Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robbstark1
Il teorema H di Boltzmann, afferma che, data una funzione di distribuzione $f$ che obbedisce all'equazione del trasporto di Boltzmann, la quantità $H=int(d^3 r d^3 p f*logf)$ è una funzione decrescente del tempo, cioè $(dH)/(dt)<=0$. La dimostrazione di questo teorema non è rigorosa, poichè è valida solo nell'ipotesi di caos molecolare, che non può essere verificata in ogni istante, tuttavia in media $H$ decresce col tempo. Tra le ipotesi alla base di questo teorema vi è ...

Green90
Ciao a tutti, mi chiaamo Andrea, ho 20 anni e frequento il poli a Losanna. Apro questo topic perche ho un problema con un esercizio di strutture discrete. "Compute (dovrebbe essere calcolare) $ sum_(i = 1)^(k) 1/(i*(i + 1)) $ (it is helpful to calculate $ 1/2 -1/6, 1/3 - 1/12, ...$)

gundamrx91-votailprof
Sto provando a dimostrare la seguente implicazione: posto $p$ uguale a $4|n$ e $q$ uguale a $8|n^2$ con $n in ZZ$ Teorema: se un intero $n$ e' divisibile per $4$ allora il suo quadrato $n^2$ e' divisibile per $8$. Dimostrazione: sia $n$ un generico intero $n in ZZ$, esiste allora un intero $k in ZZ$ tale che $n=4k$, cioe' un ...

junior1
ragazzi qualcuno sa il nome della funzione così definita? $\{ (1/m, ", se " x=m/n " ed " m " è primo con " n), ( 0, ", se " x \in RR\setminus QQ ):}$ l'ho studiata per quanto riguarda le funzioni integrabli o meno ma nn la trovo su internet grazieeeeee
5
28 mar 2011, 20:44

beppe86
Sto studiando il manovellismo di spinta e $cosphi$ viene approssimata con uno sviluppo in serie di Mac Laurin rispetto a $lambda$ arrestato al secondo termine. I passaggi il libro li omette e io vorrei capirli. Qualcuno potrebbe mostrarmi lo svolgimento se non chiedo troppo? $cos phi = - sqrt(1 - lambda^2 sin^2(eta))$ Non capisco se il libro la omette perchè è complessa o per pigrizia. Qualcuno può darmi delucidazioni? Grazie mille
3
26 mar 2011, 12:51

mic_1
Ciao a tutti, nello studio di metodi mi è sorto un dubbio sulla definizione di Operatore. Nel capitolo sugli spazi vettoriali (o lineari), -l'Operatore viene definito Lineare quando lo spazio di arrivo coincide con lo spazio di partenza $ A : E -> X , E sube X ,$ X=Spazio vettoriale e E=sottospazio vettoriale, distinguendosi dalla definizione di - (caso particolare di applicazione lineare) Funzionale Lineare quando $ \rho: X -> K $ , X=spazio vettoriale e K=campo di appartenenza, ed infine ...
24
14 mar 2011, 17:55

devi9706
vorrei sapere come risolvere questo problema ke ha due diagonali di 6 cm e 8 cm e ha l apotema di 5,1 cm e ps 8,5.si deve calcolare il P
1
28 mar 2011, 15:14

fulvialuna
chi mi aiuta per il problema? ho risolto solo la prima parte.....
3
28 mar 2011, 15:02

fredmat
Salve, dovendo studiare questa funzione: $e^x+x+1$ ho il problema di trovare l'intersezione di questa con l'asse x. In altre parole, non riesco a risolvere questa equazione: $e^x+x+1=0$ Ho fatto il grafico e so che c'e' una intersezione con l'asse x, ma non riesco a trovarla. Ho provato vari metodi, ma evidentemente mi sfugge qualcosa Mi potete dare una mano? Grazie
16
25 mar 2011, 16:45

minomic
Ciao a tutti, dovrei risolvere questo problemino: è data la forza $ F = 4x i + 2y j $ calcolare il lavoro fatto per andare dal punto $A(1,1)$ al punto $B(5,1)$ So che il lavoro è l'integrale di $f$ in $ds$ dove $s$ è lo spostamento, ma non so come impostare la risoluzione. Grazie in anticipo a tutti!

ciuffo9226
Problema 1 In un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) è assegnata la curva di equazione y=f(x), dove è: f(x)=(x al quadrato+2)/(x al cubo+2) a) Determinare per quali valori di x questa è situata nel semipiano y>0 e per quali nel semipiano y b) Trovare l'equazione della parabola passante per l'origine O degli assi e avente l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmnte la curva k al punto di ascissa -1 c) Stabilire se la ...
1
28 mar 2011, 15:55

nicolaflute
Ciao a tutti non riesco a svolgere questa equazione parametrica. [tex]8x^2-(k-1)x+k-7=0[/tex] mi dice di trovare i parametri in modo che una soluzione indicata con [tex]x_1=\frac{3}{4x_2}[/tex] io ho impostato il sistema [tex]x_1+x_2=-\frac{b}{a}; x_1x_2=\frac{c}{a}[/tex] ma alla fine non sono riuscito ad ottenere il risultato che c'è sul libro.
7
27 mar 2011, 21:25

Mulder90
Devo risolvere il seguente esercizio: "Calcolare le ultime due cifre della rappresentazione decimale di $9^201$" Ho provato a risolvere l'esercizio in questo modo ma non so se va bene: Dalla traccia scrivo $9^201(mod100)$ L'MCD(9,100)=1 quindi i due numeri sono coprimi. A questo punto mi calcolo la funzione phi di eulero: phi(100)=phi(10*10)=16 Dal teorema di eulero segue che $9^16 -= 1 mod(100)$ Ma $9^201-=9^(16*12+9)-=(9^16)^12*9^9-=1^12+9^9-=81-=81 (mod100)$ Le ultime due cifre quindi sono 81??

jackyhide-votailprof
Può un oggetto in un dato istante avere velocità nulla e trovarsi in uno stato da accelerazione? (o decelarazione)?

phate82
ciao a tutti! ho un problemino con le curve di Bezier. Ho letto che queste curve servono per approssimare archi di curve generiche e che vengono utilizzate principalmente quelle di grado 3. Mi sono trovato di fronte ad un esercizio che, in breve, mi chiedeva questo: data la curva (t, arctant) trovare una curva di Bezier che approssimi la curva data in [0,1]. La prima domanda è, sono obbligato ad usare una curva di Bezier di grado 3? Nell'affrontare l'esercizio, io ho deciso di trovare ...
3
26 mar 2011, 17:40

lonepal
Salve a tutti. La mia domanda non è su come risolvere un esercizio e spero per questo di non postare nel posto sbagliato! Detto questo, quello che vorrei chiedervi è il vostro parere su una discussione che ho avuto con un mio collega d'università. E cioè, tempo fa stavamo chiacchierando e lui sostiene che inclinandosi con la moto si può girare lo stesso senza l'aiuto dello sterzo che ruota. E lui si spiegava questo con una differente distribuzione di pressione sulle ruote che porta ad una ...

crifer
AIUTOOOOOOOOOOO domani ho interrogazione... e ci farà svolgere alla lavagna gli esercizi che ci ha dato per casa.. visto ke c'è l'ho alla prima ora non potrò copiarli o farmeli spiegare dai miei compagni... :cry :cry aiutatemiiiiiiiiiiiiii l'eserzio: log(x+1) + log(x+3) = log(1-2x) + log (x+3) risultato: impossibile ( dal libro) l'altro esercizio: log (3x2+7x+4) - log2(x+1) = log (3x2+3x+3) - log 2x risultato: 3 ( dal libro) ps: nel secondo esercizio 3x2 sta a significare 3x alla 2. ...
1
28 mar 2011, 16:14

lele97
mi sapreste risolvere il problema di geometria:un prisma retto ha l'altezza di 63 cm e per basi due trapezi isosceli . calcola la misura dell'area laterale sapendo che le basi e l'altezza di ciascun trapezio misurano rispettivamente 53,21,30 cm?
1
28 mar 2011, 14:30

ciuffo9226
Problema 1 In un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) è assegnata la curva di equazione y=f(x), dove è: f(x)=(x al quadrato+2)/(x al cubo+2) a) Determinare per quali valori di x questa è situata nel semipiano y>0 e per quali nel semipiano y b) Trovare l'equazione della parabola passante per l'origine O degli assi e avente l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmnte la curva k al punto di ascissa -1 c) Stabilire se la ...
0
28 mar 2011, 15:50

fulvialuna
marta impiega e5minuti x andare a casa della nonna. Se il tragitto è di 3 Km quanto tempo impiega per fare 1 km? e 1 m? Aggiunto 34 minuti più tardi: Grazie, io la prima parte l'ho risolta, ma la seconda non riesco. Con le proporzioni non li so fare.
1
28 mar 2011, 14:44