Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di geometria!!!
Miglior risposta
X favore qualkuno mi dice kome si risolve questo problema???
Un parallelogramma ha i lati consecutivi che misurano rispettivamente 36 cm e 72 cm ed è equivalente a un rettangolo che ha il perimetro di 192 cm e una dimensione tripla dell'altra.CALCOLA LA MISURA DELLE 2 ALTEZZE DEL PARALLELOGRAMMA.

Salve a tutti,
Si consideri l operazione interna * : $ ZZ x ZZ rarr ZZ $
Per ogni a,b in Z, a*b=a+b+2k, si determini il parametro k x il quale l elemento neutro valga 6
-----------------
a+neutro=a, quindi a+b+2k=a, k=-6/2, k=-3
Volevo sapere se il procedimento é giusto, grazie.
Il cateto maggiore di un triangolo è 14 cm. Calcola le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sapendo che la somma dei cateti è uguale a sette terzi del cateto minore.

salve raga , potreste aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio, spiegandomi il procedimento:
determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy:
y' = (xy + x) / (1+x^2)
y(0)= 0

Se $(a xx b)$x$(a xx c)=0$ che legame esiste tra i tre vettori a,b, c?
Ho pensato che se chiamo $y$ il vettore del prodotto vettoriale tra a e b, $z$ il vettore del prodotto vettoriale di a e c,
$y xx z$ è uguale a zero se e sole se uno dei due vettori è zero o se i vettori sono paralleli. Pertanto a è diverso da b, c e
i vettori b c giacciono sulla stessa retta, con versi opposti.

Equazione seguente: modulo di x-2 + 4 per modulo di x= modulo di 7-x
Ho spostato a sinistra modulo di 7-x ed esce - modulo di 7 -x , di conseguenza ho : x maggiore =2, x maggiore = 0 ed x minore = 7 , poi ho fatto la tabella per vedere dove devo mettere meno e dove più e il solo risultato accettabile è -5/4 ma il libro mi da anchè 5/4, ma da dove è uscito? mi potete spiegare questo procedimento?

ciao! volevo capire se ci sono prototipi di funzioni usate per i confronti asintotici(utili per capire se la funzione di partenza è integrabile o meno). Tipo 1/x^p con p maggiore di uno è l'unica che conosco e che spesso ritrovo da utilizzare.. Altre funzioni frequenti?

La parete laterale di un imbuto è inclinata di 45°. Su di essa è poggiato un cubetto gi ghiaccio di 50g a distanza d= 10cm dall'asse dell' imbuto. L' attrito tra l' imbuto e il cubetto sono trascurabili.
A quale velocità angolare deve ruotare l' imbuto affinché il cubetto si muova di moto circolare e non scenda nell' imbuto?
Il risultato è 7 rad/s
Mi servirebbe il procedimento, grazie (:


ragazzi non riesco a risolvere questo quesito di statica,grazie mille.
al fine di sollevare un lettino su cui è sdraiato un paziente si utilizza un sistema meccanico assimilabile ad una leva di primo genere di lunghezza L=1,2 m.Se la massa complessiva(paziente + lettino) è m=81,6 kg,calcolare la posizione del fulcro della leva affinchè la forza da applicare non superi Fm=400 N.

L'equazione è questa:
\[\left(\sqrt[4]{\sqrt{10}+3} \right )^x -\left(\sqrt[4]{\sqrt{10}-3} \right )^x = 12 \sqrt{10}\]
Non ne vengo a capo, ho provato a mettere
\[\left(\sqrt[4]{\sqrt{10}+3} \right )^x =y\]
A ridurre il radicanco:
\[\left(\sqrt[4]{\sqrt{10}+3} \right )^x = \left(\sqrt{\sqrt2 +1} \right )^x \]
Ma niente, non ci arrivo
Il risultato è 8
Grazie e saluti

Salve ragazzi,
ho dei problemi a svolgere questo problema:un filo rettilineo orizzontale di lunghezza 36m e di massa 750g viene immerso in un campo magnetico ortogonale;calcolare l'intensità di corrente minima affinchè il filo sia in equilibrio col campo magnetico.
Allora il campo magnetico è entrante secondo la regola della mano destra.
Ho pensato che la forma magnetica deve essere in equilibrio con la forza peso,quindi:
F=I x B
F=mg
I x B =mg
I=mg/B =(0,75 kg*9,81)/B
quindi I > 7,36/B
è una ...


Gli specchi piani
Miglior risposta
una bambina alta 1m si sta guardando nello specchio.Quel'è la minima altezza dello specchio perchè la bambina si veda per intero?

Buonasera, avrei qualche problema sulle relazioni di equivalenza.
Se io ho $A=NN$ ed $E$ la relazione binaria su $A$ definita da:
$aEb$ sse 5 divide sia $a$ che $b$ OPPURE 5 non divide nè $a$ nè $b$.
Devo dimostrare che $E$ è una relazione di equivalenza.
Avrei bisogno di qualche aiuto per "ingranare".
Grazie mille.

Convenzionalmente, quando un grammo d'acqua distillata che si trova alla temperatura uniforme in ogni suo punto di 15,5 °C passa alla temperatura uniforme di 14,5 °C, si quantifica la quantità di calore ceduta all'esterno nel numero !.
Domanda: si poteva anche prendere una massa di 35 grammi di argento e dire che, a seguito del passaggio dalla temperatura uniforme di 51 °C a quella di 22 °C, essa ha ceduto convenzionalmente una quantità di calore numericamente pari a 57?
Grazie.

Percentuali facilissime e problema
Miglior risposta
potreste eseguirmi questi due esercizi? niente spiegazioni, grazie mille. :)
scrivi sotto forma di percentuali le seguenti frazioni:
3/2 2/5 7/10 9/4 3/50 5/25
Problema:
Su un cartone di latte da 500 ml c'è scritto: 'latte parzialmente scremato. Grasso max 1,8%' Quanti ml di grasso contiene il cartone di latte?
Se un bicchiere medio contiene 200 ml di latte, quanti ml di grasso contiene?
GRAZIE DI CUORE A CHI MI AIUTERA'.

se vi annoiate potete risolvermi solo il primo,l'importante è che mi spiegate i passaggi,grazie mille
1) Quanto vale la costante elastica di un femore umano sottoposto a compressione se l’area della sua sezione traversa è pari a 10-3 m2 e la sua lunghezza è di 0.4 m. La compressione limite per l’osso è pari a 17 107 Nm-2.
2) Un bastone di legno stagionato di dimensioni 10 cm x 15 cm x 3 m sostiene un carico di 1000 N applicato nella direzione dell’asse maggiore. Si trovi lo sforzo e la ...

Ho la seguente equazione differenziale da risolvere
$y'=(x^5-3x^4+x+3)/(x^2+1)(2y+3)$
La porto nella forma di un equazione differenziale semplice
$y'=(2(x^5-3x^4+x+3))/(x^2+1)y+(3(x^5-3x^4+x+3))/(x^2+1)$
le sue soluzioni saranno del tipo
$y(t)=e^(\int P(x)dx)(c+\int Q(x)e^(-\int P(x)dx)dx)$
Trovo le soluzioni e sono
$y(x)=e^(F(x))[c-3/2e^(F(x))]$
Dove $F(x)=x^4/2-2x^3-x^2+6x+2ln(x^2+1)$
A questo punto devo determinare la soluzione verificante la condizione iniziale $y(sqrt2)=-3/2$ e per farlo trovo un valore orribile di $c$.
Credo di aver sbagliato ma non so dove.. Idee? Grazie
Problema triangoli rettangolo (91990)
Miglior risposta
ciao ho dare questo problema sui triangoli rettangoli(seno, coseno ecc.) il problema è che non capisco bene cosè (c + a) = 172,52 m
mi date una mano grazie?
In un triangolo rettangolo, retto in C, si conoscono
i seguenti elementi: (c + a) = 172,52 m; a = 41c,6327.
Calcolare i lati del triangolo.
[c = 107,26 m; a = 65,25 m; b = 85,14 m]