Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragassuoli, sto studiando matematica come hobby (e anche per la prova di ammissione ad un collegio) e mi è sorta una domanda, che è più una semplice curiosità che altro.
Avendo una serie di dati, posso ricavare la funzione?
Faccio un esempio inventato sul momento:
ad un paziente viene somministrato un farmaco alle 9 del mattino. Dopo un'ora la concentrazione nel plasma è di 5mg/l, dopo 2 ore di 10mg/l, dopo 3 di 17mg/l, per poi iniziare a scendere a partire dalla quarta ora 13mg/l, ...
Come posso trovare l'equazione della parabola avente un certo fuoco e direttrice obliqua?
La devo 'ruotare' fino a portarla ad avere l'asse parallelo a quello delle ordinate?

Ciao a tutti come da titolo devo dimostrare mediante integrali il teorema delle forze vive, ovvero : $L=DeltaEk$.
Ho pensato a questa soluzione:
$L=int_(s0)^(s)(F) ds=int_(s0)^(s)(m/(t^2)*s) ds$ ---> $int_()^()(m/(t^2)*s) ds=1/2*m*(s/t)^2$ ---> $ds=int_(s0)^(s)(m/(t^2)*s)ds=1/2*m*(s/t)^2-1/2*m*((s0)/t)^2$
perciò:
$L=1/2*m*v^2-1/2*m*v0^2=DeltaEk$
è corretto questo ragionamento ?
Grazie in anticipo

Sono a primi passi con le equazioni differenziali...
ecco cosa mi si presenta:
Per quali $g in C^1(RR)$ il problema
$\{(\partial_2 u+\partial_1 u =0),(u(s,s^2)=g(s)):}$
ammette soluzioni?

ciao ho questo esercizio
Scrivere una classe java eseguibile che letto da tastiera il nome di una figura geometrica piana ("triangolo", "rettangolo" e "cerchio"), chieda all'utente i dati necessari per il calcolo dell'area, calcoli il valore e lo stampi sullo schermo
Suggerimento: per capire se una stringa s immessa da tastiera è ad esempio "forbice", si può valutare l'espressione booleana s.equals("forbice") che vale true se e solo se la variabile s contiene il testo "forbice".
come si ...

[tex]2-|\frac{x+1}{3}|=\frac{1}{2}+1[/tex]
le soluzioni sono $-\frac{5}{2}$ e $\frac{1}{2}$
per la prima soluzione cioè:
[tex]2-\frac{x+1}{3}=\frac{1}{2}+1
12-2x-2=9
-2x=-1
x=\frac{1}{2}[/tex]
e l'altra:
[tex]2-\frac{x+1}{3}=-\frac{1}{2}-1[/tex]
$\frac{19}{2}$

Ciao avrei un esercizio tratto da un tema di esame che non riesco a risolvere:
Determinare il luogo gemetrico degli $ z in CC $ tali che:
$ cc(I) (( |z| -2i )/ (|z| +2i))+1 = 7 * cc(R) (z-bar (z )) $
Io ho tentato di risolverlo così:
$ cc(I) ((( |z| -2i ) * ( |z| -2i ))/ ((|z| +2i)*( |z| -2i )))+1 = 7 * cc(R) (x+iy-(x-iy)) $
$ cc(I) (( |z|^(2) -4i * |z|+4 ))/ ((|z|^(2) +4))+1 = 7 * cc(R) (2iy) $
E seguendo le indicazioni del problema:
$ ((-4 * |z| ))/ ((|z|^(2) +4))+1 = 0 $
$ ((-4 * sqrt(x^(2) +y^(2))))/ ((x^(2) +y^(2) +4))+1 = 0 $
$ (-4 * sqrt(x^(2) +y^(2)))+x^(2) +y^(2) +4 = 0 $
e ora non sò più come andare avanti per far risultare questa espressione:
$ x^(2) +y^(2) +4 = 0 $
Ringrazio chiunque mi aiuti,ciao

Salve a tutti.
Devo confrontare la velocità raggiunta da un corpo alla base di un piano inclinato con la velocità raggiunta da un corpo lasciato cadere da un altezza h ( la stessa de piano inclinato ).
Ho calcolato il tempo per il piano inclinato:
$ t=sqrt(2L/g) $
dove L è la lunghezza del piano ( l'ipotenusa del triangolo rettangolo)
Il tempo di caduta del grave:
$ h=sin a*L $
$ t=sqrt(2gLsin a) $
Ora dovrei confrontare le velocità, ma non saprei che conclusioni dare. La ...

ciao come faccio a stabilire che una funzione è limitata quando calcolo i limiti con 2 variabili?Ad esempio il limite:
$lim_(x,y -> 1,0) ((x-1)^2*arctg(x+y^2-1))/((x-1)^2+y^2)$
La mia prof ha concluso molto velocemente che è il prodotto di una limitata per infinitesima e quindi tende a 0.Sull'infinitesima ci sono che sarebbe l'arctg,ma perchè quello che resta è una funzione limitata?grazie!

Ciao ragazzi ho bisogni di un aiuto concettuale. Vorrei sapere se il mio approccio è giusto. Consideriamo il sistema in figura:
Discutere il moto.
--------------------
Allora per prima cosa figuro tutte le forze in gioco. La forza peso del blocco $m_1g$, la reazione vincolare del piano al blocco $R_n$, la tensione della stringa $T$. Scelgo un sistema di riferimento per il moto del primo blocco $xy$ e scompongo le forze ...

Buongiorno a tutti,
stamani devo rivolgervi un quesito concernente una delle proprietà dei logaritmi. Scrivo in questa sezione di "analisi matematica" perchè cerco una risposta molto approfondita e che mi convinca del contrario (ammesso che stia sbagliando).
Svolgendo un esercizio sullo studio di funzioni mi sono imbattuta in questo limite: $\lim_{x\rightarrow +\infty } \ln (5e^{2x}-4e^{x}-1)-2x$
risolvendo mi sono accorta che si presentano 2 forme indeterminate: la prima l'ho risolta ottenendo così ...

La serie è di termine generale $[(-1)^n * (-2)^(n-1)]/[n*(2)^n]$ ..... ho pensato di procedere cosi....ma non so se è corretto.... ovvero ho trasformato il termine in $(-2)^(n-1)$ in $ (-1)^(n-1) * (2)^(n-1)$ dopodiche ,dopo svariati passaggi ottengo la serie di termine generale $1/[-1*2*n]$ .....ne studio la convergenza assoluta ,adotto il criterio degli infinitesimi e deduco che la serie diverge....non sono convinto dei passaggi......l'esercizio l ho svolto bene?

Ragazzi mi potete fare questo problema per favore?
In un cinema il biglietto intero costa 9€ e il biglietto ridotto costa 6€.
Sono entrati 170 spettatori e l'incasso totale è di 1380€.
Quanti biglietti interi? e quanti biglietti ridotti?
Grazie!

Mi potete trovare M.C.D di questi numeri??
54; 117; 225.
90; 180; 945.
380; 304; 456;
351; 468; 624;
GRAZIEE!! ENTRO LUNEDII!!

$f(x)= x(e^-x^2) -2$
mi aiutereste nello studio di questa funzione? l`ho trovata in un appello di Analisi e son certo di averla sbagliata, qui propongo la mia versione;
Dominio= R
Segno= >2
intersezione; A(0,-2)
Simmetria= Dispari
Derivata; $e^-x^2 - (2x^2e^-x^2)$; che diventa raccogliendo; $e^-x^2(1-2x^2)$
la derivata e` nulla nel punto x= radice di + o - 1/2
Derivata seconda; $-6xe^-x^2 -2x^2e^-x^2$
nulla nel punto radice di + o - 3/2
(forse)
lim x-> infinito= 0
un grazie ...

Buongiorno a tutti =)
Ho allegato questo esercizio che mi sta dando non pochi problemi, sperando che riusciate ad aiutarmi =)
Andandomene per un'idea, avevo pensato di integrare la legge dell'accelerazione per ricavarmi la velocità...ma viene un risultato assurdo, quindi ho pensato che non fosse la via più adatta.
Ho, inoltre, ipotizzato di ricavarmi la velocità e lo spostamento dalle generiche leggi:
$v(t)=at+v(0)$ e $s(t)=1/2at^2+v(0)t+s(0)$ ponendo $v(0)=0$ e $s(0)=0$ ma ...

$ int_( )^( ) (a^(2) + x^(2))^(-3/2) dx $
Avrei difficoltà a risolvere il seguente integrale. Ho provato per parti e per sostituzione ( visto che non riesco a ricondurlo ad alcuna forma nota direttamente ) ma non arrivo a nulla. C è qualcuno che mi possa aiutare?

Salve a tutti,
Ho dei problemi a capire come si fattorizza una matrice A in un sistema linerare Ax = b secondo il metodo di Cholesky e QR.
Qualcuno sarebbe in grado di farmi un esempio?
Ringrazio anticipatamente.

$\sum_{n=1}^{oo}sin(\frac{1}{2^{n}})$
qualcuno sa darmi un suggerimento per calcolare la somma di questa serie?

Un aiuto:)
l'equazione della parabola è : y=1/4x^2+2x ;
trovare :
a) scrivi l'equazione delle rette r e s tangenti alla parabola nei suoi punti di intersezione A,B con la retta y-5=0;
b) Calcolare l'area del tringolo individuato dalle rette r e s e dalla direttrice della parabola (y+5=0)
c) scrivi l'equazione delle tangenti alle p e q alla parabola mandate dal punto D della direttrice avente ascissa -5/2 e verifica che fra loro sono perpendicolari.
d) Siano O ed E i punti di tangenza ...