Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Selene891
Ciao ragazzi! mi servirebbe un aiutino per la tesi che sto preparando, ho un buco teorico allucinante! dunque sto svolgendo una ricerca sulla moda ecologica, il campione è rappresentato dagli italiani. Ho sottoposto 2 questionari, ogni persona può scegliere se fare l'A o il B. Questo perchè alcune domande differiscono tra i due questionari, mentre le possibilità di risposta sono le stesse, proprio perchè voglio confrontare le reazioni dei rispondenti quando sottoposti a "input" differenti ...
5
26 ott 2012, 14:42

giuscri
Un cannone giocattolo è appoggiato al pavimento di una grande stanza il cui soffitto si trova ad altezza $H$. Si determini una espressione analitica della distanza massima $D$ a cui è possibile sparare i proiettili di questo cannone senza colpire il soffitto, in funzione della velocità a cui vengono sparati. Suggerimento: al di sotto di una certa velocità di sparo la presenza del soffitto non influenza il moto, e quindi nemmeno la gittata massima. Trovare ...

giogiomogio
Ciao a tutti, ho una serie da fare inerente ai vettori ma ci sono 2 esercizi che proprio non li ho capiti: il primo sarebbe questo: Qui non ho proprio capito cosa dovrei completare ... il secondo è questo: mi chiede di determinare i vettori a e b quando in realtà lo sono gia: a=(1,2) b=(3-1) oppure non ho proprio capito il problema... qualcuno puo darmi una dritta? 1000 grazie

mancamirko89
Buongiorno a tutti. Vi espongo il mio problema. Quando vado a risolvere questo tipo di esercizio mi ritrovo sempre di fronte a forme del tipo : $n_{i+1}=n_{i}+ah[f(x_{i},n_{i})+f(x_{i}+bh, n_{i}+bhf(x_{i},n_{i})]$ questa volta ho di fronte una forma del tipo $n_{i+1}=n_{i}+ah[f(x_{i},n_{i})+bf(x_{i+1}, n_{i+1}]$ ho seri problemi a capire come trasformare la parte $bf(x_{i+1},n_{i+1})$ in una forma come nel problema precedente. So che $x_{i+1}=x_{i}+h$, ma non so come riscrivere $n_{i+1}$. Qualkuno potrebbe gentilmente aiutarmi? grazie in anticipo per l'aiuto. h è il passo. se ...

Bad90
Non sto riuscendo a capire come utilizzare i fattori di conversione. Chiedo a voi dove posso trovare i fattori di conversione? Se mi viene chiesto di determinare il fattore di conversione di: $( km)/h $ con $ m/s $ Come devo fare? Help!

Bad90
Quesito 1 Supponiamo di lanciare una moneta verticalmente verso l'alto. a) Se siamo interessati all'altezza massima raggiunta dalla moneta, è lecito trattare quest'ultima come punto materiale b) Se ci interessa sapere su quale faccia cadrà, possiamo trattarla come punto materiale Risposta a) Si e' lecito trattarla come punto materiale! b) Si se ci interessa sapere su quale faccia cadra', e' lecito tratrarla come punto materiale! Ho detto bene????

lorenzoberetta
Buongiorno a tutti, sono uno studente del II anno del corso di laurea in fisica e volevo chiedere se qualcuno potesse indicarmi un testo di termodinamica che SEGUA UNA TRATTAZIONE POSTULATORIA: il mio prof sta tenendo un corso dandogli un taglio piuttosto particolare che devia un po' dalla trattazione classica che si può trovare su tanti testi (come ad esempio il Fermi), lui usa per preparare le lezioni un testo francese ma io di francese non ci capisco nulla ( e i suoi appunti sono qualcosa di ...
4
28 ott 2012, 18:14

Navarone89
Ciao a tutti ragazzi. Volevo fare una domanda "semplice". Nel calcolo degli integrali è lecito moltiplicare numeratore e denominatore per $x/x$ ? Esempio : In questo integrale che non so come trattare $\int 1/(x^3+1/x) dx$ posso moltiplicare per per $x/x$ in questo modo $\int x/x * 1/(x^3+1/x) dx$ per ottenere $\int x/(x^4+1) dx $ che è molto più semplice da risolvere. Posso farlo? Se si, posso sempre fare questo passaggio o in questo esempio è un caso particolare? Grazie
1
28 ott 2012, 20:31

DarkSepiroth
Ciao a tutti, qualcuno sa consigliarmi qualche riferimento online (o scaricabile) su cui possa trovare equazioni ALGEBRICHE distribuzionali ? Per intenderci, non differenziali. Grazie mille!

xp92
Buongiorno, non so se sono nel forum giusto, va bè comunque ho un problema con i diagrammi di stato non riesco proprio ha capire, non a livello di formula, ma a livello concettuale, come mai con una coposizione x tra la temperatura t1 e t2 ho un sitema bivariante, posso cioè cambiare sia temperatura che composizione senza cambiare le fasi, mentre tra t2 e t4 ho un sistema monovariante posso cioè cambiare solo una variabile tra composizione e temperatura. con le formule mi risulta ma guardando ...

Chiaaa97
Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1,0 s raggiunge il soffitto con velocità nulla. Calcola la velocità iniziale con la quale il giocoliere lancia la palla e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palla. Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al soffitto, quanto tempo dopo il lancio della seconda palla ...
1
28 ott 2012, 14:07

perplesso1
Fino ad ora ero convinto che dato un poset $P$ l'insieme $Id(P)$ dei suoi ideali ordinato mediante la relazione di inclusione dovesse essere un reticolo completo, con le operazioni insiemistiche di unione e intersezione di ideali. Ora però leggo su planetmath http://planetmath.org/encyclopedia/IdealCompletion.html che "In general, the ideal completion of a poset is not a complete lattice." ma non capisco il perchè. Intersezioni arbitrarie di ideali non dovrebbere essere ancora ideali ?? inoltre mi risulta ...

smaug1
Se il campo varia secondo $E = (5 + 4x^2) 10^5 $ con $x$ espresso in metri si calcoli il $\Phi (E)$ attraverso la superficie chiusa di lati a = 10 cm, b = 15 cm e c = 20 cm e la carica q contenuta nel parallelepipedo. Il flusso è definito come prodotto scalare in una superficie chiusa del campo elettrico con la superficie tenendo conto della sua normale- Per cui la soluzioni si trova facendo $\Phi = ab \int_0^C E(x) dx$ ?

giak1998
Ciao, ho bisogno di risolvere e capire questi due problemi. 1) Il quadrante di un orologio da polso ha la seguente misura: S= (25+/-0,3) mm quadrati. Supponendo che la sua forma sia approssimativamente quadrata, quanto vale l'errore relativo della misura di un suo lato? 2) Misuri lo spigolo di un cubo con un errore del 2%. Quale sarà l'errore relativo percentuale del volume del cubo? Grazie
5
28 ott 2012, 08:44

Mrs92
ho questa curva: $gamma_((t)) = (t ; log(1/cos(t)))$ in $[0 , pi/4]$ devo calcolarne la lunghezza. per prima cosa mi calcolo la funzione derivata: $gamma'_((t)) = (1 ; -sin(t)cos(t))$ quindi mi calcolo il modulo della funzione derivata: $|gamma'_((t))| = sqrt(1 +sin^2(t)cos^2(t) )$ a questo punto l'integrale ha forma: $ L = int_0^(pi/4) sqrt(1 +sin^2(t)cos^2(t) ) dt$ ora però, ammesso che fin qui sia giusto, non so come proseguire...
8
21 ott 2012, 22:05

Paolo902
Propongo a tutti coloro che stanno studiando Teoria della Misura un bell'esercizio, piuttosto semplice, tratto dal solito Real & Complex Analysis. Al termine dell'esercizio, proporrò una domanda (che mi sono posto dopo averlo risolto) che invita il lettore a "generalizzare" leggermente il fatto in questione (se possibile). Esercizio. Sia $(X,\mathcal A , \mu)$ uno spazio di misura ($X \ne \emptyset$ è un insieme, $\mathcal A$ è una $\sigma$-algebra su $X$ e ...
4
28 ott 2012, 16:39

alessiamangiuna
in un parallelogrammo la somma delle misure della base e dell'altezza ad essa relativa e' 50 cm .calcola l'area del parallelogrammo sapendo che l'altezza e 2/3 della base ( in modo facilitato)grazie
3
28 ott 2012, 10:58

windserfer
Salve a tutti, avrei qualche problemino con questo limite... $lim x->1 (sqrt(x^2-1)lgx)/((x^3-1)^2cosx)$ ovvero... da dove inizio? non mi viene nessuna operazione che possa sbloccare la situazione!
2
22 ott 2012, 00:20

sangi89
Sono ancra quì Ho questo esercizio che proprio non saprei da dove iniziare Ve lo riporto con la speranza di ricevere un vostro aiuto Siano $r,R$ due numeri reali con $0<r<R$. Si calcolino le coordinate del baricentro della superficie di equazioni parametriche: $x=(R-rcosv)cosu$ $y=(R-rcosv)senu$ $z=rsenv$ con $(u,v) \in [0,\pi] x [0,2\pi]$ Vi ringrazio
8
28 ott 2012, 15:14

IgnoranteDaSchifo
Ciao a tutti ragazzi, il mio problema è sostanzialmente capire come risolvere una disequazione,ovvero questa: $ arctg(1/x) -(x)/(1+x^2)>0 $ per $ x in (0,+oo)$ Altrimenti ci sono "modi alternativi" per dimostrarlo? Grazie