Esercizi di fisica
salve, oggi ho provato a fare un esercizio ma non ci riesco a saltare fuori, l'esercizio è il seguente:
Calcolare la forza che si esercita sulla botola di un sottomarino in immersione sapendo che la sua superficie è di 1,2 mq e che si trova alla profondità di 100 m^3 (metri cubi)
peso specifico dell'acqua di mare --> 1,025 g/$cm^3$
io ho iniziato trasformando per comodità il peso specifico in N/$m^3$ --> 10250 N/$m^3$
come si procede?
scusate ma sono nuovo e spero di non aver recato danno postando questo quesito.
grazie in anticipo
Calcolare la forza che si esercita sulla botola di un sottomarino in immersione sapendo che la sua superficie è di 1,2 mq e che si trova alla profondità di 100 m^3 (metri cubi)
peso specifico dell'acqua di mare --> 1,025 g/$cm^3$
io ho iniziato trasformando per comodità il peso specifico in N/$m^3$ --> 10250 N/$m^3$
come si procede?
scusate ma sono nuovo e spero di non aver recato danno postando questo quesito.
grazie in anticipo
Risposte
"Manumate":
.... si trova alla profondità di 100 m^3 (metri cubi)
.....
Sei sicuro/a che nel testo la profondità sia data in metri cubi?
legge di stevino ti dice qualcosa?
si dice $m^3$ secondo me è il volume di acqua che grava sulla superficie della botola..
quella legge non mi dice niente, sai risolverlo?
quella legge non mi dice niente, sai risolverlo?
"Manumate":
che si trova alla profondità di $100 m^3$ (metri cubi)
Secondo me, come dice il testo, è proprio la profondità e ovviamente hanno sbagliato l'unità di misura.
"Manumate":
quella legge non mi dice niente, sai risolverlo?
Ma, sinceramente non credo si debba applicare la legge di Stevino; mi pare più un problema di spinta di Archimede; ma non avendo una grande preparazione in fisica, lascio il posto a gente più competente.
Ciao.
EDIT (Avviso): quello che ho scritto in questo post è sbagliato. Ha ragione sheldon, l'esercizio si risolve applicando la legge di Stevino.
Chiedo scusa


e ma la botola sta sopra il sottomarino non sotto no? la spinta di archimede agisce da sotto spingnendo il sottomarino verso l'alto, e poi la spinta di archimede pensosia una conseguenza della legge di stevino, se sbaglio qualcuno mi corregga.
comunque la legge di stevino dice che un corpo immerso in un liquido sente una pressione pari a Po+ rgh dove Po è la pressione che c'è sulla superfice del liquido, nel tuo caso la pressione atmosferica penso, r è la densita del liquido, g l'accellerazione di gravità e h è la profondità a cui si trova il corpo, quindi cosi sai la pressione che agisce sulla botola a questo punto moltiplica per la sua superfice per scoprire facilmente la forza
comunque la legge di stevino dice che un corpo immerso in un liquido sente una pressione pari a Po+ rgh dove Po è la pressione che c'è sulla superfice del liquido, nel tuo caso la pressione atmosferica penso, r è la densita del liquido, g l'accellerazione di gravità e h è la profondità a cui si trova il corpo, quindi cosi sai la pressione che agisce sulla botola a questo punto moltiplica per la sua superfice per scoprire facilmente la forza
Hai ragione, si può benissimo applicare anche Stevino (magari se non avessi scritto il procedimento per risolvere l'esercizio sarebbe stato meglio
).
E poi, non avevo riflettutto sul fatto che la botola stà sopra, quindi sente la pressione sovrastante più che la spinta, almeno credo.
Ciao e scusa per la fesseria che ho scritto prima.

E poi, non avevo riflettutto sul fatto che la botola stà sopra, quindi sente la pressione sovrastante più che la spinta, almeno credo.
Ciao e scusa per la fesseria che ho scritto prima.
Innanzitutto, è più probabile che il testo scriva così la profondità : $10^3 m$ , insomma l'esponente 3 sia del 10 , e si tratta di $1000 m$ . È un errore enorme e inconcepibile dare la profondità in $m^3$, come fa capire la buona chiaraotta! Potrebbe essere un errore di stampa, va bene! Perciò faresti bene a controllare.
Chiarito l' equivoco, che differenza fa se la botola è sopra oppure sotto il sommergibile ?!
L 'unica differenza sarebbe l'altezza del sommergibile stesso. La pressione, in un liquido in quiete, non è forse isotropa?
Stevino, Stevino! Archimede lasciatelo stare!
Il principio di Archimede si può dimostrare anche a partire da Stevino, sicuro.
Chiarito l' equivoco, che differenza fa se la botola è sopra oppure sotto il sommergibile ?!
L 'unica differenza sarebbe l'altezza del sommergibile stesso. La pressione, in un liquido in quiete, non è forse isotropa?
Stevino, Stevino! Archimede lasciatelo stare!
Il principio di Archimede si può dimostrare anche a partire da Stevino, sicuro.
grazie ragazzi siete stati molto utili, se dovessi avere nuovamente bisogno non esiterò a pubblicare qualche altro esercizio
"navigatore":
Il principio di Archimede si può dimostrare anche a partire da Stevino, sicuro.
Esatto e, per farmi pedonare


Ciao a tutti!
"JoJo_90":
[quote="navigatore"]Il principio di Archimede si può dimostrare anche a partire da Stevino, sicuro.
Esatto e, per farmi pedonare


Ciao a tutti![/quote]
JoJo, non devi farti "pedonare" nulla! Ma prima andavi in macchina?



Scusami navigatore, ma non ho colto la tua ultima domanda; sono troppo demente per capire le frasi "fra le righe"...scusa...
EDIT. Ahhhhhhhhh ci sono arrivato ora
(ore 19.47, ovvero dopo diciassette minuti)
.
Niente, sono troppo distratto...che siano gli effetti (collaterali) dello studio? Mah...
EDIT. Ahhhhhhhhh ci sono arrivato ora




Niente, sono troppo distratto...che siano gli effetti (collaterali) dello studio? Mah...
[OT]Ma di che ti scusi JoJo ! È solo uno scherzetto di parole : "pedonare" deriva da "pedone", no ???
Ho pensato che volessi farti mettere a piedi, perché prima andavi in auto!
Sí, è una battuta stupida....ma sai, di questi tempi ho qualche problema di salute...e cerco di esorcizzare il male con lo scherzo e il buonumore....qualche volta funziona, o aiuta.
Ciao JoJo, tu sei a posto, sono io che sono un po' scombinato ora...[/OT]

Ho pensato che volessi farti mettere a piedi, perché prima andavi in auto!
Sí, è una battuta stupida....ma sai, di questi tempi ho qualche problema di salute...e cerco di esorcizzare il male con lo scherzo e il buonumore....qualche volta funziona, o aiuta.
Ciao JoJo, tu sei a posto, sono io che sono un po' scombinato ora...[/OT]
[continuo OT]
L'ho capito dopo un pò che era uno scherzo di parole...
Comunque la battuta è carina, certo non da
o da
, ma da
si.
Mi dispiace molto per il tuo problema di salute; spero non sia nulla di che e ti auguro comunque di rimetterti presto, perché il forum ha bisogno di te in forze!
Ciao e ancora auguri di una pronta guarigione!
P.S. Se comunque sei in cerca di "risate", sappi che non me non mancano mai
, come hai potuto notare.
[Fine OT].
L'ho capito dopo un pò che era uno scherzo di parole...
Comunque la battuta è carina, certo non da



Mi dispiace molto per il tuo problema di salute; spero non sia nulla di che e ti auguro comunque di rimetterti presto, perché il forum ha bisogno di te in forze!
Ciao e ancora auguri di una pronta guarigione!



P.S. Se comunque sei in cerca di "risate", sappi che non me non mancano mai

[Fine OT].