Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $L_z$ la proiezione del momento angolare di una particella sull'asse $z$ e $A$ un operatore che non sia una funzione di $L_z$ ma che commuti con esso.
Secondo voi si può affermare che $A$ commuta anche con $L_x$ e $L_y$?

Ciao a tutti, volevo scrivere un metodo insertion sort che però iniziasse ad analizzare gli elementi dal fondo invece che dall'inizio.. C'ho provato ma non ci riesco, o mi da out of bound oppure non me lo ordina.. Ho provato a simulare la cosa a mano ma mi incasino..
L'insertion sort standard è questo
public static void insertionSort(int[] a) {
int n = a.length;
for(int i = 1; i < n; i++) {
int x = a[i];
int j = i;
while(j > 0 ...

\(lim_{\epsilon\to0} \Vert e^{i\sqrt{(\lambda+i\epsilon)}|x-y|}-e^{i\sqrt{\lambda}|x-y|}\Vert_{L^\infty(\mathbb{R}_x^3)}\)=?
Dove \(\lambda\in\mathbb{R}\) e \(y\) è un punto fissato di \(\mathbb{R}^3\).
Ciao a tutti ho l'ennesimo problema con la risoluzione di un integrale...
L'integrale in questione è questo: $int_{} ^{} 3x e^{x^2} dx$
Sicuramente si integra per parti. A lezione ho visto che risulta $frac{3}{2} e^{x^2}$, però non riesco a capire come arrivarci.
Risolvendo a me risulta:
$frac{3}{2} int 2xe^{x2} = frac{3}{2} (2x e^{x^2} \cdot frac{1}{2} - frac{1}{2} e^{x^2} ) = frac{3}{2} (xe^{x^2} - frac{1}{2} e^{x^2})$
Un aiutino per capire dove sbaglio?

Ciao a tutti,
devo dimostrare che la funzione $f(x) = 5x + 3$ è $\Theta(x)$.
La definizione di $\Theta(f(x))$ è:
$g(n)$ è $Θ(f(n))$ se $∃$ tre costanti $c1,c2>0$ e $n0≥0$ tali che
$c1 f(n) ≤ g(n) ≤ c2 f(n)$ per ogni $n ≥ n0$ cioè $g$ cresce esattamente come $f$.
Detto questo come posso dimostrarlo? Non ho capito molto le applicazioni di questa definizione..
Grazie
Ragazzi cos'è uno spazio metrico? E' la coppia (X,d) dove X è un insieme di punti e d è un numero reale definito distanza, ma più intuitivamente? Per punti? cosa si intende? e poi cos'è la topologia? che c'entra con lo spazio metrico? Grazie per le risposte

Calcolo di autovalori
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi :)
Avrei gentilmente bisogno di una mano sul calcolo degli autovalori di questa matrice:
2 -1 1
0 3 2
4 1 4
Allora, innanzitutto mi calcolo il polinomio caratteristico:
2-λ -1 1
0 3-λ 2
4 1 4-λ
quindi ottengo (2-λ)(3-λ)(4-λ), solo che, facendo i calcoli, ottengo risultati diversi dal libro. Ho saltato qualche passaggio o dimenticato qualcosa? (purtroppo la settimana scorsa sono arrivato all'università in ritardo e mi sono perso la spiegazione su ...

Ciao a tutti, vi scrivo perché ho bisogno del vostro aiuto per la risoluzione di un esercizio che molto probabilmente è semplice eppure mi sfugge!
Dunque è data X v.c. discreta con la seguente funzione di probabilità:
X 0 1 2
p(x) 1/6 2/6 3/6
Determinare appunto la funzione generatrice dei momenti di X
Da quello che so la fgm per una v.c. discreta è la sommatoria di exp{tx} moltiplicato per p(x) ma non mi è chiaro come applicare la formula in questo ...
Ciao ragazzi! Sono al primo anno di liceo scientifico e stiamo ripetendo le cose fatte l'anno scorso,per questo ho deciso di postare quì. Vi pongo una piccola domanda: stiamo ripetendo le potenze ma io sto avendo qualche problema negli esercizi. In particolare quando si parla di semplificare le espressioni. Un esempio:
${[(4^2)^3:(2^5)^2]*8^2}:2^5+(3^4*2^4)^2:6^7+[(12^2-11^2)^3*23^4]:23^7$
Come si svolge quest'espressione?
Inoltre,ho un'altro (piccolo) problema sugli insiemi: Ecco un'esempio.
"In ognuno dei seguenti esercizi stabilisci se A,B,C ...

Innanzitutto buongiorno!
Dimostrare che il seguente linguaggio non è regolare:
$ L=0^n 1 0^n | n >= 1 $
Suppongo che il linguaggio sia regolare.
Quindi prendo una parola $ |w|>m $ con $ m=2n+1 $.
Scompongo $ w $ in $ xyz $ in modo che $ y != epsilon $ e che $ |xy| <= m $.
A questo punto posso affermare che la parola $ xz $ può essere del tipo $ 0^n 0^n $ oppure $ 0^(n-h) 1 0^n $ dove $ |y| =h $, poichè ho una y diversa dalla ...

Buongiorno a tutti, più che un esercizio vorrei capire un concetto generale. Premetto che non sono certo di quel che dico, posto proprio per capire se è una fesseria o meno:
Per $x to infty$ posso sempre dire che $log(x)$
salve ragazzi potete darmi un mano con questi esercizi ? ve ne sarei grata grazie mille
ESERCIZIO 1
la seguente distribuzione di frequenza i riferisce a 2177 famiglie italiane classificate secondo il numero di figli
N.Componenti 1 | 2 |3 |4 | 5 | 6 |
N.Famiglie 542|590|470 |413|126|36|
a) calcolare le frequenze relativee,
b)Rappresentare in maniera adeguata la distribuzione e commentarne il risultato;
c) calcolare il numero medio di componenti per famiglia
ESERCIZIO 2
In un ...

$\int_\gamma x\ ds$ e $\gamma(t) = (t^3,t)$ con $t \in [0,1]$
ho trovato che $||\gamma' (t)|| = \sqrt{9t^4 + 1}$
Quindi l'integrale diventa $\int t^3\ \sqrt{9t^4 + 1}\ dt$
con la sostituzione $u = 9t^4 + 1$ ho che
$1/36 \int \sqrt{u}\ du = [1/36 2 /3 u^(3/2)]_1^10 = 1/36 2/3 27 = 1/2$
corretto?

Prop 1 :Sia $A in M_(m,n)(\mathbb{K})$ , $B in M_(m,p)(\mathbb{K})$ allora $AB in M_(m,p)(\mathbb{K})$.
Inoltre $(AB)^(i)$ cioè l'i-sima riga di $AB$ è combinazione lineare delle righe di $B$ mediante i coefficienti dell'i-sima riga di $A$.
Fisso un $i in {1,.....,m}$. E considero l'i-esima riga di $AB$
Allora $(AB)^(i)=(\sum_(k=1)^na^i_kb^k_1 .... \sum_(k=1)^na^i_kb^k_p) = \sum_(k=1)^na^i_k * (b^k_1 b^k_2 ***** b^k_p) = \sum_(k=1)^na^i_k B^(k) = a^i_1B^1+a^i_2B^2+....+a^i_nB^n $ la tesi
Prop 2 :
$AA A=(a^i_j) in M_(m,n)(\mathbb{K})$ , $AA B=(b^i_j),C=(c^i_j) in M_(m,p)(\mathbb{K}$ si ha che $A(B+C)=AB+AC$
Si verifica facilmente che sia ...

Salve,
ho qualche problemino con il calcolo della complessità degli algoritmi. Ho provato a svolgere un esercizio del quale riporto il procedimento che ho seguito e di cui mi manca il passo finale.
Vi sarei molto grado se mi aiutaste a capire se sbaglio qualcosa (sicuramente! ) e dove (procedimenti, simbolismo...).
La funzione di cui devo calcolare l'ordine di grandezza è questa:
function f ( n : int ) -> int
a = 0
for i = 1 to n
for j = 1 to n
for k ...

Dunque intanto buongiorno a tutti, mi deprime proprio scrivere questo post in quanto ho dei dubbi davvero elementari eppure non ne vengo fuori (mi auguro sia la stanchezza). Non ho problemi con i concetti della analisi matematica (limiti, derivate, dominio etc) bensì con il benedetto studio del segno, nel senso che se ci ragiono mi accorgo degli errori ma mi mancano le competenze per risolverli. Elenco alcuni casi in cui mi sono perso :
--- $log(x/(x-1))>0$ sarebbe come dire ...

Aiutoooo problema di fisica su campi elettriciiiii?
Nel sale da cucina (NaCl) gli ioni Na+ e cl- si dispongono secondo uno schema molto preciso che costituisce il reticolo cristallino del composto. L'unità elementare di questo reticolo è data da un cubo il cui lato misura 5,64x10^-10. ai vertici del cubo sono collocati gli ioni na+ e cl-.
Calcola il campo elettrico E in ciascuno de vertii dovuto alle cariche che si trovano sugli altri vertici. (carica elettrone -1,6021x10^-19)
Il risultato è ...

ciao forum
ci sono dei passaggi a me oscuri sorti dalla lezione sulla costruzione dell'operatore di evoluzione temporale $U(t,t_o)$
parto col scrivere ciò che sono riuscito a capire e poi le parti ''i passaggi'' meno chiari, a cui vorrei una piccola spiegazione logica su cui pormi domande etcetc
ragionando sullo spettro discreto:
sapendo che:
$\psi(t) = U(t,t_0) \psi (t_0)$
una possibile epressione per $\psi (t_0)$
è data da: $\psi (t_0) = \sum_n c_n e^(-i \omega_n t_0) |\phi_n>$
dove:
$E_n = \omega_n h$
(non capisco ...

Ciao a tutti, ho un problema con una stima di una serie. Quello che devo fare è dimostrare che la serie converge e poi fare vedere che, se $\beta$>>1, la posso stimare con un valore arbitrariamente piccolo. La serie in questione è:
$\sum_{k=0}^{\infty} 3^{k} k^{2} e^{-2\beta J k}$ dove J>0. Per dimostrare la convergenza ho pensato di fare così:
$3^{k} k^{2} e^{-2\beta J k} = e^{-2\beta J k + k log3} k^{2} \leq e^{-2\beta J k + k log3} = (e^{-2\beta J + log3})^{k}$ da cui la serie precedente converge se e solo se converge $\sum_{k=0} (e^{-2\beta J + log3})^{k}$ che è una serie geometrica di ragione $q=e^{-2\beta J + log3}$ e quindi converge se ...

Buongiorno,
l'argomento seguente non è stato svolto a lezione, però è possibile che capiti all'esame.
Il problema è il seguente:
Un'affermazione del tipo $P rarr Q$ è equivalente a dimostrare:
a) $P ^^ Q$
b)$\negP rarr \negQ$
c)$\negQ rarr \negP$
b)$\negP vv Q$
Devo dire quali sono vere e false ma non so da che ragionamento partire.
Grazie