Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabristefy
aiuto in un problema con le frazioni è urgente è per domani luigi ha collezionato 1/5 delle carte di una raccolta. Quando ne avrà trovate altre 10 possiederà 1/3 della raccolta. Determina di quante carte è composta la raccolta. soluzione(75) grazie in anticipo
5
5 nov 2012, 17:05

SamB98
Mi sto esercitando per la prova dei giochi matematici del mediterraneo e questo quesito non so proprio come svolgerlo: ci sto impazzendo. So che i calzini totali sono 18 ma non so come calcolare il numero dei calzini che devo prendere dalla cesta per avere la certezza di avere due paia di ugual colore. Perpiacere spiegatemi il procedimento perchè so che il risultato è 10 ma non so come arrivarci, grazie. TESTO PROBLEMA: Io e mio fratello abbiamo mescolato i nostri calzini. In una cesta vi sono ...
2
5 nov 2012, 15:44

5mrkv
Considerando un metodo numerico che risolve un problema di Cauchy, qualcuno mi potrebbe indicare in parole povere cosa significa ricavare la regione di assoluta stabilità del metodo? Ad esempio per per il metodo di Eulero: \[y_{i+1}=y_{i}+hf(y_{i},t_{i})\] Va bene anche una fonte, meglio senza troppi prerequisiti.
2
2 nov 2012, 16:06

polliccina
MI SERVIREBBE PER OGGI Miglior risposta
MI SAPETE DIRE QUALE DI QUESTE UGUAGLIANZE E VERA A.18X10:2=18X5; B.18X10-5=18X5; C.18X2X3=18X5; D.18X2+3=18X5;
2
5 nov 2012, 17:38

bolkan
Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di fisica negli scorsi appelli c'era questa domanda qualcuno puo' aiutarmi?? Un fucile a molla spara orizzontalmente un arpione di massa 150 g alla velocit`a di 15m/s. Sapendo che la molla interna ha una lunghezza a riposo di 15 cm, mentre nella posizione di massima compressione a fucile caricato `e lunga 5 cm , determinare approssimativamente la costante elastica della molla - allora per trovare la costante elastica devo usare la legge di Hooke e ...

LucaG2
Salve a tutti! è la prima volta che uso il forum e spero mi possiate aiutare! Il mio problema è il seguente: sto realizzando un ciclo for. Voglio estrarre da un vettore gli elementi indicizzati dal ciclo. Vorrei però avere come risultato un vettore che contenga tali valori. questo è il codice che ho scritto: function [ H ] = formedia2( X ) for i=1:2 H=[X(2*i), X(4*i), X(8*i)] end end Così com'è il risultato è quello di ottenere il valore H con indice 2 salvato nel workspace come ...
2
5 nov 2012, 15:55

Kashaman
ragazzi ho questa proposizione di cui la docente non ha fornito una dimostrazione : Sia $V$ uno spazio vettoriale su $K$ e siano ${v_1,..,v_n}$ un sistema di generatori di $V$. E siano $w_1,...,w_r \in V$. Se $r>n$ allora $w_1,..,w_r$ sono linearmente dipendenti. Ho pensato di dimostrarlo così. L'asserto è equivalente a mostrare che se : $w_1,...,w_r$ sono linearmente indipendenti allora $r<=n$. A questo punto ...

gabristefy
mi spiegate questo problema? UN ragazzo riesce a montare un computer in 6 ore, mentre un suo amico ne impiega 3.In quanto tempo riescono ad assemblare 5 computer, lavorando insieme? Soluzione (10 ore )
1
5 nov 2012, 17:26

judoca1992
Salve ragazzi,mi scuso per la stupidità della domanda,ho la seguente equazione \(\displaystyle (\frac{1+iz}{1-iz})^2=1 \) quindi impongo che \(\displaystyle (1-iz)^2 \) sia diverso da zero e quindi dopo i dovuti calcoli z=i e z=-i non devono essere soluzioni dell'equazione. Quindi in queste ipotesi "porto \(\displaystyle (1-iz)^2 \) dall'altro lato" risolvo l'equazine ed ottengo z=0.Giusto? Non ho messo i passaggi perché mi scoccio,vi dico solo che z l'ho sostituito con x+iy. Spero che ...

giannirecanati
Ho la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=\frac{x-2}{x+1} \) e devo trovarne la funzione inversa. E' noto che il grafico di una funzione e quello della sua inversa sono simmetrici rispetto alle bisettrici dei quadranti. In questo caso le bisettrici sono quelle del 2° e 4° quadrante. L'equazioni di simmetria sono: \(\displaystyle x'=-y \) ed \(\displaystyle y'=-x \). Da questo deduco che se sostituisco ad \(\displaystyle f^{-1}(x) \) la \(\displaystyle x \) con i valori del codominio ...
10
5 nov 2012, 16:49

ale92t
Derivata Miglior risposta
Buonasera :) . Avrei un piccolissimo dubbio: la derivata della radice quadrata della radice cubica di x^2 a quanto corrisponde? Mi mostrate cortesemente il procedimento? Grazie :)
1
5 nov 2012, 17:01

ron99
ho di nuovo avuto problemi con la geometria ,vi ringrzio in anticipo e vi riporto il problema di seguito: determina la lunghezza di una corda appartenente a un cerchio di area 289pigreco centimetri quadrati sapendo che la sua distanza dal centro è di 15cm .
2
5 nov 2012, 16:39

BOAELIA
la cellula più grande che si vede ad occhio nudo
7
2 nov 2012, 14:21

ValeSLB
[-6 x(-3+5)alla -3 : (-4)alla -1 + (-1 + 1/2)alla 3 ]:[()3/3 - 9/4)alla 2 x (3/2)alla 3] x (3/2 alla 3] +(-2) alla -2 Grazie mille a tutti
3
4 nov 2012, 18:35

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti, stranamente oggi ho un problema che non riesco a risolvere: in principio pensavo che a sbagliare fosse stato il libro, mentre ora eseguendolo con Geogebra e Derive non so più cosa fare. Il problema è questo: [math]z=x^2+y^2+2y-2x-1[/math] s.a [math]x^2+y^2-1=0[/math] Siamo quindi di fronte a circonferenze soggette a circonferenza. La circonferenza vincolo ha centro 0;0 e raggio 1. Le curve di livello hanno centro 1;-1 e [math]r=sqrt{3+z}[/math] da cui deduco che [math]z\ge-3[/math] A questo punto lo ...

Ansiaaaaa
Limitii Miglior risposta
Ragazzi non riesco proprio a fare questi 2 limiti...sembrano semplici ma non riesco a capire come impostarli..Spero nel vostro aiuto 1. lim x->0 di (sen^2 x)/senx^2 2. lim x->0 di (tgx)/x Grazie in anticipo :)
1
5 nov 2012, 15:39

manuh
Problema 1 liceo Miglior risposta
Esprimi l'ordine di grandezza, espresso in secondi, del tempo trascorso dal 1 gennaio 1960 al 31 dicembre 2010 (trscura gli anni bisestili). Grazie.
1
5 nov 2012, 13:19

SamB98
Io e mio fratello abbiamo mescolato i nostri calzini. In una cesta vi sono 4 paia di calzini bianchi, 3 paia di calzini neri, 2 paia di calzini verdi. C'è buio e io devo prendere il minor numero di calzini affinchè sia io che mio fratello possiamo indossare un paio di calzini identici, non importa il colore. (precisamente ognuno di noi vuole un paio di calzini entrambi dello stesso colore e che siano dello stesso colore di quelli del fratello). Quanti calzini prendo? Perpiacere spiegatemi ...
1
5 nov 2012, 12:44

Student92
Ho questo esercizio $int senxcosxarctan sqrt(cosx)dx$ il mio libro mi consiglia di farlo per parti, ma non so proprio dove mettere le mani, qualcuno mi da una mano????? Insomma un' input poi continuo io a fare l' esercizio e lo posto

SandroBelgiorno
Salve a tutti, ho questo sistema lineare e devo trovare per quali valori di $a$ e $b$ il sistema è determinato, indeterminato e impossibile. Il sistema è questo qui: $\{(x + y =1),(x - y = a),(x + y = b):}$ quindi: $A$ $((1,1),(1,-1),(1,1))$ e $b$ $((1),(a),(b))$ Trovo il determinante di un minore $|M|$ $=$ $|(1,1),(1,-1)|$ $=$ $-2$ quindi quindi il $rg(A)= 2$ Calcolo il determinante della ...