Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FreddyKruger
Sia $S=1\cdot 3-5\cdot 7+9\cdot 11-13\cdot 15+...-2005\cdot 2007+2009\cdot 2011$. Trovare $S$.
10
4 nov 2012, 17:48

peppe_dux
Salve, vorrei proporvi questo problema: Una cassa conviene spingerla o tirarla?? dato il coeff d'attrito= 0.2, la massa della cassa =40 kg, la forza applicata=100 N e l'angolo della Forza con l'asse x= +45º (se viene tirata) =-45 (se viene spinta). L'incognita è dunque l'accelerazione Grazie in anticipo!

mikelina97
MI DATE UN AIUTO COME SI RISOLVE {[(-3)^8X(-3)^6]:(-3)^10}:(-3)^2=
1
5 nov 2012, 19:58

login2
Posto nella sezione fisica non per il problema in se ma per il linguaggio utilizzato dai fisici che hanno scritto l'esercizio: Dunque abbiamo un velocità che dipende linearmente dal tempo rappresentata su di un grafico a forma di $V$ capovolta, con questa forma : $A$ solo senza la stecchetta orizzontale della A Ora nel testo dell'esercizio c'è scritto che il grafico è composto da due tratti rettiliniei (di ampiezza uguale,T) con pendenza opposta.. Per ampiezza ...

cristiana.dinella
Ciao, sto preparando l'esame di Analisi 1 e credo di essermi persa in un bicchiera d'acqua. In sostanza dovrei capire cme determiare l'ordine di infinito o infinitesimo di una funzione e cercando sul web ho scoperto che il metodo più diffuso è attraverso lo sviluppo di Taylor. Ad esempio, nella funzione $sqrt((x^4+1)/x^2)$ ho capito che devo sviluppare la sequenza di Taylor per \(\displaystyle x=0 \) ma operativamente non ho idea di come si faccia. Non so se sia opportuno richiedere aiuto in ...

hume77
Buonasera a tutti. Sono bloccato in questo esercizio: Calcolare una base ortonormale {u,v,w} per $R^3$, quando i vettori u e v sono complanari al primo ed il quarto vettore colonna di B. Questa è la matrice B \begin{Bmatrix} -2&0&2&1&1 \\1&1&0&1&-1\\1&-1&4&1&-3 \end{Bmatrix} Voi come lo risolvereste?
1
4 nov 2012, 18:05

nickhunter
Salve premetto che ho già visitato la sezione apposita dove sono le guide di Mathematica. Volevo chiedere aiuto per l'uso del suddetto software..Il mio scopo era calcolare i coefficenti della serie di fourier di un segnale ed il programma ha brillantemente svolto il compito con la differenza che il risultato non combacia con quello mio (somma di due "sinc"). Domanda: è possibile avere i coefficenti al variare di 'n' espressi in funzione delle sinc? Aggiungo: Il mio risultato è corretto. La ...
12
3 nov 2012, 13:17

Matthia2
Ho questo dubbio: se una funzione [tex]f:\mathbb{R}^n\rightarrow\mathbb{R}[/tex] ammette derivate parziali di ogni ordine in ogni punto, posso concludere che è continua? Anche senza informazioni sulla continuità delle derivate parziali? Così a occhio non mi sembra vero, ma non saprei proprio come trovare un controesempio.
5
1 nov 2012, 19:04

Breath15
Salve a tutti, sono alle prese con un algoritmo da questa mattina e non riesco a trovare la soluzione finale. Non capisco se è un problema di logica oppure mi manca qualche "funzione" del linguaggio C che mi possa facilitare il compito. Vi posto il testo dell'esercizio e il codice che ho fatto io sperando che possiate darmi una dritta o qualche consiglio! Testo:Si scriva un programma in grado di contare le occorrenze di ogni parola, appartenente a un insie-me specificato, all’interno di un ...
4
5 nov 2012, 18:03

omar    akamcht
ALLORA DEVO CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO CHE MISURA 18M+25+24 AITO E PER DOMANI Aggiunto 57 secondi più tardi: ALLORA DEVO CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO CHE MISURA 18M+25+24 AITO E PER DOMANI ciao
2
5 nov 2012, 18:40

Anto8400
per piacere aiutatemi a risolvere questo problema di geometria di 2a media per mia sorella......Un trapezio rettangolo ha il perimetro di 126 cm.Sapendo che il lato obliquo e la sua proiezione sulla base maggiore misurano 35 cm e 28 cm e che la base minore e l'altezza sono congruenti ,calcola le misure dei lati del trapezio.......se potete lei vuole anche tutte le operazione che fate per risolverlo....grazie
1
5 nov 2012, 20:08

Tommy85
$y=x-senx cosx$ 1)dominio tutto R 2)la funzione è dispari 3) asintoti nn esistono 4) $y'=2 sen^2 x$ $2 sen^2 x=0$ soluzione $x=0$ , $x=K\pi$ $2 sen^2 x>0$ la soluzione è: x diverso da zero, quindi la funzione è strettamente crescente su R e i punti $x=K\pi$ sono di flesso 5)$y"=4senx cosx$ $4senx cosx=0$ soluzione $x=K\pi$ , $x=K\pi-\pi/2$ $4senx cosx>0$ soluzione $K\pi<x<K\pi+\pi/2$ quindi abbiamo altri punti di flesso in ...
3
5 nov 2012, 13:32

NoRe1
Un po' di domande su equazioni e disequazioni goniometriche 1 Data la funzione sen(x) la funzione [sen(x)]^2 ha periodo? e in generale se ho f(x), [f(x)]^2 ha periodo? 2 senx
19
15 ott 2012, 16:34

Quinzio
Salve, mi trovo a dover calcolare l'area della superficie di una parte di cono $z=\sqrt(x^2+y^2)$ compreso tra il vertice e il piano $z=(1)/(sqrt2)(y+2)$. In pratica mi trovo a risolvere questo integrale: $\int_(-\sqrt2)^(\sqrt2) \int_(2-\sqrt(8-2x^2))^(2+\sqrt(8-2x^2)) \sqrt(x^2+y^2) dy dx$ Risolverlo tale e quale non porta da nessuna parte, o per lo meno non trovo il metodo di risuluzione. Il passaggio alle c. polari è quasi d'obbligo, ma la situazione si complica ancora di più, a causa degli estremi di $y$. Si potrebbe tralsare l'origine in ...
4
5 nov 2012, 07:43

gamer07
salve ragazzi , $ A uu B = A uu C$ e $ A nn B = A nn C $ allora risulta $ B = C $ posto il mio modo di procedere, non capisco se è sufficiente o meno. per ipotesi : $A uu B = A uu C $ e $ A nn B = A nn C $ quindi : $ x in A uu B = x in A uu C =>$ $x in A $ oppure $ x in B = x in A $ oppure $ x in C =>$ quindi vale anche il contrario : $x in A $ oppure $ x in C = x in A $ oppure $ x in B$ e $A nn B = A nn C =>$ $x in A$ e $ x in B$ = ...

Seneca1
1. Sia $E = \mathbb{Q}( \zeta ) $ una estensione semplice, con $\zeta = e^{\frac{2 \pi i}{5}}$. Il gruppo di Galois $G$ dell'estensione \( {}^E/{}_\mathbb{Q}\) è l'insieme degli automorfismi $\varphi : E \rightarrow E$ che lasciano fisso il campo dei razionali. Quindi, se $\varphi \in G$ automorfismo, allora $\varphi_{|QQ} = \text{id}_QQ$. Resta da capire come $\varphi$ agisce su un elemento qualsiasi di $E$. $u \in E$ $\Rightarrow$ $u = x + \zeta y$ con $x, y \in QQ$ (poiché ...

roberto_69
Buongiorno, sono un nuovo iscritto, ho ripreso la mate e ora sto ripassando; ho visto su un mio vecchio libro di testo il seguente esercizio: Determinare l'insieme di esistenza della funzione: $f(x)=sqrt(log(-x^2+10*x-8))$ Svolgimento: L'indice della radice è pari e perciò il campo di esistenza della funzione è dato dall'insieme dei numeri reali per i quali sono verificate contemporaneamente le condizioni: $\{(log(-x^2+10*x-8)>=0),((-x^2+10*x-8)>0):}$ od anche: $\{(log(-x^2+10*x-8)>=log(1)),((x^2-10*x+8)<0):}$ da cui, semplificando si ...

giovanna831
lim x->0 sin^2(2x)/x^2 * arcsin(ln(1+x)) limx->0- arctan(ln(|x|^3)) limy->+inf e^3y+e^5y-e^y/6e^5y-4e^4y-9e^2y lim x->0- cos(2x e^x4) * e^1/arctan(x)

jejel1
$(x^2-2x)/(x^2+2x)=0$ ho trovato il dominio che è uguale a tutte le $x$ appartenenti ad $R$ tranne $x=0$ e $x=-2$ successivamente ho trovato le soluzioni e mi vengono $x=0$ e $x=2$ Dato che $x=0$ non fà parte del donimio devo escluderlo dalle soluzioni giusto??
2
5 nov 2012, 18:37

Marco241
In $ cc(R) ^3 $ trovare una base ortonormale contraversa alla base canonica sapendo che $v'_1=(1/(sqrt(3)),1/(sqrt(3)),1/(sqrt(3)))$,che $v'_2$ deve appartenere al sottospazio $W: x_1+x_2-2x_3=0$ e che $v'_2$, $e_1$ formano un angolo acuto Di questo problema ho capito tutto tranne che quel pezzo finale "formano un angolo acuto" In pratica dovrei ricavare un terzo vettore conoscendone due più l'angolo tra essi compreso...dritte?