Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un altro esercizio, questa volta durante la compilazione non escono errori, però non riesco a fargli eseguire il calcolo come voglio io.
Premessa: senza usare istruzioni di controllo di flusso (niente istruzioni condizionali e iterative, ma solo esecuzione sequenziale). Facendo uso solo di variabili tipo int e operatori +, *, -, /, %, abs().
(le cose che non possiamo usare è perchè dobbiamo ancora farle, per questo il prof. l'ha premesso).
Esercizio:
Scrivere un programma che legge in ...

Buonasera, vorrei sapere come risolvere questo esercizio.
Ho un portale 1 volta iperstatico.
L'ho risolto fino ai diagrammi del M. Credo siano corretti.
Ora di questo portale mi dà una sezione rettangolare di dimensioni a x 2a, una sigma amm. = 200 MPa e mi chiede di progettare la struttura. Come faccio a determinare le vere dimensioni della sezione? Progettare la struttura significa effettuare la verifica di resistenza?
Grazie.

Buonasera a tutti
scrivo nella speranza di avere soluzione al seguente dubbio: avendo la seguente equazione differenziale
$y^((6))$+4$y^((4))$-12$y^((2))$=4(4$x^(2)$+4x+1)
procedendo con la risoluzione mediante il polinomio caratteristico si arriva a dover calcolare due radici complesse $+/-$$(-6)^(1/2)$ (oltre alle alle altre quattro reali ovviamente). La domanda è la seguente: perchè ...
Salve a tutti devo trovare il dominio di questa funzione a due variabili ma non so come fare:
$f(x,y)=$ $log[x/(xy-y^2)]$
metto le varie condizioni:
$x/(xy-y^2)>0$
$xy-y^2!=0$
Parto con la prima condizione $x>0$ e su questo non ci piove, mentre per il denominatore $xy-y^2>0$ ho qualche problema
so che quando c'è $xy$ bisogna considerare dapprima soltanto la $x$ e poi solo la ...

salve, oggi ho provato a fare un esercizio ma non ci riesco a saltare fuori, l'esercizio è il seguente:
Calcolare la forza che si esercita sulla botola di un sottomarino in immersione sapendo che la sua superficie è di 1,2 mq e che si trova alla profondità di 100 m^3 (metri cubi)
peso specifico dell'acqua di mare --> 1,025 g/$cm^3$
io ho iniziato trasformando per comodità il peso specifico in N/$m^3$ --> 10250 N/$m^3$
come si procede?
scusate ma sono ...

Come da titolo ho un sottospazio vettoriale di $R_3[x]$, questo sottospazio vettoriale lo chiamo $P$, $P$ è costituito da tutti i polinomi di grado non superiore a 3 che soddisfano la seguente condizione : $p(-x)=p(x)$
Detto ciò deduco che il sottospazio $P$ è costituito da tutti i polinomi del tipo:
$ax^2+c$
Cioè da tutti i polinomi di secondo grado ai quali manca il termine con l'indeterminata di primo grado..
A questo punto ...

Buongiorno a tutti! vorrei chiedere se è possibile fare in modo che le variabili che escono dalla risoluzione delle equazioni (ad esempio con il comando "Solve") assumano automaticamente il valore trovato, senza doverlo digitare a mano. Magari è una cosa che vi sembrerà assurda, ma sto imparando ad usare questo software praticamente da solo e ogni volta che devo risolvere un'equazioni una riga sotto riscrivo manualmente il valore trovato e tutto questo è abbastanza scomodo se l'equazione fa ...

[edit pardon nella traccia gl'ultimi due punti sono uguali. Errore mio di modifica all'immagine]
iniettiva ?
$ f(x_1) = f(x_2) => (2 * x_1 - 3)/5 = (2 * x_2 - 3)/5$ moltiplico entrambi i membri $ * 5$ ed elimino la frazione.
Quindi : $ 2 * x_1 -3 = 2 * x_2 -3$ a questo punto risulta che $x_1 = x_2$ (anche se non saprei dirlo in maniera formale perchè. Cioè moltiplico e sottraggo per costanti.
risulta Iniettiva.
suriettiva ?
$ t in Q, EE x in Z : f(x) = t => t =f(x) => t = (2*x-3)/5 => 5t = (2*x-3) => $
$2*x = 5t +3 => x = (5t+3)/2$
risulta suriettiva.
Giusto ?!?
Andiamo a fare ...
salve a tutti,
ho un semplice problema che non riesco a risolvere.
1)ho la seguente funzione: $u(t-1)e^-t)$
non riesco a calcolarmi la trasformata di laplace che tramite wolfram è $(e^(-s-1))/(s+1)
in pratica io ho un gradino traslato di 1, quindi per t>1 sarà 1 che moltiplica un'esponenziale se non sbaglio,inoltre il prodotto nel dominio del tempo è una convoluzione nel dominio della frequenza quindi devo applicare la convoluzione?
2)mi si chiede pure di rovarmi la trasformata di ...

Ciao a tutti,
mi è sorto un "idea" nata da un'esigenza ingeristica. Spero che la domanda non sia troppo sciocca per voi matematici. Prendiamo una sequenza del tipo:
t=[1 2 3 4 5 6 7];
x=[1 0 2 3 2 0 1];
dove t è il tempo e x è il valore di una grandezza misurata. Essendo la time history parecchio lunga e difficilmente memorizzabile la si memorizza come istogramma e quindi si otterrebbe una cosa del genere, dove c'è il numero assunto (xi) ed il numero di volte in cui quel valore è stato ...
Poligoni regolari
Miglior risposta
chi mi può dire due problemi di geometria con i poligoni regolari e che chieda l'area . non sono brava vi prego aiutatemi a inventarne due!!!
Disequazioni irrazionale COME SI FA?
Miglior risposta
ciao a tutti come si fanno le disequazioni irrazionali ? potete spiegare come se se fossi un bambino? grazie 1000 :D
questo è un es. √x-1 < 2√x

Salve a tutti, domani ho un test sulle equazioni esponenziali, con domande e equazioni, mi sono allenata tanto su esercizi più corti e sapendo che nel test ci sarà almeno una equazione esponenziale ho provato ad allenarmi, l'equazione esponenziale è questa:
$(1/2)^{x+3}-4*64^x=0$
Vi faccio vedere cosa ho fatto io
$(1/2)^{x+3}-2^2*2^{6x}=0$ ora il mio dubbio è questo e non so se faccio giusto facendo cosi...
$2^{-1/(x+3)}-2^2*2^{6x}=0$ a questo punto dovrei fare:
$2^{-1/(x+3)}-2^{2+6x}=0$ e poi lavorare con gli ...

Mi aiutate con la matematica? :(
Miglior risposta
Bella....
sono appena tornata dalla piscina e mi servono menti elastiche da poter sfruttare per finire i miei compiti......
scherzo, scherzo! :lol Comunque l'aiuto mi serve sul serio! :sigh
Vi prego, sono stanca morta! Non vi chiedo di farmi i compiti, solo di aiutarmi a capire quello che non capisco! :scratch :puzzled
Mi aiutate per favore? :stayinalive

La mia domanda è molto particolare e spero che avrete la pazienza di leggerla e di rispondere. Non so nemmeno come presentare bene il problema che voglio chiedere perché sono ancora sconvolto dall'emozione. Ci provo ugualmente.
Guardate questa immagine che mi ha letteralmente affascinato. In primo piano, in particolar modo sulla sinistra, compaiono piante che sono state bizzarramente potate e le cui fronde descrivono una superficie che mi verrebbe da definire come "spirale tridimensionale ...
Due giocatori lanciano una coppia di dadi a turno. Vince chi per primo ottiene la somma 7. Qual è la probabilità di vincere per ciascun giocatore?
Ciao dovevo risolvere questo esercizio ma non c'è la soluzione ! A me e' risultato 1,52 , se qualcuno ha tempo e voglia può provare a risolverlo e a dirmi se il mio risultato e' corretto ?? Grazie mille in anticipo !

se ho per esempio $(log_a x)^n$ come posso semplificarlo? è possibile farlo?
un'altra cosa perchè il caso a =1 non appartiene alla definizione di logaritmo mentre appartiene a quella di esponenziale

Mi potete aiutare, o dire dove sbaglio, in questo esercizio (come ho scritt nel titolo, finora abbiamo fatto solo variabili di tipo int):
Il testo dell'esercizio è questo:
Scrivere un programma che legge in ingresso due valori interi e li memorizza in due variabili e lo stampa sullo schermo, quindi scambia il contenuto delle variabili e lo stampa sullo schermo.
N.B.: Senza utilizzare nessuna variabile di appoggio!
Linguaggio C++
Con la variabili di appoggio non ho avuto nessun problema, ma ...

Salve a tutti.
Ho un dubbio. Stavo tentando di dimostrare il fatto intuitivamente ovvio che se $(X,d)$ è uno spazio metrico, $\Omega \subseteq X$ ed esiste un punto $x\in \text{Int}(\Omega)$, allora si ha $d(x, \partial \Omega)\le d(x, \text{Int}(X\setminus \Omega))$. Se infatti fosse $d(x, \partial \Omega)\gt d(x, \text{Int}(X\setminus \Omega))$, allora esisterebbe un $y\in \text{Int}(X\setminus \Omega)$ tale che $d(x,y)\lt d(x, \partial \Omega)$. Ma allora la palla chiusa $B(x,d(x,y)]$ di centro $x$ e raggio $d(x,y)$ conterrebbe $x\in \text{Int}(\Omega)$, $y\in \text{Int}(X\setminus \Omega)$, ma non conterrebbe ...

Salve, mi chiedevo: come si determina sperimentalmente la legge oraria di un punto materiale?
Mi sembra molto complicato trovare tale funzione. Infatti, dopo aver fissato un sistema di riferimento e aver avviato il cronometro, noi impieghiamo del tempo per misurare nei vari istanti di tempo le coordinate del punto. Da ciò l'impossibilità di trovare tale funzione sperimentalmente. Teoricamente, il discorso che si fa è questo: quando il cronometro segna 0, misuro le coordinate del punto, quando ...