Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti mi sto esercitando per il primo parziale di Analisi 1, che sarà a fine mese. Mi ritrovo davanti a questo quesito dove non riesco a capire una cosa. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Sia E l'insieme dei punti del piano euclideo così definito $E=\{(x,y)\in\mathbb{R^2} : (x-y)(y+1)=0\}$
Allora l'insieme E è: A) aperto B) compatto C) connesso
Ho provato a ragionare in questo modo
$(x-y)(y+1)=0 \Leftrightarrow y=x \vee y=-1$
disegno nel piano cartesiano sia la bisettrice $y=x$ oppure in modo equivalente ...

Buonasera a tutti come da titolo vorrei capire i passaggi per la scomposizione di due frazioni che ho trovato in alcuni esercizi sugli integrali (prendetemi pure a parole ma ho avuto sempre brutte esperienze con i prof di matematica, uno metteva 7 se eri assente , e quindi sì mi ritrovo a fare gli integrali senza basi salde )
--- $t^4/(1+t^2)$ scoposta sarebbe $t^2+1/(t^2+1)-1$
--- $1/(t(t+1))$ scomposta sarebbe $1/t-1/(1+t)$
Dunque io in entrambi i casi sono perfettamente in ...

Buonasera ragazzi! Quest'oggi mi sono imbattuto in un problema di combinatoria che mi ha fatto pensare un poco. Vorrei proporvi la soluzione, non vorrei aver commesso degli errori!
Sostanzialmente l'esercizio dice di contare le coppie ordinate (x,y) , dove x e y sono interi positivi, tali che (x e y) abbiano come MCD $ 5! $ e come mcm $ 20! $ .
Bene,ho considerato che $ (20!)/(5!) $ scomposto dà:
$ (20!)/(5!) = 2^a*3^b*5^c*7^d*11*13*17*19 $
Dove a,b,c,d sono esponenti interi positivi ...

Dati i limiti
$lim_(x->c^+)f(x)=oo$
$lim_(x->+oo)f(x)=oo$
non è possibile dare la rappresentazione geometrica della funzione, la quale può essere solo immaginata.
Non comprendo e mi affido a voi esperti.

-Un prisma retto ABCDEF ha lo spigolo DF sulla retta g(3,3,4)+t*(1,2,2) e lo spigolo AB sulla retta s(0,12,3)+t*(-2,1,2); sapendo che |DF|=3 e |AB|=6, calcolare il volume del prisma senza calcolare le coordinate dei vertici A e D.
-Calcolare le coordinate dei vertici A e D
Non ho ben capito il procedimento di questa soluzione:
-Cos(angolo in A di CAB), usando vettore retta g e vettore retta s= si ottiene 4/9; sin(angolo in A di CAB) = rad65/9
V(ABCDEF) = |area ...

Ciao a tutti questa sera ho provato a risolvere questo problema ma non ci riesco.
quello che ho capito è che devo risolvere un sistema a 4 incognite ... ma non ho sufficienti condizioni per risolverlo...
(almeno credo).
come potete vedere ha x1 e x2 uguali, e questa e' una coordinata che posso sfruttare nel sistema, poi mi da x3 = 2 e questa è un altra coordinata sfruttabile e, infine, mi da un punto.. e anche questo lo posso inserire nel sistema. ma ora necessito di un altro punto per ...

-Sulla perpendicolare al piano alfa tracciata da B, determinare un punto Q che si trovi a distanza 2rad5 da alfa.
La soluzione:
Alfa è definito da A(1,1,1), B(1,0,-1) e C(0,0,-1)-- Forma cartesiana 2y-z-1= 0
Perpendicolare ad alfa, B appartiene alla perpendicolare : p(1,0,-1)+t*(0,2,-1)
Q appartiene a p Q(1,2t,-1-t). Calcolo modulo BQ (vettore) = rad5t^2.
Poi perché il modulo di BQ deve essere uguagliato alla distanza del punto Q da alfa (2rad5)? È perché c’è la perpendicolare?

Due sbarrette sottili lunghe $L$ sono disposte perpendicolarmente tra loro. La distanza del punto $P$ dalle sbarrette è $d$. Determinare il valore del campo elettrostatico in $P$, se su ciascuna sbarretta è distribuita uniformemente una carica $q$.
Io avevo intenzione di calcolarmi singolarmente per il principio di sovrapposizione il campo elettrico generato da ogni sbarretta in P e poi sommarli per componenti (sono uguali) ...

$|x-|x-2||=1$
Per trovare l'insieme delle soluzione ho fatto quattro sistemi:
il 1°costituito da:
$x-2>= o$
$x-x+2>=0$ non mi dà nessuna soluzione
$x-x+2=1$
il 2° costituito da:
$x-2>=0$
$x-x+2<0$ non mi dà nessuna soluzione
$-x+x-2=1$
il 3° costituito da:
$x-2<0$
$x+x-2>=0$ ci dà come soluzione $x=3/2$ che però non soddisfa l'uguaglianza
$x+x-2=1$
il ...
In questa partita c'è una svista molto grossa. La volete trovare?
[pgn][Date "Budapest 1955"]
[White "Honfi"]
[Black "Negyesi"]
[Result "0-1"]1.d4 Nf6 2.c4 g6 3.Nc3 d5 4.Bf4 Bg7 5.e3 O-O 6.cxd5 Nxd5 7.Nxd5 Qxd5
8.Bxc7 Nc6 9.Ne2 Bg4 10.f3 Bh5 11.Nc3 Qe6 12.Qe2 g5 13.O-O-O Rac8
14.Bg3 Nb4 15.Kb1 Rfd8 16.Bf2 Bxd4 17.e4 Bxf2 18.Rxd8+ Rxd8 19.Qxf2
Qxa2+ 0-1[/pgn]

il perimetro di un triangolo equivale a 210 cm 2 lati 1 5/3 altro 7/3 calcolare la misura dei due lati in cm e possibilmente le formule

Non ho capito appieno questo problema di dinamica:
"Un blocco di massa M=5,5 kg si trova su un piano orizzontale privo di attrito. Sopra di esso c'è un blocco di massa m=4,4 kg. Perchè m possa scivolare su M tenuto fermo devo applicare F=12 N. Qual è l'intensità della forza massima da applicare affinchè si muovano entrambi i blocchi?"

Ciao a tutti.
stavo ripassando la formula di taylor è ho visto un approccio differente in questo sito http://www.ripmat.it/mate/c/cj/cjd.html
non capisco il secondo passaggio dove dice:
"c'e' da dire che quando x tende ad a il termine (x-a)f'(c) diventa infinitesimo (e, intuitivamente, posso scambiare c con x). Se la funzione f'(x) nell'intervallo [a,c] e' continua e derivabile all'interno dell'intervallo posso ancora applicare il teorema di Lagrange ed ottengo"
mi aiutate a capire il perché di questo secondo ...
potreste spiegarmi la differenza tra convergenza puntuale e convergenza uniforme di una successione di funzioni? formalmente lo so: in sostanza il punto N scelto a partire dal quale si verifica $|f_n(x)-f(x)|<\epsilon$ dipende rispettivamente da $\epsilon$ e da $x$, e da $\epsilon$ solo, ma non riesco a capire bene la differenza; in particolare perché una successione di funzioni converge puntualmente a $f$ se sup${|f_n(x)-f(x)|}<\epsilon$? Grazie per le risposte

Salve a tutti,
ho dei problemi a capire come lavorare con il valore atteso condizionato e a dimostrare alcune sue proprietà. L'idea di base, banale, del valore atteso condizionato mi è chiara, così come la definizione:
$E[X|Y] = \sum_x xP(X=x|Y=y)$ (analogamente poi nel caso continuo, con alcune accortezze sull'uguaglianza)
Tuttavia, già quando devo mettermi a dimostrare una prima proprietà, ho dei problemi. La proprietà in questione è questa:
$E[XY|Y=y] = YE[X|Y]$ (qualsiasi X,Y)
La prima domanda che mi ...
se so che t è una variabile aleatoria esponenziale unilatera di parametro k e y un'altra variabile aleatoria esponenziale unilatera di parametro u, come faccio a calcolare la probabilità condizionata P[ t>y | y=a ] ?

questo è l'esercizo
Sono dati un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz “fisso” nello spazio, la parabola γ di equazioni cartesiane
$\{(2ay-z^2 = 0),(x=0):}$
e la semiretta s di equazioni $\{(y=a),(x>=0), (z=0):}$
Due punti P1 e P2 si muovono nello spazio: P1 vincolato a scorrere su γ, P2 vincolato a
scorrere su s, inoltre $|P_1P_2| =sqrt(2)$
a) Individuare una coordinata lagrangiana q atta a descrivere le posizioni di P1 e P2 e delimitarla opportunamente.
b) Esprimere $\vec v_(P1), \vec v_(P2), \vec a_(P1), \vec a_(P2)$ in ...
Salve a tutti; dopo aver dimostrato per l'ennesima volta che date due successioni convergenti allora il limite del prodotto delle successioni è uguale al prodotto dei limiti; ho provato a fare una verifica giusto per vedere con i miei occhi che funzionava. Non riesco a farlo uscire!
Prendo due successioni convergenti $a_n=(n+1)/n,b_n=(n+2)/n$; ovviamente entrambe convergono a 1. Per la dimostrazione so che $|(n+1)/n*(n+2)/n-1|<(M+|b|)epsilon$ dove M è uguale a 2 (Credo) $|b|=1$ ed $epsilon$ è un ...

Ciao a tutti,
mi tocca dimostrare o verificare che $sum_(k=0)^n(k*n! *p^(k-1) *(1-p)^(n-k))/(n *k! *(n-k)!)=1$
Qualche idea ? Ho provato a esplicitare i primi addendi della somma ma non ho trovato niente di interessante...
Grazie in anticipo

Ciao a tutti! Spero che qualcuno riesca a risolvere questo mio dubbio!
L esercizio consiste nel trovare la preimmagine del vettore (a+1 , -2-5a , a+1 , a-1)
La funzione lineare ha come matrice associata
(2 1 -2 1 -2)
(2 -1 0 -1 0)
(1 0 -1 0 0)
(1 2 -2 2 -3)
la soluzione di questo ex in teoria è la soluzione della matrice (A|b) = x0 + kerf con b i termini noti cioè gli elementi del vettore da trovare ma non riesco a risolverlo...
La soluzione è: Il sistema ha soluzione solo nel caso a = ...