Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martens1
Salve a tutti volevo un aiuto per risolvere questi esercizi per poter poi avere uno schema mentale per poter poi svilupparne altri . Grazie in anticipo Provare per induzione che : $ sum_(k=0)^(n) 3^k = (3^(n+1) - 1 ) / 2 $

ludwigZero
Sto studiando analisi II, e come libro per gli esercizi ho il marcellini-sbordone. Non nego che alcuni esercizi son parecchio interessanti, ma altri se decimano in un secondo. Vorrei chiedere, a chi ci è passato prima di me, o che sta studiando analisi II, se ci sono (e se si trovano facilmente anche via torrent o quanto altro), un libro pieno di esercizi. Ve ne sono? Quali usate voi? Grazie.
5
27 mag 2012, 13:19

axhell
Salve, volevo sapere se qualcuno di voi conosce "lezioni di isica generale 1" di L.Picasso ed il relativo eseciziario. In caso affermativo mi piacerebbe sapere se è un libro adatto a studiare la materia trattata o se magari mi consigliereste in sostituzione un libro differente magari illustrando le differenze con questo!
2
17 mag 2012, 17:38

Domodossola1
Salve a tutti, nel mio libro dopo la formula di integrazione per sostituzione viene presentato il seguente testo che non riesco a capire bene: $[\intf(x)dx]_{x=g(t)}=\intf(g(t))g'(t)dt$ Osserviamo che la formula di integrazione per sostituzion non richiede, per la sua validità, che $g(t)$ sia una funzione invertibile; naturalmente il risultato dell'integrazione indefinita è espresso in funzione di t, mediante la posizione $x=g(t)$, con $x$ che varia nel codominio della funzione g. ...

Xtony92
devo fare l'integrale curvilineo di \(\displaystyle w=y^2dx-x^2dy \) lungo l'arco di circonferenza \(\displaystyle y^2+x^2=1\) contenuto nel primo quadrante di primo estremo \(\displaystyle (0,1) \) e di secondo estremo \(\displaystyle (1,0) \). Io ho pensato di considerare lìeq parametrica della circonferenza e fare \(\displaystyle x=cost \) e \(\displaystyle y=sent \) con t appartente a \(\displaystyle [0,Pigreco/2] \) ma lintegrale mi esco 0 invce di -4/3 pigreco perchè ragazzi?
6
27 mag 2012, 18:36

Frizzi1
Allora ho bisogno di un aiuto..So come trovare i punti estremanti in un determinato intervallo, ma in questo caso è la funzione SIGN(X) a darmi problemi...La funzione in esame è questa: f(x)=|x-1|e^x nell'intervallo [2,2] ... La derivata non è un problema dato che il valore assoluto di (x-1) sarà uguale a SIGN(X-1)..Il problema è quando devo andare a studiare gli estremi perchè non ho ben capito come sviluppare la funzione segno...Attendo qualche aiuto
7
27 mag 2012, 21:18

matematicus95
devo calcolare l'intervallo di tempo che impiega una automobile per sorpassare un camion sapendo che quest'ultimo è lungo $20 m$ e viaggia a $20m/s$ mentre l'auto è lunga$4m$ e viaggia a $40m/s$. ho pensato di trovarmi le leggi orarie $s=20t$ e $s=40t$ però come faccio a metterci la lunghezza e a trovare il tempo per il sorpasso? per favore me lo potete spiegare per bene

enricokr
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questi limiti, secondo me anche banali, che mi ritrovo mentre svolgo lo studio di funzione, in particolare quando faccio lo studio agli estremi del dominio. $lim_(x->-1^+)log((x^2-1)/x)$ $lim_(x->0^-)log((x^2-1)/x)$ $lim_(x->1^+)log((x^2-1)/x)$ Avevo pensato di scomporre la funzione logaritmo così: $log((x^2-1)/x)=log(x^2-1)-log(x)$ ma poi sbatto contro $lim_(x->-1^+)log(x)$ e $lim_(x->0^-)log(x^2-1)$ mentre il terzo mi uscirebbe: $lim_(x->1^+)log((x^2-1)/x)=lim_(x->1^+)log(x^2-1)-lim_(x->1^+)log(x)=-oo-log(1)=-oo$ Avete qualche idea? Grazie in anticipo.
2
27 mag 2012, 20:43

esperto
Salve ragazzi sto svolgendo un esercizio e volevo in alcuni punti delle conferme, in altri dei chiarimenti. iv)Dati i sottospazi $H = f[(x; y; z) in R^3 : 2x - y = 0] e S = L[(1; 2; 2); (3;-1; 1); (-1; 5; 3)].$ Determinare una base per S$nn$H e S + H allora dalla relazione di grassmann so che dimH+dimS=dim(S+H)+dim(S$nn$H) quindi trovo una base per H = [(1,2,0);(0,0,1)] e base per S=[(1,2,2);(0-7,-5)]. Ora mi serve la base di S$nn$H cosi riesco a determinare anche S+H... Se non ricordo male devo mettere i vettori ...
4
26 mag 2012, 18:40

claudiocarcaci
La domanda è semplicissima: $\int (sin(x))/(sin(x)^2+1) dx = ?$

pucca6
Mi aiutate?non li ho capiti!!Grazie 1)Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo un cateto è 21cm. Sapendo che l'area totale e 2170 cm e l'area di base e 3/25 della superfice laterale calcola il volume. 2)Una piramide quadrangolare di legina di quercia (PS=0.8gr/cm)e ha lo spigolo di base 10 cm e il peso 320 cm Calcola area totale della piramide.
4
27 mag 2012, 18:13

Sk_Anonymous
Ho letto parecchio sulla comparazione serie integrale,ma in due parole,posso dire che data una serie e un integrale aventi stessi estremi e che sia la stessa funzione solo una espressa come serie l'altra integrale,''entrambe''positve e monotone in un intorno di infinito allora se l'integrale converge,la serie converge,e viceversa,se l'integrale diverge,la serie diverge,e viceversa..va bene?

LordLurdia
Salve a tutti ho un problema nella comprensione del testo di un esercizio... Fissato nel piano usuale \(\displaystyle E^2 \) un riferimento cartesiano ortonormale \(\displaystyle RC(O,x,y)\), determinare le rette per il punto \(\displaystyle P=P(-1,-1/2) \) sommetriche della retta \(\displaystyle r: 2x-y-1=0 \) rispetto al punto \(\displaystyle Q=Q(-1,2) \) L'esercizio chiede: determinare le rette simmetriche ad una retta rispetto ad un punto la mia domanda è Come può una retta avere più di ...

jellybean22
Buongiorno a tutti! Stavo provando a fare uno studio di funzione $f(x)=arctan(x)/x$ quando studiando la derivata prima $f'(x)=(x-arctan(x)-x^2arctan(x))/(x^2(1+x^2))$ mi ritrovo a porre il numeratore maggiore di 0, quindi $x-arctan(x)-x^2arctan(x)>0$. Provando a sostituire valori prima maggiori di zero e successivamente valori minori di 0, noto che per $x<0$, $f(x)$ è crescente e che per $x>0$, $f(x)$ è decrescente. Ma non ho idea di come si possa risolvere per via algebrica! Potreste darmi ...
2
27 mag 2012, 12:44

satellitea30
Salve a tutti di nuovo , sono a chiedervi un consiglio su come sviluppare questa equazione : $5^(1-x)=2^(2x+1)$ non riesco a far ugualiare le basi ho provato a scomporla in : $5^(1)*(1/5^(x))=2^(2x)*2^(1)$ ma poi mi blocco non riesco a capire come andare avanti:
7
27 mag 2012, 00:44

speciale1
ragazzi ,se ho una funzione f:[a,b] -->R continua in questo intervallo ,esiste una primitiva G di f tale G(a)=1? esiste una primitiva G di f che ha un punto angoloso?se G(a)=G(b) allora esiste un punto c appartenente a (a,b) in cui risulta f(c) =0? il terzo quesito mi sembrerebbe una applicazione del teorema di rolle,no? dato che f è la derivata di G..correggetemi se dico baggianate comunque, per quanto riguarda i primi due non saprei proprio cosa dire; mi dareste delle indicazioni?
3
27 mag 2012, 14:13

Paolo.F
un trapezio rettangolo ha le basi di 40 cm e 30 cm e l'altezza di 24 cm . calcola l'area e il volume del solido generato dalla rotazione completa intorno alla base maggiore
2
27 mag 2012, 17:58

Sk_Anonymous
Ho il seguente esercizio, ma ho delle perplessità intorno alle ipotesi. Nella fattispecie, siccome il testo proviene da una dispensa nella quale sono stati trovati parecchi errori, ho il timore che manchi qualcosa. Sia \(\displaystyle f \in \mathcal{C}(\left[0,1 \right]) \). Calcolare \[\displaystyle \lim_{n \to \infty} \sqrt{n} \int_{0}^{1} \frac{f(x)}{1+nx^{2}} \ dx \] Ora, io dovrei essere riuscito a risolverlo, ma con l'aggiunta di una ipotesi: \(\displaystyle f \in ...

Bad90
Prima di cominciare a risolvere le equazioni trinomie, mi resta ancora un piccolo dubbio Se io ho la seguente equazione: $ x^6+19x^3-216=0 $ E ponendo che $ x^3=y $ , la mia equazione diventerà $ y^2+19y-216=0 $, ma il mio dubbio è.... Ponendo $ x^3=y $, succede che $ x^6/x^3=y^2 $ e $ x^3/x^3=y $ Grazie anticipatamente!
10
26 mag 2012, 11:12

Paolo.F
:'( non ci riesco Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha l'area pari a 384 dm2 e l'altezza relativa all'ipotenusa di 19,2 dm . determina l'area del solido ottenuto facendo ruotare il triangolo dato di un giro completo intorno all'ipotenusa e l'area del solido che si ottiene dalla rotazione di 360 (gradi) del triangolo intorno al cateto minore . calcola inoltre , il rapporto tra le suddette aree
2
27 mag 2012, 17:31