Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio su questo esercizio, V e W sono due spazi vettoriali che per comodità scrivo impropriamente così:
$V=(x,y,y+x)$
$W=(a,b,-a-b)$
l'intersezione tra questi due spazi è data da:
$x=a$
$y=b$
$y+x=-a-b$
e quindi
$x=a$
$y=b$
$b=-a$
L'intersezione dovrebbe quindi essere, usando delle nuove variabili:
$(∂,–∂,π)$
dato che non ho alcuna informazione sul terzo termine del vettore
invece il libro dice che ...

Ciao a tutti, ho un dubbio con questo esercizio:
Si consideri il polinomio $ f=(x^2+1)(x^4+x^2+1) in QQ[x] $; calcolare il campo di spezzamento $ E $ di $ f $ su $ QQ $. Poi determinarne il grado e una sua base.
Allora mi sono subito trovata le radici di $ f$: $ alpha_1=i $ , $ alpha_2=-i $ , $ alpha_3=-sqrt(-1+isqrt(3)) $, $ alpha_4=sqrt(-1+isqrt(3)) $ , $ alpha_5=-sqrt(1+isqrt(3)) $, $ alpha_6=sqrt(1+isqrt(3)) $.
Nessuna di queste radici appartiene a $ QQ $ pertanto credo sia giusto ...
Relazione laboratorio
Miglior risposta
Ciao a tutti devo fare una relazione di fisica però ho i dati che sono messi "li" mi servirebbe una "spiegazione"...(è possibile che abbia scritto qualche stupidaggine)
ho 2 resistori, amperometro in serie, trovo le tre resistenze R1 120 omh,R2 120,R3 470
poi ho questo calcolo R1,2= R1XR2/R1+R2 = 60 omh R totale
poi ho R TOT = R1,2 + R3 = 530 omh
poi ho
V1,2= 0,65
VTOT= 6,10
V3= 5,94 (6,10-0,65)
differenza = 6,10-5,94 = 0,16 v
i = 11,4 x 10-3 A (cosè?)
6,10 V / 11,4 *10-3 = ...
Salve a tutti!! Ho un problema sulle funzioni implicite! Ora scrivo la traccia e lo svolgimento potreste controllare il procedimento?! Grazie!!
Si dimostri che l'equazione
$ y^(5)+y-xe^{x}=0 $
definisce una sola funzione $y=f(x)$ in un intorno dell'origine.
Ammesso che la funzione sia definita in tutto $ RR $, si verifichi che:
(a) $ xf(x)>0 AA x in RR \{ 0 } $
(b) $ f rarr 0^(-) per x rarr -oo $
(c) $ f rarr +oo per x rarr +oo $
(d) f ha un punto di minimo per x=-1
Svolgimento:
Dominio: ...

Salve a tutti,
sono nuovo del forum quindi spero di non scrivere niente di non ammesso. Ho difficoltà a risolvere un problema: calcolare la componente b di un versore che sia ortogonale a $2\vec i-\vec k$ e $\vec j-\vec k$.
Considerando un generico versore $a\vec i + b\vec j + c\vec k$, penso che per essere ortogonale ai due vettori dati deve essere parallelo al loro prodotto vettoriale che risulta essere $\vec i + 2\vec j + 2\vec k$. Come faccio ora a calcolare la componente $b$ lungo ...

Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto in questi due esercizi
1)Trovare la soluzione dell'equazione differenziale 2yy'=$y^2$+1 ...Io ho inziato iniziato in questo modo:
$(2y)/(y^2+1)$=1
integrale $(2y)/(y^2+1)$dy=integrale 1dx
2)L'altro è un integrale:Sia il numero a reale appartenente all'intervallo (1/2,1)
$\int_{0}^{arcosen a} $(sin2x-cosx)/(sin^2 x+a^2)dx ..(il denominatore sin è elevato alla 2,la x no).Io ho iniziato cosi':
sin2x=2sinxcosx
$(2sinxcosx-cosx)/(sin^2 x+a^2)$
vi ringrazio ...
ciao a tutti, devo invertire l'ordine di integrazione in questi integrali doppi
$int (0 to 1) dy int y 0 to 1 f(x,y) dx $
$int dx (0 to 1) int (-x to x^2) f(x,y) dy$
so ricavare le funzioni inverse ma non riesco a inveritre l'ordine di integrazione . Ho provato a sostituire le $x$ cob le $y$ ma il risultato sul libro è diverso . Grazie anticipatamente
ad esempio $ (o to 1) $ indica l'integrale fra 0 e 1 ( non sono riscita a scriverlo come integrale definito )

Buongiorno! Oggi ho fatto una prova di esame e ho trovato difficoltà su un esercizio, probabilmente è facilissimo ma non so da dove cominciare -.-
Praticamente mi chiede di determinare il punto D tale che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma nello spazio euclideo, assegnandomi i punti:
$A =(0,0,0)$
$B=(-5,0-4)$
$C=(-10,-3,0)$
Capisco da me che è facilissimo ma non so come farlo -.-
Inoltre volevo approfittare del post per chiedere conferma su due esercizi dello stesso ...

Studio completo di funzione
Miglior risposta
mi sapreste calcolare , fino alla derivata seconda questa funzione? f(x)= x^2+x-1/x^2+x-2 ..mi serve per l'esame di maturità =( vorrei esser spiegata tutti i vari passaggi dal dominio fino alla derivata seconda..grazie mille in anticipo

Ciao a tutti qualcuno mi puo aiutare per risolvere un integrale di questo tipo?
$ int_()( x root(5)(40- x^2)) $
Ho provato a ricavare la primitiva pensandolo come derivata di una funzione elevato un numero ma non mi torna perchè dovrei dividere per la derivata dell? argomento fra parantesi, e rintegrando non ottengo la stessa funzione integranda.

Salve, ho due problemi di teoria dei circuiti che non riesco a risolvere :
1)Per un circuito risonante parallelo con $G = 5 μΩ-1$ e $C = 20 nF$,
alimentato da un generatore che fornisce una corrente di $4 mA$ alla
pulsazione di $105$ rad/s, determinare il valore di $L$ per il quale
l’ampiezza della tensione ai capi del parallelo è massima, ed il valore
di tale tensione.
2)Un circuito risonante parallelo, alimentato da una corrente di ...

Nel 2005 l'inflazione è stata del 60%
Nel 2006 del 150%.
Quanto vale il tasso medio di inflazione nei due anni?
ho provato a fare la media, ma non è il procedimento corretto

Salve a tutti,
per quanto mi sforzi non mi riesce di capire esattamente i passaggi per la costruzione del polinomio caratteristico. Prendiamo ad esempio la seguente matrice:
${: ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , 2 ),( 2 , 0 , 0 , 0 ) :}$
la riduco a scalini ed ottengo la seguente:
$ {: ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , -2 ) :} $
che sottratto alla matrice identità diventa
${: ( (1 - t) , 0 , 0 , 1 ),( 0 , (1 - t) , 1 , 1 ),( 0 , 0 , (1 -t) , 1 ),( 0 , 0 , 0 , (-2 -t) ) :}$
avendo effettuato uno scambio il determinante è pari a: $(-1)(1-t)^3(-2-t) = (1-t)^3(t+2)$, ma il polinomio non è corretto perché gli autovalori risulterebbero $1$ e ...
In un qualsiasi dominio di integrità [tex]D[/tex] sia [tex]E[/tex] la relazione binaria tale che si abbia [tex]aEb \Leftrightarrow a|b \land b|a[/tex] ([tex]a[/tex] e [tex]b[/tex] sono associati in [tex]D[/tex]) e sia [tex]p: D \rightarrow D/E[/tex] la proiezione di [tex]D[/tex] sul corrispondente insieme quoziente [tex]D/E[/tex]:
a) dimostrare che [tex]pa \le pb \Leftrightarrow a|b; a,b \in D[/tex] definisce una relazione binaria su [tex]D/E[/tex] che risulta essere un ordine parziale in ...

Data la funzione $f(x)=2^(e^x+x+cosx)$, a cosa equivale $f^2(x)$? A $4^(e^x+x+cosx)$ o a $2^(2(e^x+x+cosx))$
? Secondo me, alla prima. Grazie
Domani ho verifica di matematica sui sistemi ed equazioni di una retta più una dimostrazione ....chi potrebbe spiegarmi tutto ???
i parametri sono t,u
il sistema è: tx-2y+2z=u, x+(t+3)y+(t-1)z=4
determinare per quali coppie (t,u) il sistema è incompatibile
io ho trovato il primo determinate t,-2 e 1,t+3 ma mi viene 17 sotto radice. siccome ad un parametro so farlo, non capisco qui come faccio a svincolare i due parametri e studiarli con i determinanti dato che ognuno di questi vengono moltiplicati insieme.
Salve...devo svolgere questi due esercizi utilizzando laplace....
il primo è questo: $4\int_{0}^{t}y(\tau)(t-\tau)e^-(t-\tau)d\tau+e^-3t$
io sono arrivato a questo risultato parziale: $y=(s+1)^2/[(s+3)^2(s-1)]$.... l ho svolto per fratti e si trova ma il prof vuole che lo svolga con Heaviside!! è possibile svolgerlo con questo metodo??
il secondo esercizio è un sistema: $x'+2y'=x$ e $-4x'-3y'=3y$ entrambe a sistema con $x(0)=2$ e $y(0)=1$ svolgendo i calcoli arrivo che la x vale: $x=-10s/(5s^2+3)$ ora come ...

Probabilmente sarà una domanda stupida e mi scuso per questo , ma non riesco a capire questo passaggio nell'esercizio del mio prof :
$1-e^(- t^2/(|t||v_1|)) -> 1-e^(- |t|/|v_1|)$.
Ha semplificato ok ..ma come fa il modulo a finire sopra ?
Diventa $|t|^(1-2)$e poi lo porta sopra ?
grazie