Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!!! mi sto rincitrullendo con una questione sulle funzioni monotone!allora...Se io ho una funzione monotona DECRESCENTE il teorema dell'esistenza dei limiti di monotone mi dice che :
$\lim_{n \to \infty}f(x)=inf f(x) $
questo limite può essere finito od infinito ed in quest'ultimo caso , in particolare, -infinito trattandosi di un inf.
Allora mi chiedevo ..se la funzione è monotona decrescente NON negativa, quel limite non diverge mai, dato che la funzione non può andare a meno infinito? ...
Come si fanno questi esercizi????
sapendo che 90°

Salve ragazzi, ho questa funzione f(x): $ (2-x-sqrt(|x-1|)) / log x $ l'esercizio mi chiede di determinare campo di esistenza, controimmagine in $[0,+oo)$ e di studiare la continuità e la derivabilità di f(x).
Ora per quanto riguarda l'insieme di definizione credo non ci siano problemi, ho messo a sistema:
$ log x!= 0 $
$ x > 0 $
$ |x-1| > 0 $
che come soluzioni mi ha dato $(0, 1)$ e $(1,+oo)$ (giusto??)
Per la controimmagine devo porre la funzione ...
Esame di matematica
Miglior risposta
ciao ragazzi... non pretendo che mi aiutate su tutti gli esercizi... ma se avete voglia di rispondermi a qualche esercizio è già un grosso passo avanti per me!!!
vi ringrazio già da ora...
sulle numero 12 , 14 e 16 ... non ho dubbi...almeno quello :-(
Aggiunto 10 ore 41 minuti più tardi:
ciao ragazzi siete stati gentilissimi!!! norma del vettore mi cogli impreparata perchè io non so di che tipo sia se 1 o 2 ... io so solo che devo elevare tt al quadrato e poi mettere sotto radice ... o ...
Buonasera!!! Per favore, dovete salvarmi la vitaaaaa!! O meglio, quella di mia sorella. Avrei bisogno di conoscere le proprietà delle proporzioni (io non me lo ricordo proprio!) applicate sulle frazioni. Un esempio? x:(23/42+x)=8/25:14/15. Molto semplice, ma irrisolvibile. Deve essere risolta con la proprietà dello scomporre. Non ci riusciamo proprio. Il risultato dovrebbe essere 2/7. Ci sono venute tutte (chissà come, ma se i risultati combaciano ... qualcosa di giusto l'avremmo pur fatto!), ...
ei salve a tutti mi servirebbe aiuto per un esercizio di geometria analitica...ho un fascio di parabole di equazione y= ax2 + (2/3 -7a)x +10a - 4/3.Dopo aver trovato i punti base del fascio..l'esercizio mi chiede: determinare l'equazione del luogo dei vertici delle parabole del fascio.Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare ed illustrarmi il procedimento?per favore non voglio solo calcoli ma vorrei anche spiegato il procedimento genereale.grazi in anticipo
P.S. ax2,il 2 sarebbe l'esponente ...
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti sono lunghi rispettivamente 70 cm e 24 cm. sapendo che l'altezza del solido è 80 cm. calcola l'area della sua superficie totale.

Salve a tutti,
sto avendo qualche problema nello scrivere e rappresentare adeguatamente una funzione discontinua in matlab.
devo praticamente scrivere questo:
se (0+KTx)

aprite il file allegato...
Aggiunto 15 minuti più tardi:
:D
si tratta di logaritmi..
comunque sono nuovo su questo sito..
il problema è come faccio a scrivere x elavato alla 2?? oppure log e alla base mettere qualke numero??
Aggiunto 54 secondi più tardi:
:D
si tratta di logaritmi..
comunque sono nuovo su questo sito..
il problema è come faccio a scrivere x elavato alla 2?? oppure log e alla base mettere qualke numero??
Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi:
[math] log(2-4^x) - log (4+4^2x) = log 1/2 [/math]

Corrispondenza parallela di Talete. Pr. n. 29 pag. 454. G. Zwirner - L. Scaglianti - A. Brusamolin Mantovani. Le basi della matematica - Sec. ed. - CEDAM -1993
Il testo: Un trapezio ABCD ha le basi AB, CD, rispettivamente, di cm 5 e di cm 12 e il lato obliquo AD di cm 8. Sia M un punto del lato AD tale che divida il lato in due parti AM, MD che stanno fra loro come 3 sta a 5.
Si conduca da M la parallela alle basi fino ad incontrare il lato BC in N. Calcolare:
1) la misura del segmento ...

Ciao a tutti.
Sto preparando un esame di analisi numerica studiando sugli appunti di una docente famosa per cambiare notazione almeno due volte a lezione, quindi vorrei che mi confermaste la correttezza di queste definizioni
Mi propongo di risolvere numericamente il problema di Cauchy $y'(t)=f(t,y(t)), y(t_0)=y_0$, con $f:[t_0,t_f]timesRR^d ->RR^d$ continua e L. nella seconda variabile. Fissata una griglia $t_0<t_1<...<t_N=t_f$ di nodi equidistanti e posto $h=(t_f-t_0)/N$, un generico metodo 1-step è dato da ...

Salve sono nuovo del forum, spero di aver inserito correttamente il logaritmo
$ log(2)x+log(4)x = log(2)4 $
Mi potreste spiegare il procedimento per risolverlo ?
Secondo i miei calcoli va cambiata la base diventando
$ log(2)x+(log(2)x)/(log(2)4) = log(2)4 $
E poi ?
Grazie mille

Numeri primi:
Es: p=7
2+1=3
4+5=4
3*2=6
4*5=6
Mi spiegate gentilmente questo esempio,perchè nn riesco proprio a capirlo
grazie anticipatamente

$ lim_(x ->0) xtan3x // (1-(cos)^(3) 2x) $
Salve, non riesco a capire come risolvere questo limite..potete aiutarmi?

Qualcuno sa spiegarmi cosa rappresentano i bits calcolati tramite la formula dell'entropia dell'informazione?
E' corretto dire che sono i bits che mediamente sono utilizzati per codificare un simbolo di una sorgente aleatoria?
Grazie.

Ho questi due esercizi:
1)Determinare l' equazione della retta r passante per [tex]P_0(1,7)[/tex] e parallela alla retta s)[tex]2x-3y+4=0[/tex]
2) Identico esercizio solo che c' è l' ortogonalità tra r ed s.
Per il primo...
Dovrei considerare un vettore parallelo ad s, potrebbe essere:
[tex]v(2,-3)[/tex]
Un generico punto P appartiene ad r se il vettore [tex]P-P_0[/tex] è parallelo a v.
[tex]P-P_0=(2t,-3t)[/tex]
[tex](x-1,y-7)=(2t,-3t)[/tex]
Faccio il ...

Ciao a tutti.
Il problema è il seguente.
Ho due matrici $A$ e $b$ di cui devo calcolare il rango al variare di $k$ ed esprimere le soluzioni del sistema $Ax=b$
$A=((6k,4,-2,2),(4k+1,4,-1,1),(-2k-1,-2,1,-1),(2k+3,2,0,0))$ $b=((0),(1),(0),(2))$
Ho ridotto a gradini e sono arrivato a:
$A=((1,2,-1,3k,|,0),(0,2,0,k+1,|,1),(0,0,0,k-1,|,0),(0,0,0,k+2,|,1))$
Mi si dice che la matrice $A$ ha rango 3 per ogni valore di $k$ perchè i termini $k-1$ e $k+2$ non si possono ...

So che l'arogomento è piuttosto vasto, ma che libri sull'intelligenza artificiale mi consigliate?
Attualmente ho un testo in italiano che mi sembra buono, IA di (J. Nilsson)
Non ho problemi con l'inglese, però ho scelto un testo tradotto per una semplice ragione:
Se l'hanno tradotto vuol dire che era un buon libro e valeva la pena tradurlo.
Il testo che sto leggendo è piuttosto introduttivo e di difficoltà medio-bassa, sarei interessato ad approfondire
l'argomento dei sistemi ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiuto. Data una funzione f tra due spazi metrici che cosa significa che f è di cauchy? qual è la definizione di successioni equivalenti?
Dove posso trovare una dimostrazione di questo teorema?
Siano (X, d), (Y, e) spazi metrici e $f:X--->Y$ una funzione. Sono equivalenti
(1) f è di Cauchy;
(2) f conserva le successioni equivalenti.
Grazie

Ciao a tutti,
ho trovato questo interessante esercizio che ancora non riesco a risolvere. Vorrei degli input, non necessariamente la soluzione. Ecco il testo
A partire da un triangolo dato $T_0$ si costruisca il triangolo $T_1$ avente come vertici i punti di intersezione tra i lati di $T_0$ e il cerchio ad esso inscritto.
Si costruisca quindi $T_2$ a partire da $T_1$ attraverso le stesse operazioni e si consideri la successione di ...