Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mesbah15
Buongiorno, sono uno studente di seconda liceo, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente problema? Un giocoliere ha il soffitto a 2,5 m dalle mani, qual è la massima velocità a cui può lanciare delle sfere affinché non tocchino il soffitto? Grazie

Luca114
Non riesco a risolvere questo radicale. Qualcuno mi potrebbe far vedere come si risolve? $((root(3)4)*(root(4)4))/(root(6)32)*((root(6)10)/(root(5)2)):(root(15)5)$ Forse non ho chiaro bene alcuni concetti, perchè quando la svolgo mi vengono potenze molto alte.... E poi non ho molto chiaro se nella frazione si esegue la divisione o no... Il risultato dovrebbe essere $(root(10)40)$
9
16 nov 2012, 17:21

claudia81
eccomi qua in cerca della vostra preziosissima spiegazione...il problema è il seguente... un triangolo la cui base misura 108 cm è equivalente a un parallelogramma il cui perimetro è 184 cm. Sapendo che i due lati consecutivi del parallelogramma sono uno i 9/14 dell'altro e che l'altezza relativa al lato minore misura 90 cm, calcola la misura dell'altezza del triangolo. grazie
3
20 nov 2012, 19:07

antolap-votailprof
ciao ho trovato per caso questo sito sto cercando qualche libro di logica che spieghi come avvengono i calcoli nei computer tipo se io chiedo al computer di farmi una moltiplicazione * 4, il computer prabibilmente al posto di fare una moltiplicazione fara' uno shift.. se gli chiedo di calcolare il modulo a seconda dei casi fara' un And e cosi' via sto cercando qualche libro che tratti queste cose in modo non troppo teorico ma soprattutto non in modo troppo superficiale.. cioe' non mi interessa ...

PiccolaBla
Urgenteee Miglior risposta
un trapezio rettangolo circoscritto ha le basi lunghe 68 e 120.Calcola il perimetro. Aiuto per domaniiiiiiiiiii
1
20 nov 2012, 19:30

Martinella00
Devo fare dei compiti e nn ho capito kome si fa...!!
1
20 nov 2012, 18:53

Struts
Salve a tutti, Ne approfitto per postare uno dei miei primi messaggi,e magari cercare di capire il funzionamento del linguaggio matematico su piattaforme informatiche.Ma veniamo al dunque mi trovo di fronte un esercizio del quale non sto riuscendo a risolvere un quesito.La traccia è:Si consideri l'endomorfismo $f:RR^3 \to RR^3$ definito da $f:(x,y,z)=(7x+y+z,x+2y-z,5x+z)$.Dterminare l'immagine tramite $f$ del sottospazio $V={(x,y,z)|x+y=0}$ Ho provato prima di tutto a determinare la base canonica ...
2
17 nov 2012, 20:28

M4rk1
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio... Volevo innanzitutto chiedervi conferma se questo sistema di travi è indeterminato.. io credo di si! Avendo 3 cerniere ho 6 incognite con 3 equazioni per caratterizzare dinamicamente i vincoli...mi confermate?
8
19 nov 2012, 16:14

dustofstar
Ciao a tutti, ho il seguente problema, e vi giuro che non capisco da dove cominciare.. Mi aiutate con qualche suggerimento? data una semicirconferenza di diametro AB, sull'arco AC si prende un punto P, data la tangente alla semicirconferenza nel punto C, si tracciano le proiezioni ortogonali del punto P sulla tangente e sul diametro, rispettivamente nei punti I e H. tenendo presente che l'angolo BAC = pigreco sesti, calcola il rapporto CI HP con P che tende a C
2
20 nov 2012, 10:54

gbspeedy
per studiare la continuità nell'origine di questa funzione al variare di $a in R^+$ devo passare alle coordinate polari? f(x,y)=$(y^2+|x|^(2a))/(x^2+|y|^a)$ per $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ se $(x,y)=(0,0)$
21
18 nov 2012, 19:52

miriam161089
Mi sono trovata davanti a questo esercizio a cui proprio non riesco a dare una soluzione. Per arrestare un'automobile, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi il tempo di rallentamento ad accelerazione costante fino all'arresto. Supponiamo che la distanza totale percorsa durante le due fasi sia $56,7 m$ per una velocità iniziale di $80,5 (km)/h$, e $24,4 m$ per velocità iniziale di $48,3 (km)/h$. Quali sono (a) il tempo di ...

marcop13
Ho i seguenti dati: P(X=1) = 0.1 P(X= 3) = 0.2 P(X= 5) = 0.3 E(X) = 5 (valore atteso) Calcolare la varianza del numero aleatorio Y = 3X + 2 Io ho fatto questa considerazione $ Var(Y) = var(3X + 2) = 9var(X) = 9( E(X^2) - (E(X))^2) $ Calcolo $ E(X^2) = 1^2 (1/10) + 3^2 (1/5) + 5^2 (3/10)= 94/10 $ Quindi $ var(Y) = 9( 94/10 - 25) = -140.4 $ (!!) A parte che il risultato dovrebbe essere 36, ma poi ha senso che è un numero negativo?
10
3 feb 2012, 19:23

pinos1
salve ragazzi sto avendo qualche problema con la trigonometria e un alcuni dubbi!!! spero che mi possiate aiutare!! ho questa equazione trigonometrica cos\alpha - cos\beta = 1, ho provato a risolverla in alcuni modi ma nn sono proprio sicuro, voi come la risolvereste?? grazie anticipatamente
3
19 nov 2012, 22:56

Elena41
Ciao a tutti, è corretto dire che per le rotazioni di centro \(\displaystyle C(a,b) \) e angolo \(\displaystyle \Theta \) si ha un solo punto unito (il centro di rotazione) e infinite rette unite ossia tutte le rette che passano per il centro di rotazione? Grazie..
3
20 nov 2012, 18:03

thedarkhero
Sia $G!={1}$ un gruppo e siano ${1}$ e $G$ i suoi unici sottogruppi. Devo dimostrare che $G$ è un gruppo ciclico di ordine un numero primo. Prendo $a\inG$ con $a!=1$ (lo posso certamente fare perchè $G!={1}$). Allora $<a><=G$ e $<a>!={1}$ quindi deve per forza essere $<a>=G$. In questo modo ho mostrato che $G$ è gruppo ciclico generato da $a$. Supponendo che ...

giuscri
Stiamo dando un'occhiata all'efficienza degli algoritmi e durante la prima lezione relativa a questo argomento viene mostrato il programma che segue. Il codice seguente è relativo ad una procedura per calcolare i primi 1000 numeri primi; verrà poi stampato quanti wall_seconds (?) e quanti cpu_seconds (?) sono passati dall'inizio alla fine del calcolo. La cosa che mi disturba però è che la percentuale di CPU utilizzata (?) sia pari al rapporto fra cpu_seconds e wall_seconds (x100). Non so, mi ...
2
18 nov 2012, 12:00

poll89
Ciao a tutti, dunque, sto risolvendo un esercizio di topologia e mi trovo a dover dimostrare che la funzione $Tr: Mat(2,RR) \to RR$ (la traccia di una matrice per intenderci) sia continua, oppure a dare un controesempio per cui non lo sia. A me sembra che sia continua ma non riesco a dimostrarlo in modo decente, mi potete indicare una via?
7
19 nov 2012, 10:47

minini1
Una sfera cava omogenea di massa M = 250 g e raggio R = 7 cm può ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Un filo sottile avvolto attorno all’equatore della sfera passa su una carrucola ideale ed è attaccato al suo estremo ad un piccolo oggetto di massa m = 40 g che può scendere sotto l’azione della forza peso. La carrucola sia costituita da un disco omogeneo di massa m = 80 g e raggio r = 2.5 cm. Calcolare qual è la velocità v di questo oggetto ...

stagna1
l'eserciccio mi dice di calcolare in meno di dieci secondi $lim_{n \to \infty} cos(n!pialpha), alpha in QQ$ dov'è il trucco?
28
19 nov 2012, 14:21

lordb
Ciao a tutti, mi chiedevo se negli esperimenti, qualora non si potessere utilizzare un modello di variabile aleatoria continua già esistente, si cercasse subito di individuare la funzione di ripartizione o quella di densità. Inoltre qual è la "prassi" da seguire per individuarle ?
5
17 nov 2012, 13:46