Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eri94
passaggi di stato di aggrgazione
1
1 apr 2011, 15:14

jellybean22
Salve a tutti, abbiamo appena cominciato le disequazioni goniometriche, e sto facendo esercizi per esecitarmi; avrei un dubbio per quanto riguarda questa: $sen(x-pi/6)>-1/2$ innanzitutto pongo l'angolo $(x-pi/6)=t$, quindi ho che $sent>-1/2$, rappresentata la circonferenza, si dovrebbero avere le seguenti soluzioni:$2kpi<t<7/6pi+2kpi$ $V$ $11/6pi+2kpi<t<2pi+2kpi$. Sostituendo t ottengo: $2kpi+pi/6<x<4/3pi+2kpi$ $V$ $2pi+2kpi<x<13/6pi+2kpi$. Sono esatte le soluzioni che ho ...
8
1 apr 2011, 18:13

eli681
Buongiorno a tutti voi, dopo un breve periodo di assenza (ma solo perche' la prof di matematica di mia figlia e' stata in malattia...) eccomi di nuovo alle prese con i problemi di geometria , questa volta l'argomento e' : il trapezio isoscele... Abbiamo ben 2 problemi che ci risultano di difficile comprensione... ecco il primo:La somma e la differenza fra le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente: 140 e 40 cm. Sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base ...
2
1 apr 2011, 11:36

coco99
Comsi fa a trovare il MCD e il mcm?
2
31 mar 2011, 19:35

LSN88
Buongiorno a tutti, vi presento un problema forse banale, ma essendo alle prime armi con matlab non riesco a risolverlo. Ho una funzione definita a tratti (due tratti) di cui devo calcolare i valori di y,ydt,ydtdt. Voglio semplicemente visualizzare su un unico grafico queste tre curve. Vi posto il codice che ho messo x_a = 0:0.0002:1; if (x_a >=0) & (x_a < 0.5), y = 2*(x_a).^2., ydt = 4*x_a, ydtdt = 4; else y = 1-2*(1-x_a).^2., ydt = 4*(1-x_a), ydtdt = ...
6
1 apr 2011, 13:01

sarettathebest97
un solido di legno(0.5) del peso di 120 g, è formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base il poligono ottenuto congiungendo i punti medi dei lati di una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 6cm, calcola la lunghezza dello spigolo della piramide. [5cm] COME SI RISOLVE?
1
1 apr 2011, 15:26

Newton_1372
Buon giorno, anche se non sono arrivato ancora ad Analisi II, ultimamente ho una curiosità che col vostro aiuto vorrei soddisfare. Si tratta di calcolare la lunghezza di un pezzo di "curva" di equazione nota f(x), diciamo il pezzo di curva compreso fra A e B, con A e B reali. Ovviamente sarebbe logico aspettarsi che tale risultato dipenda da f(x). Giocherellando con un pezzo di carta e penna, ho pensato di dividere l'asse delle ascisse in n parti distinte, e calcolare l'approssimata ...
23
25 mar 2011, 14:24

PWD
Ciao a tutti, ho qualche esercizio che non riesco a risolvere... 1) Risolvere l’equazione differenziale: $ y'' + 3y' + 2y = f(t) $ nel caso in cui $ f(t) = (e^t + e^(−t))^(−1) $. Se $ f(t) = [(e^(2t))*(t^2 + 1)]^(−1) $ esistono soluzioni per le quali il limite per t che tende all'infinito di $ e^t*y(t) = 0 $? Credo di avere trovato le soluzioni dell'equazione omogenea: $ y(t)=a*e^(-2t)+b*e^(-t) $ variando a e b in R. Non riesco però nè a trovare una soluzione particolare nel primo caso nè a rispondere all'ultima domanda. 2) ...
1
PWD
27 feb 2011, 17:59

ebrunaway
Ho un po' di difficoltà con questo limite: $lim_(x->-2) (ln(2x+5)+1-cos(2x+4))/(x^2+3x+2)$ In particolare non sono sicuro dell'impostazione e sul calcolo effettivo. Condivido, con vergogna , il mio ragionamento: l'idea base è che, sfruttando il fatto che $1-cos(2theta) = 2sin^2theta$ si può riscrivere il limite come: $lim_(x->-2) (ln(2x+5)+2*(sin^2(x+2)))/(x^2+3x+2)$ Da cui, posto $y=x+2$ risulta: $lim_(x->-2) (ln(2x+5)+2*(sin^2y))/(x^2+3x+2)$ $lim_(x->-2) (ln(2x+5)+2*siny*siny)/(x^2+3x+2)$ $lim_(x->-2) ((ln(2x+5))/y^2+(2*sin^2y)/y^2)/((x^2+3x+2)/y^2)$ Il ragionamento mi porta a pensare quindi che siccome quando $lim_(x->-2)$ la ...
8
27 mar 2011, 16:47

amicodelpinguino
Considerata una funzione $ V = V( V , p , T ) $ come posso esprimere questa in termini di variazioni infinitesime di volume ; spero di non aver sbagliato post ma trovandomi : $ (V)^(3) - (V)^(2)(b+ RT/P ) +( a / P) V- (ab/P)= 0 $ considerate inoltre costanti P , R , T , a ,b ha senso scrivere che la variazione infinitesima di volume è : $ [3(V)^(2) - 2V(b+ RT/P ) +( a / P) ] dV $ e poi trovare la forma integrata considerate le variazioni di V finali ed iniziali ? Avete riconosciuto l'equazione di Van der Waals ma credo che sia un problema ...

Ghemon1
Prima di iniziare, porgo i miei saluti a tutti i componenti del forum ! Mi sono appena iscritto e dalle poche cose che ho visitato sono rimasto molto colpito dal sito, complimenti Ho iniziato da circa un mese il corso di fisica ( 12 crediti ! ) e sono alle prese con il moto circolare, in particolare non riesco a risolvere questo problema: Un punto parte da fermo e percorre una semicirconferenza di raggio R nell'intervallo di tempo T, subendo in ogni instante incrementi del modulo della ...

ingbio
Sto iniziando ora a studiare Fourier e non riesco a capire i grafici della fase riportati sul libro. Non trovo la chiave per interpretarli. Ad esempio,la funzione sinc(x) assume il valore pari a 1 in x = 0 (che si ricava dal limite notevole limx→0sin(x)/x = 1)e zero in corrispondenza dei multipli positivi e negativi di $pi$, x = ±$pi$,±$2pi$, ... . Mentre per la fase qual è il ragionamento da fare? Dai grafici la fase risulta nulla per valori positivi ...
1
31 mar 2011, 22:33

zakato-votailprof
Salve a tutti!! volevo un aiuto con questo integrale doppio. la traccia dice di calcolare l'integrale $ int int_(D)^()ydxdy $ dove D è dominio racchiuso dalla curva $y1= { ( x)=cos^3t,( y )=sint:} $ con $ t in [0,pi] $ e dal segmento di estremi (-1,0) e (1,0). Applicando gaus-green all'integrale ho ottenuto due integrali $ int_(y1)^() xydy + int_(y2)^() xydy $ con y1 la curva prima descritta e y2 $ { ( x )=t,( y )=0:} con t in [-1,1] $ . Il problema mi viene risolvendo l'integrale con y1 e volevo quindi chiedere se mi potevate aiutare. Grazie mille, ...

kioccolatino90
buona sera a tutti ho un esempio di serie con il criterio del rapporto: $sum_{n=1}^(+oo) ((n!)^2)/((n+1)!)$ ma non ho capito il primo passo che fa.... scrive la somma come il limite per $n$ che tende ad infinito: $lim_(n->+oo)([(n+1)!]^2)/((n+2)!)*((n+1)!)/(n!)^2$; non capisco perchè ha fatto queste trasformazioni e come ha ragionato?

desukan
ei salve a tutti avrei un problemino con due esercizii sulla parabola non ci capisco niente perchè l'hanno spiegata la settimana in cui ho avuto la febbre comunque mi servirebbe aiuto con questi due esercizi.Ora detto i testi..spero qualcuno mi possa aiutare spiegandomi anche i passaggi. ECCO IL PRIMO: Data la parabola C1 di equazione $y=x2+2x$ scrivere l'equazione $y=ax2+bx$ della parabola C2,passante per il punto M(4;0) e tangente a C1 nell'origine.Verificare che C2 stacca ...
5
31 mar 2011, 22:16

redlex91-votailprof
$lim_(x->0)(int_0^(3x)(e^(t^2)-1)(sin^3t)dt)/(1-cosx)^3<br /> <br /> Facendo l'hospital, la derivata del numeratore è: $(e^(x^2)-1)(sin^3x)$?

nicolaflute
Ciao vorrei sapere come si può dimostrare che [tex]7^{2n}-1[/tex] è divisibile per 48. Io sono partito dal punto molto semplice che [tex]7^{2n}=49^n[/tex] e che quindi qualunque valore do ad n è sempre divisibile per 49 ma se tolgo 1 non so se sia divisibile per 48. Boh come fare? Grazie
11
26 mar 2011, 15:11

Nebula2
problema di analfabetismo di ritorno... per quanto riguarda il calcolo del valore assoluto del determinante dello jacobiano di questo cambio di coordinate, lo sto ricavando mediante il calcolo dello jacobiano della funzione inversa. ovvero, se $phi^-1(u,v)=(frac{x}{y},xy)$ allora ho $|\det J phi^-1|=2 \frac{x}{y}$ quindi $|\det J phi|=frac{1}{2 u}$, mentre invece dovrei avere $frac {u}{2}$. sapreste indicarmi il mio errore?
12
28 mar 2011, 21:21

stasolla.a
dovrei calcolare il perimetro di un rettangolo inscritto ad un'ellisse di equazione canonica $ x^2/(25)+y^2/(9)=1 $ ...grazie
5
31 mar 2011, 16:47

NZQRC
Ho una piccola curiosità sul "Criterio del Confronto Asintotico": è possibile effetuare il confronto con una serie costante (se così si dice)? cioè, esempio (banale per rendere l'idea): per dire che la serie $ sum (n^2+1)/n^2 $ diverge, posso usare il confronto asintotico con $ sum 1 $ ? gli indici delle sommatorie entrambe per $ i=1,.., oo $ Ho visto sui libri e non vedo motivi per cui non dovrebbe andar bene, ma vorrei comunque una conferma. grazie mille
3
30 mar 2011, 23:14