Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$f(x)=(e^(-x/3)(1-x))/(3x-2)^(8/9)$
di regola visto che al denominatore ho la radice dispari basta verifiare il radicando...e siccome è una funzione fratta basta mettere il denominatore diverso da zero quindi il dominio è tutto$ R-(2/3)$?
Vi chiedo un consiglio su come impostare una classe in C++ di un gioco in cui ci sono due giocatori che "agiscono" sulla stessa matrice che rappresenta il gioco.Ciascun giocatore sceglie una cella contrassegnandola con un carattere char(due diversi caratteri,uno per ogni giocatore).Ovviamente il tutto rispettando i turni.
Come è possibile memorizzare queste informazioni in una classe?Cioè,ad esempio,quando dovrò chiamare il metodo che riempie la cella come faccio a sapere da quale giocatore è ...

Una lastra piana molto estesa è cava, con distanza $d$ tra le facce; essa è carica con densità superficiale costante $sigma$. Determinare l'energia cinetica minima $T_{min}$ che deve avere un protone nel punto $A$ distante $l$ da una faccia (forata per permette il passaggio) per arrivare al punto $B$ sulla faccia opposta. Quanto impiega un elettrone, lasciato libero in $B$ con energia cinetica ...

Cambiamo problemi! almeno per ora
Abbiamo il seguente sistema ( non ho ancora cercato bene come può scriversi su questo forum in formule )
$ x_1$=x-y+3
$y_1$=2x-2y+6
Verificare che la trasformazione sia una trasformazione geomtrica-...
Ho provato a trovare x e y in funzione di $x_1$ e $y_1$ ma ad un certo punto trovo l'equaziione $y_1$=$2x_1$ ( questa equazione è soddisfatta per ogni coppia (x;y) ...
Disequazione+discussione
Miglior risposta
non mi è sirultata potete provarla a fare voi?
la soluzione è: m-1, -m-1

Di seguito un interessante problema di fluidodinamica (ma potrebbe anche essere di meccanica razionale) a cui sto cercando di dare risposta:
Sia dato un tubo posto in verticale e terminante con un angolo di 45 gradi. Si conosce solo la sezione At.
A distanza H nota e parallelo alla parte terminante del tubo sia un piano di sezione Ap. Detto piano quindi è inclinato di 45 gradi rispetto all'orizzontale. Ora si consideri di riempire il tubo di minuscole palline di acciaio di cui è nota la ...
TRIGONOMETRIA-. IDENTITÀ' GEOMETRICHE
Miglior risposta
Identità geometriche, trasformare la seguente espressione in un'altra contenente solo sen alfa-
sen(alla seconda)(alfa) - 3cos(alla seconda)(alfa)+1
trasformare la seguente espressione in un altra contenente solo cos alfa
cos(alla seconda)(alfa) - 2sen(alla seconda)(alfa)
Grazie in anticipo!

Testo : Calcolare il centroide(baricentro) nel dominio: 0
Buongiorno,
vorrei un aiuto relativamente al CONO.
Le formule relative al cono circolare retto sono uguali a quelle relative al cono circolare obliquo?
In particolare mi interessa capire, magari anche attraverso qualche documento, se il metodo per calcolare l'apotema in un cono circolare retto $a = sqrt(h^2 + r^2)$ è lo stesso per un cono circolare obliquo.
Sostanzialmente il cono circolare obliquo è formato sempre e comunque da un angolo retto?..
VI ringrazio
Moltiplicazioni con frazioni non mi viene il risultato
Miglior risposta
45\24 per 7\9 per 5\70 mi aiutate a questa frazione non mi riesce grazie

Ciao a tutti..... Mi viene chiesto di calcolare la trasformata di $ sgn(Acos(2pift)) $ con $ A>0$ mi potete dare un aiuto? Nn riesco a capire come é strutturato questo segnale!

Ho svolto un esonero di calcolo differenziale sugli argomenti che trovate nel titolo ma ho trovato delle difficoltà,tra l'altro sul libro (che mi sembra valido ed è molto conosciuto) non c'era alcun esempio su questa tipologia di esercizi che sto per scrivervi:
Trovare i valori di $a$ per i quali la funzione è continua su tutto l'asse reale
$ f_a(x)={ ((x-a)^2,if x<=-1),(x-a,if -1<x<=1),(2x^2,if x>1):} $
come diavolo si svolge?
Risolvere la seguente Disuguaglianza
$ x+1<x^2 + |x|<2x $
L'ho svolto provando prima per ...

$y= arcosen|e^(2x)-1|$
DOMINIO
studio i 2 sistemi: il primo $e^(2x)-1>=0$, $e^(2x)-1<=1$ che ha soluzione $1/2 log2>=x>=0$
l'altro $e^(2x)-1<0$ , $-e^(2x)+1>=-1$ che ha soluzione $x<0$
quindi il dominio è $(-oo, 1/2 log 2)$
SIMMETRIE
nn ha senso chiedersi se esistanto visto che il dominio nn è simmetrico
ASINTOTI
devo calcolarmi gli asintoti per entrambe le situazioni ovvero $e^(2x)-1>=0$ e $e^(2x)-1<0$ o mi mi basta calcolare questi asintoti visto il ...

Dato il triangolo ABC di vertici A(-2;-4) B(6;-2) e C (2;2) determina l'equazione delle sue mediane!
Quali sono le mediane?

Salve, sto studiando fisica dal usando libri sia universitari che delle superiori per capirci qualcosa XD , ma c'è una domanda
a cui non riesco a rispondere.
un dipolo elettrico è fatto cosi....ora dove finiscono le linee di campo che essendo troppo lunghe finiscono fuori dai bordi di qusta immagine? so che le linee di campo magnetico sono sempre chiuse...ma per le linee di campo elettrico?
io ho pensato che nel caso di un dipolo elettrico formato quindi da una carica +q e una -q ogni linea ...
Esercizi di matematica x favore urgentee
Miglior risposta
2/3*(x-2)+2x=3/5(1-15x)-1/3->x=?
1+2(x-1/4)=2x-5(x-1)->x=?
x+2y=8 x=?
x-y=-1 y=?
con verifica
aiuto non riesco a eeguire queste frazioni con la moltiplicazione

Ciao a tutti ragazzi!
Io nel mio libro ho esercizi sulle funzioni esponenziali e trasformazioni geometriche, solo che le trasformazioni non me le spiega!
Qualcuno di voi sarebbe così gentile da spiegarmele? Vi ringrazio in anticipo.

se ho una funzione $t(x)$ che è il prodotto di 2 funzioni per esempio$f(x)$ e $g(x)$
e $f(x)$ è sempre positiva quindi $>0$ nel dominio di $t(x)$ mentre $g(x)$ no...e voglio sapere dove è positiva la derivata di $t(x)$...posso studiare solo la derivata di $g(x)$?

Ciao a tutti.. Io non ho capito una cosa: perche non posso calcolarmi la trasformata di segnali a energia infinita senza la nozione della delta di dirac?? Se per esampio prendo il segnale $1/t$ e applico la definizione di trasormata di fourier a cosa mi serve avere la nozione di trasformata generalizzata?