Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo28
ciao a tutti mi potete spiegare queste equazioni trigonometriche? grazie sen (x - 30°) = cos 30° tan x * tan 2x = 1 non capisco come si fanno...grazie 1000
2
7 nov 2012, 15:07

chaty
Non ci capisco niente Miglior risposta
non ci capisco niente
5
7 nov 2012, 15:47

BrUnO 99
[(10/14-3/9)x(10/4-3/4)+1/4]:11/12 ---------------------------------- (1+5/2)alla seconda x(1=7+1)alla seconda (5/3-3/2)alla seconda
5
7 nov 2012, 16:23

mirk95
Ciao a tutti... Mi potreste dire come faccio a verificare questa identità?? Eccola: tg(45°+alfa) = 1+sen2 alfa / cos2 alfa Grazie 10000 in anticipo!
1
7 nov 2012, 16:03

davewave
Salve a tutti, sto studiando per l'esame di analisi matematica II e avrei un dubbio sullo svolgimento del seguente integrale di volume: dato un solido definito in R3 nel seguente dominio \[ \{(x,y,z)\in \mathbb{R}^3:\ x^2+y^2-2 \leq z \leq 4-x-y\} \] se ne calcoli il volume. Io ho iniziato integrando lungo \(z\) con estremi le funzioni in cui è compresa \(z\) ma ho qualche problema a definire il dominio di base (sempre che abbia capito bene il problema) nel quale poi integrerò ...
2
7 nov 2012, 02:04

BrUnO 99
{[(2x5/4+3:diviso6/7-1/2):diviso9/2]-8/15x5/3:diviso4/5} ------------------------------------------------------------ [(1/3)alla settima:diviso(1/3)alla quinta+(1+1/3)alla terza:diviso(1-1/3)alla seconda]x1/7alla seconda(il sette 7)+2/3
4
7 nov 2012, 17:21

babri0710
Salve, sono nuovo di questo forum e sto cercando la soluzione dell'equazione di Klein-Gordon normalizzata e con energia positiva. Parto dall'equazione: \( \displaystyle ( \Box^2 + m^2)\phi = 0 \) e cerco soluzioni con forma di onda piana: \( \displaystyle e^{ip_{\mu}x^{\mu}} \) con \( \displaystyle p_{\mu} = quadrimpulso \) ed \( \displaystyle x^{\mu} = quadrivettore posizione \). quindi sostituendo ho \( \displaystyle 0 = ( \Box^2 + m^2)e^{ipx} = (-p^2 + m ^2)e^{ipx} \). Fissando ...

BinaryMind
Salve, come dimostrereste voi questa proposizione? "Sia A una matrice quadrata di ordine n. Allora una inversa destra di A è anche inversa sinistra, e viceversa." La dimostrazione che ho sul libro non riesco a capirla

hamlah
Un cuoco ha due tegami dello stesso metallo. Il più piccolo ha una massa di 1,35 kg e un volume di 5*10^-4 m^3. Il più grande ha un volume di 6*10^-4 m^3. Vuole sapere la massa del secondo tegame. Risolvi il problema calcolando prima la densità del metallo e poi il volume. Risolvo di nuovo il problema con una proporzione.
2
6 nov 2012, 19:40

Matrix8989
ragà ho un problema... non sono mai riuscito a capire sta benedetta disuguaglianza triangolare, so che è stupida come cosa ma boh non riesco a visualizzarla mentalmente... qualcuno me la potrebbe spiegare in parole povere magari con un esempio? me la ritrovo ovunque e sto sclerando XD

BrUnO 99
[(1+1/4)alla seconda +(2+5/4)x1/4]:diviso57/64+1/3 ----------------------------------------------------- [(1/2-1/5)alla seconda :diviso 3/5-2/5:diviso 4/2x1/2]alla terza :diviso (1/20)alla seconda
5
7 nov 2012, 16:40

lordb
Ciao a tutti, vorrei sapere se si potesse scrivere una cosa del tipo: $text{Operatore: Spazio Funzionale 1 }$$->$$ text{ Spazio Funzionale 2}$. Ad esempio: $d/dx:L(RR^n,RR^n)->L(RR^n,RR^n)$ Si può parlare in questo caso di un endomorfismo tra spazi funzionali ? Tuttavia mi è venuto subito un dubbio in quanti alcuni operatori es: Nabla possono essere usati in diversi modi: $nabla_1:L(RR^n,RR)->L(RR^n,RR^n)$ $nabla_2:L(RR^n,RR^n)->L(RR^n,RR^n)$ $nabla_2:L(RR^n,RR^n)->L(RR^n,RR)$ Ora, ciò che ho scritto ha un senso o sono fuori di testa ? Altrimenti come vengono formalizzati ...
3
5 nov 2012, 08:25

cispa1
Salve, probabilmente una domanda sciocca, ma la posto ugualmente. Data una $f : A \to RR$, dove $A$ è un aperto di $RR^{2}$, si può dire che se le derivate seconde miste $frac{del^{2}f}{delx dely}$ e $frac{del^{2}f}{dely delx}$ esistono e sono uguali in un punto $(x_0, y_0)$ allora sono continue in $(x_0, y_0)$? Io direi di no, e aggiungerei che, visto che la derivabilità implica la continuità per funzioni di una variabile, posso solo dire che l'esistenza delle derivate ...
8
14 lug 2008, 15:54

BrUnO 99
[(2/3)alla seconda (3/4-2/5):14/15]x(2/3)alla quarta:diviso(2/3)alla seconda ------------------------------------------------------------------------ (1/2+1/3-1/6):diviso(1-4/6x9/12)
3
7 nov 2012, 16:27

Alchester
DEVO SOLO SCRIVERE IL PROCEDIMENTO, x favore nn fate "liste della spesa" 1. In un triangolo equilatero la misura del lato in cm si ottiene dalla soluzione della seguente espressione: (2+36:4) x [(50-28.7+2):12] - {5+ [(14:2+1) + 3]}:2. Calcola il perimetro del triangolo. 2. In un triangolo ABC, il lato CH e CM sono rispettivamente l'altezza e la mediana relative all'ipotenusa AB. Sapendo che l'angolo HCM è ampio 26°, calcola le ampiezze degli angoli acuti del triangolo ABC. 3. In un ...
2
4 nov 2012, 10:57

valentina921
Salve a tutti, sto scrivendo un programma in C e ho bisogno di copiare il contenuto di un file dentro un altro file; ho provato con system("cat file1 > file2") ma quando il programma esegue e arriva là mi dice No such file or directory! Spero che possiate aiutarmi! Grazie in anticipo Valentina
7
4 nov 2012, 10:54

Mikko
Ciao a tutti il primo è questo IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA DEI CATETI MISURA 42 CM E LA LORO DIFFERENZA 6 CM.CALCOLOA L'AREA DEL CERCHIO AD ESSO CIRCOSCRITTO il secondo CALCOLA L'AREA DEI CERCHI INSCRITTO E CIRCOSCRITTO A UN A UN TRIANGOLO EQUILATERO AVENTE L'ALTEZZA LUNGA 48CM. 3 CALCOLA L'AREA DEI CERCHI INSCRITTO E CIRCOSCRITTO A UN ESAGONO REGOLARE AVENTE IL PERIMETRO DI 120CM(APPROSSIMA IL RISULTATO ALL'UNITA'). GRAZIEEE
1
7 nov 2012, 15:32

marcus1121
A questi quesiti ho risposto così: Se una funzione ha un asintoto orizzontale sinistro, allora il suo dominio è illimitato: falso Se una funzione ha un asintoto orizzontale , allora il suo codominio è illimitato: falso Se una funzione ha un asintoto orizzontale destro, allora il suo dominio è illimitato superiormente: vero Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo dominio è limitato: falso Se una funzione ha un asintoto verticale, allora il suo codominio non è limitato: vero
6
4 nov 2012, 17:09

Joker911
Ho un problema con la divisione con i numeri di macchina. So fare la divisione fra numeri binari interi.. Ma per i numeri reali non interi? Ad esempio la divisione 1 / 1010 ... Come si risolve? Ho provato a fare come nelle divisioni con numeri decimali e mi viene 0,0001 (4 cifre significative) ... Però la virgola immagino non vada bene messa in quel modo... E soprattutto come conto il resto? Come vedete ho le idee un po' confuse e non so nemmeno esprimere bene i miei dubbi! Quindi mi ...
1
6 nov 2012, 15:29

sentinel1
Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro $(1;1)$ che forma con le rette $x+y+1=0$ e $x=2$ un triangolo di area $2$. Non riesco a risolverlo. Come devo procedere? Grazie.
8
6 nov 2012, 20:15