Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Lato dei poligoni circoscritti
Miglior risposta
come si calcola il lato di un poligono regolare avendo solo il raggio?

ho un dubbio su questa equazione dovrei scomporla ma con il metodo di ruffini mi sembra complicato, pensavo ai prodotti tipo. come potrei procedere?. l' equazione è: $24x^4-124x^3+190x^2-57x-45=0$

Salve a tutti!
Sto provando a sciogliere una forma indeterminata $ 0/0 $ del seguente limite :
$ lim_(x -> pi/2) (cos(x))/(2x - pi) $
Il quesito richiede il non utilizzo dell'Algoritmo di De Hospital e il non utilizzo dei limiti notevoli.
Ho provato a scomporre il coseno tramite le formule di bisezione oppure , dato che $cos x =sqrt(1 - sin^2 (x))$ ho provato anche a "smanettare numeratore-denominatore portando tutto sotto radice quadrata.
Ringrazio in anticipo.

L'esercizio è molto semplice anche se non l'ho capito
devo calcolare $\int_gamma |z|cos(z) dz$ con $\gamma=3e^{it}$ per $0<=t<=2pi$
io avevo pensato che, per $z=0$ c'era una singolarità eliminabile e pertanto calcolando l'integrale con i residui mi dava come risultato 0. ma per essere una singolarità implicherebbe che la funzione sia olomorfa nell'insieme di $\gamma$.
Consultando la soluzione mi dice che essa non è olomorfa nell'insieme di cui $\gamma$ è il ...

$y=x^(log(x)^2)$
applico questa formula
{ }
$y=f(x)^g(x),y'=f(x)^g(x) xx{g'(x)logf(x) + [(g(x) f'(x))/f(x)]}$
$f(x)=x$
$g(x)=log(x)^2, g'(x)=(1/x^2)2x=2/x$
$y'=x^(log(x)^2){(2logx)/x + [log(x)^2/x]}$
sviluppo log(x)^2:
$y'=x^(log(x)^2){(2logx)/x + [(2/x)/x]}$
ma poi svillpando la graffa mi viene un risultato divero rispetto le 5 possibili soluzioni poste dal prof:
1.$x^(log(x)^2){(2logx)+x^2}$
2.$logx^[x^2]{\e\^(logx^2)+x^(logx)}$
3.$4logx{x^[log(x)^2-1]}$
4.$logx^2(x^(logx)+\e\^x)$
5 .nessuna delle altre
potete dirmi dov'è l'errore ?grazie

Ma il titolo del vapore surriscaldato è pari a 1?

Ciao a tutti, ho questo esercizio che chiede:
Dire per quali $t \in R$ la matrice $((1,0,0),(0,t,t-2),(0,0,t))$ è diagonalizzabile.
Non ho capito cosa si intende per "dire quali t è diagonalizzabile". Io, svolgendo l'esercizio ho trovato gli autovalori che sono $\lambda_1=1$ con $m_a=1$ e $\lambda_2=t$ con $m_a=2$. Successivamente mi sono trovato gli autovettori relativi agli autovalori, e ne ho trovati solo due, deducendo quindi che la matrice non è diagonalizzabile. Ma ...
Siano $r$ ed $t$ rette di equazione, rispettivamente, $Y=x+2$ e $x=k$ con $k>=1$. Sian inoltre, $s$ la retta perpendicolare ad $r$ e passante per il punto $P(1,3)$. Per quale $k>=1$ l'area del triangolo $r$, $s$ e $t$ è pari a $9$?
per prima cosa mi sono cercata i punti di $r$ e l'ho disegnata, poi mi sono cercata ...

Salve a tutti,
ho un esercizio il quale dice che: dato il campo $vec v(x,y)=(y+(2x)/(y+x^2)) vec i+(x+1/(y+x^2)) vec j$ dimostrare che esso è gradiente. Per ora il metodo che il professore ci ha spiegato è quello di utilizzare il lemma di Poincaré per il quale se il campo è irrotazionale, di classe $C^1$ e definito in un insieme semplicemente connesso esso è gradiente. Il mio problrma sta nel dimostrare l'ultima condizione in quanto in questo caso l'insieme di definizione è tutto $R^2$ senza la parabola di ...

ciao a tutti, tra le pagine finali del libro ho trovato questa domanda:
In elettrostatica si definisce operativamente il campo elettrico dalla relazione $F=E*q_0$ che stabilisce che $E$ ha la stessa direzione di $F$. Perchè non si può seguire lo stesso procedimento per la determinazione del campo magnetico $B$?
La risposta ha a che fare col fatto che la forza che il campo magnetico esercita su una carica in moto è perpendicolare al campo ...

Ciao a tutti, ho provato a svolgere quest'esercizio ma non so se è giusto... Lo posto...
Sia $ M=( ( k , (k-1) / 2 ),( 1 , k ),( -k , 3(1-k) / 2 ),( k , 1 ) ) $ la matrice associata all'applicazione $ f: RR ^ 2rarr RR ^ 4 $ rispetto alle basi canoniche. Per quali valori di $ k in RR $ si ha $ ( 4 , 4 , -6 , 4 ) in Imf $ ?
Io ho esplicitato la funzione $ f(x,y)= (kx+(k-1)y / 2, x+ky, -kx+3y(1-k) / 2, kx+1) $ e imposto $ ( 4 , 4 , -6 , 4 ) = (kx+(k-1)y / 2, x+ky, -kx+3y(1-k) / 2, kx+1) $ . E' giusto se risolvo il sistema che viene fuori da quest'uguaglianza?

Ho un dubbio sulla definizione di funzione ellittica:
Una funzione ellittica è una funzione meromorfa
$\mathbb{C}\backslash\Lambda_{\tau}\rightarrow \mathbb{C}$
o è la funzione
$\mathbb{C}\rightarrow \mathbb{C}$
periodica con $f(z+1)=f(z)$ e $f(z+\tau)=f(z)$?
Chiaramante le due sono collegate, in quanto $\mathbb{C}$ è rivestimento di $\mathbb{C}\backslash\Lambda_{\tau}$, ma quale delle due è la funzione ellittica?

Salve ragazzi ho un grosso problema: domani ho il compito e vorrei sapere la dimostrazione della proprietà caratteristica del triangolo rettangolo, la quale dice che in un triangolo rettangolo la mediana relativa a l'ipotenusa è congruente a metà dell'ipotenusa.
Io l'ho impostato così:
-triangolo ABC con ipotenusa BC;
- punto medio dell'ipotenusa M;
- prolungamento della mediana AM tale che AM=MN.
Sono riuscito a dimostrare che NC//AB e che NB//AC, ma non so come andare avanti.

$\lim_{x \to \+infty}(x/(x+1))^sqrt(x)$
$x/(x+1)=(x+1-1)/(x+1)=((x+1)/(x+1)+(-1)/(x+1))=(1+(-1)/(x+1))=(1+1/-(x+1))$
$\lim_{x \to \+infty}(1+1/-(x+1))^-(x+1)=\e\$
come esponente ottengo:
$ sqrt(x)/-(x+1)$
applico del'hopital :
$ sqrt(x)/-(x+1)= (1/(2sqrt(x)))/-1= 1/(2sqrt(x))=0$ per x che tende a + infinito
$\lim_{x \to \+infty}(x/(x+1))^sqrt(x)=\e\^0=1$
il risulatato è tra le risposte , volevo sapere se è corretto e se l'applicazione di delH è giusta ? grazie

Salve a tutti,ho un problema con le superfici di rotazione,in poche parole non ci ho capito assolutamente niente...inoltre sul mio libro c'è un metodo spiegato passo per passo per trovare l'equazione della superficie generata dalla rotazione attorno a una retta,qualcuno potrebbe farmi un introduzione a questo argomento che sul mio libro praticamente è trattato da cani e ho pochi appunti della lezione? mi ringrazio in anticipo

Buongiorno, ho alcuni dubbi su questo problema:
"Una notte, al mare, passeggiando fino alla fine del molo, accendi la tua penna laser e la punti verso l'acqua. Se punti il raggio laser a una distanza orizzontale di 2,4 m dal molo, vedi un riflesso di luce proveniente da un oggetto luccicante sul fondo sabbioso. Se il puntatore è 1,8 m sopra la superficie dell'acqua e l'acqua è profonda 5,5 m , qual è la distanza orizzontale tra la base del molo e l'oggetto luccicante?"
Per risolverlo ho ...

Ciao a tutti ,
sto preparando un esame quindi dovrò tempestarvi con i miei dubbi ! Ma ci provo sempre a risolvere tutto !
Il problema è questo : devo risolvere $\int \int _E (xe^(xy))/y dxdy$ con $E={(x,y) \in R^2 : x/2 <y<2x , 1<xy<2}$
Ho iniziato disegnando il dominio E ; sono due rette e due rami di iperbole uno sopra l'altro e , detto in parole povere , E è lo spazio tra le due rette e i due rami dii perbole.
Poi il professore ha impostato questo cambio di variabile $u=xy , v=x/y$ e lo ha verificato facendo ...

Salve a tutti! Sono nuovo, e volevo proporvi un quesito di probabilità. Siccome non ho nessuna base in questo campo, non riesco a venirne a capo, ve lo espongo:
ho un mazzo di 50 carte, 18 delle quali tutte uguali. Adesso, vorrei sapere la probabilità che pescando 3 carte dalla cima di questo mazzo, ci sia ALMENO 1 delle 18 carte. Premetto che ho fatto delle ricerche all'interno del forum ma non ho trovato quello che cercavo, spero rispondiate e comunque vi ringrazio. Saluti. ...

Problema di trigonometria (83424)
Miglior risposta
Salve ragazzi,per favore aiutatemi ... non riesco proprio a risolverlo ...
Nel triangolo ABC sono noti il lato AB,la bisettrice AT dell'angolo BAC e il segmento BT staccato da tale bisettrice sul lato BC; le loro lunghezze sono:AB=6cm,AT=6(V3-1)cm e BT=3V2(V3-1)cm. Calcola il perimetro el'area del triangolo.
RISULTATI:(6V3-3V6+9V2)cm ; 9(3-V3)cm^2
PS: V=radice quadrata;^=elevato .
Io ho iniziato applicando il teorema di Carnot,ma mi escono numeri strani,quindi credo di aver sbagliato ...
come si trova il centralizzante di un elemento in $S4$? facendo i calcoli?