Problema con semplice disequazione
Salve, sto riprendendo in mano le disequazioni, dopo anni che non ne vedevo un pò e sono ancora un pò "imballato" con i conti...
Ora stavo cercando di risolvere un esercizio e mi è venuto un dubbio:
La disequazione è questa:

Non mi interessa sapere i singoli conti di tutta la disequazione, piuttosto ho un dubbio. Quando ho una disequazione di questo tipo devo procedere eliminando il denominatore facendo il minimo comune multiplo e fin qua è ok. Il mio dubbio è relativo ai quadrati di binomio al numeratore, li posso sviluppare subito? Prima ancora di trovare il mcm? Oppure trovo il mcm è divido e moltiplico dopo?
Mi spiego meglio: qui il mcm sarebbe 12, quindi per esempio nella prima frazione posso fare 12/6 = 2 e poi 2(x-2)^2-2? è giusto?
Per favore abbiate pazienza, so che l'esercizio è banale, ma non mi tornano i conti e non capisco il perchè, grazie...
Ora stavo cercando di risolvere un esercizio e mi è venuto un dubbio:
La disequazione è questa:

Non mi interessa sapere i singoli conti di tutta la disequazione, piuttosto ho un dubbio. Quando ho una disequazione di questo tipo devo procedere eliminando il denominatore facendo il minimo comune multiplo e fin qua è ok. Il mio dubbio è relativo ai quadrati di binomio al numeratore, li posso sviluppare subito? Prima ancora di trovare il mcm? Oppure trovo il mcm è divido e moltiplico dopo?
Mi spiego meglio: qui il mcm sarebbe 12, quindi per esempio nella prima frazione posso fare 12/6 = 2 e poi 2(x-2)^2-2? è giusto?
Per favore abbiate pazienza, so che l'esercizio è banale, ma non mi tornano i conti e non capisco il perchè, grazie...
Risposte
sì, quello che hai detto è corretto, ed i quadrati li puoi anche svolgere prima (secondo me conviene, ma non cambia nulla). devi solo stare attento ai segni, dopo.
ah, dimenticavo: benvenuto nel forum!
ah, dimenticavo: benvenuto nel forum!
grazie mille, molto gentile.
prego!