Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
mcm, mcd
3
7 nov 2012, 15:01

silvia851-votailprof
Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato luogo dove scrivere questo post ma non lo sapevo, volevo chiedervi un chiarimento sto studiando la tautologia (quando tutte le risposte sono vere, a breve) e ho imparato anche la tabella che ci ha dato il prof. la cosa che non capisco è come metterla in pratica. Il prof ci da diverse opzioni e noi dobbiamo dire quale NON E' una tautologia, il problema è che mischia un pò i simboli in tabella, potete chiarirmi come faccio a semplificarmi il ...

Delle911
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi assilla da ieri in vista del parziale di Teoria di Segnali di Ingegneria. Un'agenzia di viaggi porta comitive di turisti in visita prima a Roma e poi a Firenze. Una comitiva si dichiara sufficientemente soddisfatta se trova bel tempo in almeno una delle due città. Sapendo che la probabilità che a Firenze si trovi bel tempo se a Roma si è trovato brutto tempo è 0,4 e che il 90% delle comitive si dichiarano sufficientemente soddisfatte, qual è la probabilità ...
4
3 nov 2012, 12:00

chaty
Non mi esce come si fa Miglior risposta
non mi esce come si fa
1
7 nov 2012, 14:56

ReggaetonDj
Ciao a tutti, ho un dubbio concettuale sulla possibilità o meno di considerare il condizionamento probabilistico nell'evoluzione temporale di una variabile casuale. Volevo stimare il tempo di arrivo di un bus intercorrente dal mio arrivo in una fermata. Bene, stavo pensando, se io uso una variabile casuale $T$ che misura la distanza tra il mio arrivo in fermata e l'arrivo del bus, credo che dopo che ho aspettato un tempo $t$ senza che il mio bus non sia ancora ...
20
24 ott 2012, 12:56

L.Melcarne
Ho un problema con la seguente disequazione: $x^|x|-|x^3-|x||>0$ $\Rightarrow$ $x^|x|>|x^3-|x||$ Avevo ipotizzato di sdoppiarla sostituendo un valore k ma alla fine non mi portava a niente, direi che non saprei continuare.
4
5 nov 2012, 15:11

ValeSLB
Geometria 3 media! Miglior risposta
1) La proiezione del cateto minore sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 8 cm e la proiezione del cateto maggiore è i 9/13 dell'ipotenusa. Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa. (Osserva che la proiezione minore è i 4/13 dell'ipotenusa. Infatti, delle 13 parti uguali....). [R. 12cm] 2) Il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è 14cm. Calcola le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sapendo che la somma dei cateti è uguale a 7/3 del cateto minore. 3)Un triangolo T ha il ...
2
7 nov 2012, 13:53

Angelo51
Ciao a tutti Spero che voi mi potete risolvere questi sette problemi grazie : Solo per veri matematici ç__ç 1. Se aumentiamo la lunghezza della base di un rettangolo del 30% e quella dell'altezza del 50% di quanto aumenta l'area in percentuale? 2. Se in un disco di diametro 10 cm si pratica un foro circolare di diametro 5cm, quanto vale area della figura ottenuta? 3. per incollare tra loro le facce di due cubi di lato unitario occorrono 0.25 grammi di colla. quanta colla occorre per ...
20
16 lug 2012, 22:22

bambolyna95
un tringolo è formato dall'accostamento di 16 quadratini di lato x.Quanti rettangoli si possono formare che abbiano queste caratteristiche?Esprimi,in funzione di x, il loro perimetro e la loro area.Come si ottiene il rettangolo di perimetro massimo? il risultato e: tutte le aree sono uaguali a 16x^2, i perimetri sono uguali a:34x,20x,16x
1
7 nov 2012, 12:45

unitom
ciao gente del forum, è la prima volta che scrivo quindi spero di non fare errori e formulare la mia domanda in maniera corretta. devo scrivere un ciclo con matlab e sto riscontrando abbondanti difficoltà. devo dargli le seguenti istruzioni: - M = [a b c d e] ho 5 macchine - B = 15 una quantità da affidare alle macchine (buffer, piccoli magazzini) devo dargli il comando "prendi un elemento a caso in B (es: 7) e assegnalo ad una macchina a caso ...
1
6 nov 2012, 15:55

bambolyna95
Problema con i monomi Miglior risposta
le misure dei cateti di un triangolo rettangolo sono 7x e 9x.Quelle di un altro triangolo rettangolo sono rispettivamente il doppio del primo e la metà della loro differenza.Qual è il rapporto fra le aree dei due triangoli? il risulato e 9/2
1
7 nov 2012, 12:40

francesco.android6
Salve ragazzi, vorrei un info su questo integrale $ int int int_()^()(x^2+y^2)dxdydz $ nel solido $ V:=(z+3>=x^2+4y^2,sqrt(x^2+4y^2)>=z+1, x>=2sqrt(3)y $ volevo provare a risolverlo in coordinare polari poneno $ x=cos(theta) $ $ 2y = sen(theta) $ e cosi facendo z mi viene compreso fra -3 e 0... ma poi non mi è chiaro come si ricava la formula di riduzione... sapreste aiutarmi??

gaussina_91
Salve...sto avendo problemi con questo limite: $lim_((x,y)->(0,0)) (x^2*y^2)/(x^2+y^6)$ Ho visto che se il limite esiste deve essere zero...così ho sostituito le coordinate polari ed ho ottenuto che $/(\rho^2*cos^2(\theta)*sin^2(\theta))/(cos^2(\theta)+\rho^4*sin^6(\theta))|$

ale92t
Curve di livello Miglior risposta
Salve ragazzi :) Avrei gentilmente bisogno di chiarimenti su come è possibile, avendo una funzione a più variabili, determinare le curve di livello (possiblomente con qualche esempio). Grazie in anticipo :)
1
7 nov 2012, 09:30

Katia96
Risolvere questo sistema con questi 3 metodi: Per risolvere un sistema col metodo di sostituzione: ricavo la variabile da una delle due equazioni (la piu' facile) e la sostituisco nell'altra equazione questa diventa ad una sola incognita e la risolvo. Una volta trovata l'incognita la sostituisco nella prima equazione e trovo il valore dell'altra incognita. Per risolvere un sistema col metodo di confronto: Ricavo da entrambe le equazioni la x (oppure la y) Come prima ...
1
7 nov 2012, 10:53

buffon2
Buon giorno, spero di aver azzeccato la sezione giusta L'altro giorno per sfizio personale guardavo gli insiemi che sono l'argomento che non sono mai riustito a capire fino in fondo... ho trovato egli esercizi che non trovo spiegati nei libri. Il primo è trovale la differenza A/B e quella B/A e il prodotto cartesiano $(A\capB) \times (A/B)$ dove A={1,3,4,5} e b={1,3,5,6,9} l'unica cosa che mi riesce è trovare l'intersezione tra §A e B ma le moltiplicazioni e divisioni con insieme con si fanno? ...

gamer07
ragazzi, come si risolve ?!? Non ho proprio idea , so solo che vengono utilizzate le classi di equivalenza

Anto8400
cosa significa quando un testo dice: il lato di un parallelogrammo è 6|7 del lato a esso consecutivo?
4
5 nov 2012, 22:05

FranRukario
Salve ragazzi, oggi la prof.di fisica ci ha spiegato l'argomento dei cambiamenti di stato e ci ha dato due problemi e non riesco a trovare le formule(la prof non ce le ha date) 1 prob: Ho un ghiaccio di massa 100g convertito al sistema internazionale=0,1Kg la temperatura in gradi=12C e vuole arrivare da 12gradi a 130gradi 2 problema: Ho H2O=1Kg T=-5C e ho 10 alla 6 Jcal vuole sapere se Fonde? Vi ringrazio in anticipo e vi sarei grato se mi sapreste spiegare anche i passaggi per ...
1
6 nov 2012, 17:21

ludwigZero
Salve In MQ si è trattato la rappresentazione di interazione in particolare associato a due oscillatori armonici. Sappiamo che l'hamiltoniana è data dalla somma di due pezzi: hermitiano $H_0$ e il potenziale $V(t)$ dipendente dal tempo. Questi due pezzi da quanto ho capito, hanno due valenze diverse in tale somma, cioè, il primo è una somma a sua volta di tutti gli hermitiani possibili del sistema fisico, mentre il secondo è più 'delicato' ovvero è difficile risolverlo ...