se sono o meno allineati. Vado a considerare i vettori P0P1 e P0P2 e costruisco la matrice formata dalle componenti dei due vettori. Calcolo il rango: se il rango è 3 i vettori non sono paralleli perchè sono linearmente indipendenti, se il rango è due solo due vettori sono paralleli (quindi solo due punti sono allineati) se il rango è 1 i vettori sono paralleli. E' giusto il procedimento? Vi ...

drcave
Salve, da tempo non metto mano alla chimica inorganica e nel fare un conto mi è vennuto il dubbio che possa essere sbagliato. Formazione di tricloruro di alluminio partendo da alluminio e acido cloridrico: 3HCl + Al --> AlCl3 + 3/2 H2 l'entalpia molare standard di formazione di Al e H2 dovrebbero essere zero se non ricordo male perchè sono nel loro stato standard. Da tabelle del libro trovo le entalpia molari standard di formazione: H°(AlCl3)=-704.2 kJ/mol H°(HCl)= -22.1 ...

jackyhide-votailprof
Il primo principio della termodinamica q+w=dU è così perchè la p è esterna e quindi da q-(-pdV) vien fuori q+pdV o è così a prescindere dalle regole dei segni che qui non valgono?

Black27
Ciao a tutti! Mi sto impantanando in questo teorema di Bezout =P L'enunciato è il seguente: Siano $ a,b in ZZ $ . Sia d=(a,b) il loro MCD. Allora $ EE x,y in ZZ $ tali che ax + by = d Il mio problema è il modo con cui trovare x e y! Dovrebbero esserci due modi distinti, ma ho solo due esempi (uno per modo) e non riesco a capire secondo qualche procedimento logico vengono trovati...help! Ecco un esempio: Per prima cosa: Algoritmo di Euclide per a=212, b=187. 212 = 187 ...

giozh
non sono ancora riuscito a riorganizzare le idee su questi tre argomenti, e avrei piacere se mi poteste dare una mano. il lavoro è la quantità di energia che serve per ad un corpo per spostarsi da un punto A ad un punto B e ci sono i vari casi di lavoro motore, resistente e nullo. l'energia potenziale è la quantità di lavoro da compiere per portare un corpo inizialmente fermo ad una certa velocità V. l'energia potenziale invece è la capacità di fornire lavoro . ora queste relazioni (e le ...

Angelo D.1
Salve a tutti! L'esercizio è semplicissimo, esso dice; Tre sferette uguali di dimensioni trascurabili e di carica [tex]q[/tex] sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato [tex]d[/tex]. Calcolare la forza elettrostatica cui è sottoposta ciascuna di esse. Ora io ancora non ho trovato modulo, direzione, ecc.. cioè non ho fatto alcun calcolo, ma ragionandoci un attimo prima, posso già dire che le forze elettrostatiche cui sono sottoposte le tre cariche, saranno uguali in ...

groucho92
Mentre stavo svolgendo i miei esercizi pomeridiani sugli integrali, mi dico: ma perchè per tenermi allenato non mi studio una funzione logaritmica??????? Beh! dai pensieri ai fatti. Inizio lo studio della funzione, tutto ok fino alla derivata prima $ y'= (log^2x+1)/(x(1-log^2x)^2) $ , dallo studio del segno esce come mi aspettavo, ma i problemi sorgono quando inizio a studiare un'eventuale presenza di punti di flesso, svolgendo la derivata seconda mi trovo una funzione finale di questo tipo: ...
3
1 apr 2011, 19:34

agatalo
per favore aiutatemi non riesco a risolverli migliore risposta a chi mi risponde per primo grazie L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 488; sapendo che le due dimensioni della base misurano rispettivamente 8 e 6, calcola il peso del solido (Ps 3,5). Una piramide regolare quadrangolare di ferro pesa 45 Kg; calcola l’area della superficie totale sapendo che lo spigolo di base misura 3 e che il peso specifico del ferro è 7,5. risultato 24. Prima ho fatto ...
1
2 apr 2011, 20:31

clap1
Ho tentato di risolvere questo problema: In un triangolo l'angolo $\hat B$ è di 100°, $\hat A$ = $5/4$ di $\hat C$. Calcolare l'angolo $\hat C$, l'angolo $\hat A$ e l'angolo esterno $A\hat CD$. Ho seguito questo ragionamento: la somma degli angoli interni è 180°. Quindi la somma degli angoli $\hat A$ e $\hat C$ è 80°. Con il metodo grafico, sapendo che $\hat A$ è di 5 parti e $\hat C$ di ...
2
2 apr 2011, 20:45

micky97
mi aiutate a risolvere i seguenti problemi.(1) un solido di marmo (ps2,6)e formato da un cubo e da due piramidi regolari uguali aventi per basi due facce del cubo. sapendo che lo spigolo del cubo misura 40 cm e che il solido pesa 224460 g.calcols l'area della superficie del solido. (2) un solido e formato da due piramidi regolari quadrangolari uguali aventi la base in comune. sapendo che il perimetro di base e 336 cm e che la distanza fra i vertici delle due piramidi misura 80 cm, calcola ...
1
2 apr 2011, 17:50

GDLAN1983
Non riesco a trovare la procedura per trovare le coordinate del punto che ha distanza minima dalla curva. Ho: $ P= (3,0) $ e la curva : $ y= sqrt(x) $ Evidentemente dobbiamo fare la derivata prima : $ y' = 1/(2*sqrt(x))$ , ma poi non riesco a trovare il bandolo della matassa. Evidentemente va calcolata la distanza del punto dato dalla retta tangente alla curva che ha pendenza data appunto dalla derivata prima. Non so come procedere. So anche che la mia funzione è l'inversa ...

thegreatwave
Gentilmente aiutatemi con questi 4 "mini" problemi sulla parabola. Ne ho davvero bisogno ;D 1) Determina l'equazione della parabola se parallelo all'asse y sapendo che il vertice e il fuoco hanno coordinate V(-3;1) E F( -3; -3/4). R[Y= -1/7x^2-6/7x-2/7] 2) Trova l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x; conoscendo il vertice V(0;3) e il fuoco F(1/4;3). R[ X= Y^2-6Y+9] 3) Una parabola ha il vertice V di coordinate (-1/2;1/2) e la direttrice d di equazione y=3/8. Trova ...
9
2 apr 2011, 22:14