Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giso1
Vi posto questo esercizio, sperando di aver recepito completamente il testo del problema: Data l'equazione $-1\=\-\f\ \'\(g(x))\*\x$ e sapendo che $f\ \'\(g(x))\<\0$ e che $x>0$ trovare per quali condizioni $g\'\(x)\>0$ Io ho derivato l'equazione e, con qualche passaggio ottengo come risultato $f\ \''\(g(x))\>\0$, a me sembra una soluzione misera, è sufficiente per completare l'esercizio o vi è una qualche soluzione più solida? Ciao e grazie!
3
20 ott 2012, 13:20

chaty
[3\1^-1 +3\1^-2) (2\3-1\1)+(-3\2)^-2 - (-1\3) (-2\1)]·(-1\3)^-3 [10]
1
23 ott 2012, 16:27

gabristefy
MI AIUTATE IN UN PROBLEMA DI MATEMATICA CON LE FRAZIONI ? è PER DOMANI ALCUNI ALUNNI DELLA TUA SCUOLA PARTECIPANO AI GIOCHI SPORTIVI. PRECISAMENTE 2/31 PARTECIPANO ALLE GARE DI ATLETICA E 1/9 ALLE PARTITE DI PALLAVOLO. SAPENDO CHE I PARTECIPANTI SONO COMPLESSIVAMENTE 98, CALCOLA QUANTI SONO GLI ALUNNI CHE NON PARTECIPANO AI GIOCHI SPORTIVI. SOLUZIONE (460) GRAZIE IN ANTICIPO
1
23 ott 2012, 15:55

Bad90
Non sto capendo questo punto: Come fa ad ottenere $ alpha = (p+q)/2 $ e $ beta = (p-q)/2 $
9
23 ott 2012, 00:02

GlassPrisoner91
Ciao a tutto il forum, Sto studiando il determinante di una matrice quadrata, ho applicato la regola di Sarrus per trovare il determinante e vorrei sapere se l'esercizio è stato svolto in maniera corretta. L'esercizio è il seguente: 1 1 0 1-2 3 [MATRICE A] 2 3 3 Per prima cosa (ditemi se sbaglio), ho sovrapposto le prime due colonne, ottenendo così questa ipotetica matrice: 1 1 0 1 1 1-2 3 1-2 2 3 3 2 3 Poi, ecco il mio prossimo passaggio: det.A = ...

peppe6000
Salve. Devo trovare il dominio e rappresentazione nel piano cartesiano di questa funzione: y= x/radice di (x-1) -2(fuori dalla radice) grazie in anticipo.
6
23 ott 2012, 13:24

matematicus95
ho la seguente disequazione $root(2x)(|4^x-12|)>=root(x)2$ non so come devo togliere il modulo e quel 2x sopra la radice ,mi potreste aiutare per favore?
14
19 ott 2012, 15:39

Pozzetto1
Buongiorno a tutti, vi chiedo un ulteriore aiuto per una dimostrazione di iniettività/suriettività. Data $t:NN X NN rarr NN$, $t(n,m)=2^n*m$, devo determinare se $t$ è iniettiva o suriettiva. Aiuti?
8
23 ott 2012, 13:51

Zella92
Salve ragazzi non so come svolgere i seguenti esercizi : - Calcola le derivate parziali rispetto x e y in ( 0,0) e studia la sua differenziabilità in RxR di x(y)^(1/3) - Calcola nel punto (0,0) la derivata direzionale e studia la sua differenziabilità in RxR di xe^(xy) Grazie a coloro che mi aiuteranno!!
3
23 ott 2012, 12:18

chaty
Esponente negativo Miglior risposta
{[(-3\2)^-2]^-2 · [(-3\2)^-2]^3} : (-3\2) [-8\27]
1
23 ott 2012, 15:46

chaty
[(-3/2)·(-3/2)^5]:(-3/2)^4-(-1/2)^2+(-3/2)^8:[(-3/2)^2]^3-2/1=
2
23 ott 2012, 14:34

Zero87
Sul Titchmarsh, The Theory of the Riemann zeta-function, a pagina 2 c'è una dimostrazione di un collegamento tra la funzione $\zeta$ e i primi. Di essa, un passaggio non riesco proprio a capirlo. Comunque, tanto per far vedere che sono in buona fede, riporto la dimostrazione ampliata da me (Titchmarsh fa i 2-3 passaggi "necessari"). $log(\zeta(s))=log(\sum_(n=1)^\infty \frac{1}{n^s})=log(\prod_(p, primo) \frac{1}{1-p^-s})=$ fino a qui nulla di nuovo, definizione e prodotto di Eulero $=\sum_(p, primo) log(\frac{1}{1-p^-s}) =\sum_(p, primo) (log(1)-log(1-1/p^s)) =-\sum_(p, primo) log(1-1/p^s)=$ fino a qui proprietà del logaritmo e basta: il passaggio ...
2
22 ott 2012, 15:25

Liston93
Ragazzi, ho un problema. Sto facendo degli esercizi teorici e mi sono bloccata alla dimostrazione di iniettività del prodotto operatorio. Mi spiego: il 4 ottobre la prof ci ha dimostrato che se g e f sono iniettive anche g o f è iniettivo. Per casa ci aveva detto di dimostrare che se gof è iniettivo anche g e f sono iniettive... ecco, sapete per caso come procedere? Non so dove mettere le mani! Se per caso potreste mettermi tutti i passaggi ve ne sarei grata! >.< ...
1
20 ott 2012, 15:15

matematicus95
ho un ellisse di equazione $x^2/4+y^2/3=1$ devo calcolarmi il triangolo equilatero circoscritto ad esso con un vertice sul semiasse positivo dell y . ho pensato di calcolare la retta che passa per il punto $P(0,f)$ e per il punto $Z(z,sqrt(3))$ e poi metterla a sistema con l'ellisse e calcolarmi delta =0 e poi mi calcola la distanza SZ e la pongo uguale a PZ , da queste due cose mi vengono fuori due equazioni che poi metto a sistema . mi sapreste indicare un metodo molto più ...
1
23 ott 2012, 14:33

GrandeNena
Geometria 2° media. Miglior risposta
Salve a tutti, sono nuova e ho urgente bisogno del vostro aiuto per capire bene la spiegazione del procedimento da usare per risolvere questo problema: 1) Un parallelogramma ha due lati consecutivi lunghi rispettivamente 21,6 m e 27 m ed è equivalente ad un quadrato che ha il lato di 18 m. Calcola le misure delle altezze del parallelogramma. [15 m; 12 m] Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto.
1
22 ott 2012, 19:12

frarovetta
Un punto materiale è appoggiato nel punto piu alto di una semicirconferenza liscia di raggio R in un piano verticale, a sua volta appoggiata a terra. Determinare la minima velocita iniziale orizzontale v0 che porti il punto a staccarsi dalla semicirconferenza e determinare l'ascissa del punto di caduta a terra con tale velocita iniziale, trascurando la resistenza dell'aria. Ho pensato di risolvere la prima parte usando la conservazione dell'energia ponendo h=2R, altre idee non mi vengono; ...

Studente Anonimo
Trovare un sottoinsieme [tex]D[/tex] di [tex]\mathbb{R}^2[/tex] con le seguenti proprietà: 1) [tex]D[/tex] è denso in [tex]\mathbb{R}^2[/tex], 2) per ogni due punti distinti [tex](x_1,y_1), (x_2,y_2) \in D[/tex] si ha [tex]x_1 \neq x_2[/tex] e [tex]y_1 \neq y_2[/tex].
8
Studente Anonimo
16 ott 2012, 10:20

first100
Una sfera cava avente raggio r=0.15m e momento di inerzia 0.040 kgm^2 rispetto ad un diametro, rotola senza strisciare su per un piano inclinato di 30°. Nella posizione iniziale possiede una energia cinetica totale di 20J a) che porzione di questa energia cinetica è rotazionale? b) qual è la velocità del centro di massa al momento iniziale c) qual è l'energia cinetica e la velocità del centro di massa dopo che è salita di 1m? Al momento non riesco a risolvere questo problema nonostante i ...

Plepp
Ciao ragazzi! Se dico che $E\subseteq RR$ è induttivo ssse $(x\in E)\implies (x+1\in E)$, come cacchio faccio a concludere, da questa definizione, che $\emptyset$ è induttivo? Questa cosa è stata detta (e ribadita) da uno dei miei prof. di Analisi I, quindi ci ho pensato una decina di volte prima di cominciare a pensare che fosse una cazzata aiuto EDIT: io ho pensato questo: in base alla definizione, $E$ è induttivo ssse \[(x+1\notin E)\implies (x\notin E)\tag{D}\] E' vero ...
19
20 ott 2012, 16:41

sentinel1
$intxlnxdx$ (porre $u=lnx$; $dv=xdx$) L'ho risolto e mi esce : $1/4x^2(lnx-1)+c$. Il risultato presente sul libro ha invece il lnx elevato al quadrato. L'ho riguardato ma non ho trovato errori nei miei passaggi. Ciao.
21
13 ott 2012, 12:16