Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
In questo topic elencherò alcuni esercizi inerenti al calcolo combinatorio ... (quelli che non sono riuscito a risolvere) ...
magari qualcuno di voi riesce a spiegarmi il metodo risolutivo ... grazie.
vi spiego come l'ho risolta io ma non credo sia giusta:
Caso a)
ho a disposizione 3 uomini e 4 donne, i maschi da un gruppo di 12 e le donne da uno di 6.
prima combino le possibili combinazioni dei maschi e poi quelle delle donne (l'odrine non conta).
Uomini:
...
salve ragazzi,
mi trovo di fronte ad un banale problema che non riesco a venirne a capo.
In pratica devo fare la convoluzione:
$(e^-t -cos(t))*(X_(0,1))$
dove $X_0,1$ è la funzione caratteristica.
adesso divido l'ntegrale in 2 parti, per $0<t<1$ e per $t>1$.
il primo integrale non è altro che l'integrale di $e^-(t-a) -cos(t-a)$ tra 0 e t per $0<t<1$.
ma il secondo non mi risulta, come devo farlo?
ho provato secondo un mio ragionamento a fare l'integrale tra 0 e 1 + ...

Salve, questa è la mia prima domanda su questo forum:
non mi è ben chiaro come verificare la continuità di una funzione in un punto dato, utilizzando la relazione tra $|f(x) - f(x_0)| < \epsilon$ e $|x - x_0| < \delta$. Ciò che mi manca sono i passaggi che mi portano a dire che in punto $x_0$ la funzione data è continua o meno... Ad esempio ho la funzione $f(x) = x^2$ e voglio verificare che nel punto $x_0 = 2$ f è continua: come fare? Grazie

Salve, ho un piccolo problema nel trovare i punti fra 2 funzioni, il problema e' di tipo di calcolo e non risolutivo. In pratica non so come risolvere il calcolo perche non conosco alcune regole.
Ora vi spiego:
ho 2 funzioni:
$f(x)y=2x^2-6$
$g(x)y=sqrt([1]/[2]x+3)$
A questo punto attraverso un sistema ottengo:
$2x^2-6=sqrt([1]/[2]x+3)$
quindi:
$2x^2-sqrt([1]/[2]x+3)-6=0$
ecco a questo punto non saprei, se applico la formula risolutiva... i passaggi per come risolverla e quindi trovare x1 e x2
qualcuno mi puo ...

Salve a tutti! Ho un esercizio svolto prestatomi da un amico e non capisco un passaggio che vi è all'interno. L'esercizio è il seguente:
Dimostrare le seguenti identità, valide per $|x|<1$:
$(a)$ $\sum_{n=1}^infty nx^(2n)$$=$$(x^2)/(1-x^2)^2$
e
$(b)$ $\sum_{n=1}^infty n^2x^(2n)$$=$$(x^2+x^4)/(1-x^2)^3$
Allora, il mio problema è il seguente: questo mio amico inizia l'esercizio (sia nel caso $(a)$, sia nel caso $(b)$ ) ponendo ...

Data questa funzione di 4 grado:
Devo trovare tutte le x per la quale danno in $y=0$
Le prime 2 che ho trovato e visto al volo senza fare calcoli sono:
$x=4$
$x=-2$
Infatti se sostituisco la x con uno dei 2 valori la funzione, effettivamente, mi da 0.
Poi per trovare gli altri 2 zeri ho semplicemente esteso la funzione che diventa:
$-12x^4+12x^3+120x^2+96x$
e poi l ho divisa 2 volte con $(x-4)$ e poi con $(x+2)$
Cosi ho trovato anche le altre 2 ...

Ho chiara la teoria, ma mi sono imabattuto nel classico esercizietto dove una sbarretta scorre su delle rotaie conduttrici immersa in un campo magnetico. Fin qui tutto ok. Se non fosse che questa volta, viene connesso un generatore di fem VARIABILE, che mantenga la corrente "I" costante. La sbarretta ha velocità v(0)=v0, ma mi si chiede di calcolare l'andamento nel tempo della velocità della sbarretta.
Dalla teoria, so che la fem per mantenere la corrente costante, deve per forza aumentare, in ...

help....devo calcolare il determinante della matrice 4x4...non so il procedimento con la place
R1 0 1 -1 0
R2 4 1 0 0
R3 0 -2 0 2
R4 1 0 6 0

Ho letto sui giornali che i libri di testo verranno gradualmente sostituiti da ebook.
Che ne pensate?
ciao a tutti.... ho un piccolo quesito
se dopo aver svolto lo studio di una qualsiasi funzione mi viene chiesto di eseguire lo studio della radice terza (o insomma, qualsiasi altra potenza o radicale) della funzione appena analizzata; è sufficente prendere i punti notevoli dello studio di funzione (intersezioni assi, massimi, minimi, flessi) e elevarli alla potenza richiesta?
oppure bisogna rifare da capo tutto lo studio di funzione?

Sto valutando la lettura di qualche nuovo saggio.
Sapreste consigliarmi qualche buon libro sulla storia delle religioni, principalmente mi interesserebbe la storia pre-cristiana nel mondo (dai primi riti nel paleolitico ai miti dei greci, incluso l'oriente...). Ed anche valutare qualcosa che parli di possibili legami del Cristianesimo come possibile derivazione di religioni molto più antiche.
Non cerco libri troppo divulgativi, ma deve avere fonti/fonti storiche ben argomentate e certe, ...

Salve, avrei bisogno di una mano per questo problema, proverò a scrivere il mio ragionamento avrei bisogno che qualcuno mi confermasse se sto procedendo bene:
devo applicare una formula di GG a scelta per risolvere ∫∫ x^-(1/2) nel seguente dominio D={ 0≤y≤1 ; sqrt(1-y)≤ x ≤1+y}
ho scelto di usare la prima formula di GG ( ∫ F dy int. curvilineo per capirci) con F=sqrt(x)/2
come dominio di base ho trovato la parte di piano che stà sotto alla parabola con concavità rivolta verso il basso ...

Sia $\Omega \subset R^2$ un dominio semplice regolare a tratti e sia $f\ \in C^1 (\Omega)$
$\int \int_\Omega f_x dx dy = \int_(\partial \Omega^+) f dy$
DImostrandolo per un dominio semplice rispetto all'asse x ${(x,y) : y \in [c,d], \alpha (y)<=x<= \beta (y)}$
c'è un passaggio in cui si deve calcolare:
$\int_(\partial \Omega^+) f dy = \int_(\alpha (c))^(\beta (c)) f(x,c)\ 0\ dy + \int_c^d f(\beta (y),y)\ 1\ dy +...$
ho omesso la parte restante perrchè penso sia uguale per risolvere il mio dubbio (la frontiera è orientata positivamente comunque). il numero $0$ e il numero $1$ non sono sicurissimo che cosa di preciso rappresentano, la ...

Un esercizio di Calcolo Matriciale.
Esercizio:
Siano \(A\in \mathbb{M}_{m\times n} (\mathbb{R})\) e \(B\in \mathbb{M}_{n\times m} (\mathbb{R})\), con \(m,n\in \mathbb{N}\).
Dimostrare che se \(m>n\) allora \(\det (A\cdot B)=0\).
Salve a tutti!
Sto riscontrando delle difficoltà con degli esercizi che mi sono stati assegnati, potreste aiutarmi?
Ecco gli esercizi:
1) Data A:
1 0 -1 2 1
-1 1 1 1 0
0 1 0 3 1
3 -1 -3 3 2
trovare una base per S={ XєR5 | AX=0(di R3) }
2) Trovare una base per S= lin({α1, α2, α3})
α1=
1 -1
0 2
α2=
2 1
1 -1
α3=
1 2
1 -3
Presumo che in entrambi i casi bisogna ricorrere alla riduzione a scala, ma non riesco bene a capire come ...
Perchè se ho uno spazio metrico $(X,d)$ e la sua topologia $T$, posso dire sempre che $X in T$ ??Cioè, come faccio a dire che un qualsiasi spazio metrico è aperto?? se io come prendo $X=[a,b] in R$ un intervallo chiuso e prendo un sfera di centro $a$ o di centro $b$ questa non sarà contenuta in $X$ , perciò $X$ non è aperto anche se è uno spazio metrico
Chi può chiarirmi questo dubbio??? C'è qualche ...

se ho per esempio $log _2 sqrt((x)/(x+2))$ affinchè esista il logaritmo deve esse $b>0$ quindi svolgendo la disequazione viene $x<-2 vv x>0$. Però io per la proprietà dei logaritmi posso scrivere $log_2 sqrt(x) - log_2 sqrt(x+2)$ e la condizione affinchè il logaritmo esista è ${(b1>0),(b2>0):}$ e quindi la condizione diventa $x>0$ . adesso qual'è la vera condizione ,potete chiarirmi un pò e idee per favore(visto che prima ho una condizione e poi ne ho un'altra)?
Salve a tutti; avrei delle difficoltà con il seguente esercizio: nello spazio vettoriale $RR_2[t]$ dei polinomi a coefficienti reali, in una variabile $t$, di grado non superiore a 2, consideriamo il sottospazio F generato dal polinomio $f(t)=2+t$.
Trovare un sottospazio $G$ supplementare di $F$, cioé tale che sia $RR_2[t]=F\text(somma-diretta)G$.
Sinceramente non saprei proprio come cominciare. Io partirei prendendo come polinomio di grado minore o ...

Ciao,
il problema è il seguente :
dimostrare che in uno spazio topologico $S$, l'intersezione di un chiuso $C$ con un compatto $D$ è un compatto.
La linea di dimostrazione che sto cercando di seguire è la seguente:
dato che un sottospazio chiuso di uno spazio compatto è ancora compatto, se dimostro che $C\capD$ è un sottospazio chiuso di $D$ allora sarà anche compatto.
Purtroppo non saprei come dimostrare che $C\capD$ è ...

Salve a tutti spero mi possiate aiutare in questo problema di matematica finanziaria che vado ad esporre di seguito
siano in t1 98 ,in t2 183 e in t3 307 i prezzi di mercato al tempo 0 di tre zcb con valore di rimborso rispettivamente x1 100 x2 200 e x3 350 esigibili al tempo t1 160 giorni t2 240 giorni e t3 360 giorni.Calcolare la struttura per scadenza dei tassi pronti e a termine implicata dalle struttura dei prezzi esprimendo i tassi su base annua ed assumendo la durata commmerciale ...