Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squirrel_anna
Nella dimostrazione della terza formula di frenet $N'=-\tauvB-kvT$ si usa il fatto che $N'=\alphaT+\betaB$ dove $\alpha=T*N'$ e $\beta=N'*B$ ma dato che T*T=1 e B*B=1 secondo me non è verificata quell'uguaglianza, perchè verrebbe N'=2N' .... qualcuno sa dirmi dove sta il mio errore?

chaty
in un circuito eletricco e aplicata una differenza di potenziale di 200 volt.scrivi la funzione che esprime l'intensita di corrente in funzione della resistenza e rapresentala nel piano cartesiano.deduci poi dal grafico il valore della resistenza per un intensita di corrente par a 10 ampere. come si fa? qual e il coefficiente? un cilindro ha la superficie laterale di 168 pi gre e il diametro lundo 14.calcola l'area dellla superficie totale e il volume di una piramide regolare quadrangolare ...
2
23 mag 2012, 18:07

frenky46
Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio sul quale ho qualche dubbio : "Il circuito in figura è alimentato da una terna simmetrica diretta. Determinare la lettura dell'amperometro" Io avevo pensato di risolverlo nel seguente modo : calcolo il fattore di potenza $theta=arctan(P/Q)$ e ricavo $cos(theta)$ a questo punto posso scrivere $i=P/(sqrt3*V*cos(theta))$. C'è ovviamente qualcosa che non mi sembra corretto in quanto il valore di $z$ mi risulta inutile per i miei ...
4
21 mag 2012, 10:24

satellitea30
Salve eccomi di nuovo qua a proporre un altro quesito. mi trovo l'equazione $\x^2-2\sqrt(2)x+y^2+2piy+pi^2=0$ ora mi chiedevo se era un cerchio o una ellisse. da cosa lo posso riconoscere? svolgendo i calcoli per trovare il centro mi viene : $x0=(-a)/(2) e y0=(-b)/(2)$ quindi le coordinate del centro sono : $(2\sqrt(2))/(2)$ quindi ho $x0=\sqrt(2)$ e $(-2pi)/(2)$ che mi da $-pi$ quindi il centro ha coordinate ($\sqrt(2)$ ; $-pi$) fin qui tutto bene? ora come vado avanti ...
3
24 mag 2012, 18:02

abrils93
Buonasera, sono nuova del forum, quindi non so nemmeno se questa è la sezione giusta.. spero di si Comunque, stavo svolgendo un problema e dato che non sono un asso in matematica volevo il vostro aiuto. Il problema dice: Determina il valore di K affinche la curva Z di equazione f(x)= (x^2+k)/x^4 presenti un flesso nel punto di ascissa x=rad(10/3) Io ho fatto la derivata seconda della funzione parametrica e poi dopo ho sostituito alla x il punto di flesso x=rad(10/3), e poi ho posto questo ...
1
24 mag 2012, 18:27

phyro93
Salve a tutti, come da titolo vorrei sapere come poter dimostrare che un assegnato campo vettoriale ad esempio $vec v(x,y)=(y+(2x)/(y+x^2)) vec i+(x+1/(y+x^2)) vec j$ è di classe $C^1$ Per dimostrarlo devo calcolare le derivate parziali e vedere se esse sono continue nell'insieme di definizione del campo? Ed in questo caso le derivate parziali devo calcolarle separatamente per $(y+(2x)/(y+x^2)) vec i$ e $(x+1/(y+x^2)) vec j$ ?
3
24 mag 2012, 12:56

Insubrico
Per $x in [0,2pi]$ si ponga $G(x) = 1/pi cos(x)$,e si consideri l'operatore $T$ che agisce in $L^2([0,2pi])$ secondo, $(Tf)(x) = int_0^(2pi) text{d} x^{\prime} G(x-x^{\prime})f(x^{\prime}).$ Si mostri che $T$ è un proiettore ortogonale. Guardando il problema sembrerebbe una convoluzione,ma per calcolarne una servono due funzioni. Qui abbiamo solo una funzione $G(x)$. Il problema parla di proiettore ortogonale,dunque penso che si debba eseguire un prodotto scalare che dia zero,ma per eseguirlo ci ...
3
16 mag 2012, 17:16

Luigio94
Ciao ragazzi :hi ho dei seri problemi a svolgere i seguenti esercizi che sono nell'allegato... se per favore.. potreste darmi una mano.. grazie a tutti voi... grazie in anticipo :D
2
23 mag 2012, 20:37

fifi98
una piramide quandrangolare regolaredi ghisa ( ps=7,5) pesa 11760g. sapendo che il perimetro di basa misura 56cm ,calcola l'area della superficie totale della piramide
1
24 mag 2012, 17:49

Capissimo
non riesco a capire come si fa la derivata nel senso delle distribuzioni. mi spiego: ho [tex]x(t)=sent [u(t)-u(t+\pi)][/tex] secondo la formula essendo il segnale assolutamente continuo devo fare solo la derivata ordinaria e quindi [tex]x'(t)=cost [u(t)-u(t+\pi)]+sent [\delta(t)-\delta(t+\pi)][/tex] questo è un esempio ma fin qui è tutto ok. poi però il libro pone questo risultato ottenuto a [tex]=cost [u(t)-u(t+\pi)][/tex] elimina cioè la seconda parte. perchè?? in seguito fa la derivata ...
2
23 mag 2012, 09:19

agatalo
Mario e Carlo si sfidano in una gara di atletica che consiste in 3 prove a tempo e nella quale Mario vince con un vantaggio complessivo di 33 secondi; nella prima Mario ha totalizzato un tempo pari a 2/3 di quello di Carlo, nella seconda 5/4 di quella di Carlo e nell'ultima i 7/9 mentre Carlo ha impiegato sempre lo stesso tempo. Quali sono stati i tempi dei due amici nelle tre prove? E' da risolvere con le equazioni. I risultati sono: Carlo 108s; Mario 72s,135s,84s. Aiutatemi è per domani: ...
1
24 mag 2012, 17:05

mariomik
Salve, ho un problema ovvero non ho ben capito come avviene la parametrizzazione di un piano in R³. Nel mio caso specifico ho un piano di eq.: \[{x_{1}}-3{x_{2}}=2\] devo dare una rappresentazione parametrica di questo e trovare un vettore normale al piano. In quanto al vettore normale, uno generico potrebbe essere \[v=(1,2,0)\] ma per la parametrizzazione ho poche e confuse idee, potreste aiutarmi?
2
24 mag 2012, 16:41

blackout91
salve a tutti , avrei qualche dubbio sull'ordine del polo e quindi il calcolo del relativo residuo riguardo la funzione f(z)= (1-cos z)/z^3 Il residuo se considero il polo triplo risulta 1/2, qualcuno puo spiegarmi mneglio se è triplo
10
24 mag 2012, 13:11

erika98
Ciao!!! Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema?? un tubo cavo di acciaio (ps:7,7) è lungo 1 m. Calcolate il peso sapendo che il raggio esterno e quello interno misurano rispettivamente 10 cm e 6 cm. GRAZIE!!!!
1
24 mag 2012, 16:37

Xtony92
Ragazzi ho questa serie di potenze dovrei verificare se converge totalamente $\sum_{k=1}^(+infty) ((3^k-k^(1/2))/(5^k+k^2))*(5x+1)^n$ penso che si faccia facendo la derivata di \(\displaystyle (5x+1)^n \) e maggiorare la serie con il massimo trovato che dite si fa cosi? la derivata cmq è n(5x+1)^(n-1)
6
24 mag 2012, 13:30

crynewyork
Matematica! (83425) Miglior risposta
Heey, mi servirebbe un aiuto per la matematica... precisamente non ho capito molto bene : il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. Grazie in anticipo. (:
1
24 mag 2012, 16:21

satellitea30
Salve a tutti mi chiamo massimo questo è il mio primo post quindi ne approfitto per salutare tutta la comunità e vengo subito al dunque sono giorni che sto sbattendo la testa su una disequazione fratta con seno e coseno , ho fatto un video e l ho caricato su youtube, eccolo qui il link http://www.youtube.com/watch?v=7fkyfkKHHQU mi potreste dire quale procedimento dovrei adottare per risolvere l 'esercizio ? grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi
10
24 mag 2012, 11:22

erika98
Ciao a tutti ! Mi potete aiutare in questo problema??? Un solido è formato da una piramide quadrangolare regolare avente la base appoggiata sulla base del cilindro e in essa inscitta. Il raggio di base del cilindro è 10 dm e la sua altezza che è di 30 dm è i 3/4 di quella della piramide. Calcolate il volume e l'area totale. Grazie!!!!
3
23 mag 2012, 15:37

aneres93
come calcolo il segno di questa funzione? la pongo maggiore di zero ma poi come vado avanti con i calcoli? [math]y=x-\sqrt{x^2-4}[/math]
3
24 mag 2012, 15:00

Fab.9211
Un satellite di massa m=300kg ruota attorno alla terra su un'orbita circolare di raggio r=7000 Km. Un'esplosione divide il satellite in due frammenti mA e mB di masse mA=(3/5)m e mB=(2/5)m. I due frammenti si mantengono dopo l'esplosione nel piano dell'orbita e formano due angoli di rispettivamente 30° e -30° con la velocità iniziale del satellite al momento dell'esplosione. Si chiede la velocità dei due frammenti. Ok allora la velocità del satellite l'ho trovata e quella non è un problema. Il ...