Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federicamat
1) DATA LA CIRCOFERENZA DI EQUAZIONE Xalla2+Yalla2=1 E LA RETTA r: 2x-y+1=0 CALCOLA LE COORDINATE DEI LORO PUNTI DI INTERSEZION A E B. SCRIVERE L' EQUAZIONI DELLE PERDEPENDICOLARI A r NEI PUNTI A E B E INDICATE CON C E D LE ULTERIORI INTERSEZIONI DI TAOLI PERPENDICOLARI CON LA CIRCONFERENZA, CALCOLA AREA DI ABCD. 2) DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA CIRCONF TANGENTE NELL'ORIGINE ALLA RETTA 3x-4y=0 E AVENTE IL CENTRO SULLA RTTA t: x+y+1=0. determina le equazioni delle rette parallele a t e tangenti ...
1
28 mar 2011, 14:17

agatalo
mi serve aiuto in questo problema. migliore risposta a chi mi risponde per primo. grazie Un parallelepipedo rettangolo ha la misura dell'altezza di 1 dm, il perimetro di base di 36o dm e una dimensione 4/5 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale del cubo equivalente al parallelepipedo. risultato 2400 dm quadrati. ho proseguito così : 360 :9 = 40 40 x 4 = 160 40 x 5 = 200 e ho trovato le due dimensioni. area d base 200 x 160 = 32000 volume 32000 x 1= 32000 e poi?
1
28 mar 2011, 14:04

iamagicd
preso dall'eserciziario del Giusti $sum_(n=0)^(+oo)x^(2k)/(2k + 1)$ ora mi chiedo che senso ha considerare una somma di n tra 0 e infinito quando poi non lo posso ricollefare al k... altra cosa (questa se qualcuno di voi ha questo eserciziario e mi può aiutare) questo è l'esercizio num 44 del 2° capitolo, mi viene riportato identicamente nel 46 ma presenta 2 soluzioni diverse... è errore di stampa??...
4
27 mar 2011, 23:12

chaty
x : y (2/1-3/5):(3/1-8/3) con x- y = 8/3 [7/2; 5/6]
4
27 mar 2011, 14:42

Gessicuzza
mi potreste aiutare con questa funzione per favore???? [math]y= 3x+1/3x^2[/math] Aggiunto 1 ore 36 minuti più tardi: si Aggiunto 1 ore 55 minuti più tardi: grz mille
1
28 mar 2011, 12:21

kekkolone93
Siano a : a ( -2; 1) e c (4;3) gli estremi della diagonale di un rombo su vertici a,b,c,d sapendo che la misura della superficie del rombo è 80 determinare le coordinate del vertice d-b
1
27 mar 2011, 17:15

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il mio problema è il seguente. Ho una matrice $A=((1,-4,2),(0,t+1,-1),(0,0,t-3),(0,0,t))$ con la quale mi si dice di dover calcolare il rango. Il problema è che io so che per calcolare il rango si conta il numero di pivot di una matrice a scala. La matrice sopra citata non è a scala e la soluzione dell'esercizio mi dice che è possibile comunque calcolarne il rango ragionando sui pivot e in particolare che se $t=-1$ la matrice ha tre pivot! La prima riga non conta come pivot? Saluti ...
7
28 mar 2011, 10:39

kekkolone93
Siano a : a ( -2; 1) e c (4;3) gli estremi della diagonale di un rombo su vertici a,b,c,d sapendo che la misura della superficie del rombo è 80 determinare le coordinate del vertice d-b
1
27 mar 2011, 14:49

alfaceti
E' un problema classico e penso che molti lo conoscano. Lo scrivo qui, così magari mi aiutate a trovare tutte le possibili soluzioni. Tre coppie sposate devono traghettarsi alla riva opposta di un fiume e hanno a disposizione solo una barca che può trasportare al massimo due persone. Il problema è che ogni marito è geloso e non vuole che la propria moglie resti senza di lui con altri uomini. Con che modalità si trasporteranno gli sposi? volevo mettere la mia soluzione ma non so come si ...
17
23 mar 2011, 13:41

cosimomv94
Un aiuto !! :) Scrive l'equazione della parabola passante per il punto A(1;-2), con l'asse de equazione X=2 e il vertice appartenente alla retta di equazione x+2y+4=0. un altro problma :) deteremina l'equazione della parabola con asse di equazione x=1/2 e passante per i punti di intersezione della retta di equazione Y=-2x+6 con gli assi cartesiani. Grazie in anticipo :) Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie mille !! :)
1
27 mar 2011, 14:07

youngholden87
Salve a tutti, 1)vorrei chiedervi un piacere,e cioè correggere queste mie affermazioni che scrivo di seguito,dove ve ne fosse bisogno : Tra le infinite basi di uno spazio duale associato a V,ce n è una che risulta particolarmente utile nella scrittura di alcune relazioni(quelle tensoriali),questa è la Base Duale,e viene indotta dalla generica base B di V,poichè per definizione essa è formata da n-funzionali lineari che mandano gli n-vettori della base B di V nello scalare coordinata n-esima ...

reba09
coefficente angolare y=9x-2 Aggiunto 6 ore 23 minuti più tardi: grazie mille, vorrei chiedere altre 2 info se possibile: come faccio a calcolare il valore di log1/7(radice alla -5 di 7) Aggiunto 19 minuti più tardi: si però -5 è la radice (dove metti il 2 quando è quadrata) Aggiunto 2 giorni più tardi: seguendo i tuoi passaggi ho provato a risolvere questo log log1/4 per radice quinta di 4. arrivo alla fine che mi viene log1/4 (1/4)^1/5 è giusto? e poi anche se fosse giusto non ...
1
28 mar 2011, 09:44

SSmile
Ciao a tutti, devo fare una simulazione numerica del white shot noise con Matlab. Questo tipo di rumore è composto da degli impulsi che avvengono a tempi casuali. Gli stessi impulsi sono caratterizzati da altezze casuali di durata infinitesima. Questa introduzione, sempre che sia corretta, l'ho scritta solo per poter spiegare meglio ciò che ho iniziato a fare! 1) ho generato un vettore di numeri casuali uniformi per i tempi {Ti}; 2) ho definito la pT(t) --> pdf dei tempi Vi riporto ...
7
27 mar 2011, 19:28

DemoneRoss
Volevo proporre un piccolo contest per un problema matematico/informatico/geometrico: Tema: Wang Tiling Dato un set di wang tiles: Composto da 16 tiles che possono essere combinati solo "Aperiodicamente" Edit: davo per scontato fosse un argomento abbastanza conosciuto: I tile qui sopra riportati possono essere affiancati tra di loro solo rispettando l'adiacenza dei colori sui bordi (quindi un tile con triangolo blu a sinistra deve essere affiancato con un altro tile che ha ...
8
23 mar 2011, 13:26

Arex92
Salve,qualcuno potrebbe fornirmi per cortesia degli esercizi svolti di impianti elettrici in modo tale da prepararmi adeguatamente alla maturità!? si preferirebbero tracce della maturità degli anni passati,il mio proff non spiega un **** xD please help me xD
1
27 mar 2011, 09:54

shark
http://www.nissolino.it/catalogo/vne_480_2.pdf ragazzi è un test di logica visiva, ma non ho capito bene come si fa, in che senso completare logicamente la serie???con che criterio?? lo so ke vi può sembrare una domanda stupida....ma.... potete spiegarmi come si fa?? grazie mille in anticipo
1
27 mar 2011, 10:16

cimbro1
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere, mentre ero al lavoro mi è capitato di dover calcolare l'interasse , cioè la distanza tra due circonferenze(pulegge) di dimensioni diverse, sapendo il raggio della prima e della seconda, sapendo inoltre che la cinghia che le avvolge, e cioè il perimetro che forma la figura è data. Al lavoro mi hanno detto che il problema va risolto per via empirica, cioè metti le pulegge, avvolgi la cinghia e misuri linterasse. Solitamente ci sono delle tabelle di ...
8
21 mar 2011, 21:07

anotherjoe-votailprof
Salve, ho un esercizio riguardo a un limite e dopo aver applicato le regole dei limiti notevoli per ricondurmi ad una forma semplice, ho la seguente espressione: $ lim (x-> 0+) ( (1/8) x^5 + x^(1/3) + x^4 ) / ( x^(a) ) $ Devo studiarne il comportamento al variare di a appartenente ad R. L'ultimo passaggio della soluzione per semplificare l'espressione dice che: visto che $ x^5 $ e $ x^4 $ sono infinitesimi di ordine superiore riepetto ad $ x^(1/3) $, sono trascurabili rispetto ad esso. Così ...

squalllionheart
Ho un dubbio ho una sfera e un elettrone fuori dalla sfera devo calcolare il potenziale al centro della sfera ora. Io mi sarei calcolata il potenziale della sfera dentro e fuori e il potenziale della carica puntiforme invece ilnlibro malefico si calcola il potenziale della sola sfera dentro e fuori anche dicendo che la carica dell'elettrone la considero come se fosse sulla superficie che pensandoci e come se non la considerasse vi sembra giusto? Il potenziale nn era additivo come il campo ...

chiara.15011
L'angolo di lancio è di 45°. velocità iniziale: 2 m/s (anche se non sono i dati che mi preoccupano) domanda: in quale punto l'accelerazione è massima? e il raggio di curvatura in cui l'accelerazione è massima? ora... ho provato a ragionare così: è un moto uniformemente accelerato, quindi la componente tangenziale dell'accelerazione è costante. ma dato che è un moto piano l'accelerazione centripeta varia ed è massima quando la velocità è massima e il raggio di curvatura è minimo. Non so se il ...