Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Satiro
Premetto che ho già chiesto qualche giorno fa ad altri di aiutarmi ma nessuno riesce. Un ciclista decide di salire su per una collina di pendenza 7,8° e altezza verticale di 150m . Assumete che la massa bicicletta+ciclista sia 75 kg.Quale lavoro deve essere compiuto contro la gravità? se ogni giro completo di pedale fa avanzare la bicicletta di 5.10 m,calcolate la forza media che deve essere esercitata sui pedali,tangenzialmente al loro percorso circolare.Trascurate il lavoro compiuto ...

previ91
Ciao a tutti , Diciamo che il procedimento credo di averlo capito , ma mi trovo sempre in difficoltà in un punto : calcolare il nuovo dominio , una volta impostato l'integrale in coordinate polari. Vi faccio un esempio : Devo calcolare l'integrale $int int_D xy dxdy$ con $ D={(x,y) \in R^2 : 0<y<3/4 x , x^2 + y^2 -25 <0}$ (in classe l'abbiamo risolto come x-semplice , ma dobbiamo provare anche in coordinate polari) Allora ,la parametrizzazione è $x=\rho cos \theta , y=\rho sen \theta$ , quindi : $f(\rho , \theta) = \rho^2 cos \theta sen \theta$. Il mio problema è calcolare il ...
2
24 mag 2012, 13:57

aneres93
quale è il dominio delle seguenti funzioni ? [math]<br /> - y=x-\sqrt{x^2-4}[/math] [math]-y=1-\sqrt{x-x^2}[/math] [math]-y=2+\sqrt{x+6}[/math] insomma tutte quelle così...
1
24 mag 2012, 13:33

alessandruccia9
potreste farmi vedere come si risolve questa così riesco a fare anche le altre... $13(10^(2x-3))-4(7^(2x+1))<100^x/1000+35-7^(2x)$ poi non riesco a trovare il campo d'esistenza di questa funzione $y=sqrt(e^(-x)-e^x)$

silvia851-votailprof
ho la seguente disequazione $log_(1/6)(x^2-2x+3)> -1$ per prima cosa voglio studiarmi l'argomento e quindi $x^2-2x+3>0$ $Delta=4-4(1)(3)=4-12=-8$ quindi $AA x in R$ adesso essendo che al secondo membro ho $-1$ come faccio ad avere lo stesso logaritmo del primo membro?

Xtony92
Determinare l’insieme di convergenza della seguente serie di funzioni $\sum_{n=0}^\infty{nxe^(nx)}$ Grazieee
5
23 mag 2012, 23:34

Domodossola1
Salve a tutti mi sono trovato davanti questo teorema, che ora vi presenterò, ma non ho la dimostrazione e mi servirebbe: Sia $f$ una funzione reale definita in un intorno U del punto $x_0$ e derivabile in ogni punto x diverso da $x_0$. Si supponga inoltre che sia $lim_{x\tox_0}f'(x)=l$ Allora esiste la derivata di f nel punto $x_0$ ed è $f'(x_0)=l$ So che nella dimostrazione bisogna usare de l'hopital ma non capisco come..

novo80
Mi sembra di capire che nello svolgimento di una equazione letterale fratta, le condizioni di esistenza si applicano ai parametri, facendo in modo che i denominatori siano diversi da 0, mentre le condizioni di accettabilità si applicano alle incognite, anche queste per rendere i denominatori diversi da 0. Ma in pratica che differenza c'è tra le C.E. e C.A.? Perchè si chiamano in modo diverso? se una frazione è 1/x se x è diverso da 0 non ha significato, perchè quindi si dice che è una ...
10
23 mag 2012, 18:36

Sica1
Ciao a tutti... sono nuovo... Non sono piu uno studente d Qualche anno, e ho un problema nella mia azienda a cui non riesco a venirne a capo, nemmeno il mio ragioniere ci riesce!!!!!! vi illustro subito la situazione... Ho un attività commerciale con due sedi di vendita distaccate, gli acquisti vengono effettuati tutti nell'attività principale detta A, mentre le vendite in entrambe cioè A e B. Ora il problema dov'è? A fine mese quando calcolo l'iva da pagare al nostro caro Stato, non riesco a ...

Sk_Anonymous
Sia \(\displaystyle n \ge 3 \) e si consideri la matrice \(\displaystyle A_{n}=(a_{ij})_{1 \le i,j \le n} \) di ordine \(\displaystyle n \), ove \[\displaystyle a_{ij}= \begin{cases} \alpha & \text{se} \quad |j-i|=1 \\ \beta & \text{se} \quad j-i=2 \\ 0 & \text{altrimenti} \end{cases} \] e \(\displaystyle \alpha, \ \beta \in \mathbb{C} \). Posto \(\displaystyle \delta_{n}=\text{det}A_{n} \), si scriva la relazione ricorsiva che governa la successione \(\displaystyle (\delta_{n})_{n ...
7
7 apr 2012, 21:40

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, segnalo un carino software su Polytopes: http://www.math.cmu.edu/~fho/jenn/index.html#download Cordiali saluti
6
21 mag 2012, 15:55

Satiro
Ciao il problema è il seguente,ero convinto di poterlo risolvere in un attimo ma qualcosa mi sfugge: Un ciclista scende per una collina di 7° di pendenza a una velocità costante di 5.0 m/s.La sua massa è di 75kg(compresa la bici).Quale potenza deve sviluppare per poter rislarire la stessa collina alla stessa velocità? Ho iniziato pensando...beh se scende a velocità costante significa che alla forza di gravità qualcosa si oppone,ho immaginato che stesse pigiando i freni,per trovare la forza ...

retrocomputer
Ciao, stavo provando la formula $E[X]=\sum_{n\geq 0}P\{X>n\}$ per una variabile aleatoria $X$ a valori interi positivi, e alla fine penso di esserci arrivato. Conoscevo la dimostrazione della formula analoga per le variabili reali e mi sono un po' ispirato a quella. Alla fine ottengo $\sum_{n\geq 0}P\{X>n\}=\sum_{n\geq 0}\sum_{k> n}P\{X=k\}=...?...=\sum_{n\geq 0}nP\{X=n\}=E[X]$ e quello che c'è al posto del punto interrogativo non so bene come scriverlo, nel senso che, sviluppando le sommatorie si vede bene che i vari $P\{X=k\}$ sono esattamente ...

xaler
Salve avevo dei dubbi riguardo il calcolo del massimo e minimo assoluto di una funzione in un intervallo... se l'intervallo di una funzione è chiuso per calcolare il massimo e minimo si fa così: 1) calcolo il valore della funzione agli estremi dell'intervallo chiuso 2) calcolo il valore della x per il quale la derivata vale 0 3) prendo il più piccolo e il più grande di questi numeri e trovo il massimo e minimo. giusto? Adesso ho un paio di domande: 1) se l'intervallo è semi-aperto? 2) se uno ...
1
23 mag 2012, 22:45

Bad90
Ho risolto questo esercizio: Nel risolvere la seguente equazione è stato commesso un errore. Individuare l'errore e correggerlo. $ x^4-4=0 $ $ x^4=4 $ $ x=+-sqrt(4) $ $ x=+-2 $ Bene, l'errore mi sembra evidente..... Io farei così: $ x^4=2^2 $ $ x=+-root(4)(2^2) $ $ x=+-sqrt(2) $
3
24 mag 2012, 09:14

Bad90
Sono arrivato a fare questi esercizi: Risolvi la seguente equazione riconducibile ad una equazione binomia. $ (x-2)^3=27 $ Se $ (x-2)^3=y $ segue $ y^3=27 $ , $ y=3 $ bene, poi si deve fare l'operazione inversa: $ x-2=3 $ $ x=5 $ Se sto sbagliano a mettere i segni di un possibile valore dell'incognita, es. $ +- $ ditemelo, Ho compreso il metodo risolutivo ma non capisco a cosa potranno servire questi esercizi, dove ...
5
23 mag 2012, 23:33

Dinah1
io so che una curva ellittica è una superficie di riemann di genere 1. La mia domanda è: poichè il genere di una sup di Riemann indica il suo numero di buchi, allora una curva ellittica è un toro? Quindi se la risposta è si posso affermare che una curva ellittica è una sup di riemann il cui rivestimento universale è il piano complesso? (questa affermazione seguirebbe dal fatto che tutte le sup di riemann il cui rivestimento universale è il piano complesso sono i quozienti del piano complesso ...
4
22 mag 2012, 15:45

Bad90
Questa è una equazione che ha il risultato impossibile: $ 1/x^2=(2x^2)/(x^4-1) $ Io cerco di risolverla in questo modo: $ (x^4-1)/(x^2(x^4-1))=(2x^2(x^2))/(x^2(x^4-1)) $ $ x^4-1=2x^2(x^2) $ Quindi $ x^4-2x^4=1 $ $ -x^4=1 $ $ x^4=-1 $ Quindi è impossibile! Giusto?
23
23 mag 2012, 09:38

Sk_Anonymous
Considerata la seguente serie $sum_(n=1)^(+oo) ((3n+2)/(4n+1))^n$ vorrei sapere se questo ragionamento è troppo brutale perchè il risultato torna però... insomma andando al sodo scrivo che $a_n$ è fortemente equivalente a $(n-n)/sqrt(n)$ il limite fà 0 ''spaccato) quindi la serie converge... è un metodo folle?

lordb
Ciao a tutti , non riesco a capacitarmi di come una funzione $phi:RR^n->RR^m$ con $n!=m$ possa essere considerata biettiva! Qualche idea?
19
21 mag 2012, 20:30