Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Perito97
Ciao. Ho difficoltà nel capire alcuni passi della funzione che trovate nell'immagine. Più precisamente non capisco l'utilità di quelle istruzione che precedono jal div, che ho messo in evidenza. Sopratutto in quelle evidenziate in rosso. infatti abbiamo: addi $5, $0, 2 move $5, $14 come vedete prima salviamo il valore di 0+2 in \$5. poi sempre in \$5 salviamo \$14.<br /> Che senso ha quindi salvare prima 0+2 in \$5, se subito dopo ci salviamo \$14. Aiutatemi ...
1
26 mag 2012, 16:11

vogliodubai
So che la funzione densità di probabilità (di una variabile aleatoria) è per definizione la derivata prima della funzione distribuzione di probabilità. Sono anche a conoscenza delle sue proprietà; tuttavia non ne riesco a comprendere il significato ultimo. Qualcuno potrebbe illuminarmi? Grazie dell'attenzione.
8
24 mag 2012, 18:23

Mike912
$e^x*logx$ faccio la derivata prima (1*logx)+1* $e^x*logx$ faccio la derivata seconda (logx)+$e^x*logx$ 1/x+(logx)+1* $e^x*logx$ mi sono fermato qui e poi mi blocco
6
25 mag 2012, 20:03

gaten
Ho la seguente relazione in $NxN$ $(a,b) alpha (c, d) <=> ab=cd$ Devo verificare se è una relazione di equivalenza e lo è inoltre mi chiede se: In $X$ sottoinsieme di $NxN$ ,$ X={(1,0), (1,1), (1,5), (2,1), (2,2), (3,3), (4,9)}$ $(a,b) beta (c,d) <=> (a,b) alpha (c,d)$ Anche in questo caso mi trovo che è una relazione di equivalenza. Mentre se ho in $NxN$ $(a,b) gamma (c,d) <=> ab$ divide $cd$ mi chiede se è una relazione d'ordine e non mi pare poichè non vale l'antisimmetria. Se ...

previ91
Ciao a tutti , ho qualche problema con questo integrale : $int int _D xsiny dxdy$ con $D={(x,y) \inR^2 : x^2 - y^2 \<= \pi^2 , x^2 \>= 2 \pi y , 0 \<= y \<= \pi}$. Provo a descrivere a parole il dominio : abbiamo un iperbole che interseca l'asse x in $-\pi$ e $\pi$ , un parabola positiva verso l'alto e il tutto deve stare tra $0<y<\pi$. Quindi abbiamo un dominio simmetrico rispetto all'asse y , scusate le parole povere ma sembrano due "orecchie a punta" ; qui mi pongo la prima domanda : avendo un dominio simmetrico ...
1
26 mag 2012, 15:03

mirk95
Esponenziali... Miglior risposta
ciao a tutti.. mi potete spiegare una cosa?? Io ho una equazione esponenziale del tipo.. per esempio la n 92 del file che vi ho allegato.. La mia prof mi ha detto che in una equazione se porto su il denominatore al numeratore, lo devo fare anche dall'altra parte... ma quest esercizio mi viene solamente se porto su solo da una parte... altrimenti non so come fare... Me lo potete spiegare?? Grazie 1000 in anticipo...
3
26 mag 2012, 14:03


Mario4699
L'area della superficie laterale di una piramide regolare quadrangolare è di 624 cm quadrati e quella della base di 576cm quadrati . Calcola il volume della piramide. Il risultato è 960cm cubi
1
26 mag 2012, 14:26

qwertyuio1
E' noto (per esempio da wikipedia) che la relazione di ricorrenza: $H_n(x)=x H_{n-1}(x)-(n-1) H_{n-2}(x)$ $H_1(x)=x$ $H_0(x)=1$ è soddisfatta dai polinomi di Hermite, definiti come segue: $H_n(x)=(-1)^n e^{x^2/2} D^{(n)} e^{-x^2/2}$ Ho provato a verificarlo e ci sono riuscito (se volete posto i passaggi). Ora mi chiedevo se si riesce a dare una scrittura simile dei polinomi che verificano una relazione di ricorrenza modificata col $+$ al posto del ...
1
26 mag 2012, 13:52

GSnake
Buonasera ragazzi. Non riesco proprio ad impostare i problemi riguardanti il capitolo su matrici associate e applicazioni lineari. Ad esempio non capisco proprio come e COSA rappresentino alcune matrici proposte negli esercizi. (tra l'altro non so neanche da dove iniziare a mettere le mani) Vi posto qualche traccia sperando in qualche generosa illuminazione.. Inserisco tra (parentesi) i miei commenti "Calcolare le matrici associate ai seguenti endomorfismi di $R^2$ (cioè che da ...
13
20 mag 2012, 15:05

A.l.e.c.s
Salve, vorrei avere un chiarimento su come individuare un corpo rigido o un corpo puntiforme se non viene menzionato dal problema..Se ho un esercizio del tipo : Un cilindro di massa M = 1 kg è tenuto fermo sulla sommità di un piano inclinato (α=30° )di lunghezza (l=1m)(v. figura). Quando il cilindro viene lasciato libero si osserva che inizia a scendere lungo il piano rotolando senza strisciare. Inoltre, il piano inclinato è esposto ad una ventilazione tale che la resistenza all’avanzamento ...

m92c
Sia [tex]f : \left[ 0,1 \right] \rightarrow \mathbb{R}[/tex] una funzione convessa, con [tex]f(0) = 0[/tex] e [tex]f(1) = y_{0} \in \mathbb{R}[/tex]. Dimostrare che f è integrabile in [0,1] e che [tex]\int _{0} ^{1} f(x)dx \leq \dfrac{y_{0}}{2}[/tex] Io ho ragionato così: Se f è convessa, allora [tex]f''(x) > 0[/tex]. Quindi la funzione è derivabile e continua nel suo dominio, e, di conseguenza, integrabile secondo Riemann. Per dimostrare la disuguaglianza, invece, ho avuto qualche ...
5
25 mag 2012, 16:36

pocholoco92
Salve ho un dubbio quando ho una serie di potenze o in generale una serie di funzioni e dopo aver calcolato l'insieme di convergenza mi è richiesto di calcolarne la somma, bisogna sempre ricondursi agli sviluppi notevoli di taylor? avete qualche consiglio su come affrontare il problema della somma di una serie di funzioni?

MacpMinsk
Salve a tutti, mi trovo ultimamente a trattare delle trasformate di fourier, ma sono un pò in difficoltà. Specialmente con esercizi di cui si deve poi fare il campionamente e scriverli come serie di fourier, ecco ora posto un esercizio che ho svolto. Grazie in anticipo per l'aiuto. il segnale è x(t)= t^2 0
2
25 mag 2012, 10:51

valentina921
Salve a tutti, ho scritto questo programma (è quello cui si riferisce il mio post precedente, ma fate conto che sia un altro, l'ho modificato e comunque l'altro problema rimane, ma non c'entra niente con quello che voglio chiedere adesso) : #include <stdio.h> #include <math.h> int main() { int n, i; double x[1000]={0}, y[1000]={0}, sumx=0, sumy=0, sumxquad=0, sumxy=0, a, b, persigmay=0, sigmay, erra, errb; printf ...
3
25 mag 2012, 17:04

gianpie1
Salve matematici, non mi raccapezzolo in questo esercizio, tra l' altro svolto sul libro... Ho da trovare l' antitrasformata di Fourier di \(\displaystyle S(f) = rect\left (\frac{f}{B} \right )sinc(fT) \) Ragiono in questi termini: Sfrutto la proprietà della convoluzione che dice che l'antitrasformata del prodotto di due funzioni espresse nel dominio della frequenza è uguale alla convoluzione delle due funzioni nel dominio del tempo... In formule: \(\displaystyle h(t)= s_1 * s_2 = ...
2
25 mag 2012, 18:34

Sk_Anonymous
L'equazione del bilancio della massa per un volume di controllo è un'equazione del seguente tipo: $a/d=(b-c)/d$ (1), dove l'incognita $d$ rappresenta un intervallo di tempo, $a$ la variazione della massa del VC nel tempo $d$, $b$ la massa totale entrante nel tempo $d$ e $c$ la massa totale uscente nel tempo $d$. Consideriamo ora due modi estetici diversi in cui tale equazione è ...

MatDido92
Mi sono trovato in difficoltà nel ricercare i max e min di questa funzione perchè sono abituato a calcolare le matrici hessiane e a trovarmi gli autovalori, ma con una funzione di grado superiore non so come fare(ho provato anche a cercare casi analoghi al mio sul forum, ma non sono riusciti a trovarli(sarà che sono totalmente inesperto))... è comunque il procedimento corretto? la funzione in questione è questa f(x,y,z)=x^2+y^4+y^2+z^3-2xz grazie anticipatamente
24
24 mag 2012, 00:49

gohan22
ciaoo ragazzi, x caso sapere come si calcolano i coefficienti a e b, nella interpolazione lineare del tipo y=a+bx? Mi interessa la dimostrazione soltanto del 1 metodo dei minimi quadrati (in parole povere, i passaggi ke fa x arrivare ad a e b).. grazie millee! :)
1
25 mag 2012, 23:12

giannirecanati
Per il punto medio M dell'arco AB di una circonferenza, conduci una corda MN che taglia in P la corda AB. Dimostra che la retta MA è tangente alla circonferenza passante per APN. Ho dimostrato che \(\displaystyle AM^2=MP\cdot MN \) che sarebbe il teorema della secante e della tangente. Effettivamente questo basta a dimostrare che AM è tangente alla circonferenza?
2
25 mag 2012, 17:38