Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi sui solidi (62375)
Miglior risposta
Mi serve aiuto in alcuni problemi sul volume e il peso specifico.
Migliore risposta a chi mi risponde per primo. Grazie
1) In una piramide quadrangolare l’altezza è 12/7 dello spigolo di base e la loro somma è 76 cm. Trova l’area della superficie totale e il volume della piramide. Risultato 3584 cm” e 12544 cm”.
Ho fatto così: 76 :19 = 4
4 x 12 = 48
4 x 7 = 28 e poi?
2) L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 488; sapendo che le due dimensioni della base ...
Due macchine di Carnot funzionano in cascata fra una sorgente a temperatura
T1=750 K ed una a temperatura T3= 280 K. Supponendo che il rendimento η1
della prima macchina è il doppio del rendimento η2 della seconda e che il lavoro
prodotto dalla prima macchina in un ciclo è di L1=100 kJ, calcolare la quantità di
calore Q3 ceduta alla sorgente fredda ed il lavoro L2 prodotto dalla seconda
macchina.
grazie in anticipo ragazzi!

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire come funziona questo circuito. Dovrei dimensionare il circuito in modo da ottenere una frequenza di oscillazione f0 pari a 70kHz avente una THD < 2 %
I vincoli imposti sono
Valiment vdd 0 5V
.model modn NMOS(Level=1 VTO=0.7 GAMMA=0.5 PHI=0.8 LD=0.08E-06 WD=0 UO=460 LAMBDA=0.04
TOX=9.5E-9 PB=0.9 CJ=0.57E-3 CJSW=120E-12 MJ=0.5 MJSW=0.4 CGDO=0.4E-9 JS=10E-9 CGBO=0.38E-
9 CGSO=0.4E-9)
.model modp PMOS(Level=1 VTO=-0.8 GAMMA=0.45 ...
1) trova un numero di tre cifre sapendo che la cifra delle centinaia è il numero successivo della cifra delle decine e che questa è a sua volta il numero successivo della cifra delle unità, inoltre tale numero supera di 228 il numero che si ottiene dal precedente scambiando fra loro la cifra delle centinaia e quella delle unità e dimezzando la cifra delle decine. (765)
grazie ancora! luca
Mi serve aiuto in alcuni problemi sul volume e il peso specifico.
Migliore risposta a chi mi risponde per primo. Grazie
1) In una piramide quadrangolare l’altezza è 12/7 dello spigolo di base e la loro somma è 76 cm. Trova l’area della superficie totale e il volume della piramide. Risultato 3584 cm” e 12544 cm”.
Ho fatto così: 76 :19 = 4
4 x 12 = 48
4 x 7 = 28 e poi?
2) L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 488; sapendo che le due dimensioni della base ...

Ciao ragazzi!vorrei che qualcuno mi suggerisse un buon libro di probabilità e statistica!Ma cosa più importante,dove posso prendere qualche esercizio?io sto seguendo un corso di statistica e probabilità a Matematica,ma siamo arrivati agli indici di dispersione senza fare neanche un esercizio,qualcuno mi sa suggerire qualcosa?grazie!

$sqrt5(4x+sqrt5)+5(x^2-1)>=5$
$5x^2+4sqrt5x-5>=0$
ora faccio la formula $x1,2$ e trovo le soluzioni: 1) $sqrt5/5$; 2) $-sqrt5$ e quindi $x<=-sqrt5 AA x>=sqrt5/5$
ma sul libro risulta:
$x<=-sqrt5 AA x>=1/sqrt5$
quindi ho razionalizzato la prima soluzione: $sqrt5/5.sqrt5/sqrt5=5/(5sqrt5)=1/sqrt5$ ma non capisco il perchè. Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

lanciando due dadi il risultato maggiormente probabile e'.....
a)due3 b)un 4 e un 2 c)due 6 d)sommare 12 punti e)sommare 2 punti
mi aiutate a risolvere con spiegazione grazie

Salve,vorrei un vostro aiuto per quanto riguarda le seguenti equazioni:
$log_2cos2x-log_2senx-log_2cosx=1$
Arrivo alla forma:
$cos2x-sen2x=0$
Divido tutto per$cos2x$
$Tg2x=1$
$x=22'50+k90$
Tuttavia il libro riporta il risultato:$x=22'50+k360$
Perchè non mi risulta la periodicità?
Ed un altra:
$e^(tgx)=e^(ctgx)$
Arrivo alla forma finale di $tgx=+-1$ quindi $x=+-45+k180$
Ma il libro riporta:$x=45+k90$
E poi volevo chiedervi un ...

Ciao ragazzi, allora ho un problema: nel mio libro (Massa Uguzzone Focardi, Fisica Generale) viene deliberatamente e senza problemi usato il cosiddetto metodo urang utang per le equazioni differenziali a variabili separabili. Il problema è che nel corso di analisi giustamente, le eq differenziali a variabili separabili ce le hanno insegnate a risolvere nel modo giusto, ed ora, visto che tutti gli esercizi nel testo sono svolti con questo urang utang, non ci capisco piu nulla.
In particolare ...

ciao a tutti,
vorrei porvi una domanda:
dicono che la stabilita' della macchina è dovuta anche alla larghezza del pneumatico.
piu' largo è piu' stabilita' c'è! io ci ho pensato un attimo, date le mie poche conoscenze in materia non sono riuscito a capire il perche'
avevo pensato al fatto che l'attrito non dipende dalla superficie ma dal coefficiente di attrito e dalla forza esercitata da questo materiale
sulla superficie sulla quale dovrebbe scivolare, quinid: se la superficie nn conta ...

Salve continua la maratona dell'elettromagnetismo...
Ho un condensatore piano formato da due lamine di conduttori posti orizzontalmente, tra i due conduttori ci metto una lamina conduttrice di spessore trascurabile e massa $m$ e area $S$ uguale alla superficie delle armature a distanza $d$ da quella inferiore e ha un potenziale $V$
La capacità del condensatore è $C$ inoltre l'armatura inferiore a potenziale ...
Salve ho un dubbio su una formula del seguente esercizio:
esercizio in cui vi è Una massa m, appoggiata su di un piano con attrito, collegata all’estremità di una molla ideale a riposo.
Nell’istante t=0 un proiettile di massa $m_p$ e velocità $V_p$ colpisce la massa $m$ e vi si conficca. Calcolare la massima compressione della molla dopo l’urto .
( massa=0.2 kg, massa proiettile =0.05 kg , Velocità proiettile 5m/s^2 ...

Ho svolto diversi esercizi sul calcolo della matrice associata ad un'applicazione e sull'effettivo calcolo non ho riscontrato problemi, mi sorgono dei dubbi però sul fatto che, ottenuta la matrice non capisco come utilizzarla adeguatamente.
Mi spiego meglio: siano B={b1, b2, b3} e C={c1, c2} due basi rispettivamente del sottospazio V e W. Sia T: R3 --> R2 una trasformazione lineare del tipo T(x, y, z) = (...).
Nell'ottenere la matrice che rappresenta la trasformazione non ho problemi, il ...

ciao! potreste darmi una mano con questo problema? grazie a tutti!
nell' insieme dei triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio r, determina quello la cui somma dell' altezza AH e della base BC è massima.

Ciao a tutti.
L'esercizio che adesso vi indico, credo di averlo risolto, ma vorrei che me lo confermaste.
Dato il campo vettoriale:
$vec(G)(x,y,z) = \frac{1}{x^{2}+y^{2}} ( ( -y ),( x ),( 0 ) ) $
Calcolare il lavoro di una particella che si muove in moto circolare con raggio $R$ lungo la traiettoria:
$C: \phi \rightarrow ( ( R cos \phi ),( R sin \phi ),( 0 ) ) $
nel seguente modo:
$W(\phi_{0})=\int_{C} vec(G) \cdot d vec(r)$
dove $0<\phi<\phi_{0}$
io l'ho calcolato nel seguente modo:
per prima cosa dovrei parametrizzare la traiettoria $C$, ma è già ...

Esercizi di goniometria (62359)
Miglior risposta
Ciao! Avrei alcune domande di matematica…potete aiutarmi per favore? Grazie
tg^4-4tg^2x+3=0 allora ho risolto l’equazione e mi viene
tgx=+- rad3
tgx=+-1
Che sarebbe
Tgx=+-60° +k180°
Tgx=+-45°+k180°
E riporta…però il mio professore non vuole che lasciamo gli angoli negativi..ma dobbiamo trasformarli in positivo…come si fa? Tipo un angolo è 60° e l’altro -60° quindi 300° ??
- 3cos^2x+ 2 sen^2x –tg^2x=3/2
Ho svolto l’equazione trasformando la tg in sen^2x/cos^2x e ho diviso per ...
Stabilisci se vale il teorema di Lagrange per la funzione $y=sqrt(x^2-2x)$ nell'intervallo [2,4] e in caso affermativo scrivi l'equazione della tangente la cui esistenza è garantita dal teorema.
Ho trovato il coefficiente angolare $sqrt(2)$ ma poi come faccio a calcolare la tangente? Secondo i risultati dev'essere $y=sqrt(2)x-sqrt(2)+3$
Data la funzione $y=log(x+1)+1$, trova le equazioni dele tangenti al grafico di f(x) nei punti di incontro con gli assi.
Devo applicare il ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di riempire il mio database con un 100.000 di tuple, che non siano significative, ma utili solo al fine di testare ottimizzazioni...
Come posso fare? In c? Con le stored procedures? Chi mi sa dare qualche esempio concreto?!
Grazie anticipate!

dimostrare o confutare:
per ogni famiglia di insiemi $E$ ordinata tramite l'inclusione dotata di sup$(a,b)$per ogni $a,b$ esiste una famiglia di insiemi $F$ isomorfa ad $E$ come insieme ordinato tale che valga sup$(a,b)=aUb$
questa è una congettura che ha fatto un mio amico a scuola,la nostra opinione è che sia vera. in altre parole dice che ogni insieme parzialmente ordinato dotato di sup può esser visto come una ...