Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, non sono molto portato per la matematica, vorrei chiedervi come ragionare su alcuni quesiti a risposta multipla che ora vi propongo. La cosa fondamentale è che mi indichiate come ragionare per arrivare alla soluzione, dare la risposta giusta senza motivarla è inutile. Un immenso grazie, ecco i quesiti:
1) Su una cartina geografica in scala 1 : 50.000 (ossia tale che 1 cm sulla mappa
rappresenta 50.000 cm reali), individuo una zona piana rappresentata da un rettangolo
di area 6 ...
Qualcuno ha avuto la possibilità di studiare su questo testo?
Mi piace perché sembra compatto: pochi fronzoli e -fondamentale- qualche esercizio a fine capitolo. Oltre alla firma che è di un fisico che stimo.
Qualche parere in più?
Saluti, e buono studio!

Dimostrare che per ogni $n$ si ha che $a_1^2+a_2^2+a_3^2+...+a_n^2=k^2$ con $1\leq a_1,a_2,...,a_n \leq 9$

Sviluppo di Taylor per dimostrare la condizione sufficiente di massimo (minimo) relativo in \(\displaystyle R^n \)
Ho provato la seguente condizione necessaria:
"\(\displaystyle f:A \subseteq R^n -> R \)
A aperto, f appartiene a C^(a,b)
Sia P un punto di A tale che f(P) è massimo.
Allora il gradiente di f nel punto P coincide col vettore nullo e \(\displaystyle \overrightarrow{u} Hf(P)\overrightarrow{u}

1 Per ciascuno dei seguenti sistemi stabilisci se la coppia ordinata indicata a fianco è una soluzione. (tutti e dui i valori stanno tra parentesi graffa)
1{4x-y+5=0
2x+y+1=0 (-1,1)
2{5x-2y+7=0 (""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""")
3x+2y+1=0 (1,1)
2svolgi i seguenti sistemi (guarda sopra)
3{y=2x {y=x+2
2x-y-1=0 x+y=0
4{y=2x-1 {y=x
y=-x+5 x-y-1=0

Ciao a tutti,
da ex studente di ingegneria vi pongo un problema che mi assale in questo ultimo periodo legato al tema in oggetto.
Dato il classico sistema lineare: Ax=b
dove A è una matrice nxn fatta in un modo particolare:
presenta solo numeri Reali positivi sulla diagonale e solo -1 in tutti le altre posizioni. Matematicamente parlando l'elemento aij dove i diverso da j è uguale a -1 mentre l'elemento aij dove i è uguale a j appartiene a R+.
Un esempio di A (3x3):
[3 -1 -1
-1 1,2 ...

Ricordo questa questione sorta tanti anni fa, in un corso abilitante.
Si partiva dall’equazione:
$x - ln (x) = 0$
che corrisponde all'esponenziale: $x^(1/x) = e$
Faccio subito questa considerazione:
Se la base del logaritmo fosse $2^(1/2)$ l’equazione di sopra si risolverebbe per x=2 .
Se fosse $3^(1/3)$ si risolverebbe per x=3 e via dicendo, purchè indice e radicando siano uguali.
Per risolvere quindi l’equazione con il logaritmo neperiano, dovrei ...

vi chiedo solamente di correggere queste equazioni già svolte, non mi serve un eventuale procedimento esatto, vi chiedo solo gentilmente di dirmi se sono esatte o meno.
Le ho scritte su word utilizzando tutti i simboli esatti, con i numeri all'esponente etc., se copio qui non li riporta. Se vi va di aiutarmi vi posso passare il documento tramite mail...
grazie infinite a tutti!
cerco una spiegazione di approssimazione e arrotondamento
Stamattina ho cercato un libro per un ragazzo che sta frequentando il primo anno del corso di laurea in Comunicazione Digitale qui a Milano. Pare stia avendo difficoltà a reperire il libro di testo per lo studio della programmazione in Java.
Ho visto che poco più sotto in questa sezione c'è già una discussione con un commento di Sergio che non lascia speranze (i.e. dato che Java è vasto, meglio attenersi al testo consigliato); da parte mia mi sarei sentito di dirgli di prendere un libro ...
Integrale di seno e coseno
Miglior risposta
[math]\int sen2x+cos3xsen^33x[/math]
il risultato è [math]\frac{sen2x}{2} -\frac{sen^43x}{12}[/math] ?? derive mi dice tutta un'altra cosa e non capisco...
e poi di questo integrale [math]\frac{2x-5}{2x^2-3x+1}[/math] a voi quanto viene ? a me 8ln|2x-1| -3ln|x-1| in derive invece di 8 viene 4 e non caspisco neanche qui il perchè!!!
Help!
Miglior risposta
1/2m^3 + ( 1/2b-2 )m^2 - (b^2-5/2b 1/2)m + b^2-3b+2 : (1/2m+b-2).Risoluzione con ruffini?

$y=x^(log^3 x)$
$y''=(e^(log^4 x))(4/x^2)(4log^6 x+3log^2 x-log^3 x)$
$y''=0$
$e^(log^4 x)$ è diversa da zero per ogni x del dominio quindi mi studio $(4log^6 x+3log^2 x-log^3 x)=0$ ora come faccio a trovare la x

Sia $f: [a,b] -> RR$ una funzione integrabile, definisco la funzione integrale $F$ così:
$F(x) = \int_a^xf(t)dt$ con $a<=x<=b$
La prima parte del teorema dice che:
$F '(x) = f(x)$ significa che derivando una primitiva di $f(x)$ ottengo la primitiva di $F(x)$? che tra l'altro è la stessa $f(x)$!! in questo caso non dovrei ottenere la derivata seconda di $f(x)$?
Ho provato a fare questo ragionamento: ...

Qualcuno saprebbe linkarmi del materiale da cui "imparare" i comandi per simulare una serie storica con R?
Nel dettaglio, avrei bisogno di simulare una cosa del genere:
${(X_t\ |\ F_{t-1}:text{Poisson}(lambda_t); AAtinZZ) , (lambda_t=omega+alphaX_{t-1}):}$
(non mi viene la graffa grande su più righe )
In pratica la distribuzione dell'osservazione al tempo $t$ condizionata alle osservazioni passate è una Poisson con un parametro che dipende dall'osservazione precedente. Si tratta di un INARCH(1) che può essere riscritto come: ...

Salve,
vi scrivo perchè non ho inteso minimamente cosa si intenda per "momento frenante" nel seguente esercizio:
In un primo momento avevo ritenuto che il proiettile esercitasse sulla sbarra un momento dovuto alla forza con cui esso colpisce la sbarra: il momento frenante allora sarebbe stato una sorta di "antimomento", ovvero un momento che si oppone al momento generato dal proiettile.
In realtà però, nella soluzione dell'esercizio vi è scritto:
$I alpha = -tau$
mentre io avrei ...

Mi domandavo come fosse possibile risolvere il seguente esercizio:
\(\displaystyle log4=x^2logx \)
Chiaramente so che
\(\displaystyle 4=x^x^2 \)
Come proseguire?

Buonpomeriggio a tutti, da poche ore sono passato alle equazioni di un omomorfismo e sono incappato in parecchi problemi di natura teorica per lo più...
Dunque dati due spazi vettoriale $V_1 e V_2$ stabilisco fra di loro un omomorfismo e dico inoltre che lo spazio $V_1$ ha una base che per esempio è formata da $B=(a_1,.....,a_n)$ n vettori, per cui $dimV_1=n$. Poi dico pure che $V_2$ ha una base formata da $B'=(b_1,.....,b_m)$ m vettori, per cui ...

Salve ragazzi. Ho questo esercizio: un filo di lunghezza indefinita è percorso da una corrente di $i=20.0 A$. Un elettrone di carica $-e=-1.6*10^(-19) C$ passa per un punto $P$ che si trova a distanza $d=1.0 cm$ dal filo con una velocità $v=5.0*10^6 m\s$ diretta ortogonalmente al filo. Determinare direzione verso e modulo della forza $F$ che si esercita sull'elettrone.
Io ho svolto cosi: so che per un filo percorso da corrente il campo magnetico è ...

Ciao ragazzi,
supponiamo di avere una coppia di variabili aleatorie $(X,Y)$ su di un semplicemente connesso $D$ [per semplicità] di $RR^2$. Supponiamo inoltre che $f(x,y)={(f text{ su D}),(0 text{ altrove}):}$
Sappiamo che:
$f_x(x)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dy$
$f_y(y)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dx$
Ora ho trovato scritto su libri di testo cose del tipo:
$f_x(x)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dy=int_(D)f(x,y)dy$
$f_y(y)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dx=int_Df(x,y)dx$
Che vuol dire? Mi sembra una simbologia piuttosto bizzarra e non riesco a capirne il senso.
Grazie in anticipo