Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gohan22
salve ragazzi, mi serve la dimostrazione del 1 METODO dei minimi quadrati..come fa ad arrivare ad a e b facendo la derivata e i vari calcoli..possibilmente con i passaggi in modo ke capisco e riesco a svolgere la dimostrazione :D graziee in anticipoo!!! :)
4
24 mag 2012, 23:12

Sk_Anonymous
Questa è la serata dei limiti con integrali annessi Chiedo conferma intorno a questo, ché temo di nuovo che ci siano errori nel testo, che è il seguente: Provare che \[\displaystyle \lim_{\epsilon \to 0} \frac{1}{\pi} \int^{r}_{-r} \frac{\epsilon}{\epsilon^{2} + x^{2}} \ dx = 1 \quad \forall r > 0 \] Svolgimento: Questo punto son sicuro di averlo fatto bene: \[\displaystyle \int^{r}_{-r} \frac{\epsilon}{\epsilon^{2} + x^{2}} \ dx=\int^{r}_{-r} \frac{1/\epsilon}{1 + ...

smaug1
Una massa puntiforme m scivola senza attrito su una guida composta da un tratto obliquo e da due quarti di circonferenza di raggio R. Trovare la minima quota di partenza di m affinchè essa si distacchi nel suo moto dalla guida. Si indichi inoltre il punto della guida in cui si verifica il distacco. R = 50 cm Il disegno non l'ho completato perchè non ero sicuro sui versi delle forze... Secondo me sbaglio, o non faccio caso a qualcosa dovuto alla differenza della concavità della guida...il ...

lordb
Ciao a tutti, il mio dubbio è questo: "Perchè la circonferenza unitaria di $RR^2$ non è una sottovarietà di dimensione $1$ parametrizzabile differenziale?". Infatti sia: $f:RR^2->RR:(x,y)->x^2+y^2-1$ Circonferenza unitaria$ = {(x,y)inRR^2|f(x,y)=0} = V$. Una parametrizzazione della circonferenza unitaria è : $phi:[0,2pi]->V,t->(cos(t),sin(t))$. Quindi se esiste una parametrizzazione come è possibile che non sia parametrizzabile?
11
25 mag 2012, 15:02

manuonice.93
Ciao a tutti, non riesco a risolvere (in realtà neanche a capire!) questo problema di probabilità. Riporto il testo: Per raggiungere a un appuntamento con un'amica, Veronica sceglie in modo del tutti casuale tra una bicicletta, con cui percorre il tragitto in 30 minuti e ha una probabilità di ritardi pari ale 15%, e un' automobile, con cui percorre il tragitto in 10 minuti e ha una probabilità di ritardi pari al 25%. Supponendo che, indipendentemente dal mezzo scelti, Veronica sia uscita con ...

Plepp
Salve ragazzi! Ero indeciso tra postare qui o nella stanza di Fisica: l'argomento riguarda un po' entrambe le discipline Fino a qualche giorno fa avevo sempre "snobbato" la cosiddetta regola della mano destra, perchè la vedevo come una "scorciatoia" che si insegna alle superiori per evitare di introdurre concetti più complessi. Purtroppo, però, ultimamente ho dovuto sostenere l'esame di Fisica 1, e mi sono reso conto che calcolare un prodotto vettoriale (più che altro, il suo segno) ...
14
24 mag 2012, 19:28

pipppogol
La funzione è $1/sqrt(x^2-4)$ Ho dubbi già nel trovare il dominio Dominio: mettere il radicando $>=$ 1 e il denominatore $!=$ 0 quindi la funzione è definita da 0 + infinito giusto Buona serata
13
23 mag 2012, 20:46

NatalienRenko
Mi potreste aiutare con almeno uno degli esercizi con dei consigli su come iniziare o svolgerli. Io riesco a semplificarli un po (forse sbagliando) in alcuni, su altri ho difficoltà su come iniziare. HELP PLEASE Esercizi: http://www.flickr.com/photos/79395063@N ... hotostream
5
25 mag 2012, 18:04

marcop13
Potete farmi un esempio di una funzione continua e ammissibili su insieme limitato che non ha soluzione ottima? Per Weirstrass, per avere soluzione ottima, l'insieme deve essere anche chiuso, ma non riesco ad immaginarmi una funzione continua su insieme limitato che non abbia soluzione ottima

AgoAlt
1) Dato il triangolo di vertici A(-2;-1) B (1;3) C(6;1), M è il punto medio di AB e N di BC verificare analiticamente che 11 N = 1/2 (un mezzo) di AC e che MN è parallelo ad AC 2)Verificare per quali valori K i tre punti sono allineati: A (1;2) B (- 1/2; 0) C (k-1;k+3) 3) Siano A (1;2) B (-2;-1) C (7;2) i vertici di un triangolo calcola area e perimetro, inoltre calcola la lunghezza delle 3 mediane e verifica che il perimetro del triangolo avente per vertici i punti medi dei lati del ...
3
25 mag 2012, 16:15

LELE2000
Problemi (83510) Miglior risposta
In un quadrilatero due lati misurano rispettivamente 160 e 80 cm,il terzo lato è congruente a 1/4 della somma dei primi due e il quarto lato supera il terzo di 50cm.Calcola il perimetro del quadrilatero. 2)In un quadrilatero la somma di due lati misura 28cm e uno è i 3/4 dell'altro.Se il perimetro è 64 cm e gli altri due lati sono uno i 4/5 dell'altro,quanto misura ciascun lato??
1
25 mag 2012, 16:33

Bad90
Sto risolvendo le equazioni biquadratiche e ho notato che sono semplici da risolvere.... Essendo un pò curioso, vorrei saperne un pò di più..... Quanto sono indispensabili? Dove si ritroveranno andando avanti con il programma? Vi ringrazio anticipatamente! L'unica che non sto riuscendo a risolvere è questa: $ 16x^2-9/(4x^2)=35 $ Io sto facendo nel seguente modo... $ 16x^2-9/(4x^2)-35=0 $ $ (64x^4-9-140x^2)/(4x^2)=0 $ $ (64x^4-140x^2-9)=0 $ Bene, adesso posso anche dire che ...
5
25 mag 2012, 00:24

Frizzi1
Allora mi scuso se non scrivo nella forma corretta richiesta dal sito, sono nuovo.. Poi volevo sapere come si può calcolare questo limite con x che tende a +infinito (pgrecox-2xarcotang 3x) .. se al posto di arcotang 3x applico Maclaurin in 0 e semplifico il tutto??? Non avrebbe senso? ho messo in evidenza x ,ma il limite rimane nella forma indeterminata --infinito zero...Attendo qualche aiuto grazie...
4
25 mag 2012, 16:55

Alessio1996
"In un rettangolo ABCD, AB=10 cm e BC=5 cm. Una retta r passante per B ed esterna al rettangolo è tale che dette A' e C' le proiezioni di A e C su r, risulta A'C'=10cm. determina la distanza di A da r"
3
25 mag 2012, 15:08

Marina3331
ciao a tutti! sto cercando di disegnare in matlab questo edificio di Calatrava: http://www.novarchitectura.com/2011/10/ ... calatrava/ mi potreste dare qualche indicazione su come partire? (sono alle prime armi! )
3
17 mag 2012, 17:12

thethief92
Ragazzi scusatemi ma sono in crisi. Per l'esame di calcolo numerico la nostra prof vuole una tesina in cui noi o esponiamo un metodo di calcolo(possibillmente non fatto a lezione, quindi un metodo un po' particolare) oppure un'applicazione pratica dei metodi numerici....io non ho idee...suggerimenti per favore??

antonio121
Ho la matrice $A_t=((t,0,0,1),(0,t,t-1,0),(0,0,t,1),(1,t,0,0))$. Si chiede di trovare una base per $Im(A_t)$ e per il $Ker(A_t)$ per i $t \in R$ tale che $rango(A_t) < 4$. Io mi sono calcolato il rango e mi viene che per $t != 0 $ il rango è $4$, mentre per $t = 0$ il rango è $2$. Suppongo quindi che, quando si chiede di calcolare la base per $Im(A_t)$ e per il $Ker(A_t)$ per i $t \in R$ tale che $rango(A_t) < 4$, si chieda di ...

m92c
Un esercizio diceva: Sia [tex]\sum _{n=0} ^{+ \infty} a_{n}[/tex] a termini non negativi e convergente. Stabilire se [tex]$$ \sum _{n=0} ^{+ \infty} (-1)^{n} (e^{a_{n}} - a_{n} - 1) $$[/tex] è assolutamente convergente Io ho fatto così: Si dice che una serie è assolutamente convergente se la serie a termini non negativi [tex]\sum _{n=0} ^{+ \infty} |a_{n}|[/tex] converge. Quindi devo stabilire se la serie [tex]\sum _{n=0} ^{+ \infty} |(e^{a_{n}} - a_{n} - ...
5
23 mag 2012, 11:39

LELE2000
Geometria (83503) Miglior risposta
In un esagono due lati misurano 24 cm e 30,6 cm,altri due sono ciascuno i 5/8 del minore di questi e altri due ancora sono ciascuno i 4/9 del maggiore.Calcola il perimetro del quadrilatero. 2)Un quadrilatero ha tre lati lunghi ciascuno 20,3cm e il quarto lato supera ciascuno di questi 3,7cm.Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero isoperimetrico al quadrilatero.
1
25 mag 2012, 16:00

stella matematica1
salve ragazzi, devo provare che la seguente applicazione è isotona, potreste vedere se secondo voi il procedimento è fatto bene? prima però vi fornisco delle nozioni. definisco prima gli "annullatori sinistro e destro di A$sube$S ponendo $L(A)={x in S|(AAainA) xa=0}$; e $R(A)={x in S|(AAainA) ax=0}$. Ovviamente se $A={x}$ si scive direttamente $L(x)$, che rappresenta l'insieme di tutti gli elementi di $S$ che annullano a sinistra $x$. stesso e ...